PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)

Page 111 of 288

SICUREZZA BAMBINI
113
Questo seggiolino per bambini
può anche essere utilizzato sui
sedili privi di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, deve essere obbliga-
toriamente fi ssato al sedile del veicolo
mediante la cintura di sicurezza a tre
punti.

Seguire le istruzioni di montaggio
del seggiolino per bambini indicate
sull'opuscolo di montaggio del fab-
bricante del seggiolino stesso.
SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT ED OMOLOGATI PER IL VEICOLO

RÖMER Duo Plus ISOFIX (classe di dimensione B1 )

Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da collocare nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fi ssare all'anello superio re B ,
chiamata TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e sd raiata.

Page 112 of 288

SICUREZZA BAMBINI
TABELLA RIASSUNTIVA DELLA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX sui sedili
equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi -
nita da una lettera compresa tra A e G , è riportata sul seggiolino accando al logo ISOFIX.

IUF: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino Isofi x Universale, "nel senso di marcia" che si agg ancia con la cinghia alta.

IL-SU: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofi x S emi- U niversale, ovvero:
- "schienale rivolto verso alla strada" dotato di cinghia al ta o di asta di sostegno,
- "nel senso di marcia" dotato di asta di sostegno,
- una navicella dotata di cinghia alta o di asta di so stegno.
Per agganciare la cinghia alta, leggere il paragrafo "Fissagg i Isofi x".

X: sedile non adatto per il montaggio di un seggiolino p er bambini o di una culla per il gruppo di peso indicato.


Peso del bambino /età indicativa

Inferiore a
10 kg.
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg.
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg.
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg. (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa

Tipo di seggiolino per bambini ISOFIX
Navicella
"schienale rivolto verso la strada"
"schienale rivolto verso la strada"
"nel senso di marcia"

Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1
Sedile passeggero anteriore
X X X X
Sedili posteriori laterali

X IL-SU* IL-SU*
IUF **
IL-SU
Sedile posteriore centrale

X X X X
* Non posizionare sedili per bambini ISOFIX con protezione , se il veicolo è equipaggiato di vani portaoggetti sott o i piedi.

Page 113 of 288

SICUREZZA BAMBINI
115
Questo sistema è indipenden-
te e non sostituisce in alcun
modo il comando di bloccaggio
centralizzato.
Verifi care lo stato della sicurezza
bambini ogni volta che si inserisce il
contatto.
Togliere sempre la chiave di contatto
quando si esce dal veicolo, anche
per un breve periodo.
In caso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva automati-
camente per consentire ai passeggeri
posteriori di uscire dal veicolo.
SICUREZZA MECCANICA BAMBINI
Dispositivo meccanico per impedire
l'apertura della porta posteriore con il
comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni
porta posteriore.

 Ruotare il comando rosso di un ottavo
di giro verso sinistra con la chiave di
contatto.
SICUREZZA ELETTRICA BAMBINI
Sistema di comando a distanza per im-
pedire l'apertura delle porte posteriori
tramite i comandi interni e l'utilizzo degli
alzacristalli posteriori.

 Con il contatto inserito, premere il
pulsante A .
La spia del pulsante A si accende ed
è accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
Questa spia resta accesa fi nché la sicu-
rezza bambini è attivata.
L'apertura delle porte dall'esterno e l'uso
degli alzacristalli elettrici a partire dal se-
dile conducente rimangono possibili.
Bloccaggio
Sbloccaggio

 Ruotare il comando rosso di un ottavo
di giro verso destra con la chiave di
contatto. Attivazione
Disattivazione

 Con il contatto inserito, premere di
nuovo il pulsante A .
La spia del pulsante A si spegne ed è
accompagnata da un messaggio sul di-
splay multifunzione.
Questa spia resta spenta fi nché la sicu-
rezza bambini è disattivata.
Qualsiasi altro stato della
spia denota un disfunziona-
mento della sicurezza elettri-
ca bambini. Far verifi care dalla rete
PEUGEOT.

Page 114 of 288

116
INDICATORI DI DIREZIONE
Dispositivo di selezione degli indicatori
di direzione sinistro o destro, che se-
gnala il cambiamento di direzione del
veicolo. La dimenticanza degli indi-
catori di direzione inseriti per
oltre venti secondi, comporta
l'aumento del volume del segnale
acustico fi no a quando la velocità è
superiore a 60 km orari.

 Abbassare al massimo il comando
d'illuminazione per una manovra a
sinistra.

 Alzare al massimo il comando d'illumi-
nazione per una manovra a destra. Sistema d'allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri guidatori in caso di panne, traino o
incidente.
Per ragioni di sicurezza, se
l'auto è l'ultima di una fi la, atti-
vare il segnale d'emergenza.

 Ribaltare o premere il pulsante A , gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in
funzione della decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende e si spegne au-
tomaticamente alla prima accelerazione.

 Altrimenti, premere il pulsante A per
spegnere gli indicatori di direzione.
AVVISATORE ACUSTICO

 Premere su una delle razze del
volante.
Utilizzare l'avvisatore acustico
in modo moderato e solo nei
seguenti casi:
- pericolo immediato,
- sorpasso di un ciclista o di un pedone,
- avvicinamento ad una zona priva di visibilità.
Sistema d'allarme acustico per segna-
lare un pericolo imminente agli altri gui-
datori.
Funzione "autostrada"
Premere una volta verso l'alto o verso
il basso, senza superare il punto di re-
sistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti
lampeggiano tre volte.

Page 115 of 288

117
RILEVAZIONE DEL SOTTOGONFIAGGIO
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
in marcia. Qualsiasi riparazione, sosti-
tuzione di pneumatico su una
ruota dotata di questo siste-
ma deve essere effettuata dalla rete
PEUGEOT.
Se durante una sostituzione di pneu-
matico si monta una ruota non rileva-
ta dal veicolo (esempio: montaggio
di pneumatici per la neve), occorre
far reinizializzare il sistema dalla rete
PEUGEOT.
Questo sistema non esime
dal far controllare regolarmen-
te la pressione dei pneuma-
tici (vedere paragrafo "Elementi di
identifi cazione") per accertarsi che
il comportamento dinamico del vei-
colo rimanga ottimale e per evitare
un'usura precoce dei pneumatici,
soprattutto in caso di guida in condi-
zioni estreme (carico molto pesante,
velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
fi aggio dei pneumatici deve esse-
re effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota di
scorta.
Il sistema di rilevazione può esse-
re momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequenza
vicina.
Dei sensori, montati in ognuna delle val-
vole, attivano un allarme in caso di ano-
malia (velocità superiore ai 20 Km/h).
La ruota di scorta non è dotata di sen-
sore.
Questa spia si accende sul
quadro strumenti e/o appare un
messaggio sul display multifun-
zione, accompagnato da un se-
gnale acustico, per localizzare
la ruota interessata.

 Far controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato
a freddo.

Ruota sgonfi a La spia
STOP si accende,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione
che localizza la ruota inte-
ressata.

 Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.

 Sostituire la ruota rovinata (forata
o molto sgonfi a) e far controllare la
pressione dei pneumatici appena
possibile.
Ruota forata
Il sistema di rilevazione del
sottogonfi aggio è un'assi-
stenza alla guida che non
sostituisce la vigilanza o il senso di
responsabilità del conducente. Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Un messaggio appare sul display mul-
tifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico, per localizzare la ruota
interessata o indicare un'anomalia nel
sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per so-
stituire il/i sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene vi-
sualizzato anche quando una
delle ruote è lontana dal veico-
lo, in riparazione o durante il montag-
gio di una (o più) ruote sprovviste di
sensore.

Page 116 of 288

118
PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ (ESP)
Programma elettronico di stabilità (ESP:
Electronic Stability Program) che com-
prende i seguenti sistemi:
- antibloccaggio ruote (ABS) e siste-ma di frenata (REF),
- assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
- antislittamento ruote (ASR),
- controllo dinamico della stabilità (CDS).
Definizioni Antislittamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per
evitare lo slittamento delle ruote: agisce
sui freni delle ruote motrici e sul moto-
re. Consente inoltre di migliorare la sta-
bilità direzionale del veicolo quando si
accelera.
Controllo dinamico della stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria segui-
ta dal veicolo e quella voluta dal con-
ducente, il sistema CDS controlla ogni
ruota ed agisce automaticamente sul
freno di una o più ruote e sul motore per
riportare il veicolo nella traiettoria desi-
derata, nei limiti delle leggi fi siche.
Assistenza alla frenata d'emergenza
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fret-
ta la pressione ottimale di frenata, e
quindi di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, dimi-
nuendo la resistenza del pedale ed au-
mentando l'effi cacia della frenata.
Antibloccaggio ruote (ABS) e
sistema di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza della vettura durante
la frenata e garantisce un miglior con-
trollo del veicolo in curva, in particolare
su fondi stradali dissestati o scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle
ruote in caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale
della pressione di frenata, ruota per ruota.
Funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del siste-
ma ABS che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
accoppiata alla spia STOP ,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio, indica un'anomalia del ripartitore
elettronico della frenata (REF) che può
provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.

È indispensabile fermarsi.
Nei due casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Se si sostituisce una ruota
(pneumatico e cerchio), sce-
gliere una ruota di misura
omologata.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni sul pedale del freno.

In caso di frenata d'emergen-
za, premere fortissimo senza
allentare la pressione.
Sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS) e sistema di frenata (REF)

Page 117 of 288

118
PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ (ESP)
Programma elettronico di stabilità (ESP:
Electronic Stability Program) che com-
prende i seguenti sistemi:
- antibloccaggio ruote (ABS) e siste-ma di frenata (REF),
- assistenza alla frenata d'emergenza (AFU),
- antislittamento ruote (ASR),
- controllo dinamico della stabilità (CDS).
Definizioni Antislittamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per
evitare lo slittamento delle ruote: agisce
sui freni delle ruote motrici e sul moto-
re. Consente inoltre di migliorare la sta-
bilità direzionale del veicolo quando si
accelera.
Controllo dinamico della stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria segui-
ta dal veicolo e quella voluta dal con-
ducente, il sistema CDS controlla ogni
ruota ed agisce automaticamente sul
freno di una o più ruote e sul motore per
riportare il veicolo nella traiettoria desi-
derata, nei limiti delle leggi fi siche.
Assistenza alla frenata d'emergenza
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fret-
ta la pressione ottimale di frenata, e
quindi di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, dimi-
nuendo la resistenza del pedale ed au-
mentando l'effi cacia della frenata.
Antibloccaggio ruote (ABS) e
sistema di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza della vettura durante
la frenata e garantisce un miglior con-
trollo del veicolo in curva, in particolare
su fondi stradali dissestati o scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle
ruote in caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale
della pressione di frenata, ruota per ruota.
Funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del siste-
ma ABS che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
accoppiata alla spia STOP ,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio, indica un'anomalia del ripartitore
elettronico della frenata (REF) che può
provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.

È indispensabile fermarsi.
Nei due casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Se si sostituisce una ruota
(pneumatico e cerchio), sce-
gliere una ruota di misura
omologata.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni sul pedale del freno.

In caso di frenata d'emergen-
za, premere fortissimo senza
allentare la pressione.
Sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS) e sistema di frenata (REF)

Page 118 of 288

119
Controllo dinamico della stabilità
(CDS) Il sistema CDS offre una mag-
giore sicurezza in caso di
guida normale ma non deve
invitare il conducente a guidare a ve-
locità elevata.
Il funzionamento del sistema è garan-
tito purché si rispettino le raccoman-
dazioni del costruttore relativamente
alle ruote (pneumatici e cerchi), ai
componenti elettronici, nonché alle
procedure di montaggio e di inter-
vento della rete PEUGEOT.
Dopo un urto, far verifi care questo
sistema presso la rete PEUGEOT.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su un terreno mobile, ecc.),
può essere utile disattivare il sistema
CDS per far slittare le ruote ed aumen-
tare l'aderenza.
 Premere il pulsante "ESP
OFF" (situato a sinistra del
volante) o secondo la ver-
sione, portare la manopola
su questa posizione.
Questa spia e la spia del pul-
sante o della manopola si ac-
cendono: il sistema CDS non
agisce più sul funzionamento
del motore.
Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto o a
partire da 50 Km/h. Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display multifunzione, in-
dica un'anomalia di funziona-
mento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per fare
controllare il sistema.
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.
Attivazione
Questo sistema si attiva automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo.
In presenza di diffi coltà di aderenza al
suolo o di traiettoria, questo sistema en-
tra in funzione.

 Premere nuovamente il
pulsante "ESP OFF" o, a
seconda della versione,
portare la manopola su
questa posizione per riatti-
varli manualmente.

Page 119 of 288

120
"GRIP CONTROL"
Modalità ESP
 Portare la manopola su
questa posizione. Modalità neve
Sistema antislittamento specifi co e bre-
vettato, che migliora la motricità sulla
neve, il fango e la sabbia.
Questo sistema è associato a pneu-
matici per ogni stagione M+S (Mud
and Snow: 215/60 R16) che offrono un
notevole compromesso tra sicurezza,
aderenza e motricità.
Questo equipaggiamento, il cui funzio-
namento è stato ottimizzato per ogni
situazione, permette di valutare nella
maggior parte delle condizioni di debole
aderenza (riscontrate durante un utiliz-
zo turistico).
La pressione sul pedale dell'accelera-
tore deve essere suffi ciente affi nché il
sistema possa sfruttare la potenza del
motore. L'elettronica gestirà in maniera
ottimale i vari parametri. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore
elevato sono completamente normali
Dopo qualsiasi interruzione del con-
tatto, il sistema è riavviato in modalità
standard (ESP).
Modalità standard che è calibrata per
un livello di pattinamento debole, ba-
sato su diverse aderenze abitualmente
riscontrate su strada.
Modalità che adatta la propria strategia
alle condizioni di aderenza riscontrate
per entrambe le ruote anteriori, all'av-
viamento.
In fase di progressione, il sistema otti-
mizza il pattinamento per garantire la
migliore accelerazione possibile in fun-
zione dell'aderenza.

 Portare la manopola su
questa posizione.

Page 120 of 288

121
Modalità tutti i terreni (fango, erba
umida, ecc.)
Modalità che autorizza, durante la par-
tenza, molti pattinamenti sulla strada
meno aderente per favorire l'evacuazio-
ne del fango e ritrovare il "grip". Paralle-
lamente, la ruota più aderente è gestita
in modo tale da passare più coppie pos-
sibili.
In fase di progressione, il sistema otti-
mizza il pattinamento per rispondere, al
meglio, ai solleciti del conducente. Modalità sabbia
Modalità che autorizza pochi pattina-
menti su entrambe le ruote motrice in
maniera simultanea per far progredire
il veicolo e limitare i rischi di insabbia-
mento.
Consigli per la guida
Il veicolo è destinato princi-
palmente a circolare su stra-
de asfaltate, ma permette di guidare
occasionalmente su altre strade non
asfaltate.
Non permette tuttavia di realizzare
attività più sportive, come:
- guidare su terreni che potrebbe- ro danneggiare la parte bassa
del veicolo o strappare elementi
(tubo del carburante, raffredda-
tore carburante, ecc.) a causa di
ostacoli o pietre,
- guidare su terreni con forte pen- dio e scarsa aderenza,
- attraversare un corso d'acqua.

 Portare la manopola su
questa posizione.
 Portare la manopola su
questa posizione. Modalità ESP OFF

 Portare poi la manopola su
questa posizione.
Sulla sabbia, non utilizzare gli altri modi
per evitare che il veicolo s'insabbi. Questa modalità è attiva fi no a 50 km/h.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 290 next >