PEUGEOT 2008 2015 Manuale duso (in Italian)
Page 71 of 340
69
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
F Spegnere lo sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
esterni non appena lo si ritiene
necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di
ridurre il consumo di carburante.
Disappannamento - Sbrinamento anteriore Sbrinamento -
disappannamento
del lunotto
Il tasto di comando si trova
sul frontalino del sistema di
climatizzazione.
Queste serigrafie sul frontalino indicano il posizionamento dei comandi per disappannare
o sbrinare velocemente il parabrezza ed i vetri laterali.Con aria condizionata
manuale
Attivazione
Lo sbrinamento - disappannamento del lunotto
può essere attivato solo a motore avviato.
F
P
remere questo tasto per sbrinare il lunotto e,
secondo la versione, i retrovisori esterni. La
spia associata al tasto si accende.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di nuovo
il tasto. La spia associata al tasto si spegne.
Con l'aria condizionata
automatica bizona
Programma automatico
visibilità
F Selezionare questo programma per disappannare o sbrinare più velocemente il
parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
F
Pe
r spegnerla, premere nuovamente il
tasto "visibilità" o "AUTO", la spia sul
tasto si spegne e quella del tasto "AUTO"
si accende.
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione.
F
P
osizionare i comandi di flusso d'aria, di
temperatura e di ripartizione dell'aria sulla
posizione serigrafata riservata.
F
P
remere il tasto "A /C " per l'aria
condizionata ; la spia sul tasto si accende.
3
Confort
Page 72 of 340
70
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2015
Allestimenti interni
1. Cassettino portaoggetti illuminato (
vedere particolari nella pagina seguente)
2.
P
ortaoggetti aperto (secondo la versione)
3.
P
resa accessori 12 V (120 W)
R
ispettare la potenza per evitare di
danneggiare l'accessorio.
(
vedere dettagli nella pagina seguente)
4.
P
resa USB / Jack
(
vedere dettagli nelle pagine seguenti)
5.
P
ortaoggetti aperti
6.
P
ortalattine
7.
P
ortaoggetti chiuso
8.
C
ontenitori sulla porta
Allestimenti interni
Page 73 of 340
71
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2015
Presa accessori 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare l'adattatore corretto.
Cassettino portaoggetti illuminato
Dispone di alloggiamenti che contengono una
bottiglia d'acqua, la documentazione di bordo
del veicolo ...
Il coperchio è dotato di alloggiamenti destinati
a contenere un paio di occhiali, ...
F
Pe
r aprirlo, sollevare la maniglia.
L'illuminazione si accende all'apertura del
coperchio (secondo la versione).
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A .
Sulle versioni con climatizzazione,
permette di accedere all'aeratore B , che
può essere chiuso o aperto e che eroga
la stessa aria climatizzata degli aeratori
dell'abitacolo.
4
Allestimenti interni
Page 74 of 340
72
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2015
Prese USB / Jack
Durante l'utilizzo USB, l'apparecchiatura
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
il consumo dell'equipaggiamento portatile è
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.Per ulteriori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica "Audio e telematica".
È un modulo di collegamento, composto da
una presa USB e JACK, situato sulla console
centrale. Questo dispositivo permette di
collegare un'apparecchiatura portatile, come
un lettore digitale tipo iPod
® o una chiavetta
USB.
Legge i formati di file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con
i comandi al volante o con il frontalino
dell'autoradio, e possono essere visualizzati sul
display multifunzione.
Allestimenti interni
Page 75 of 340
73
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2015
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Rimozione Ricollocazione
Per evitare di intralciare i pedali:
-
u tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare il
funzionamento del regolatore / limitatore
di velocità.
Per ricollocarlo lato guidatore:
F
p
osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Tappetini
Dispositivo amovibile di protezione della
moquette.
4
Allestimenti interni
Page 76 of 340
74
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2015
Allestimenti del bagagliaio
1. Rete di contenimento per carichi alti
(secondo la versione)
(
vedere dettagli nella pagina seguente)
2.
C
opri-bagagli
(
vedere dettagli nella pagina seguente)
3.
I
lluminazione del bagagliaio
4.
C
inghia di tenuta
5.
A
nelli d'aggancio (secondo la versione)
6.
R
ete di contenimento oggetti
Allestimenti interni
Page 77 of 340
75
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2015
Rete di tenuta per carichi
alti
Agganciata ai fissaggi alti e agli anelli inferiori o
ai pernetti, permette di utilizzare tutto il volume
di carico, fino al tetto :
-
d
ietro ai sedili posteriori (fila 2),
-
d
ietro ai sedili anteriori (fila 1) quando i
sedili posteriori sono ripiegati.
Quando si posiziona la rete, verificare
che le fibbie delle cinghie siano visibili
dal bagagliaio; la manipolazione per
allentarle o tenderle sarà più facile. Non utilizzare mai l'anello ISOFIX
corrispondente al fissaggio della
cinghia di un seggiolino per bambini
con Top Tether.
Per utilizzarla nella fila 1:
F
a
prire le protezioni dei fissaggi alti 1
,
F
s
rotolare la rete per carico alto,
F
p
osizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio
alto 1 , quindi fare la stessa cosa per l'altra
estremità,
F d istendere al massimo le cinghie,
F
f
issare il moschettone di ognuna delle
cinghie sul relativo pulsantino 3 , situato
sotto la base della panchetta di sedili,
F
r
ipiegare i sedili posteriori,
F
t
endere le cinghie senza sollevare la
panchetta dei sedili,
F
v
erificare che la rete sia ben agganciata e
tesa al massimo. Per utilizzarla nella fila 2:
F
r
ipiegare o togliere il copribagagli,
F
a
prire le protezioni dei fissaggi alti 2
,
F
s
rotolare la rete per carico alto,
F
p
osizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio
alto 2 , quindi fare la stessa cosa per l'altra
estremità,
F
a
ttaccare il gancio di ognuna delle cinghie
nell'ancoraggio inferiore 4
corrispondente,
F
t
endere le cinghie,
F
v
erificare che la rete sia ben agganciata e
tesa al massimo.
4
Allestimenti interni
Page 78 of 340
76
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2015
Copribagagli
È costituito da due parti ripiegabili su se stesse.
Per riporlo, ripiegarlo su se stesso e posarlo
sul fondo al bagagliaio.Per accedere al bagagliaio dai sedili posteriori :
F
s ollevare la parte anteriore del copribagagli
tenendolo dalla maniglia A .
Allestimenti interni
Page 79 of 340
77
2008_it_Chap04_amenagements_ed01-2015
Triangolo di presegnalazione (Alloggiamento)
Prima di scendere dal veicolo, per
montare e installare il triangolo,
accendere il segnale d'emergenza ed
indossare il gilet di sicurezza.
Le dimensioni del triangolo (una volta chiuso) o
del suo contenitore devono essere :
-
A
: lunghezza = 438 mm,
-
B
: altezza = 56 mm,
-
C
: larghezza = 38 mm.Posizionamento del triangolo
sulla strada
F Collocare il triangolo dietro al veicolo, attenendosi alla legislazione in vigore nel
Paese.
L'alloggiamento del triangolo chiuso o del suo contenitore è situato sotto al sedile anteriore o sotto al tappeto del bagagliaio (secondo la versione).
Il triangolo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Per l'utilizzo del triangolo, leggere le
istruzioni del fabbricante.
4
Allestimenti interni
Page 80 of 340
78
2008_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :Importante !
Guida su strada allagata
- verificare che la profondità dell'acqua non superi i 15 cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo -
Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P
, in
funzione del tipo di cambio.
Guida