PEUGEOT 207 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 161 of 255

!
!
i
148
Non scollegare i terminali quando il
motore è in moto.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i terminali.
Non spingere il veicolo per avviare
il motore se questo è dotato di un
cambio "2 Tronic".
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
buttate con i rifi uti domestici.
Consegnare le pile e le batterieu-
sate ad un punto di raccolta spe-
cializzato.
Ricarica della batteria con un
caricabatteria

 Scollegare la batteria del veicolo.

 Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatteria.

 Ricollegare iniziando dal morsetto (-).

 Verifi care la pulizia dei morsetti e
dei terminali. Se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro o
verdastro), smontarli e pulirli.
Le funzioni disattivate possono anche
essere riattivate manualmente, ma
ciò rischia di scaricare la batteria. Sistema che gestisce l'uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia che
rimane nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questo
modo disattiva temporaneamente alcu-
ne funzioni, come l'aria condizionata,
lo sbrinamento del lunotto posteriore,
ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria. Prima dello scollegamento
Prima di scollegare la batteria, di-
sinserire il contatto ed aspettare
2 minuti.
Prima di scollegare la batteria,
chiudere i fi nestrini, il tetto aprible
e le porte anteriori.
Dopo il ricollegamento
Dopo ogni ricollegamento del-
la batteria, inserire il contatto ed
aspettare 1 minuto prima di mette-
re in moto, per permettere l'inizia-
lizzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persi-
stono leggere anomalie, rivolgersi
alla rete PEUGEOT .
Facendo riferimento al capitolo
corrispondente, si devono reinizia-
lizzare:
- la chiave a telecomando,
- gli alzacristalli elettrici sequen-
ziali,
- il tetto apribile,
- il sistema di guida imbarcato GPS.

Page 162 of 255

!
i
149
Se la batteria è scarica, il motore
non può essere avviato (vedi relati-
vo paragrafo).
Se una comunicazione telefonica è
in corso nello stesso momento:
- questa sarà mantenuta per 5 minuti con il kit vivavoce del-
l'autoradio RD4,
- potrà comunque essere portata a termine con il radiotelefono
GPS RT4.
MODO ECONOMIA DI ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di uti-
lizzo di alcune funzioni per preservare
una carica suffi ciente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono
ancora utilizzare delle funzioni come
l'autoradio, i tergicristalli, i fari anabba-
glianti, le plafoniere, ecc. per una dura-
ta massima cumulata di trenta minuti. Disattivazione del modo
Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.

 Per ritrovare l'uso immediato di que-
ste funzioni, riavviare il motore e far-
lo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il dop-
pio del tempo di funzionamento del moto-
re. Tuttavia, questo tempo sarà sempre
compreso tra cinque e trenta minuti.
Attivazione del modo
Una volta trascorsi questi trenta minu-
ti, sul display multifunzione appare un
messaggio di attivazione del modo eco-
nomia e le funzioni attive vengono mes-
se in stand-by.
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA
DEL TERGICRISTALLO
Modo operativo per sostituire una spaz-
zola di tergicristallo usata con una spaz-
zola nuova, senza bisogno di attrezzi.
Smontaggio di una spazzola
anteriore o posteriore

 Sollevare il relativo braccio.

 Sganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio di una spazzola
anteriore o posteriore

 Verifi care le dimensioni della spaz-
zola. La spazzola più corta va mon-
tata sul lato del passeggero.

 Sistemare la nuova spazzola ed ag-
ganciarla.

 Ripiegare il braccio con precauzione.

Page 163 of 255

!i
150
TRAINO DEL VEICOLO
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con
un dispositivo meccanico amovibile.
Accesso agli attrezzi Traino del proprio veicolo

 Nel paraurti anteriore, staccare
l'elemento protettivo premendo sul-
la sua parte bassa.

 Avvitare l'anello di traino fi no all'ar-
resto.

 Installare la barra di traino.

 Accendere il segnale di emergenza
sul veicolo trainato.
 Nel paraurti posteriore, staccare
l'elemento protettivo premendo sul-
la sua parte bassa.

 Avvitare l'anello di traino fi no all'ar-
resto.

 Installare la barra di traino.

 Accendere il segnale di emergenza
sul veicolo trainato.
Traino di un altro veicolo
L'anello di traino si trova nel bagagliaio,
sotto il pianale.
Per accedervi:

 aprire il bagagliaio

 sollevare il pianale

 immobilizzarlo attaccando il cordo-
ne al gancio di supporto del ripiano
posteriore

 estrarre l'anello di traino dalla scato-
la di supporto. In caso di traino con le quattro ruo-
te al suolo, utilizzare sempre una
barra di traino.
In caso di traino con due ruote, uti-
lizzare sempre un attrezzo di solle-
vamento professionale.
In caso di traino con il motore fer-
mo, il servofreno e il servosterzo
non funzionano.

 Mettere la leva del cambio in
folle (posizione N per il cambio
"2 Tronic" od automatico).
Il mancato rispetto di questa par-
ticolarità può portare al deteriora-
mento di alcuni organi di frenata e
all'assenza di servofreno al riavvio
del motore.

Page 164 of 255

i
i
151
TRAINO DI RIMORCHI,
CARAVAN...
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può
anche essere utilizzato per trainare un
rimorchio. Consigli per la guida
Il peso massimo rimorchiabile in una sa-
lita prolungata dipende dall'inclinazione
del pendio e dalla temperatura esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.
Ripartizione dei carichi

 Distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all'as-
sale e che il peso all'estremità del
gancio non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce a mano
a mano che si sale in quota, riducendo
le prestazioni del motore. Il peso massi-
mo rimorchiabile deve essere ridotto del
10 % ogni 1 000 metri di altezza.
Fare riferimento al capitolo "Caratteristi-
che tecniche" per conoscere i pesi e i
carichi rimorchiabili in funzione del tipo
di veicolo.
Vento laterale

 Tener conto dell'aumento di sensibi-
lità al vento. Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la di-
stanza di frenata.
Pneumatici

 Controllare la pressione dei pneu-
matici della vettura trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Illuminazione

 Verifi care l'impianto di segnalazioni
elettriche del rimorchio.
La funzione di aiuto al parcheggio
verrà automaticamente disattivata
in caso di utilizzo di un gancio trai-
no originale PEUGEOT .
 In caso di accensione della
spia di allarme e della spia

STOP , fermare immediata-
mente la vettura e spegne-
re il motore.
Dispositivo meccanico destinato all'ag-
gancio di un rimorchio o di un caravan
con segnaletica e luce complementare.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.

 Per diminuire il regime motore, ral-
lentare.
Raccomandiamo di utilizzare unica-
mente i dispositivi e i fasci originali
PEUGEOT che sono stati collaudati ed
omologati fi n dalla progettazione del-
la vettura e di affi dare il montaggio di
questi dispositivi alla rete PEUGEOT .
In caso di montaggio al di fuori della
rete PEUGEOT , questo montaggio
deve essere assolutamente effettuato
utilizzando i dispositivi elettrici situa-
ti nella parte posteriore del veicolo e
seguendo le raccomandazioni del co-
struttore.
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un'attenzione
particolare.

Page 165 of 255

i
i
!
152
MONTAGGIO DELLE BARRE
DEL TETTO (BERLINA)
Per montare barre del tetto trasversa-
li usare i quattro fi ssaggi rapidi previsti
all'uopo.

 alzare le mascherine

 regolare i fi ssaggi rapidi delle barre
da tetto.
Peso massimo autorizzato sul por-
tabagagli, per un'altezza di carico
che non superi 40 cm (salvo porta-
bici): 65 Kg.
Se l'altezza supera 40 cm, adegua-
re la velocità del veicolo in base al
profi lo della strada al fi ne di non
danneggiare le barre del tetto e i
fi ssaggi.
Fare riferimento alle legislazioni
nazionali in modo da rispettare le
norme sul trasporto degli oggetti
più lunghi del veicolo.
MONTAGGIO DELLE BARRE
DEL TETTO (SW)
Per montare barre longitudinali sul tet-
to, rivolgersi alla rete PEUGEOT .
Per montare barre trasversali sul tetto ri-
spettarne il posizionamento, indicato da
contrassegni sulle barre longitudinali.
Utilizzare gli accessori consigliati da
PEUGEOT rispettando le istruzioni di
montaggio del fabbricante.
Per mettere un carico sul tetto, il veicolo
deve essere dotato di barre da tetto lon-
gitudinali sulle quali verranno montate
barre trasversali.
Le barre da tetto longitudinali non pos-
sono essere smontate.
Peso massimo autorizzato sulle
barre del tetto, per un'altezza di ca-
rico che non superi i 40 cm (tranne
portabicicletta): 75 Kg.
Se l'altezza supera i 40 cm, ade-
guare la velocità del veicolo al
profi lo della strada, per non dan-
neggiare le barre del tetto e i fi s-
saggi sul tetto.
Fare riferimento alle legislazioni
nazionali in materia di trasporto di
oggetti più lunghi del veicolo.
È vietato fi ssare le cinghie all'estremi-
tà delle barre da tetto longitudinali.

Page 166 of 255

!
i
153
Il montaggio di un equipaggiamen-
to o di un accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT può pro-
vocare un guasto del sistema elet-
tronico del veicolo.
Vi preghiamo di notare questa
particolarità e vi consigliamo di ri-
volgervi ad un rappresentante del
Marchio per farvi presentare la
gamma degli equipaggiamenti od
accessori omologati.
ACCESSORI
È possibile disporre di un'ampia scelta
di pezzi di ricambio originali e di acces-
sori rivolgendosi alla rete PEUGEOT .
Questi ricambi ed accessori sono stati
collaudati ed approvati sia per la loro af-
fi dabilità che per la loro sicurezza.
Sono tutti adatti al vostro veicolo e sono do-
tati di una referenza e garanzia PEUGEOT .
Questa offerta della Boutique PEUGEOT
è strutturata in 5 famiglie: PROTECT -
CONFORT - AUDIO - DESIGN -
TECNIC, ed è dedicata a:
"Protect":
"Confort":

"Audio"
:

"Design" :
"Tecnic"
:
È possibile procurarsi kit di trasforma-
zione "Azienda" per passare da un vei-
colo privato ad un veicolo aziendale.
* Per evitare di bloccare i pedali: - verifi care il corretto posiziona-mento e fi ssaggio del tappetino
- non sovrapporre mai più tappetini. A seconda del paese di commer-
cializzazione, i giubbotti rifrangenti,
i triangoli di segnalazione e le lam-
padine di ricambio sono obbligato-
rie a bordo del veicolo.
allarme antintrusione, incisio-
ne sui vetri, antifurti per ruote,
borsa pronto soccorso, trian-
golo di segnalazione, giub-
botto rifrangente, sistema di
rilevazione dei veicoli rubati,
catene per la neve, ecc.
tappetini * , contenitori bagagliaio,
rete bagagli, gruccia fi ssa su pog-
giatesta, soglie di porte in allumi-
nio o PVC.
Per il tempo libero: barre da tet-
to, portabiciclette per rimorchio,
portabiciclette per barre da tetto,
portasci, baule da tetto, rialzi e
seggiolini per bambini, tendine laterali e ten-
dina posteriore, bracciolo centrale anteriore,
contenitore CD, contenitore sotto tavolinetto.
Gancio di traino che richiede obbligatoria-
mente un montaggio da parte della rete
PEUGEOT .
autoradio, radiotelefono,
amplifi catori, navigatori, kit
vivavoce, caricatore CD, al-
toparlanti, lettore DVD, kit di
collegamento per lettore MP3
o walk-man CD, aiuto al par-
cheggio.
rivestimenti sedili compatibili
con gli airbag laterali, pomello
alluminio, proiettori antineb-
bia, defl ettori per porte, spoi-
ler, paraspruzzi in stile, cerchi
alluminio, copriruote, tubi
scappamento sport, cornici di
retrovisori cromati. detergente lavacristallo, deter-
genti vari per la pulizia e manu-
tenzione interna od esterna.

Page 167 of 255

10
154
CARATTERISTICHE TECNICHE
* Non disponibile su SW e SW Outdoor. MODELLI:

MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITÀ

Tipi varianti versioni: KFV-C KFU-C KFU-C/P 8FS-C

MOTORI BENZINA 1,4 litri 75 CV 1,4 litri 16V 90 CV *
1,4 litri VTi 16V
95 CV
Cilindrata (cm 3
) 1 360 1 360 1 397
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 77 75 x 77 75 x 77
Potenza massima norma CEE (kW) 54 65 70
Regime di potenza max (giri/min) 5 400 5 250 6 000
Coppia massima norma CEE (Nm) 118 133 136
Regime di coppia massima (giri/min) 3 300 3 250 4 00 0
Carburante Senza piombo Senza piombo Senza piombo
Marmitta catalitica Sì Sì Sì

CAMBIO DI VELOCITÀ Manuale
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti) "2 Tronic"
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti)

CAPACITÀ OLIO (in litri)

Motore (con sostituzione fi ltro dell'olio) 3,25 3,25 3,25 4,25
Cambio di velocità - Ponte 1,9 1,9 - 1,9

Page 168 of 255

10
155

MODELLI:
MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITÀ

Tipi varianti versioni: NFU-C 5FW-C 5FW-F 5FX-C 5FY-C

MOTORI BENZINA
1,6 litri 16V
110 CV *
1,6 litri VTi 16V 120 CV
1,6 litri THP
16V 150 CV *
1,6 litri THP
16V 175 CV
Cilindrata (cm 3
) 1 587 1 598 1 598 1 598
Alesaggio x corsa (mm) 78,5 x 82 77 x 85,8 77 x 85,8 77 x 85,8
Potenza massima norma CEE (kW) 80 88 110 128
Regime di potenza max (giri/min) 5 800 6 000 5 800 6 000
Coppia massima norma CEE (Nm) 147 160 240 240
Regime di coppia massima (giri/min) 4 000 4 250 1 40 0 1 600
Carburante Senza piombo Senza piombo Senza piombo
Senza piombo **
Marmitta catalitica Sì Sì Sì Sì

CAMBIO DI VELOCITÀ Manuale
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti) Autom.
(4 rapporti) Manuale
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti)

CAPACITÀ OLIO (in litri)
Motore (con sostituzione fi ltro dell'olio) 3,25 4,25 4,25 4,25 4,25
Cambio di velocità - Ponte 1,9 1,9 - 1,9 1 ,9
* Non disponibile su SW e SW Outdoor. ** PEUGEOT raccomanda di utilizzare carburante senza piombo RON98 per ottenere le migliori prestazioni del motore.

Page 169 of 255

10
164
CARATTERISTICHE TECNICHE

MODELLI:
MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITÀ

Tipi varianti versioni: 8HZ-C 9HX-C 9HV-C 9HY-C 9HZ-C

MOTORI DIESEL
1,4 litri Turbo
HDI 70 CV *
1,6 litri Turbo HDI 16V 90 CV 1,6 litri Turbo HDI 16V 110 CV
Cilindrata (cm 3
) 1 398 1 560 1 560
Alesaggio x corsa (mm) 73,7 x 82 75 x 88,3 75 x 88,3
Potenza massima norma CEE (kW) 50 66 80
Regime di potenza max (giri/min) 4 000 4 000 4 000
Coppia massima norma CEE (Nm) 160 215 240
Regime di coppia massima (giri/min) 2 000 1 750 1 75 0
Carburante Gasolio Gasolio Gasolio
Marmitta catalitica Sì Sì Sì
Filtro antiparticolato (FAP) No No Sì No Sì

CAMBIO DI VELOCITÀ Manuale
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti)

CAPACITÀ OLIO (in litri)

Motore (con sostituzione fi ltro dell'olio) 3,75 3,25 3,25
Cambio di velocità - Ponte 1,9 1,9 1,9
* Non disponibile su SW e SW Outdoor.

Page 170 of 255

10
156
CARATTERISTICHE TECNICHE
CONSUMI BERLINA Secondo direttiva 80/1268/CEE

Motori benzina
Cambio di
velocità
Tipi varianti
versioni
WC... WA...
WG... WM...
Percorso
urbano
(litri/100 km)
Percorso
extra-urbano (litri/100 km)
Percorso
misto
(litri/100 km)
Emissione
massica CO 2
(g/km)

1,4 litri 75 CV Manuale KFV-C 8,4 5,0 6,3 150

1,4 litri 16V 90 CV
Manuale KFU-C 8,5 5,2 6,4 152

"2 Tronic" KFU-C/P 7,9 5,2 6,2 146

1,4 litri VTi 16V 95 CV Manuale 8FS-C 8,1 5,0 6,1 145

1,6 litri 16V 110 CV Manuale NFU-C 9,3 5,6 7,0 166

1,6 litri VTi 16V 120 CV
Manuale 5FW-C 8,4 4,8 6,1 145

Autom. 5FW-F 9,8 5,5 7,0 167

1,6 litri THP 16V 150 CV Manuale 5FX-C 9,3 5,6 7,0 166

1,6 litri THP 16V 175 CV Manuale 5FY-C 9,9 5,7 7,2 171
I consumi presentati nella presente tabella corris pondono ai valori comunicati al momento della stamp a. Questi valori di consumo
sono stabiliti in conformità con la Direttiva 80/12 68/CEE. Possono variare in funzione del comportamen to al volante, delle condizioni
di traffi co, delle condizioni meteorologiche, del c arico del veicolo, della manutenzione del veicolo e dell'uso degli accessori.

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 260 next >