PEUGEOT 2008 2015 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2015, Model line: 2008, Model: PEUGEOT 2008 2015Pages: 340, PDF Dimensioni: 7.77 MB
Page 51 of 340

49
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Bagagliaio
F Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio o del veicolo con il telecomando o con la
chiave, premere il comando di apertura, poi
sollevare lo sportello del bagagliaio.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanicamente il
bagagliaio in caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato.
Apertura Chiusura
F Abbassare lo sportello del bagagliaio con
la maniglia interna.
F
S
e necessario, premere sullo sportello del
bagagliaio per chiuderlo completamente.
- se il motore è avviato , questa spia
si accende ed è accompagnata
dalla comparsa di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 km/h), questa spia si
accende ed è accompagnata da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione di
un messaggio d'allarme per alcuni secondi.
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per avere accesso alla serratura all'interno del
bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male:
2
Aperture
Page 52 of 340

50
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Bloccaggio / sbloccaggio delle porte dall'interno
F Premere questo pulsante per bloccare le porte (la spia sul tasto si accende) o per
sbloccare (la spia sul tasto si spegne)
le porte ed il bagagliaio del veicolo
dall'abitacolo.
Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficile l'accesso dei
soccorsi in caso di emergenza.
Se una delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato non avviene.
In caso di bloccaggio / bloccaggio
ad effetto globale dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono
bloccate o bloccate ad effetto globale
dall'esterno, il pulsante non funziona.
F
D
opo un bloccaggio semplice,
tirare il comando interno della porta
per sbloccare le porte del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto
globale delle porte, utilizzare
necessariamente il telecomando o
la chiave per sbloccare le porte del
veicolo.Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automaticamente
durante la guida (velocità superiore ai 10 km/h).
Per attivare o disattivare questa funzione
(attivata per default) :
F
p
remere il pulsante fino alla comparsa di
un allarme sonoro e/o di un messaggio sul
display.
-
a
motore avviato , questa spia
si accende, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allerta per alcuni secondi,
Se una delle porte non è ben chiusa :
-
a
veicolo marciante (velocità superiore
a 10
km/h), questa spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
Aperture
Page 53 of 340

51
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Sistema di protezione e di dissuasione contro
il furto e l'effrazione. Garantisce le protezioni
seguenti :
Allarme
- Perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una porta, del bagagliaio o del
cofano motore.
- Volumetrico
Il sistema controlla la variazione di volume
nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei
suoi componenti.
L'allarme si attiva se viene scollegata la
batteria o in caso di degradazione della
stessa, del comando centrale o dei fili
della sirena.Per qualsiasi intervento sul sistema
d'allarme consultare la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
Chiusura del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
F Interrompere il contatto ed uscire dal veicolo.
F
P
remere il pulsante di bloccaggio
del telecomando. Dopo aver premuto il tasto di bloccaggio
del telecomando, l'allarme perimetrale
si attiva dopo una temporizzazione di
5
secondi e il controllo volumetrico, dopo una
temporizzazione di 45 secondi.
Se una porta o il bagagliaio non sono
ben chiusi, le porte del veicolo non sono
bloccate, ma l'allarme perimetrale si attiva
dopo una temporizzazione di 45 secondi
contemporaneamente al controllo volumetrico.
F
P
remere il tasto di sbloccaggio
del telecomando.Disattivazione
Il sistema d'allarme è disattivato; la
spia del pulsante si spegne.
Il sistema di allarme è attivo; la
spia del pulsante lampeggia ogni
secondo.
2
Aperture
Page 54 of 340

52
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare il controllo volumetrico per evitare
l'attivazione intempestiva della sirena d'allarme,
in alcuni casi come ad esempio :
-
p
er lasciare un animale nell'abitacolo del
veicolo,
-
p
er lasciare un vetro socchiuso,
-
p
er lavare il veicolo.
Disattivazione del controllo
volumetrico
F Disinserire il contatto.
F E ntro dieci secondi, premere il
pulsante fino all'accensione fissa
della spia.
F
Us
cire dal veicolo.
F
P
remere immediatamente il
pulsante di bloccaggio del
telecomando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
Riattivazione del controllo
volumetrico
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni d'allarme restano attive fino
all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme. F
P
remere il pulsante di
sbloccaggio del telecomando
per disattivare il controllo
perimetrale.
F
P
remere il pulsante di bloccaggio
del telecomando per attivare tutti
gli allarmi.
La spia del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.
Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando, il
lampeggiamento veloce della
spia del pulsante informa che
l'allarme ha funzionato durante la propria
assenza. All'inserimento del contatto,
questo lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare la funzione d'allarme :
F
S
bloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave nella serratura della porta del
guidatore.
F
A
prire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto; l'allarme s'interrompe.
La spia del pulsante si spegne.
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
F Bloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave nella serratura della porta del
guidatore.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
* Secondo il Paese di commercializzazione.
Attivazione automatica*
2 minuti dopo la chiusura dell'ultima
p orta o del bagagliaio, il sistema si attiva
automaticamente.
F
Pe
r evitare l'attivazione dell'allarme
entrando nel veicolo, premere il pulsante di
sbloccaggio del telecomando.
deve essere effettuata dopo ogni
interruzione del contatto.
Aperture
Page 55 of 340

53
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Alzacristalli elettrici
1. Alzacristallo elettrico anteriore sinistro.
2. Alzacristallo elettrico anteriore destro.
3.
A
lzacristallo elettrico posteriore destro.
4.
A
lzacristallo elettrico posteriore
sinistro.
5.
D
isattivazione dei comandi degli
alzacristalli posterior i.
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore.
Funzionamento automatico
(secondo la versione)
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo oltre al punto di resistenza: il
vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono operativi
per un minuto circa dopo avere estratto la
chiave.
Alla fine della temporizzazione, qualsiasi
azione sugli alzacristalli è inoperante. Per
riattivarli, reinserire il contatto.
Antipizzicamento
(secondo la versione)
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro
durante la chiusura automatica, premere il
comando fino all'apertura completa e poi tirare
immediatamente il comando fino alla chiusura
del vetro. Trattenere il comando per circa un
secondo dopo la chiusura del vetro.
Durante questa operazione di attivazione della
funzione, la funzione antipizzicamento non è
attiva.
Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli posteriori
Per la sicurezza dei bambini,
premere il comando 5
per disattivare
i comandi degli alzacristalli delle
porte posteriori in qualsiasi loro
posizione.
Se la spia è accesa, i comandi posteriori sono
disattivati. Se la spia è spenta, i comandi
posteriori sono attivati.
2
Aperture
Page 56 of 340

54
2008_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non funziona
durante queste operazioni :
-
a
bbassare completamente il vetro, poi farlo
risalire: ad ogni pressione, risalirà a passi
di alcuni centimetri. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro.
-
t
enere il comando verso l'alto per almeno
un secondo dopo aver raggiunto la
posizione vetro chiuso. Togliere sempre la chiave quando si
esce dal veicolo, anche per poco tempo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del vetro
premendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli dei passeggeri, deve
accertarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Aperture
Page 57 of 340

55
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Sedili anteriori
F Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro. F
T irare in alto il comando per sollevarlo o
spingerlo in basso per abbassarlo fino a
quando non è stata raggiunta la posizione
desiderata. F
S pingere il comando all'indietro.
Longitudinale
AltezzaInclinazione dello schienale
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di
bloccaggio dello stesso, dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori. In caso di
bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra. Per ragioni di sicurezza, le regolazioni dei sedili devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
3
Confort
Page 58 of 340

56
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
Ut
ilizzare la manopola di regolazione
posta sul lato di ogni sedile anteriore
per accendere e scegliere il livello di
riscaldamento desiderato:
0
: Arresto.
1
: Basso.
2
: Medio.
3
: For te.
F
Pe
r alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta. L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della testa.
Non viaggiare mai con gli
appoggiatesta abbassati; devono
essere correttamente posizionati e
regolati.
Altezza dell'appoggiatesta
Sedili riscaldati
Confort
Page 59 of 340

57
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Sedili posteriori
F Se necessario, fare avanzare il sedile anteriore.
F
P
osizionare la cintura di sicurezza laterale
corrispondente contro lo schienale e
agganciarla.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata. F
R addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F V erificare che la spia rossa, situata
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
F
S
ganciare la cintura di sicurezza laterale e
collocarla sul lato dello schienale.
Durante il ribaltamento dello schienale,
la cintura di sicurezza centrale non
deve essere agganciata ma sistemata
piatta lungo lo schienale. F
T irare il comando 1 per sbloccare lo
schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile 3 .
Ribaltamento dello schienaleRiposizionamento dello schienale
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale ribaltabile nella parte sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano bloccate.
Per aumentare il volume di carico
del bagagliaio, è possibile ribaltare
solo lo schienale. La seduta dei sedili
posteriori non si ribalta.
3
Confort
Page 60 of 340

58
2008_it_Chap03_confort_ed01-2015
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo.
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili e interscambiabili
lateralmente.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
t
irarlo verso l'alto, fino all'arresto
F
p
oi premere il tastino A .
Appoggiatesta posteriori
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono sempre essere
collocati e correttamente regolati.
PEUGEOT i-Cockpit
Prima di mettersi alla guida e per beneficiare
dell'ergonomia specifica del PEUGEOT
i-Cockpit, regolare nell'ordine seguente :
-
l
'altezza dell'appoggiatesta,
-
l
'inclinazione dello schienale,
-
l
'altezza della seduta del sedile,
-
la
posizione longitudinale del sedile,
-
l
a profondità poi l'altezza del volante.
-
i r
etrovisori esterni e interno.Una volta effettuate queste regolazioni,
verificare dalla posizione di guida la
buona visibilità del quadro strumenti
"proiezione dati di guida" dal di sopra
del volante di diametro ridotto.
Confort