PEUGEOT 108 2015 Manuale duso (in Italian)
Page 131 of 271
129
108_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2015
a : Seggiolino universale : seggiolino che può essere collocato su tutti i veicoli con la
cintura di sicurezza.
b :
G
ruppo 0 : dalla nascita a 10 kg. Le
navicelle e "le culle" non possono essere
collocate sul sedile del passeggero
anteriore.
S
e sono collocate sui sedili della 2ª fila,
possono precludere l'utilizzo degli altri
sedili.
c :
C
onsultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese prima di trasportare il
bambino su questo sedile.
d :
Pe
r collocare un seggiolino su un sedile
posteriore, con le spalle o il viso verso la
strada, spostare in avanti i sedili del veicolo
situati e raddrizzare gli schienali per
lasciare spazio a sufficienza al seggiolino e
alle gambe del bambino.
e :
S
e si colloca un seggiolino con
"spalle verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore , l'airbag frontale del
passeggero deve essere tassativamente
disattivato. Altrimenti, il bambino rischia
ferite gravi o addirittura mor tali durante
l'attivazione dell'airbag .
S
e si colloca un seggiolino "viso verso
la strada" sul sedile del passeggero
anteriore , l'airbag frontale del passeggero
deve rimanere attivo. Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino
per bambini con schienale su un
sedile passeggero. Ricollocare
l'appoggiatesta dopo aver rimosso il
seggiolino per bambini.
U :
S edile adatto alla collocazione di un
seggiolino per bambini fissato con una
cintura di sicurezza e omologato in modo
universale "con schienale rivolto alla
strada" e/o "nel senso di marcia", con
il sedile del passeggero regolato nella
posizione longitudinale intermedia.
U (R) :
i
dem U, con il sedile del veicolo che
deve essere regolato nella posizione
longitudinale posteriore massima, con
schienale raddrizzato.
8
Sicurezza bambini
Page 132 of 271
130
108_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2015
Il veicolo è stato omologato secondo l'ultima
regolamentazione ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati di
ancoraggi ISOFIX regolamentari :
Fissaggi "ISOFIX"
Si tratta di tre agganci per ogni sedile : -
u
n aggancio B
, situato dietro al sedile,
chiamato Top Tether per il fissaggio della
cinghia alta. È segnalato da una marchiatura.
Il top tether permette di fissare la cinghia alta
dei seggiolini che ne sono equipaggiati. In caso
di urto frontale, questo dispositivo limita lo
spostamento del seggiolino in avanti.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno del
veicolo. Rispettare rigorosamente i consigli di
montaggio indicati nelle istruzioni di
montaggio dei seggiolini. L'errata collocazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso
d'incidente.
I seggiolini ISOFIX per bambini sono dotati di
due sistemi di bloccaggio che si fissano ai due
agganci A .
Alcuni sedili dispongono inoltre di una cinghia
alta da fissare all'aggancio B .Per fissare il seggiolino al top tether :
-
r
imuovere e riporre l'appoggiatesta
prima di collocare il seggiolino su questo
sedile (ricollocarlo dopo aver rimosso il
seggiolino),
-
f
ar passare la cinghia del seggiolino
dietro la parte alta dello schienale del
sedile, centrandola tra i fori delle aste
dell'appoggiatesta,
-
f
issare l'attacco della cinghia alta
all'aggancio B ,
-
t
endere la cinghia alta.
Per conoscere le possibilità di collocazione
dei seggiolini ISOFIX per bambini nel veicolo,
consultare la tabella riassuntiva.
-
d
ue agganci A , situati tra lo schienale e la
seduta del sedile del veicolo, segnalati da
una marchiatura,
Sicurezza bambini
Page 133 of 271
131
108_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2015
"Baby P2C Mini" e sua base ISOFIX
(classi di misura : C , D, E)
Gruppo 0+ : dalla nascita a 13
kg
Si colloca "spalle verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base prevede un'asta, regolabile in altezza, che si appoggia sul pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche alla cintura di sicurezza. In questo caso, si utilizza solo la scocca.
Seggiolini ISOFIX raccomandati da PEUGEOT
PEUGEOT propone una gamma di seggiolini per bambini ISOFIX commercializzati e omologati per i veicoli.
Per installare e rimuovere il veicolo, consultare anche le istruzioni per l'installazione del produttore del seggiolino.
La base ISOFIX BABY P2C deve essere installata in modo da avere sulle pinze ISOFIX i n° 3, 4
e 5 visibili. E l'asta deve avere 6 fori visibili.
"RÖMER Baby- Safe Plus" e base ISOFIX (classe di misura : E )
Gruppo 0+ : dalla nascita a 13
kg
Si colloca "spalle verso la strada" con una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base comporta un'asta, regolabile in altezza, che si appoggia sul pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche con una cintura di sicurezza. In questo caso, sarà utilizzata e agganciata solo la scocca al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
8
Sicurezza bambini
Page 134 of 271
132
108_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2015
"Baby P2C Midi" e sua base ISOFIX (classi di misura : D, C, A , B, B1 )
Gruppo 1 : da 9 a 18 kg
Si colloca "spalle verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli A .
La base comporta un'asta, regolabile in altezza, che si appoggia sul pianale del veicolo. Questo seggiolino per bambini può essere utilizzato anche in "senso di marcia".Questo seggiolino non può essere fissato mediante una cintura di sicurezza.
Si raccomanda di collocare il seggiolino "spalle verso la strada" fino ai 3
anni di età del bambino.
"RÖMER Duo Plus ISOFIX" (classe di dimensione B1 )
Gruppo 1
: da 9 a 18 kg
Si colloca unicamente in "senso di marcia".
Si aggancia agli anelli A e all'anello B , chiamato Top Tether, con una cinghia alta.
3
posizioni d'inclinazione della scocca : posizione seduta, di riposo e sdraiata.Si raccomanda di utilizzare la posizione sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato anche sui sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In
questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza
a tre punti. Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i piedi del bambino non tocchino lo schienale.
Sicurezza bambini
Page 135 of 271
133
108_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2015
Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini ISOFIX
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati di
ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di dimensione ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra A, e G ed è indicata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF :
S
edile adatto alla collocazione di un
seggiolino Isofix Universale "nel senso di
marcia" che si aggancia con la cinghia alta.
IL- SU :
S
edile adatto alla collocazione di un
seggiolino ISOFIX Semi Universale, ossia :
-
"
con schienale verso la strada", dotato di
una cinghia alta e di un'asta di supporto
-
"
nel senso di marcia", dotato di un'asta di
supporto
-
u
na culla dotata di una cinghia alta o di
un'asta di supporto. Peso del bambino / età indicativa
Inferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6
mesiInferiore a 10
kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
( gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno D a 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX A culla"schienale verso la strada"
"schienale verso
la strada""nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Sedile del passeggero anteriore Non ISOFIX
Sedili posteriori XIL- SU
(2) I L- SU (1) IL- SU
(2) IL- SU
(1) IUF
IL- SU
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta,
prima di collocare un seggiolino
per bambini con schienale su un
sedile passeggero. Ricollocare
l'appoggiatesta dopo aver rimosso il
seggiolino per bambini.
Per agganciare la cinghia alta, consultare la
rubrica "Fissaggi ISOFIX".
(1)
:
I
l sedile anteriore deve essere regolato
nella posizione longitudinale avanzata al
massimo, meno 9
tacche.
(2) :
I
l sedile anteriore deve essere regolato
nella posizione longitudinale avanzata al
massimo, meno 4
tacche.
8
Sicurezza bambini
Page 136 of 271
134
108_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2015
Un'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di collisione.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo non siano sotto al seggiolino,
rischio di destabilizzarlo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini l imitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino con la
cintura di sicurezza, verificare che questa
sia ben tesa sul seggiolino e che trattenga
saldamente il seggiolino sul sedile del
veicolo. Se il sedile del passeggero
è regolabile, spostarlo in avanti, se
necessario.
Sui sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e :
-
i
l seggiolino "spalle verso la strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino "viso verso la strada".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale.
Consigli sui seggiolini per bambini
La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida per
cintura a livello della spalla.
Per ragioni di sicurezza, non lasciare :
-
u
no o più bambini da soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare delle tendine parasole ai
vetri posteriori.
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese. Consultare la
legislazione in vigore nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" sul sedile
anteriore, disattivare l'airbag frontale del
passeggero. Altrimenti il bambino rischia
ferite gravi o addirittura mortali in caso di
attivazione dell'airbag. Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini "nel senso di marcia", verificare
che il suo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile del veicolo, cioè a
contatto, se possibile.
Se si deve rimuovere l'appoggiatesta, prima
di installare il seggiolino con schienale su un
sedile del passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta sia ben
collocato o agganciato per evitare che
diventi pericoloso in caso di brusca frenata.
Ricollocare l'appoggiatesta una volta
rimosso il seggiolino per bambini.
Installazione di un rialzo
Bambini sui sedili anteriori
Sicurezza bambini
Page 137 of 271
135
108_it_Chap08_securite-enfants_ed01-2015
Sicurezza bambini
Impedisce l'apertura dall'interno delle porte
posteriori.
Il comando è situato sul fianco di ogni porta
posteriore.
F
A
bbassare il comando.
Verificare sempre lo stato di questa sicurezza
prima di inserire il contatto.
Questo sistema è indipendente dal bloccaggio
centralizzato delle porte.
8
Sicurezza bambini
Page 138 of 271
136
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
Rifornimento carburante
Livello minimo carburanteRiempimento
Quando viene raggiunto il livello minimo
del serbatoio, questa spia si accende
e l'ultimo quadratino lampeggia,
accompagnato da un segnale acustico.
Rimangono ancora circa 5
litri.
In alcune condizioni di guida e a seconda
della motorizzazione, l'autonomia può essere
inferiore ai 50
km.
Quando il lampeggiamento aumenta,
rimangono ancora 3
litri circa.
Per realizzare il riempimento in completa
sicurezza :
F
S
pegnere tassativamente il motore e
interrompere il contatto (contattore in
posizione "LOCK" o modalità "OFF") .
F
T
irare il comando situato sulla parte
inferiore del cruscotto, lato guidatore, per
sbloccare lo sportello del carburante.
F
A
prire lo sportellino del serbatoio del
carburante.
In caso di mancanza di carburante, la
spia del sistema antinquinamento può
accendersi sul quadro strumenti. Si
spegne automaticamente dopo alcuni
avviamenti. Il rifornimento di carburante deve essere
effettuato a motore spento
e a contatto
interrotto ( contattore in posizione "LOCK" o
modalità "OFF") .
La capacità del serbatoio è di circa 35
litri.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'astina di livello del carburante.
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
ricorda il tipo di carburante da utilizzare.
L'apertura del tappo potrebbe provocare
un rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è provocata
dalla tenuta del circuito del carburante.
Informazioni pratiche
Page 139 of 271
137
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
F Svitare il tappo e agganciarlo alla staffa, situata sulla super ficie interna dello
sportello.
F
I
ntrodurre la pistola fino in battuta, prima di
attivarla per riempire il serbatoio (rischio di
schizzi).
F
T
enerlo in questa posizione per tutta la
durata dell'operazione di riempimento.
Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti benzina di tipo E10 (contenenti il
10% di etanolo), conformi alle norme europee
EN 228
e EN 15376.
I carburanti di tipo E85
(contenenti fino all'
85% di etanolo) sono esclusivamente riservati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Una volta terminato il riempimento :
F
R
iavvitare il tappo finché si sente un clic.
N
on appena si rilascia il tappo, ruoterà
leggermente nella direzione opposta.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo.
Quando si fa il pieno, non insistere dopo
la terza interruzione della pompa, per non
provocare malfunzionamenti .
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive nei gas di scarico.
Il bocchettone di riempimento ha un foro più
stretto che autorizza solo l'inserimento della
pistola per benzina senza piombo.
9
Informazioni pratiche
Page 140 of 271
138
108_it_Chap09_info-pratiques_ed01-2015
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Composizione del kit
1. Compressore 12 V, con manometro
integrato.
2.
F
lacone di prodotto di riempimento, con
flessibile integrato.
3.
E
tichetta autoadesiva promemoria velocità.L'etichetta promemoria velocità deve
essere incollata all'interno del veicolo,
nel campo di visione del guidatore, per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Il kit si trova nel contenitore portaoggetti situato
sotto al pianale del bagagliaio.
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato o al gonfiaggio
di un elemento pneumatico con poco
volume. Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo
di kit.
Accesso al kit
Informazioni pratiche