PEUGEOT 2008 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2015, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2015Pages: 340, PDF Dimensioni: 7.77 MB
Page 61 of 340

59
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Retrovisori esterni
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Disappannamento - SbrinamentoRegolazione
F Portare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo morto".
Per ulteriori informazioni sul disappannamento -
sbrinamento del lunotto, consultare la rubrica
corrispondente. Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A
, non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Chiudere i retrovisori durante il lavaggio
del veicolo in un impianto automatico.
Chiusura
- Automatica: bloccare le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave.
-
M
anuale: a contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
Apertura
- Automatica: sbloccare le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave.
-
M
anuale: a contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
In caso di necessità, è possibile
chiudere manualmente i retrovisori.
3
Confort
Page 62 of 340

60
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli...
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio
si schiarisce automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
Confort
Page 63 of 340

61
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Ventilazione
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
a
rrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul frontalino A della console centrale.
1.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
A
eratori laterali chiudibili ed orientabili.4.
A
eratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.
U
scite d'aria verso il basso per i passeggeri
anteriori.
6.
U
scite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
Diffusione d'aria
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
3
Confort
Page 64 of 340

62
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.
Al fine di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare
temporaneamente la funzione Stop & Start (vedere rubrica corrispondente).
Confort
Page 65 of 340

63
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Ventilazione
Consigli per le regolazioni interne
Per ottenere...Riscaldamento o Climatizzazione manuale
Distribuzione d'aria Flusso d'ariaRicircolo d'aria/Entrata
d'aria esterna TemperaturaClimatizzazione
manuale
CALDO
FREDDO
DISAPPANNAMENTO
SBRINAMENTO
Aria condizionata automatica : utilizzare preferibilmente il funzionamento completamente automatico premento il tasto "AUTO" .
3
Confort
Page 66 of 340

64
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Regolazione della temperatura
F Ruotare la manopola dal blu (freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze. Il sistema dell'aria climatizzata funziona solo a motore avviato.
Regolazione del flusso d'aria
F Dalla posizione 1
alla
posizione 6, ruotare la
manopola per avere un flusso
d'aria sufficiente a garantire il
confort.
Se si colloca il comando del flusso
d'aria su 0
(disattivazione del sistema),
il confort termico non è più gestito.
Tuttavia, resta percepibile un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo.
Climatizzatore manuale
Riscaldamento / Ventilazione
1. Regolazione della temperatura.
2. R
egolazione de flusso d'aria.
3.
R
egolazione della distribuzione dell'aria.
4.
E
ntrata d'aria / Ricircolo dell'aria.
5.
A
ttivazione / Disattivazione dell'aria
condizionata.
Confort
Page 67 of 340

65
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Accensione / Spegnimento
climatizzatore
Consente:
- i n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione
F Premere il tasto "A /C " , la spia del tasto si
accenderà.
Spegnimento
F Premere nuovamente il tasto "A /C " , la spia
del tasto si spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggioramento
delle condizioni interne (umidità,
appannamento dei vetri). Il climatizzatore è predisposto per
funzionare correttamente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria 2 è in posizione "0"
.
Per ottenere aria fresca più velocemente, è
possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna
per alcuni istanti. Poi tornare all'entrata d'aria
esterna.
Regolazione della distribuzione
dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata portando la manopola alla
tacca intermedia. F
P
remere il tasto per far circolare
l'aria interna. Ciò è visualizzato
dall'accensione della spia.
Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
Il ricircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare di peggiorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.
F
P
remere nuovamente il tasto per
permettere l'entrata d'aria esterna. Ciò è
visualizzato dallo spegnimento della spia.
3
Confort
Page 68 of 340

66
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Climatizzatore automatico bizona
Funzionamento automatico
Programma automatico confort
Tre modalità permettono al guidatore ed
al passeggero anteriore di scegliere la
temperatura preferita per l'abitacolo.A motore freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione di aria fredda,
il flusso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia
la diffusione d'aria calda unicamente
verso il parabrezza, i vetri laterali e
verso i piedi dei passeggeri.
Offre il miglior compromesso tra
confort termico e silenziosità di
funzionamento. Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
F
P
remere ripetutamente il tasto
"AUTO" . La spia si accende alla
prima pressione ; la modalità
attivata appare sul display
dell'aria condizionata automatica :
1.
Pr
ogramma automatico confort.
2.
R
egolazione della temperatura lato
guidatore.
3. R
egolazione della temperatura lato
passeggero.
4.
P
rogramma automatico visibilità.
5.
A
ccensione / Spegnimento dell'aria
condizionata.
6.
R
egolazione della distribuzione dell'aria.
7.
R
egozione del flusso d'aria.
8.
E
ntrata d'aria / Ricircolo d'aria.
Il climatizzatore può funzionare solo con il motore avviato.
Confort
Page 69 of 340

67
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Una regolazione su un valore di circa
21 permette di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle necessità, è frequente
la regolazione su valori da 18
a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una differenza
di regolazione tra il lato sinistro e quello destro
superiore a 3.
Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura all'interno è molto più
fredda o più calda della temperatura di
confort, non è necessario modificare
la temperatura visualizzata per
raggiungere il confort desiderato.
Il sistema compensa lo scarto di
temperatura automaticamente e il più
velocemente possibile.
Programma automatico visibilità
Per rinfrescare o scaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il valore
minimo 14
o il valore massimo 28.
F
S
pingere il comando 2 o 3 verso il
basso fino a quando appare "LO"
o verso l'alto fino a quando appare
"HI" .
Vedere rubrica "Disappannamento -
Sbrinamento anteriore".
È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modificando una
regolazione. Le altre funzioni continueranno ad
essere gestite automaticamente.
Regolazioni manuali
L'aria condizionata è prevista per
funzionare efficacemente in tutte le
stagioni, con i vetri chiusi.
Attivazione/Disattivazione
dell'aria condizionata
Permette :
- i n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, al di sopra dei 3°C,
di aumentare l’efficacia del
disappannamento.
Attivazione
F
P
remere il tasto A/C , la spia associata si
accende.
L'aria condizionata non funziona quando la
regolazione del flusso dell'aria è disattivata.
Disattivazione
F
P
remere nuovamente il tasto " A/C", la spia
associata si spegne.
La disattivazione può provocare il
peggioramento del confort (umidità,
appannamento dei vetri).
Dopo aver modificto un valore impostato,
la spia sul tasto "AUTO" si spegne.
F Premere nuovamente il
tasto "AUTO" per tornare al
programma automatico confort.
Regolazione della temperatura
Il guidatore e il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
F
S
pingere il comando a impulsi
2
o 3 verso il basso (blu) per
diminuire il valore o verso l'alto
(rosso) per aumentarlo.
3
Confort
Page 70 of 340

68
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
F Premere più volte questo tasto per orientare alternativamente
l'aria verso: F
P remere questo tasto per far
ricircolare l'aria. La spia del tasto
si accende ed appare il simbolo
del ricircolo d'aria. F
P
remere il tasto "elica vuota"
del flusso d'aria fino alla
scomparsa del simbolo dell'elica
e fino alla comparsa di "- - -".
F
P
remere questo tasto "elica
piena" per aumentare il flusso
d'aria.
F
P
remere questo tasto "elica
vuota" per diminuire il flusso
d'aria. Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
Evitare di guidare troppo a lungo
con il sistema disattivato (rischio
di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Una pressione del tasto "elica piena"
riattiva il sistema con i valori precedenti
alla disattivazione.
Regolazione della distribuzione dell'aria
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei
passeggeri,
-
i
l parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento),
-
g
li aeratori centrali e laterali,
-
g
li aeratori centrali, gli aeratori laterali e i
piedi dei passeggeri,
-
i p
iedi dei passeggeri.
Regolazione del flusso d'aria
Sul display appare il simbolo del flusso d'aria
(l'elica), che si riempie progressivamente in
funzione del valore richiesto.
Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Il ricircolo d'aria permette di isolare l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni. Si attiva
automaticamente all'attivazione del lavacristalli.
F
A
ppena è possibile, premere di nuovo
questo tasto per consentire l'entrata d'aria
esterna ed evitare l'appannamento. La spia
del tasto si spegne.
Disattivazione del sistema
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più gestito. Rimane
tuttavia percepibile un leggero flusso d'aria,
provocato dal movimento del veicolo.
Confort