OPEL VIVARO B 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 161 of 223

Cura del veicolo159
Il livello del liquido dei freni deve es‐
sere compreso tra i segni MINI e
MAXI .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐ taminazione del liquido dei freni può
compromettere il funzionamento del‐
l'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni ad alte prestazioni approvato per il veicolo in
questione.
Liquido dei freni 3 194.
Batteria veicolo
Il veicolo è equipaggiato con un bat‐
teria piombo-acido. I veicoli con si‐ stema stop-start saranno equipag‐
giati con una batteria AGM (Absorp‐
tive Glass Mat) che non è una batteria
acida al piombo.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida
per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Utilizzare i dispositivi elet‐ trici solo se necessario.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Sostituire la batteria del veicolo Nei veicoli dotati di sistema start-stop
assicurarsi di fare sostituire la batteria AGM (Absorptive Glass Mat - a elet‐
trolita assorbito) con un'altra batteria
AGM.

Page 162 of 223

160Cura del veicoloÈ possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ teria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, il funzionamento del sistema
Start-stop potrebbe risultarne com‐
promesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 126.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del vei‐
colo potrebbe subire danni.
9 Pericolo
Garantire una ventilazione ade‐
guata durante la ricarica della bat‐
teria. Sussiste il rischio di esplo‐
sione se i gas generati durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 185.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Nelle vicinanze della batteria può
essere presente del gas esplo‐ sivo.
Filtro diesel
Il filtro del carburante diesel è acces‐
sibile da sotto il veicolo.

Page 163 of 223

Cura del veicolo161
Eliminare l'acqua dal filtro ad ogni so‐
stituzione dell'olio motore.
Posizionare un recipiente sotto l'al‐
loggiamento del filtro. Allentare la vite zigrinata sul coperchio e sulla parte
inferiore del filtro di circa un giro per scaricare l'acqua.
Il filtro è svuotato non appena emerge
il carburante diesel privo di acqua.
Serrare nuovamente la vite.
Controllare frequentemente il filtro
diesel se il veicolo è soggetto a con‐
dizioni gravose di esercizio.
Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio del carburante si è
svuotato, è necessario spurgare l'im‐
pianto di alimentazione del diesel.
Rifornire di carburante e procedere
nel seguente modo:
Con chiave di accensione
● Accendere il quadro (chiave in posizione 2) per 5 secondi ogni
volta.
● Spegnere il quadro (chiave in po‐
sizione 1) per 3 secondi.
● Ripetere questo processo molte‐
plici volte.
● Avviare il motore (chiave in posi‐ zione 3), poi spegnere (chiave in
posizione 0).
Posizioni dell'interruttore di accen‐ sione 3 122.
Con tasto di azionamento
● Inserire la chiave elettronica nel lettore schede.
● Premere START/STOP senza
premere nessun pedale.
● Attendere alcuni minuti prima di avviare il motore.
Tasto di azionamento 3 123.

Page 164 of 223

162Cura del veicoloSe il motore non si avvia, rivolgersi adun'officina.
Avviamento del motore 3 124.
Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Spazzola tergicristalli del
parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
rimuovere la spazzola premendo il re‐
lativo pulsante di sgancio.
Fissare la nuova spazzola legger‐
mente angolata rispetto al braccio del
tergicristallo e premere finché non
scatta in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del tergicristallo.
Spazzola tergicristalli del lunotto
Sollevare il braccio del tergicristallo,
premere insieme le alette di fermo per disinserire la spazzola e rimuovere.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo. Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Controllo delle lampadine
Dopo la sostituzione delle lampadine,
accendere il quadro, azionare e con‐ trollare le luci.
Fari Anabbaglianti e abbagliantiSostituire le lampadine dei fari dall'in‐
terno del vano motore.

Page 165 of 223

Cura del veicolo163
1. Rimuovere il coperchio protettivoruotandolo in senso antiorario.
2. Rimuovere il connettore elettrico.
3. Sganciare il fermaglio e smontare
la lampadina.
4. Sostituire la lampadina e montare
il fermaglio verificando che la lam‐
padina sia orientata corretta‐
mente.
5. Montare il connettore fascio cavi e
il coperchio protettivo.
Luci di posizione
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario per estrarlo dal corpo
del riflettore.
2. Sostituire la lampadina. 3. Montare il portalampada nel corpo del riflettore.
Fendinebbia Accedere alla lampadina del fendi‐
nebbia anteriore da sotto il veicolo.
1. Sul lato sinistro del veicolo, sgan‐
ciare il fermo e aprire il coperchio
di accesso.
Sul lato destro del veicolo, rimuo‐
vere le viti e i fermi per rimuovere
il coperchio di accesso.
2. Rimuovere il connettore elettrico.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuovere la lampa‐dina.
4. Sostituire la lampadina e montare
un nuovo portalampada.
5. Montare il connettore fascio cavi e
il coperchio di accesso.

Page 166 of 223

164Cura del veicoloIndicatori di direzione
anteriori
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario per estrarlo dal corpo
del riflettore.
2. Sostituire la lampadina. 3. Montare il portalampada nel corpo del riflettore.
Luci posteriori
Luci freno, indicatori di direzione
e luci di posizione posteriori
1. Smontare le 3 viti (con l'attrezzo in
dotazione).
2. Estrarre con cautela il gruppo lampada dalle spine di fissaggio
sul lato esterno.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per staccarlo dal
gruppo.
4. Sostituire la lampadina.
5. Montare il portalampada nel gruppo lampada esercitando
pressione e ruotando in senso
orario per bloccarlo.
6. Controllare che il cablaggio sia in posizione corretta.

Page 167 of 223

Cura del veicolo1657.Rimettere il gruppo lampada nella
sua posizione iniziale control‐
lando che sia correttamente in
sede.
8. Inserire il gruppo lampada sulle spine di fissaggio e rimettere le
3 viti.
Indicatori di direzione laterali
1. Staccare il gruppo lampada dal parafango premendo sui fermi
con un attrezzo idoneo e solle‐
vando il gruppo lampada dall'a‐
pertura.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario per smontarlo dal
gruppo lampada e sostituire la
lampadina.
3. Montare il portalampada nel gruppo lampada e montare il
gruppo lampada inserendolo nel‐
l'apertura.
Terza luce di arresto 1. Aprire le portiere posteriori/portel‐
lone posteriore.
2. Rimuovere i 2 bulloni dall'interno delle portiere posteriori/portellone
posteriore.
3. Dall'esterno del veicolo, rimuo‐ vere il portalampada sganciando ifermi con un cacciavite piatto.
4. Sostituire la lampadina.
5. Montare il portalampada e sosti‐ tuire i 2 bulloni.

Page 168 of 223

166Cura del veicoloLuce di retromarcia
1.Smontare le 2 viti (con l'attrezzo in
dotazione) ed estrarre il gruppo
lampada.
2. Ruotare l'alloggiamento della lampadina in senso antiorario per
staccarlo dal gruppo.
3. Sostituire la lampadina inferiore.
4. Montare il portalampada nel gruppo lampada esercitando
pressione e ruotando in senso
orario per bloccarlo.
5. Montare il gruppo lampada con le
2 viti.
Luci della targa
1. Estrarre la lampada facendo leva con un cacciavite piatto.
2. Estrarre il vetrino.
3. Sostituire la lampadina.
4. Montare il vetrino e sostituire la lampada nell'alloggiamento.
Retronebbia
1. Smontare le 2 viti (con l'attrezzo in
dotazione) ed estrarre il gruppo
lampada.
2. Ruotare l'alloggiamento della lampadina in senso antiorario per
staccarlo dal gruppo.
3. Sostituire la lampadina superiore.
4. Montare il portalampada nel gruppo lampada esercitando
pressione e ruotando in senso
orario per bloccarlo.
5. Montare il gruppo lampada con le
2 viti.

Page 169 of 223

Cura del veicolo167Luci interne
Luci di cortesia anteriori e
posteriori
1. Rilasciare il gruppo ottico dai fermi e dal perno di riferimento uti‐
lizzando un cacciavite a testa
piatta.
2. Sostituire la lampadina.
3. Montare il gruppo vetrino.
Luce del vano di carico
1. Rilasciare il gruppo ottico dai fermi utilizzando un cacciavite a
testa piatta.
2. Rimuovere il coperchio posteriore
sul gruppo faro.
3. Sostituire la lampadina.
4. Montare il coperchio posteriore e il gruppo faro.
Luce del vano portaoggetti
1. Smontare il gruppo lenti facendoleva con un cacciavite piatto.
2. Sostituire la lampadina.
3. Montare il gruppo vetrino.
Illuminazione del quadro strumenti
Per la sostituzione delle lampadine,rivolgersi ad un'officina.

Page 170 of 223

168Cura del veicoloImpianto elettricoFusibili
Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐ rire l'accensione.
Il veicolo dispone di diversi tipi di fu‐
sibili.
A seconda del tipo di fusibile, un fusi‐ bile bruciato si riconosce dalla fu‐
sione del filo metallico all'interno. So‐
stituire il fusibile solo dopo aver elimi‐ nato la causa del guasto.
Si consiglia di avere un set completo
di fusibili di ricambio. I fusibili di ri‐
cambio possono essere riposti negli
appositi spazi nella scatola portafusi‐
bili.
Alcune funzioni sono protette da di‐
versi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Avviso
È possibile che non tutte le descri‐
zioni della scatola portafusibili di
questo manuale d'uso corrispon‐
dano a quanto presente nel vostro
veicolo. Fare riferimento all'etichetta della scatola portafusibili, se pre‐
sente.
Estrattore per fusibili

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 230 next >