Peugeot 207 CC 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 206

i
APERTURE
65
Avviamento del veicolo

 Inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.

Il sistema riconosce il codice di avviamento.

 Girare a fondo la chiave verso il cru-
scotto, portandola sulla posizione 3
(Avviamento).

 Non appena il motore è avviato, rila-
sciare la chiave.
Arresto del veicolo

 Immobilizzare il veicolo.

 Girare a fondo la chiave verso di sé
portandola sulla posizione 1 (Stop).

 Estrarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento. Problemi al telecomando
Dopo aver scollegato la batteria, aver
sostituito la pila o in caso di malfunzio-
namento del telecomando, non è più
possibile aprire, chiudere e localizzare
il veicolo.

 In un primo tempo, utilizzare la chia-
ve per aprire o chiudere il veicolo.

 In un secondo tempo, reinizializzare
il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT. Sostituzione della pila
Pila cod.: CR1620/3 Volt.
Reinizializzazione

 Disinserire il contatto.

 Reinserire la chiave in posizione 2
(Contatto ).

 Premere sul lucchetto chiuso per al-
cuni secondi.

 Disinserire il contatto ed estrarre la
chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
 Aprire il telecomando inserendo una
moneta nella tacca.

 Estrarre la pila esaurita dal suo al-
loggiamento.

 Inserire la pila nuova nel suo alloggia-
mento rispettando il senso originale.

 Richiudere il telecomando.

 Reinizializzare il telecomando.
Questa pila di ricambio è disponibile
presso la rete PEUGEOT.
Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia, da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave nel bloc-
chetto d'avviamento viene emesso
un segnale acustico all'apertura
della porta del guidatore.

Page 72 of 206

!
i
APERTURE
67
ALLARME
Sistema di protezione e di dissuasione
contro il furto di veicoli. Garantisce due
tipi di protezione, perimetrale e volumetri-
ca, nonché una funzione antieffrazione. Chiusura del veicolo con
allarme completo
Non apportare alcuna modifi ca al
sistema di allarme, per non provo-
care malfunzionamenti. Perché sia tenuta in considera-
zione, questa disattivazione deve
essere effettuata dopo ogni interru-
zione del contatto.
Nella confi gurazione "cabriolet", la
protezione volumetrica viene disat-
tivata automaticamente.
Chiusura del veicolo solo con
protezione perimetrale
Attivazione

 Interrompere il contatto ed uscire
dal veicolo.

 Bloccare normalmente o ad effetto
globale il veicolo con il pulsante di
chiusura del telecomando.
L'allarme si attiva; la spia del pulsante A
lampeggia ogni secondo.
La protezione perimetrale è attivata,
5 secondi dopo la pressione del pulsan-
te di bloccaggio del telecomando.
La protezione volumetrica è attivata,
45 secondi dopo la pressione del pul-
sante di bloccaggio del telecomando.
Se una porta o il bagagliaio non è ben
chiusa/o, il veicolo non si blocca, ma la
protezione perimetrale si attiverà entro
45 secondi contemporaneamente alla
protezione volumetrica.
Protezione perimetrale
Il sistema gestisce l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva se qualcuno tenta di
entrare nel veicolo forzando una porta,
il bagagliaio o il cofano.
Protezione volumetrica
Il sistema gestisce la variazione di volu-
me nell'abitacolo.
L'allarme si attiva quando qualcuno
rompe un vetro o si sposta all'interno
del veicolo.
Per lasciare un animale nel veicolo o un
vetro socchiuso, disattivare la protezio-
ne volumetrica.
Funzione antieffrazione
Il sistema gestisce la disattivazione dei
suoi componenti.
L'allarme si attiva se qualcuno cerca di
mettere fuori servizio i fi li della sirena, il
comando centrale o la batteria. Disattivazione

 Disattivare la chiusura del veicolo
con il pulsante di apertura del tele-
comando.
L'allarme è disattivato; la spia del pul-
sante A si spegne.
Disattivazione della protezione
volumetrica

 Interrompere il contatto.

 Entro dieci secondi, premere il pul-
sante A fi no all'accensione fi ssa
della spia.

 Uscire dal veicolo.

 Bloccare normalmente o ad effetto
globale il veicolo con il pulsante del
telecomando.
Rimane attiva solo l'allarme perime-
trale; la spia del pulsante A lampeggia
ogni secondo.

Page 73 of 206

!
APERTURE
68
Attivazione dell'allarme
È segnalata da un'allarme acutico e da-
gli indicatori di direzione che lampeg-
giano per circa trenta secondi.
Dopo l'attivazione, le protezioni sono
nuovamente operative. Se l'allarme si attiva dieci volte di
seguito, all'undicesima volta verrà
disattivato.
Se la spia del pulsante A lam-
peggia rapidamente, signifi ca che
l'allarme si è attivato durante l'as-
senza del guidatore. All'inserimen-
to del contatto, il lampeggiamento
s'interrompe immediatamente.
Per evitare l'attivazione dell'allar-
me durante il lavaggio del veicolo,
bloccare il suo funzionamento in-
serendo la chiave nella serratura
della porta del guidatore. Panne del telecomando

 Aprire il veicolo inserendo la chiave
nella serratura della porta del guida-
tore.

 Aprire la porta; l'allarme si attiva.

 Inserire il contatto; l'allarme s'inter-
rompe.
* Secondo il Paese di destinazione.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
della spia del pulsante
A per dieci se-
condi indica un'anomalia della sirena.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme

 Bloccare normalmente o ad effetto
globale il veicolo inserendo la chia-
ve nella serratura della porta del
guidatore. Funzionamento automatico *
Secondo la legislazione vigente nel pro-
prio Paese, può verifi carsi uno dei se-
guenti casi:
- 45 secondi dopo la chiusura del vei-
colo con il telecomando, l'allarme si
attiva, qualunque sia lo stato delle
porte e del bagagliaio.
- 2 minuti dopo la chiusura dell'ultima porta o del bagagliaio, l'allarme si
attiva.

 Per evitare che l'allarme suoni quan-
do si entra nel veicolo, premere il
pulsante di sbloccaggio del teleco-
mando.
Riattivazione della protezione
volumetrica

 Aprire il veicolo con il pulsante di
sbloccaggio del telecomando.

 Richiudere il veicolo con il teleco-
mando.
L'allarme è di nuovo attivo con le due
protezioni; la spia del pulsante A lam-
peggia ogni secondo.

Page 74 of 206

!
i
APERTURE
69
ALZACRISTALLI
Sistema destinato ad aprire o chiudere
un vetro in modo manuale o automati-
co. Dotato di sistema di comando dei
quattro vetri su tutti i modelli.

1. Comando degli alzacristalli elet-
trici lato guidatore.

2. Comando degli alzacristalli elet-
trici lato passeggero.
Ogni alzacristallo comanda il vetro an-
teriore e posteriore sullo stesso lato. Alzacristalli elettrici sequenziali
Esistono due possibilità:
Ad eccezione del vetro del guidato-
re, la chiusura dei vetri non preve-
de modalità automatica e funzione
antipizzicamento.
Per maggiore sicurezza i vetri ri-
salgono in più fasi; si consiglia co-
munque di essere prudenti.
I comandi degli alzacristalli riman-
gono operativi per circa 45 secondi
dopo l'interruzione del contatto o
fi no all'apertura di una porta.

 Premere il comando 1 o tirar-
lo. Il vetro si ferma non appe-
na si rilascia il comando.
Il vetro posteriore si apre unicamente
dopo l'apertura completa del vetro an-
teriore.
Alzacristalli elettrici
- modalità manuale

 Premere il comando 1 o tirarlo sen-
za superare il punto di resistenza. Il
vetro si ferma non appena si rilascia
il comando.
Il vetro posteriore si apre unicamente
dopo l'apertura completa del vetro an-
teriore.
- modalità automatica

 Premere il comando 1 oltre il pun-
to di resistenza. Il vetro si apre o si
chiude completamente dopo aver
rilasciato il comando.

 Un nuovo impulso interrompe il mo-
vimento del vetro.

 Tenendo premuto si aziona l'apertu-
ra o la chiusura del vetro posteriore.

Page 75 of 206

!
i
i
APERTURE
70
Comando dei quattro vetri
Questo comando consente di azionare
l'apertura o la chiusura di tutti i vetri. Reinizializzazione
Dopo aver ricollegato la batteria o in
caso di malfunzionamento, occorre rei-
nizializzare il funzionamento degli alza-
cristalli:

 rilasciare il comando e poi tirarlo
fi no alla chiusura completa,

 tenere ancora premuto il comando
per circa un secondo dopo la chiu-
sura,

 premere il comando per far scende-
re automaticamente il vetro,

 quando il vetro è in posizione bassa,
premere di nuovo il comando per
circa un secondo. Estrarre sempre la chiave di con-
tatto quando si scende dal veicolo,
anche per un breve periodo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del vetro pre-
mendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona i co-
mandi degli alzacristalli, deve ac-
certarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente
gli alzacristalli.
Durante l'azionamento dei vetri,
prestare attenzione ai bambini.

 Premere il comando 3 e rilasciarlo. I
vetri si aprono completamente.

 Un nuovo impulso arresta il movi-
mento dei vetri.
oppure

 Tirare il comando 3 e tenerlo in que-
sta posizione. I vetri si chiudono
completamente.

 Se si rilascia prima della chiusura
completa, i vetri si fermano.
La gestione di questo comando è
interamente sotto la responsabilità
del guidatore. Questa procedura reinizializza il
funzionamento degli alzacristalli
e la funzione automatica che soc-
chiude i vetri delle porte.

Page 76 of 206

!i
i
!
APERTURE
71
PORTE

 Dopo aver sbloccato il veicolo con il
telecomando o con la chiave, tirare
la maniglia della porta.
Il vetro scende automaticamente di qualche millimetro all'apertura della
porta. Dall'interno

 Tirare il comando della porta per
aprirla; questa sblocca unicamente
le porte.
Il vetro scende automaticamente di qualche millimetro all'apertura della
porta.
I comandi interni delle porte non
sono attivi fi n quando il veicolo è
bloccato ad effetto globale. Chiusura
Il vetro risale automaticamente dopo
qualche secondo e si arresta in modo
da assicurare una impermeabilità per-
fetta alla chiusura.
Quando una porta è chiusa male:
- se il motore è avviato ,
questa spia si accende,
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi,
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore ai 10 Km orari), questa
spia si accende, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione per
alcuni secondi.
Se si lascia la porta aperta per più
di un minuto, il vetro risale.
Tirare nuovamente la maniglia per
riattivare il sistema. Il bagagliaio non si sbloccherà si-
multaneamente con le porte (vedi §
"Bagagliaio").
Quando si lava il veicolo, evitare di
spruzzare acqua sulla parte supe-
riore dei vetri.
Apertura
Dall'esterno

Page 77 of 206

i
i
APERTURE
72
Se il veicolo è bloccato o bloccato
ad effetto globale dall'esterno, la
spia rossa lampeggia e il pulsan-
te A non è attivo.

 In questo caso utilizzare il tele-
comando o la chiave per sbloc-
care il veicolo.
Comando centralizzato manuale
Sistema per bloccare o sbloccare ma-
nualmente e completamente le porte ed
il bagagliaio dall'interno.
Bloccaggio

 Premere il pulsante A per bloccare il
veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio centralizzato dall'interno
non è possibile. Sbloccaggio

 Con la chiave presente nel blocchet-
to, premere di nuovo il pulsante A
per sbloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.

Page 78 of 206

!
APERTURE
73
Comando d'emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare
meccanicamente le porte in caso di
malfunzionamento del bloccaggio cen-
tralizzato.

 Inserire la chiave nel chiavistello,
situato sul fi anco della porta, quindi
ruotarla di un ottavo di giro .
Bloccaggio della porta del guidatore

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta del
guidatore

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio della porta del passeggero anteriore
Sbloccaggio della porta del
passeggero anteriore

 Tirare il comando interno di apertura
delle porte.
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio centralizzato automatico
non è possibile.
Se il bagagliaio è aperto, il bloc-
caggio centralizzato automatico
delle porte è attivo.
Comando centralizzato
automatico
Sistema per bloccare o sbloccare auto-
maticamente e completamente le porte
e il bagagliaio durante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa
funzione.
Attivazione

 Premere per oltre due secondi sul
pulsante A .
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione.
Sbloccaggio

 Al di sopra dei 10 Km orari, premere
il pulsante A per sbloccare tempora-
neamente le porte e il bagagliaio.
Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a 10 Km
orari, le porte e il bagagliaio si bloccano
automaticamente.
Disattivazione

 Premere di nuovo il pulsante A per
oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione.

Page 79 of 206

i
i
APERTURE
74
BAGAGLIAIO
Apertura

 Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio
o del veicolo con il telecomando o
con la chiave, tirare la maniglia e
sollevare lo sportello del bagagliaio.
Sbloccaggio e socchiusura del
bagagliaio

 Premere il pulsante di
sbloccaggio del bagagliaio
del telecomando per alme-
no due secondi. Questo si
socchiude leggermente.
In caso di panne della batteria, il
bagagliaio rimane chiuso. Rivol-
gersi alla rete PEUGEOT. Protezione antifurto del bagagliaio
Il bagagliaio è stato progettato per re-
spingere i tentativi di furto, anche in
confi gurazione "cabriolet".
In questo modo, con il veicolo bloccato
ed il tetto aperto, il bagagliaio non può
essere sbloccato:
- con l'azione sul comando di apertu-
ra interna della porta, senza inserire
la chiave di contatto.
- mediante pressione del comando centralizzato manuale A , senza in-
serire la chiave di contatto.
- se il motore è avviato ,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un mes-
saggio sul display multifun-
zione per alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore a 10 Km orari), questa
spia si accende ed è accompagna-
ta da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione
per alcuni secondi.
Chiusura

 Abbassare lo sportello del bagagliaio
con l'ausilio della maniglia interna.
Quando lo sportello del bagagliaio è
chiuso male: Bloccaggio automatico del
bagagliaio
Nella confi gurazione "cabriolet",
con le porte del veicolo bloccate,
se si sblocca il bagagliaio premen-
do il pulsante di sbloccaggio sul te-
lecomando, alla chiusura questo si
blocca automaticamente.
In questo caso, se si dimentica la
chiave nel bagagliaio, premere im-
mediatamente il comando centra-
lizzato manuale
A per sbloccare il
bagagliaio e recuperare la chiave.

Page 80 of 206

i
APERTURE
Solo dopo aver ricollocato il tappo
del serbatoio, la chiave può essere
estratta dalla serratura. SERBATOIO DEL CARBURANTE

Capacità del serbatoio: 50 litri circa
(Benzina) o 48 litri (Diesel).
L'apertura del tappo può dare luogo a
un rumore d'aspirazione dell'aria. Que-
sta depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza :

 spegnere tassativamente il motore,

 aprire lo sportellino del carburante,

 inserire la chiave nel tappo, quindi ruo-
tarla verso sinistra,
Una volta terminato il rifornimento:

 ricollocare il tappo,

 ruotare la chiave verso destra, quin-
di estrarla dal tappo,

 richiudere lo sportellino.

 togliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna
dello sportellino,

 effettuare il pieno senza insistere
oltre la terza interruzione della pi-
stola di rifornimento , per non pro-
vocare malfunzionamenti.
Livello minimo di carburante
Al raggiungimento del livello mi-
nimo di carburante, questa spia
si accende sul quadro strumen-
ti. Alla prima accensione, resta-
no circa 5 litri di carburante nel
serbatoio.
Per evitare di rimanere in panne, effet-
tuare tassativamente un rifornimento di
carburante.
Se il serbatoio rimane senza carburante
(Diesel), consultare il capitolo "Controlli".
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino del serbatoio ricorda il tipo di
carburante da utilizzare in funzione del-
la motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 210 next >