PEUGEOT 2008 2018 Manuale duso (in Italian)

Page 51 of 240

49
In funzione della versione e del Paese
di commercializzazione, il sistema di
climatizzazione contiene gas fluorurati
ad effetto serra fluorati R13 4A.
Carica di gas 0,525 kg (+/- 0,025 kg),
indice GWP 1 430 t (equivalente in CO
2:
0 ,751 t).
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t , consultare la sezione
corrispondente.
Riscaldamento
1. Regolazione della temperatura.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria interna.
Temperatura
F Per regolare la temperatura, ruotare il
comando 1 dal blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatura.
Flusso dell'aria
F Per regolare il flusso d'aria, ruotare il comando 2 dalla posizione "1" alla
posizione "6" , per ottenere un flusso d'aria
sufficiente a garantire il comfort.
Se si colloca il comando del flusso d'aria
su "0" (disattivazione del sistema), il
comfort termico non è più gestito. Tuttavia,
resta percepibile un leggero flusso d'aria
dovuto allo spostamento del veicolo.
Distribuzione dell'aria
È possibile modulare la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo mediante il comando 3 .
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri.
Piedi dei passeggeri. Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata portando il comando su
una tacca intermedia.
Climatizzazione manuale
1.
Regolazione della temperatura.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria interna.
5. Accensione/spegnimento climatizzazione.
Temperatura
F Per regolare la temperatura, ruotare il
comando 1 dal blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatura.
3
Ergonomia e confort

Page 52 of 240

50
Flusso dell'aria
F Per regolare il flusso d'aria, ruotare il comando 2 dalla posizione "1" alla
posizione "6" , per ottenere un flusso d'aria
sufficiente a garantire il confort.
Se si colloca il comando del flusso d'aria
su "0" (disattivazione del sistema), il
comfort termico non è più gestito. Tuttavia,
resta percepibile un leggero flusso d'aria
dovuto allo spostamento del veicolo.
Distribuzione dell'aria
È possibile modulare la ripartizione dell'aria
nell'abitacolo mediante il comando 3 .
Climatizzazione
L'aria climatizzata è predisposta per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-

i
n estate, di abbassare la temperatura,
-

i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Per ottenere aria fresca più rapidamente, è
possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna
per alcuni istanti premendo il tasto 4 . Riattivare
quindi l'entrata d'aria esterna.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria 2 è in posizione "0" .
Lo spegnimento della climatizzazione potrebbe ridurre il
comfort nell’abitacolo (umidità, appannamento dei vetri).
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata portando il comando su
una tacca intermedia.
Climatizzazione
automatica bizona
1.Regolazione della temperatura lato sinistro/
destro.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria interna.
5. Accensione/spegnimento climatizzazione.
6. Programma automatico confort
7. Programma automatico visibilità.
Modalità AUTO
Programma automatico
Tre modalità permettono al guidatore ed al suo
passeggero anteriore di scegliere il confort
dell'abitacolo a loro piacere.
Attivazione
F Premere il tasto 6 in qualsiasi momento.
La spia si accende alla prima pressione
del tasto; la modalità attivata compare sul
display della climatizzazione automatica:
Ergonomia e confort

Page 53 of 240

51
Privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra
comfort termico e silenziosità di
funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso
il parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi
dei passeggeri.
Disattivazione
F Premere il tasto 2 " Elica vuota" di
erogazione dell'aria finché il simbolo
dell'elica sparisca.
Temperatura
Il guidatore e il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde a un
livello di comfort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit. F

S
pingere il tasto 1 verso il basso (blu) per
diminuire il valore o verso l'alto (rosso) per
aumentarlo.
Una regolazione prossima a 21 garantisce un
comfort ottimale. A seconda delle esigenze, una
regolazione tra 18 e 24 è da considerarsi normale.
Per un comfort ottimale, si raccomanda di evitare
una differenza di impostazione sinistra/destra
superiore a 3.
Per raffreddare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14 o massimo di 28.
F

P
remere il tasto 1 verso il basso fino a
quando appare "LO" o verso l'alto fino
a quando appare "HI"
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più fredda
o molto più calda del valore di comfort
richiesto, è inutile modificare il valore
visualizzato per raggiungere più velocemente
il comfort desiderato. Il sistema compensa
automaticamente e corregge la differenza di
temperatura il più velocemente possibile.
Programma visibilità
Per maggiori informazioni su come utilizzare
il programma automatico visibilità 7 , fare
riferimento alla sezione corrispondente
in " Disappannamento – Sbrinamento
anteriore ".
Climatizzazione
L'aria climatizzata è predisposta per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:
-

i
n estate, di abbassare la temperatura,
-

i
n inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione/Spegnimento
F Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Per ottenere aria fresca più rapidamente, è
possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna
per alcuni istanti premendo il tasto 4 . Riattivare
quindi l'entrata d'aria esterna.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria 2 è in posizione " 0".
Lo spegnimento della climatizzazione potrebbe ridurre il
comfort nell’abitacolo (umidità, appannamento dei vetri).
Distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente il tasto 3 per
orientare il flusso d'aria verso:
-

i
l parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
3
Ergonomia e confort

Page 54 of 240

52
- il parabrezza e i vetri laterali (disappannamento o sbrinamento),
-

g
li aeratori centrali e laterali,
-

g
li aeratori centrali, gli aeratori laterali e
verso i piedi dei passeggeri,
-

i p
iedi dei passeggeri.
Flusso dell'aria
F Premere il tasto 2 " Elica piena" per
aumentare il flusso d'aria.
Appare il simbolo del flusso dell'aria (elica).
Questo si riempie progressivamente in
funzione del valore richiesto.
F

P
remere il tasto 2 " Elica vuota" per
diminuire il flusso d'aria.
Modalità manuale
Secondo le esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Dopo aver modificato un valore impostato, la
spia sul tasto 6 si spegne.
F

P
remere nuovamente il tasto 6 per tornare
al programma automatico confort.
Disattivazione del sistema
F Premere il tasto 2 "elica vuota " del flusso
d'aria fino alla scomparsa del simbolo
dell'elica e alla comparsa di "- - -". Quest’azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
La temperatura non è più controllata. Un
leggero flusso d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo, resta comunque percepibile.
Evitare di guidare a lungo disattivando il
sistema (rischio di appannamento dei vetri
e di peggioramento della qualità dell'aria).
Una pressione del tasto 2 "
Elica piena "
riattiva il sistema con i valori precedenti alla
disattivazione.
Ricircolo dell'aria dell'abitacolo
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il ricircolo dell'aria interna permette d'isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Ciò permette di ottenere puntualmente e
più velocemente aria calda o fredda.
F

P
remere il pulsante 4 per ottenere un
ricircolo dell'aria interna o per introdurre
aria esterna.
Quando il ricircolo dell'aria interna è attivo,
appare il relativo simbolo o si accende la spia
(secondo la versione). Evitare l'utilizzo prolungato del ricircolo
dell'aria interna (rischio di appannamento
dei vetri e di degradazione della qualità
dell'aria).
Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Con riscaldamento
Posizionare i comandi di flusso
d'aria, di temperatura e di
ripartizione dell'aria sulla posizione
serigrafata riservata.
Con climatizzazione
manuale
F Posizionare i comandi di flusso
d'aria 2 , di temperatura 1 e
di ripartizione dell'aria 3 sulla
posizione serigrafata riservata.
F

Pe

r l'aria climatizzata, premere il pulsante 5 ;
la relativa spia si accende.
Ergonomia e confort

Page 55 of 240

53
Con climatizzazione
automatica bizona
Auto – Programma visibilità
Accensione
F Premere il pulsante 7 per sbrinare più velocemente il parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
Spegnimento
F Premere nuovamente il pulsante 7 o 6 ; la
spia del pulsante 7 si spegne e la spia del
pulsante 6 si accende.
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità
STOP non è disponibile.
Disappannamento –
sbrinamento del lunotto
Accensione/Spegnimento
F Premere questo pulsante per attivare/disattivare lo sbrinamento del lunotto e dei
retrovisori esterni (se in dotazione).
Disattivare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di ridurre
il consumo di carburante.
Lo sbrinamento/disappannamento del
lunotto può essere attivato solo a motore
avviato.
Allestimenti interni
1. Cassettino portaoggetti
3
Ergonomia e confort

Page 56 of 240

54
Tappetini
Smontaggio
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F a rretrare il più possibile il sedile,
F

s
ganciare i fissaggi,
F

t
ogliere il tappetino.
Rimontaggio
Per ricollocare il tappetino lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F

r
icollocare i fissaggi premendo,
F

v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
2. Presa accessori 12 V (120 W)
Rispettare la potenza massima per evitare di
danneggiare l'accessorio.
3. Porta USB/presa jack *
4. Portaoggetti aperto
5. Portabicchieri
6. Vano portaoggetti chiuso o appoggiagomito*
7. Tasche portacarte sulle porte
Per evitare di intralciare i pedali:
-
u tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-

n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso
ai pedali e inter ferire con il funzionamento
del regolatore/limitatore di velocità.
Cassettino portaoggetti
Dispone di alloggiamenti per contenere una
bottiglia d'acqua, la documentazione di bordo
del veicolo, ecc.
Il coperchio è dotato di alloggiamenti destinati
a contenere un paio di occhiali,...
F

Pe
r aprire il cassettino portaoggetti,
sollevare la maniglia.
Contiene il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero anteriore A .
*
Sec

ondo la versione.
Ergonomia e confort

Page 57 of 240

55
Sulle versioni con climatizzazione, permette
di accedere all'aeratore B, che può essere
chiuso o aperto e che eroga la stessa aria
climatizzata degli aeratori dell'abitacolo.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore – rischio di
lesioni in caso di frenata brusca!
Presa 12 V
F Per collegare un accessorio 12 V (potenza massima: 120 W), aprire il coperchio e
collegare un adattatore corretto.
Rispettare la potenza massima della
presa (diversamente si rischierebbe di
danneggiare l'accessorio). Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Porta USB/presa jack*
Questo modulo di collegamento è composto
da una presa JACK e da una porta USB* ed è
situato sulla console centrale.
Consente il collegamento di dispositivi portatili
come apparecchi audio digitali tipo iPod
® o
chiavette di memoria USB.
Consente di leggere i file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con il frontalino comandi
del sistema audio e possono essere visualizzati
sul display. La presa USB permette anche di collegare un
telefono in connessione MirrorLink
TM Android
Auto® o CarPlay® per beneficiare di alcune
applicazioni del telefono sul display touch
screen.
Appoggiagomito anteriore
(a seconda della versione)
L'appoggiagomito può essere spostato in avanti
per approfittare del suo comfort o sollevato
completamente all'indietro.
*
se

condo la versione. Durante l'utilizzo della porta USB, il dispositivo
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile è
superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
3
Ergonomia e confort

Page 58 of 240

56
Allestimenti del bagagliaio
1.Rete di contenimento per carichi alti
(secondo la versione)
2. Montaggio tendina copri bagagli
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Cinghia di contenimento bagagli
5. Anelli d'aggancio (a seconda della
versione)
6. Rete di contenimento oggetti
Rete di tenuta per carichi
alti
Agganciata agli anelli o alle alette di fissaggio
alti e bassi specifici, permette di utilizzare tutto
il volume di carico, fino al tetto:
-

d
ietro ai sedili posteriori (fila 2),
-

d
ietro ai sedili anteriori (fila 1) quando i
sedili posteriori sono ripiegati.
Quando si posiziona la rete, verificare
che le fibbie delle cinghie siano visibili dal
bagagliaio; la manipolazione per allentarle
o tenderle sarà più facile. Per utilizzarla nella fila 1:
F

a
prire le protezioni dei fissaggi alti 1
,
F
s
rotolare la rete per carico alto,
F
p
osizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio
alto 1 , quindi fare la stessa cosa per l'altra
estremità,
F d istendere al massimo le cinghie,
F

f
issare il moschettone di ognuna delle
cinghie sul relativo pulsantino 3 , situato
sotto la base della panchetta di sedili,
F

r
ipiegare i sedili posteriori,
F

t
endere le cinghie senza sollevare la
panchetta del sedile,
F

v
erificare che la rete sia agganciata e tesa
al massimo.
Ergonomia e confort

Page 59 of 240

57
Per utilizzarla nella fila 2:
F r ipiegare o togliere il copribagagli,
F

a
prire le protezioni dei fissaggi alti 2 ,
F

s
rotolare la rete per carico alto,
F

p
osizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio
alto 2 , quindi fare la stessa cosa per l'altra
estremità,
F

a
ttaccare il gancio di ognuna delle cinghie
nell'ancoraggio inferiore 4 corrispondente,
F

t
endere le cinghie,
F

v
erificare che la rete sia agganciata e tesa
al massimo.
Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Copribagagli
È costituito da due parti ripiegabili su se stesse.
Per riporlo, ripiegarlo su se stesso e posarlo
sul fondo al bagagliaio.
Per accedere al bagagliaio dai sedili posteriori:
F

s
ollevare la parte anteriore del copribagagli
tenendolo dalla maniglia A .In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copri bagagli
possono diventare pericolosi.
Triangolo di presegnalazione
(alloggiamento)
L'alloggiamento del triangolo chiuso o del suo
contenitore è situato sotto al sedile anteriore
o sotto al tappeto del bagagliaio (secondo la
versione).
Prima di scendere dal veicolo per montare
e installare il triangolo, accendere il
segnale lampeggiante d'emergenza e
indossare il gilet di sicurezza.
Le dimensioni del triangolo (una volta chiuso) o
del suo contenitore devono essere:
-

A : l

unghezza = 438 mm,
-

B : a

ltezza = 56 mm,
-

C : l

arghezza = 38 mm.
3
Ergonomia e confort

Page 60 of 240

58
Per l'utilizzo del triangolo, leggere le
istruzioni del fabbricante.
Posizionamento del triangolo
sulla carreggiata della strada
F Posizionare il triangolo di segnalazione dietro al veicolo, attenendosi alla
legislazione in vigore nel proprio Paese.
Il triangolo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore/posteriore
2. Faretti di lettura carte
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente: -
all

o sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll’apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Accesa in permanenza.
Nella modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'illuminazione dipende dalle
circostanze:
-
a c
ontatto interrotto, circa 10 minuti,
-
i
n modalità economia d'energia, circa
30 secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Faretti di lettura carte
F Con il contatto inserito, azionare
il relativo interruttore.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Illuminazione
dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Accensione
* secondo la versione. Di notte, LED d'ambiente (plafoniera, quadro
strumenti, vani appoggiapiedi, rivestimento del
tetto retroilluminato, tetto vetrato panoramico*,
...) si accendono automaticamente
all'accensione delle luci di posizione.
Disattivazione
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente all'accensione delle luci di
posizione.
Ergonomia e confort

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 240 next >