OPEL MOVANO_B 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2020Pages: 381, PDF Dimensioni: 9.39 MB
Page 271 of 381

Guida e funzionamento269Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di
assistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera è in grado di memorizzare e mantenere velocità di marcia pari o
superiori a 30 km/h. Variazioni
rispetto alle velocità memorizzate
possono verificarsi sui tratti in salita o
in discesa. La velocità memorizzata
lampeggerà nel Driver Information
Centre 3 110.
Per motivi di sicurezza il controllo
automatico della velocità di crociera
non può essere attivato finché il
pedale del freno non viene azionato una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una velocità costante.
Con il cambio automatico, attivare il
controllo automatico della velocità di
crociera solo in modalità automatica.
Spie m e U 3 109.Accensione del sistema
Premere m, la spia U si accende in
verde nel quadro strumenti.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Page 272 of 381
![OPEL MOVANO_B 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian) 270Guida e funzionamento
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere < o ]. La velocità
attuale viene memorizzata e mante‐
nuta; il pedale dell'acceleratore può
essere rilasciato OPEL MOVANO_B 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian) 270Guida e funzionamento
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere < o ]. La velocità
attuale viene memorizzata e mante‐
nuta; il pedale dell'acceleratore può
essere rilasciato](/img/37/21362/w960_21362-271.png)
270Guida e funzionamento
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere < o ]. La velocità
attuale viene memorizzata e mante‐
nuta; il pedale dell'acceleratore può
essere rilasciato.
La spia m si accende in verde nel
quadro strumenti insieme a U e il
Driver Information Centre visualizza un messaggio pertinente.
È possibile aumentare la velocità
premendo il pedale dell'acceleratore. La velocità memorizzata lampeggia
sul quadro strumenti. Rilasciando il
pedale dell'acceleratore, si ripristina
la velocità precedentemente memo‐
rizzata.
Il controllo automatico della velocità
di crociera rimane attivo durante il
cambio marcia.
La velocità rimane memorizzata fino
al disinserimento dell'accensione.
Aumento della velocità Con il controllo automatico della velo‐
cità di crociera attivo, premere < o
darvi dei leggeri colpetti: la velocità
aumenta costantemente o a piccoli
intervalli.
Rilasciando l'interruttore, l'attuale
velocità viene memorizzata e mante‐
nuta.In alternativa, accelerare fino alla
velocità desiderata e memorizzarla
premendo <.
Riduzione della velocità Con il controllo automatico della velo‐ cità di crociera attivo, premere ] o
darvi dei leggeri colpetti: la velocità
diminuisce costantemente o a piccoli
intervalli.
Rilasciando l'interruttore, l'attuale
velocità viene memorizzata e mante‐
nuta.
Disattivazione della funzione
Page 273 of 381

Guida e funzionamento271Premere $: il controllo automatico
della velocità di crociera è disattivato
e la spia verde m si spegne nel
quadro strumenti.
Disattivazione automatica: ● la velocità di marcia è inferiore a 30 km
● il pedale del freno è premuto ● il pedale della frizione è premuto
● leva del cambio in N
La velocità viene memorizzata e il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio pertinente.
Attivazione della funzione Premere R a una velocità superiore a
30 km.
Se la velocità memorizzata è molto
più alta della velocità attuale, il
veicolo accelera energicamente fino
al raggiungimento della velocità
memorizzata.
Premendo < si riattiverà anche la
funzione di controllo automatico della
velocità di crociera, ma solo alla velo‐ cità attuale del veicolo, non alla velo‐
cità memorizzata.Spegnimento del sistema
Premere m, le spie verdi U e m si
spengono nel quadro strumenti.
Limitatore di velocità Il limitatore di velocità impedisce che
il veicolo superi una velocità massima
preimpostata superiore a 30 km/h.
Accensione del sistema
Premere U, la spia U si accende in
giallo nel quadro strumenti.
Il limitatore di velocità è ora in moda‐
lità standby e il Driver Information
Centre visualizza un messaggio perti‐
nente.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere < o ]. La velocità
attuale è registrata.
È possibile guidare normalmente ma
non è possibile superare il limite di
velocità preimpostato se non in casi
di emergenza.
Se il limite di velocità non può essere
rispettato, per esempio lungo una
forte pendenza, il limite lampeggia sul Driver Information Centre.
Page 274 of 381

272Guida e funzionamentoAumento del limite di velocità
Il limite di velocità può essere aumen‐
tato costantemente o a piccoli inter‐
valli premendo o dando leggeri
colpetti su <.
Riduzione del limite di velocità Il limite di velocità può essere dimi‐
nuito costantemente o a piccoli inter‐
valli premendo o dando leggeri
colpetti su ].
Superamento del limite di velocità In caso di emergenza è possibile
superare il limite di velocità premendo il pedale dell'acceleratore con deci‐
sione oltre il punto di resistenza.
Durante tale periodo di tempo, il
valore del limite di velocità lampeg‐
gerà nel Driver Information Centre.
Per riattivare il limitatore di velocità è
sufficiente rilasciare il pedale dell'ac‐ celeratore e raggiungere una velocità
al di sotto del limite di velocità impo‐
stato.
Segnalazione velocità elevata 3 109.Disattivazione della funzione
Premere $: il limitatore di velocità è
disattivato ed è possibile guidare
normalmente il veicolo.
Il limite di velocità viene memorizzato e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Attivazione della funzione
Per riattivare il limitatore di velocità,
premere R.
Premendo < si riattiverà anche la
funzione del limitatore di velocità, ma
solo alla velocità attuale del veicolo,
non alla velocità memorizzata.
Spegnimento del sistema
Premere U.
La spia gialla U nel quadro strumenti
si spegne.
Frenata di emergenza attiva
La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli direttamente davanti al
veicolo, nel caso in cui una collisione
non riesca a essere evitata tramite
frenata o sterzata manuale. Questa
funzione impiega diversi valori
( per es. sensore telecamera, sensore
radar, pressione dei freni, velocità del
veicolo) per calcolare la probabilità di
una collisione frontale.9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di
guidare con attenzione e guardare avanti. La sua funzione è limitata
Page 275 of 381

Guida e funzionamento273ad un uso supplementare esclusi‐
vamente per ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione.
Il sistema rileva solo veicoli che
procedono nella stessa direzione
di marcia.
In seguito a un improvviso cambio
di corsia, il sistema richiede un
certo tempo per rilevare il nuovo
veicolo che precede.
Il guidatore deve essere sempre
pronto a intervenire e azionare i
freni e lo sterzo per evitare possi‐
bili collisioni.
Condizioni di funzionamento
Il sistema è operativo se il veicolo
procede a una velocità compresa tra
15 km/h e 100 km/h.
Attivazione Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento dell'accensione.
Funzionamento
Se si procede a una velocità
compresa tra quelle indicate sopra e
si presenta il rischio di collisione
imminente con un veicolo antistante,
l lampeggia e viene riprodotto un
segnale acustico.
La spia l si spegne e i segnali
acustici cessano quando il sistema
non rileva più il rischio di collisione
imminente.
Appena prima di una collisione immi‐ nente, il sistema frena automatica‐
mente per ridurre la velocità d'impatto o evitare l'incidente.9 Avvertenza
Non fare affidamento sul sistema
per la frenata del veicolo. La
frenata di emergenza attiva non
attiverà i freni al di fuori dei propri
intervalli di velocità e reagisce solo ai veicoli rilevati.
Disattivazione e riattivazione
La frenata di emergenza attiva si può
disattivare mentre il veicolo è fermo e l'accensione è inserita:
Dal Driver Information Center, atti‐
vare o disattivare il sistema utiliz‐
zando i pulsanti sulla leva destra
finché non appare il messaggio Freno
attivo .
Per disattivare il sistema, tenere
premuto uno dei due pulsanti per
circa 3 secondi. l si accende nel
quadro strumenti finché il sistema non viene nuovamente attivato.
Page 276 of 381

274Guida e funzionamentoPer riattivare il sistema, premere e
tenere premuto uno dei due pulsanti
per circa 3 secondi. l si spegne.
Si consiglia di disattivare il sistema
dal menù di personalizzazione del
veicolo nelle seguenti situazioni:
● durante il traino del veicolo
● prima di entrare in un autolavag‐ gio con il motore acceso
● se il parabrezza è danneggiato in
prossimità della telecamera
● se il paraurti anteriore è danneg‐ giato
Condizioni per la riattivazione
Il sistema di frenata di emergenza
attiva può essere riattivato solo se:
● la leva del cambio non è in folle
● il freno di stazionamento non è inserito
● il veicolo non è in curva
Limitazioni del sistema
In alcuni casi, il sistema di frenata di
emergenza attiva può effettuare una
frenata automatica in situazioni che
sembrano inutili, come per esempio ilparcheggio in garage, in caso di
segnalazioni stradali in curva o di
veicoli in una corsia di marcia diversa.
Si tratta del normale funzionamento,
il veicolo non deve essere sottoposto
a manutenzione. Azionare il pedale
dell'acceleratore con decisione, per
ignorare la frenata automatica se la
situazione e l'ambiente lo permet‐
tono.
Le prestazioni della frenata attiva di
emergenza viene limitata nei casi
seguenti:
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● rilevamento di tutti i veicoli, specialmente veicoli con rimor‐
chio, trattori, veicoli sporchi di
fango, ecc.
● rilevamento di un veicolo quando
le condizioni ambientali limitano
la visibilità, come in caso di
nebbia, pioggia o neve
● guida notturna● il sensore del parabrezza o l'unità
radar dietro al paraurti anteriore sono bloccati da neve, ghiaccio,
fanghiglia, fango, sporco ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
Sarà sempre necessaria la sua
completa attenzione mentre guida, e
dovrà essere pronto ad agire, a
frenare e / o a sterzare il veicolo per evitare collisioni.
Guasto Nel in cui il sistema necessiti di manu‐
tenzione, il Driver Information Center
(DIC) visualizza un messaggio.
Inoltre, le spie l e j si accendono
contemporaneamente.
Se il sistema rileva che una funzione
non è disponibile, la spia l o j si
accende e rimane fissa. Viene inoltre
visualizzato un messaggio nel Driver
Information Center. Il sistema
potrebbe essere momentaneamente
non disponibile (ad esempio: il radar
o la telecamera potrebbero essere
coperte da sporco, fango, neve, ecc.).
Page 277 of 381

Guida e funzionamento275In tal caso, parcheggiare il veicolo e
spegnere il motore. Pulire l'area del
parabrezza in prossimità della teleca‐
mera e la zona di rilevamento del
radar nel paraurti anteriore. Se le spie
e i messaggi sono ancora presenti
una volta riavviato il veicolo, rivolgersi ad un'officina.
Sistema di ausilio al
parcheggio9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Il sistema di ausilio al parcheggio
misura la distanza tra il veicolo e gli
ostacoli dietro e, se disponibile,
davanti ad esso. Il sistema informa e
avvisa il conducente tramite segnala‐
zioni acustiche.
Il sistema è composto da quattro sensori di parcheggio a ultrasuoni nel
paraurti posteriore e, se disponibili,
quattro sensori a ultrasuoni nel
paraurti anteriore.
I sensori di parcheggio a ultrasuoni si possono attivare o disattivare nel
menù impostazioni del Visualizzatore
Info.
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio posteriore si attiva quando la retro‐ marcia è innestata. Il sistema di ausi‐
lio al parcheggio anteriore si attiva
quando una marcia è innestata. Una
breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
Indicazione
La frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a 30 cm, il segnale acustico
diventa continuo. Inoltre, il Visualiz‐
zatore Info visualizza la distanza dagli
ostacoli modificando le linee di
distanza.
Page 278 of 381

276Guida e funzionamentoDisattivazione
È possibile disattivare il sistema
premendo =. Il LED nel tasto si
accende quando il sistema è disatti‐
vato. A seconda della versione, il
sistema si può anche disattivare dal
menù impostazioni del Visualizzatore Info.
Disattivazione manuale
Il sistema deve essere disattivato
prima di trainare il veicolo o se i
sensori sono danneggiati.
Disattivazione automatica
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando:
● la velocità del veicolo è superiore
a 10 km/h
● leva del cambio in N
● a seconda della versione, quando il veicolo è fermo per più
di 5 secondi e viene rilevato un ostacolo
Guasto Se il sistema rileva un guasto di
funzionamento, verrà attivato un
segnale acustico costante per
3 secondi. Rivolgersi ad un'officina
per eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l'assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐ bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare "stranamente" diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Note di base sul sistema di ausilio
al parcheggio
9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Page 279 of 381

Guida e funzionamento277Se ci sono veicoli alti coinvolti (ad
esempio fuoristrada, furgoni, ecc.)
valgono condizioni particolari. Non è possibile garantire il rilevamento di oggetti nella parte superiore di
questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non rileverà oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento dei sensori.
Allarme angolo morto
laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando si
rilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni ed esterni.
L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐ stenza al parcheggio ubicati nel para‐ brezza anteriore e posteriore su
entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Attivazione
Il sistema si attiva quando la velocitàdel veicolo è compresa tra circa
30 km/h e 140 km/h.
Disattivazione
Per disattivare il sistema,
premere . con l'accensione inserita.
Il LED nel tasto si accende quando il
sistema è disattivato.
Per riattivare il sistema, premere
nuovamente .. Il LED nel tasto si
spegne.
Page 280 of 381

278Guida e funzionamentoFunzionamento
Se il sistema rileva un veicolo nell'an‐
golo morto laterale durante la marcia
in avanti, un LED si accende nel
rispettivo specchietto.
Il LED si accende immediatamente
quando si viene sorpassati.
Il LED si accende dopo un intervallo
di tempo quando si sorpassa lenta‐
mente un altro veicolo.
Il LED lampeggia quando vengono
attivati gli indicatori di direzione e
viene rilevato un veicolo.
Condizioni di funzionamento
Le seguenti condizioni devono esseresoddisfatte perché il sistema funzioni
correttamente:
● tutti i veicoli devono procedere nella stessa direzione di marcia e
in carreggiate adiacenti
● la velocità del proprio veicolo è compresa tra 30 km/h e
140 km/h
● il flusso del traffico è normale ● guida su una strada dritta o leggermente curva
● il veicolo non sta trainando un rimorchio
● i sensori non sono coperti da fango, ghiaccio o neve
● le zone di avvertenza negli spec‐
chietti esterni o le zone di rileva‐
mento sul paraurti anteriore o
posteriore non sono coperteNelle seguenti situazioni non vi sarà
nessun avvertimento:
● in presenza di oggetti statici, ad es. veicoli parcheggiati, barriere,
lampioni, segnali stradali
● con veicoli provenienti dalla dire‐
zione opposta
● mentre si guida su una strada con molte curve o in un una curva
stretta
● quando si sorpassa o si viene sorpassati da un veicolo partico‐
larmente lungo, ad es. autocarri
o autobus, che sia contempora‐
neamente rilevato nell'angolo
morto laterale e presente nel
campo visivo anteriore del
conducente
● in caso di traffico particolarmente
intenso: i veicoli rilevati davanti e dietro vengono scambiati per un
autocarro o un oggetto statico
● se il sorpasso è troppo rapido