Peugeot 208 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 341 of 424

Strumentazione di bordo
22


Spia



Stato



Causa



Azioni/ Osservazioni






Pressione olio
motore


fissa. Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.




Carica batteria

*

fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati,
cinghia dell'alternatore allentata o
rotta...). La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.



Livello minimo
del carburante


fissa con lancetta
nella zona rossa. Restano circa 5 litri di carburante
.
Da questo momento inizia la riserva
di carburante. Effettuare tassativamente un rifornimento di carburante
per evitare la panne.
Questa spia si riaccende ad ogni inserimento del
contatto e fino a quando non viene effettuato un
rifornimento con una quantità sufficiente di carburante.
Capacità del serbatoio: circa 50 litri (45 litri
per il
motore Diesel BlueHDi) .
Evitare che il serbatoio rimanga senza carburante,
poiché questo potrebbe danneggiare i sistemi
antinquinamento e d'iniezione.
lampeggiante con la
lancetta nella zona
rossa. Nel serbatoio rimane poco
carburante.




Pneumatici
sgonfi


fissa. La pressione di una o più ruote è
insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici il più presto possibile.
Questo controllo deve essere effettuato preferibilmente a
freddo.

+
lampeggiante poi
fissa, accompagnata
dall'accensione della
spia Service. Il sistema di sor veglianza della
pressione dei pneumatici è in
anomalia o una delle ruote non rileva
un captatore. La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.

*
Secondo il Paese di commercializzazione.

Page 342 of 424

Informazioni pratiche
154

Livello minimo di carburante

Al raggiungimento del livello minimo
di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti. Restano circa
5 litri
di carburante nel serbatoio.
Quando la spia lampeggia, resta
poco carburante
.

Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può creare un
rumore d'aspirazione d'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.



















Serbatoio del carburante


Capacità del serbatoio: 50 litri
circa ( 45 litri
per il motore Diesel Blue HDi) .



Rifornimento


Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza:


)
spegnere tassativamente il motore,


)
aprire lo sportellino del carburante 1
,

)
inserire la chiave nel tappo 2
, quindi
ruotarla verso sinistra,

)
togliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportellino 3
,

)
effettuare il pieno senza insistere oltre
la terza interruzione della pistola
di rifornimento
, per non provocare
malfunzionamenti.




Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP ; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave. Effettuare tassativamente un rabbocco di
carburante per evitare la panne. Per ullteriori
informazioni sulla Panne per mancanza
di carburante (Diesel
), leggere la rubrica
corrispondente.



Un'etichetta, incollata all'interno dello
sportellino, ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
Le aggiunte di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere prese in conto dal
indicatore di livello del carburante.

1.
Apertura dello sportellino del serbatoio del
carburante.

2.
Apertura del tappo del serbatoio.

3.
Aggancio del tappo del serbatoio.

Page 343 of 424

7
Informazioni pratiche
155
Una volta terminato il rifornimento:


)
ricollocare il tappo,

)
ruotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo,

)
richiudere lo sportellino.









Diesel

L'inizio di saturazione del
filtro antiparticolato è indicato
dall'accensione fissa di questa spia
accompagnata da un messaggio
d'allarme sul display (se presente).

Su un veicolo nuovo, le prime
operazioni di rigenerazione del
filtro antiparticolato possono essere
accompagnate da odore di "bruciato"
cosa del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o al
regime di minimo, si possono notare
emissioni di vapore acqueo dal tubo
di scarico durante le accelerazioni.
Queste emissioni non incidono
sul comportamento del veicolo e
sull'ambiente.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60 km/h fino allo
spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica la
mancanza di additivo ; attenersi al paragrafo
"Livello additivo gasolio".

Rabbocco

Il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato,
nel più breve tempo possibile.










Additivo gasolio

Il livello minimo di questo additivo
è indicato dall'accensione della
spia ser vizio, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display (se presente).


Interruzione
dell'alimentazione del
carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.


Filtro antiparticolato



In caso di introduzione di carburante
non conforme alla motorizzazione
del veicolo, è indispensabile
svuotare il serbatoio prima
dell'avviamento del motore.


Page 344 of 424

SUPPLEMENTO ALLA GUIDA D'USO

Veicolo a doppia alimentazione benzina o gas di petrolio liquefatto (GPL)

Questo schema è a titolo di esempio, può variare in funzione del modello di adattatore.

Page 345 of 424

2
Benvenuto


La invitiamo a leggere attentamente questo supplemento prima di
mettersi al volante del suo veicolo.
Questo supplemento contiene tutte le informazioni relative alle specificità
GPL del suo veicolo oltre a delle importanti raccomandazioni che le
chiediamo di seguire attentamente.
La invitiamo anche a leggere la guida d'uso
ed il
piano di
manutenzione
del veicolo.
L’impianto GPL risponde totalmente alle norme di omologazione in vigore
ed è equipaggiato di sistemi di sicurezza stabiliti dal Regolamento ECE.
ONU 67/R01.
Legenda

Avvertenza per la sicurezza

Informazione complementare
Sommario
■Che cos'è il GPL ? 3
■Impianto GPL 4
■Commutatore GPL 6
■Rifornimento di carburante GPL 8
■Informazioni pratiche 10
■Piano di manutenzione 11
■Fusibili 12
■Motore 12

Page 346 of 424

.
3






Che cos'è il GPL ?


Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) o LPG
(Liquefied Petroleum Gas), è una miscela di
idrocarburi (butano e propano) ricavati dalla
raffinazione del petrolio o che possono essere
estratti dal gas naturale, secondo la sua
provenienza.
È conser vato allo stato liquido, facilitando il
trasporto e lo stoccaggio.
L’utilizzo del GPL presenta dei vantaggi
economici ed ecologici.


Vantaggi economici

Il prezzo del GPL è sensibilmente meno elevato
e la longevità del motore è equivalente a quella
di un motore benzina classico.


Vantaggi ecologici

Le emissioni di biossido di carbonio (CO2),
importante gas ad effetto serra, sono
sensibilmente ridotte con il GPL rispetto che
con la benzina.

Condizioni di circolazione e di
parcheggio

Per saperne di più sulle condizioni di
circolazione e di parcheggio, rivolgersi
alle autorità competenti nel Paese nel
quale di utilizza il veicolo. Questo veicolo è equipaggiato di una
valvola di sicurezza e può essere
parcheggiato nei parcheggi sotterranei
pubblici.
Relativamente ai parcheggi privati, le
limitazioni di accesso sono a discrezione
del proprietario del parcheggio.

Disponibilità del carburante

Il carburante GPL è relativamente
semplice da reperire.
In effetti, è commercializzato in circa
32 000 stazioni di ser vizio in tutta
Europa.
Se ci si sposta all'estero, ricordarsi di
procurarsi l'adattatore adeguato.
Per ulteriori informazioni sul Serbatoio
del carburante GPL
, leggere la rubrica
corrispondente.

Page 347 of 424

4






Impianto GPL


Questa figura è una rappresentazione schematica che può variare in funzione del modello di veicolo.


(1) Lo sportellino del serbatoio
del carburante
Contiene il bocchettone specifico di
riempimento che si compone di un terminale
filettato sul quale un adattatore avvitato
permette il riempimento di GPL. Una valvola
antiritorno completa il dispositivo.
Per ulteriori informazioni sul Serbatoio
del carburante GPL
, ed in particolare,
sui vari adattatori disponibili, leggere la
rubrica corrispondente.


(2) Il serbatoio del GPL

È posizionato nella parte posteriore del veicolo,
nell'alloggiamento della ruota di scorta. È qui
che è stoccato il carburante GPL.


(3) La multivalvola (o polivalvola)
e la valvola di sicurezza
È situata sul serbatoio e controlla molteplici
funzioni quali ad esempio : il riempimento,
la misurazione del livello, il prelievo del GPL
con limitatore di flusso ed elettrovalvola di
interruzione.
È equipaggiata di una valvola di sicurezza la
quale, in caso di sovrapressione, si apre sin da
27 bar e di una valvola termofusibile.


(4) L'elettrovalvola GPL

È situata a monte del vapo-espansore
e permette di chiudere il circuito ad alta
pressione, in caso di urto.


(5) Il vapo- espansore

Permette di diminuire la pressione del GPL
proveniente dal serbatoio ed assicura il
passaggio dalla fase liquida alla fase gassosa.
Il riscaldamento mediante liquido di
raffreddamento del motore favorisce lo
scambio termico ed evita la brina in fase di
espansione del GPL.
Con temperature esterne inferiori
a -5°C, il sistema può passare
automaticamente in modalità benzina.
Ciò è segnalato da un allarme sonoro
che occorrerà confermare con una
pressione del commutatore.

Page 348 of 424

.
5

(6) Il fi ltro

Si tratta di un filtro a cartuccia, situato a valle
del vapo-espansore.
La cartuccia deve essere sostituita
periodicamente.

(7) La rampa e gli iniettori

La rampa riceve gli iniettori di gas ed il sensore
di pressione e di temperatura. Permette una
distribuzione uniforme del carburante gassoso
a tutti gli iniettori, alla pressione necessaria.
Gli iniettori dosano con precisione le quantità di
GPL che occorre iniettare in funzione delle fasi
di funzionamento del motore.


(8) Il dispositivo d'iniezione

Il carburante allo stato gassoso è alimentato
nel motore mediante elettroiniettori, situati a
monte delle valvole d'aspirazione.
Qualsiasi intervento diretto sull'impianto
GPL o che potrebbe riguardarlo, deve
tassativamente essere effettuato dalla
rete del Costruttore.
Il Costruttore declina ogni
responsabilità per eventuali lesioni/
danni subiti da persone e oggetti a
causa di inter venti non autorizzati
sull'impianto GPL.
Per ulteriori informazioni riguardanti il
Piano di manutenzione
, leggere la
rubrica corrispondente.


(9) Il calcolatore

Raccoglie e tratta l'insieme delle informazioni
necessarie alla gestione del sistema.


(10) Il commutatore

Permette di scegliere tra le due modalità di
funzionamento : GPL o benzina.

Page 349 of 424

6








Commutatore GPL
È a pressione, con avvisatore sonoro, ed è situato a sinistra del volante.


Attivazione del GPL


A contatto inserito, premere
il commutatore affinché
il calcolatore gestisca
l'attivazione del GPL.
L'attivazione è allora
memorizzata : in caso di
interruzione del motore,
il GPL sarà attivato al
successivo avviamento.


Passaggio dalla modalità benzina
alla modalità GPL
All'avviamento, il veicolo è in modalità benzina.
Il LED arancione resta acceso, il LED verde
lampeggia e, al di sopra, un certo numero di
LED verdi si accendono in funzione del livello di
GPL presente nel serbatoio GPL.
Quando le condizioni di commutazione sono
presenti, il veicolo passa automaticamete
in
modalità GPL.
Il LED verde cessa di lampeggiare, il LED
arancione si spegne, nell'abitacolo si avverte
lo scatto dell'elettrovalvola, la commutazione è
realizzata.


Passaggio dalla modalità GPL
alla modalità benzina
Quando le condizioni di commutazione
non sono più presenti (esempio : serbatoio
vuoto, o temperatura esterna rigida, etc,...)
il passaggio in modalità benzina avviene
automaticamente
.
Il guidatore ne è informato da un segnale
sonoro e dall'accensione sul commutatore del
LED arancione (il LED verde ed i LED verdi che
indicano il livello del GPL restano accesi).
Il segnale sonoro può essere disattivato
premendo il commutatore.

A regimi sostenuti (> 5 500 giri/mn),
durante delle brusche accelerazioni o
a pieno carico motore, il sistema passa
automaticamente dalla modalità GPL
alla modalità benzina.
Questo passaggio permette al motore
di fornire momentaneamente tutta la
sua potenza.
Dopo il passaggio, il sistema torna
automaticamente
in modalità GPL.


Riser va di benzina

Per un funzionamento ottimale della
modalità GPL, e per evitare il rischio di
innesto della pompa d'alimentazione
benzina che possa provocare il suo
deterioramento, si raccomanda di :


- Non utilizzare la riser va di benzina
e mantenere tassativamente il
livello di benzina ad un quarto della
capacità del serbatoio (almeno
10 litri di benzina).

- Rinnovare la benzina
periodicamente (almeno ogni
3 mesi).

- Guidare regolarmente in modalità
benzina per brevi tragitti per
verificare il corretto funzionamento
del veicolo.

Page 350 of 424

.
7
Per la diagnosi e la riparazione di
un'eventuale anomalia, rivolgersi alla
rete del Costruttore.

Disattivazione del GPL


Se si vuole
che il motore funzioni unicamente
a benzina
, premere il commutatore.
Il LED arancione è acceso e significa che il
motore ora funziona in modalità benzina.



Anomalia di funzionamento


In caso di anomalia, il LED arancione è acceso
mentre il LED verde lampeggia, accompagnato
da un segnale sonoro.
Per interrompere il lampeggiamento ed il
suono, premere il commutatore.
Se la modalità GPL non si attiva più, verificare
che :


- La lancetta indicante la temperatura
dell’acqua sia situata nella zona A
(al di
sopra di 70°C).

- Il serbatoio della benzina contenga almeno
¼ della sua capacità di stoccaggio (almeno
10 litri di benzina).

- Il serbatoio del GPL contiene GPL.

- È stato premuto il commutatore
all'inserimento del contatto.
Se queste condizioni sono presenti ma la
modalità GPL non si attiva automaticamente,
rivolgersi alla rete del Costruttore.



Computer di bordo


Quando la modalità GPL è attivata, le
indicazioni relative all'autonomia ed ai consumi
forniti dal computer di bordo non appaiono più.
Sono sostituiti dal seguente simbolo :
Il livello indicato dall'indicatore del quadro
strumenti corrisponde al livello di benzina.

Page:   < prev 1-10 ... 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 381-390 ... 430 next >