PEUGEOT 108 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2015, Model line: 108, Model: PEUGEOT 108 2015Pages: 271, PDF Dimensioni: 13.73 MB
Page 111 of 271

109
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Attivazione
Premere il pulsante, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Funzionamento
Sono possibili tre tappe di funzionamento :
● Al larme : se viene rilevato il rischio di
collisione con un veicolo, sul quadro
strumenti si accende una spia con
emissione di un segnale sonoro. Le
soglie di attivazione dell'allarme sono
programmabili.
●
A
ssistenza in frenata : accentua la
frenata attivata dal guidatore, unicamente
se viene rilevato un rischio d'urto.
●
F
renata automatica : se il veicolo si
avvicina eccessivamente al veicolo che
precede, il sistema attiva automaticamente
la frenata per ridurre la velocità
dell'impatto. La collisione potrà essere
evitata automaticamente se la differenza di
velocità tra il proprio veicolo e quello che
precede non supererà i 30 km/h.
Si verrà avvertiti dalla visualizzazione
di questa spia lampeggiante sul
quadro strumenti accompagnata da
un segnale sonoro. La frenata automatica può provocare l'arresto
totale del veicolo se la situazione lo richiede.
Le luci di stop del veicolo si accendono per
avvisare gli altri guidatori. L'attivazione del sistema potrebbe
provocare uno spegnimento del motore,
tranne se il guidatore preme il pedale
della frizione abbastanza rapidamente
durante la frenata automatica.
7
Sicurezza
Page 112 of 271

110
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Parametri delle soglie d'attivazione dell'allarme
Premere ripetutamente questo
pulsante, per far scorrere le soglie.
La regolazione per default è
" N o r male".
Le soglie d'attivazione dell'allarme determinano il modo in cui si desidera essere avvertiti del
rischio imminente di collisione con il veicolo che precede.
Si può scegliere una delle tre soglie :
-
"
Distante", per essere avvertiti in anticipo (guida prudente).
-
" N o r male".
-
"
Vicino", per essere avvertiti più tardi (guida sportiva).
Disattivazione
Premere nuovamente il pulsante,
questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Sicurezza
Page 113 of 271

111
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Attivazioni inopportune
È possibile che il sistema rilevi un rischio di
collisione imminente e si attivi, in particolare
nelle condizioni seguenti :
-
r
ilevamento di un oggetto situato vicino
al bordo esterno di una curva (binario di
sicurezza, riverbero o cartello stradale),
-
r
ilevamento di un oggetto situato in alto o in
basso rispetto ad una discesa ripida,
-
r
ilevamento di oggetti riflettenti
(terrapieno...) sulla strada,
-
r
ilevamento della barra superiore di un
ponte o di un portico di segnalazione,
-
r
ilevamento di un veicolo contromano in
curva,
-
r
ilevamento di un veicolo contromano, in un
incrocio, mentre il veicolo gira a sinistra o a
destra,
-
s
e il veicolo che precede solleva acqua o
neve,
-
s
e il veicolo si ferma rasente ad un muro o
ad altri veicoli,
-
q
uando il veicolo si avvicina velocemente
al veicolo che precede,
-
s
e il veicolo è rialzato o abbassato,
-
s
e il veicolo passa attraverso un portone in
plastica,
-
s
e si guida nella nebbia o nel fumo,
-
s
e il sensore è fuori asse (in caso di
sostituzione dopo un urto).
Evitare che la neve si accumuli sul
cofano motore o che gli oggetti
superino il cofano motore o la parte
anteriore del tetto : ciò potrebbe
entrare nel campo visivo del sensore e
disturbare la segnalazione.
Limiti di funzionamento
Il sistema rileva solo i veicoli
(autovetture,
camion) fermi o in movimento nello stesso
senso di circolazione. Se le condizioni meteorologiche sono
avverse (pioggia battente, neve, nebbia,
grandine...), le distanze di frenata
aumentano riducendo la capacità del
sistema ad evitare un urto.
Il guidatore deve quindi prestare
particolare attenzione.
Il sistema non si attiva o s'interrompe se il
guidatore :
-
p
reme con decisione l'acceleratore (anche
se il limitatore di velocità è attivo),
-
o s
terza bruscamente il volante (manovra
per evitare qualcosa o qualcuno).
La capacità di rilevamento è degradata se :
-
s
i guida su strade con curve strette e/o su
strade dissestate,
-
u
n carico eccessivo compromette l'asse
orizzontale del veicolo. Non rileva i veicoli piccoli (biciclette,
moto), i pedoni o gli animali, né gli
oggetti immobili non riflettenti.
7
Sicurezza
Page 114 of 271

112
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Anomalie di funzionamento
Anomalia del sensore
Il funzionamento del sensore laser può
essere disturbato dall'accumulo di sporco o
dall'appannamento del parabrezza.In questo caso, si è avvertiti dalla
visualizzazione di questa spia
lampeggiante sul quadro strumenti.
Utilizzare il disappannamento del parabrezza
e pulire regolarmente la zona del parabrezza
davanti al captatore.
Non incollare, nè fissare nessun
oggetto sul parabrezza davanti al
captatore.
Anomalia del sistema
In caso di malfunzionamento
del sistema, si è avvertiti dalla
visualizzazione di questa spia
lampeggiante sul quadro strumenti.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato. In caso di urto sul parabrezza,
all'altezza del sensore, disattivare il
sistema e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato per far
sostituire il parabrezza.
Non smontare, regolare o effettuare test
del sensore.
Solo la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato può intervenire.
Sicurezza
Page 115 of 271

113
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Cinture di sicurezza
Cinture di sicurezza
anteriori
Per allacciare la cintura di
sicurezza
F Tirare la cinghia, poi inserirla nella fibbia.
F C ontrollare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate di un
sistema di pretensionamento pirotecnico e di
limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture di sicurezza e le
preme contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, migliorandone così la protezione.
Cinture di sicurezza
posteriori
I sedili posteriori sono equipaggiati di una
cintura di sicurezza, a tre punti d'aggancio.
Per sganciare la cintura di
sicurezza
F Premere il pulsante rosso del dispositivo
d'aggancio.
F
A
ccompagnare l'avvolgimento della cintura
di sicurezza.
7
Sicurezza
Page 116 of 271

114
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Spie cinture di sicurezza
non allacciate / volutamente
sganciate
1. Spia cinture di sicurezza non allacciate o volutamente sganciate, sul quadro
strumenti.
2.
S
pia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra sganciata, sul display delle spie
delle cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero.
3.
S
pia della cintura di sicurezza posteriore
destra sganciata, sul display delle spie
delle cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero.
Spie delle cinture di sicurezza
posteriori
Le spie 2 e/o 3 si accendono sul display delle
s pie della cintura di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero quando uno o più
passeggeri posteriori sganciano la cintura di
sicurezza.
A partire da circa 20
km/h e per 30 secondi
circa, l'accensione della spia è accompagnata
da un segnale sonoro.
Trascorso questo tempo, se la cintura di
sicurezza è sempre sganciata, il segnale
sonoro cambia tonalità e resta attivo per circa
90 secondi in più.
Se si appoggiano dei pesi sul sedile
del passeggero anteriore, si potrebbe
attivare l’accensione della spia.
Spia delle cinture di sicurezza
anteriori
La spia 1 si accende sul quadro strumenti
s e la cintura antriore non è allacciata o se è
sganciata.
A partire da circa 20
km/h e per 30 secondi
circa, l'accensione della spia è accompagnata
da un segnale acustico.
Oltre questo tempo, se la cintura di sicurezza
è sempre sganciata, il segnale sonoro cambia
tonalità e resta attivo per circa 90
secondi in più.
Sicurezza
Page 117 of 271

115
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Prima di partire, il guidatore deve assicurarsi
che i passeggeri abbiano allacciato
correttamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicurezza, anche per
tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l'adattamento
automatico della lunghezza della cinghia
alla morfologia della persona. La cintura
di sicurezza si riavvolge automaticamente
quando non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia correttamente
riavvolta.
La parte inferiore della cintura di sicurezza
deve essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo
di bloccaggio automatico in caso di urto, di
frenata d'emergenza o di cappottamento
del veicolo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando con decisione la cinghia e
rilasciandola per riavvolgerla leggermente.Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore ai
12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni, consultare la
rubrica "Seggiolini per bambini".
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
-
d
eve essere tesa il più vicino possibile al
corpo,
-
d
eve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non
si attorcigli,
-
d
eve essere utilizzata da un solo adulto
alla volta,
-
n
on deve essere tagliuzzata né
sfilacciata,
-
n
on deve essere trasformata né
modificata per non alterarne le
prestazioni.
In caso di urto
A seconda del tipo e dell'impor tanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L'intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti, per
qualsiasi intervento sulle cinture di sicurezza
del veicolo, rivolgersi ad un riparatore
qualificato che disponga della competenza e
del materiale adatto, che la rete PEUGEOT è
in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture
di sicurezza dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata e riavvolta.
7
Sicurezza
Page 118 of 271

116
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Airbag
Progettati per contribuire a rafforzare la
sicurezza degli occupanti del veicolo in caso
di urti violenti. Gli airbag completano l'azione
delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di
carico.
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a meglio proteggere gli occupanti del
veicolo ; subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare
la visibilità o l'eventuale uscita dei
passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag potrebbero non
sgonfiarsi; in queste situazioni, la cintura
di sicurezza contribuisce a garantire la
protezione.
Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito. L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione
di uno o di tutti gli airbag potrebbe
provocare una leggera diminuzione
della capacità uditiva per un breve
periodo di tempo.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in
un incidente successivo), l'airbag non
funziona.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Z ona d'impatto laterale.
Sicurezza
Page 119 of 271

117
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Disattivazione dell'airbag
frontale passeggero
Può essere disattivato solo l'airbag frontale
passeggero.
F
A
contatto disinserito , inserire la chiave
nel comando di disattivazione dell'airbag
del passeggero,
F
R
uotarla sulla posizione "OFF ".
F
E
strarla mantenendo questa posizione.All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza e
dell'airbag frontale lato passeggero.
Resta accesa per tutta la durata della
disattivazione. Per garantire la sicurezza, quando un
seggiolino per bambini "con schienale
verso la strada" viene collocato sul
sedile del passeggero anteriore,
l'airbag frontale del passeggero deve
tassativamente essere disattivato.
Altrimenti il bambino rischia ferite
gravi o addiritura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Riattivazione dell'airbag frontale
passeggero
Quando si rimuove il seggiolino per bambini
posizionato "spalle verso la strada", a contatto
interrotto
, ruotare il comando sulla posizione
"ON" per attivare nuovamente l'airbag e
garantire la sicurezza del passeggero anteriore
in caso di urto.
Airbag frontali
Attivazione
Gli airbag si gonfiano tranne se l'airbag frontale
del passeggero è disattivato, in caso di urto
frontale violento applicato su una parte o su
tutta la zona d'impatto frontale A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore
del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e
la testa dell'occupante anteriore del veicolo
e il volante, lato guidatore, e il cruscotto,
lato passeggero, per ammortizzare la sua
proiezione in avanti. Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del passeggero anteriore,
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle spie
delle cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero. Resta
accesa finché l'airbag frontale lato
passeggero è attivo.
7
Sicurezza
Page 120 of 271

118
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Airbag laterali
Attivazione
Si attiva dal lato interessato da un urto violento
su tutta o su parte della zona di impatto
laterale B, esercitato perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e dall'esterno verso l'interno del
veicolo.
L'Airbag laterale s'interpone tra l'anca e la
spalla dell'occupante anteriore del veicolo e il
pannello della porta corrispondente. Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore e il passeggero anteriore
al fine di limitare i rischi di traumi al torace, tra
l'anca e la spalla.
Ogni Airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia
sul quadro strumenti indica un
malfunzionamento degli airbag.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato per una verifica del
sistema. Gli airbag potrebbero non attivarsi in
caso di urto violento.
In questo caso non collocare un seggiolino o
far sedere un adulto sul sedile del passeggero
anteriore.
Durante alcuni tipi di urto frontale,
potrebbero attivarsi anche gli airbag
laterali.
Sicurezza