PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)

Page 121 of 288

122
Regolazione in altezza
Spia cintura di sicurezza anteriore
sganciata
Bloccaggio

 Tirare la cinghia, poi inserire la fi b-
bia nel dispositivo.

 Controllare il bloccaggio con una
prova di trazione sulla cinghia.
 Per trovare il punto d'aggancio, af-
ferrare il comando A e farlo scorrere
fi no al primo scatto.
A contatto inserito, questa spia
si accende sul display delle
spie della cintura di sicurezza e
dell'airbag frontale passeggero,
quando il guidatore e/o il passaggero
anteriore non hanno agganciato la cin-
tura di sicurezza.
A partire da circa 20 km/h e per due mi-
nuti, questa spia lampeggia accompa-
gnata da un segnale acustico. Trascorsi
i due minuti, questa spia resta accesa
fi nché il guidatore e/o il passeggero an-
teriore non hanno agganciato la cintura
di sicurezza.
Sbloccaggio

 Premere il pulsante rosso della
fi bbia.

 Accompagnare l'avvolgimento della
cintura di sicurezza. CINTURE DI SICUREZZA
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza sono provviste di
un sistema pretensionatore pirotecnico
e limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza dei
passeggeri anteriori, in caso di urti fron-
tali. A seconda dell'entità dell'urto il si-
stema pretensionatore pirotecnico tende
istantaneamente le cinture e le schiaccia
contro il corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatore pirotecnico
sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-
sione della cintura contro il torace del
passeggero, migliorandone così la pro-
tezione.

Page 122 of 288

123

1. Spia cinture di sicurezza anteriore
e/o posteriore non allacciata.

2. Spia della cintura di sicurezza ante-
riore sinistra.

3. Spia della cintura di sicurezza ante-
riore destra.

4. Spia della cintura di sicurezza
posteriore destra.

5. Spia della cintura di sicurezza
posteriore centrale.

6. Spia della cintura di sicurezza
posteriore sinistra.
Display delle spie cinture di
sicurezza non allacciate
Cinture di sicurezza posteriori
Ogno sedile posteriore è dotato di una
cintura di sicurezza a tre punti di anco-
raggio e di un avvolgitore con limitatore
di sforzo (tranne per il passeggero po-
steriore centrale).
Spia cintura di sicurezza non allacciata
Questa spia si accende sul di-
splay delle spie della cintura di
sicurezza e dell'airbag frontale
del passeggero, quando uno o
più passeggeri posteriori sganciano la
cintura di sicurezza.
A partire da circa 20 km/h e per due mi-
nuti, questa spia lampeggia accompa-
gnata da un segnale acustico. Trascorsi
i due minuti, questa spia resta accesa
fi nché uno o più passeggeri posteriori
non hanno allacciato la cintura di sicu-
rezza.
Bloccaggio

 Tirare la cinghia, poi inserirla nel di-
spositivo d'aggancio.

 Controllare il bloccaggio con una
prova di trazione della cinghia.
Sbloccaggio

 Premere il pulsante rosso della fi bbia.

 Accompagnare l'avvolgimento della
cintura.
Sul display delle spie della cinture di
sicurezza e dell'airbag frontale pas-
seggero, la spia corrispondente 2 o 3
si accende di colore rosso se la cintura
di sicurezza non è allacciata o è voluta-
mente sganciata. Display delle spie cinture di
sicurezza non allacciate
A contatto inserito, con il motore avviato
o il con veicolo marciante ad una velo-
cità inferiore a circa 20 km orari, le spie
corrispondenti
4 , 5 e 6 si accendono per
circa 30 secondi di colore rosso, se la
cintura di sicurezza non è agganciata.
Quando il veicolo è marciante ad una
velocità superiore a circa 20 km orari, la
spia corrispondente 4 , 5 o 6 si accende
di colore rosso, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sullo schermo multifunzione, quando
un passeggero posteriore ha slacciato
la cintura di sicurezza.

Page 123 of 288

124
Prima di partire, il guidatore
deve assicurarsi che i passeg-
geri abbiano allacciato corret-
tamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire le fi bbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura si riavvolge au-
tomaticamente quando non viene
utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura, veri-
fi care che sia correttamente riavvolta.
La parte inferiore della cintura deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico in
caso di urto, di frenata d'emergenza
o di cappottamento del veicolo. Que-
sto dispositivo può essere sbloccato
tirando velocemente la cinghia e rila-
sciandola. Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile
al corpo,
- deve essere utilizzata da un solo adulto alla volta,
- non deve essere tagliuzzata né sfi lacciata,
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, veri-
fi cando che non si attorcigli,
- non deve essere trasformata né modifi cata per non alternarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vi-
genti, qualsiasi intervento o control-
lo deve essere effettuato dalla rete
PEUGEOT, sia per la garanzia che
per la corretta realizzazione.
Far verifi care periodicamente le cintu-
re di sicurezza dalla rete PEUGEOT,
in particolare se le cinture sono dan-
neggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso
la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile po-
steriore, verifi care che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizio-
nata e riavvolta. Raccomandazioni per i bambini
Utilizzare un seggiolino per bam-
bini adatto se lo stesso ha meno di
12 anni o se la sua statura è inferiore
a un metro e cinquanta.
Non utilizzare mai la stessa cintura di
sicurezza per più persone contempo-
raneamente.
Non trasportare mai un bambino te-
nendolo in braccio.

A seconda del tipo e dell'importan-
za dell'urto , il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag. L'intervento dei
pretensionatori è accompagnato da
una leggera esalazione di fumo in-
nocuo e da un rumore, dovuto all'at-
tivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete PEUGEOT.

Page 124 of 288

125
AIRBAG
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso
di urto violento. Questo sistema com-
pleta l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di carico (eccetto il
passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali che si verifi cano nelle zone di ri-
levazione dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfi ano istantaneamente e pro-
teggono i passeggeri (tranne il pas-
seggero posteriore centrale); subito
dopo l'urto, gli airbag si sgonfi ano
rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'uscita eventuale dei pas-
seggeri,
- in caso di urto poco violento, d'im- patto sulla parte posteriore e in al-
cune condizioni di ribaltamento, gli
airbag non si gonfi ano; in questo
genere di situazione, la cintura di
sicurezza è suffi ciente per garantire
una protezione ottimale. L'attivazione del o degli air-
bag è accompagnata da una
leggera emissione di fumo
inoffensivo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotec-
nica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Airbag frontali
Sistema che protegge il conducente e
il passeggero anteriore in caso di urto
frontale violento per limitare i rischi di
traumi alla testa e al torace.
L'airbag del conducente è integrato al
centro del volante; quello del passegge-
ro anteriore, nella plancia di bordo al di
sopra del cassetto ripostiglio.
Attivazione
Gli airbag si gonfi ano contemporanea-
mente (tranne se l'airbag frontale pas-
seggero è disattivato) in caso di urto
frontale violento applicato su una parte
o su tutta la zona d'impatto frontale A ,
secondo l'asse longitudinale del veicolo
su un piano orizzontale e diretto dall'an-
teriore al posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e la plan-
cia di bordo, ammortizzando la sua
proiezione in avanti.
Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona d'impatto frontale.

B. Zona d'impatto laterale.

Gli airbag non funzionano se
il contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti fun-
zionano una sola volta. Se si verifi ca
un secondo urto (durante lo stesso in-
cidente o in un incidente successivo),
l'airbag non funziona.

Page 125 of 288

126
Se almeno una delle due spie
dell'airbag si accendono in
permanenza, non sistemare
un seggiolino per bambini sul sedile
passeggero anteriore.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Anomalia di funzionamento Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accom-
pagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul
display multifunzione, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT per far veri-
fi care il sistema. Gli airbag potrebbero
non attivarsi in caso di urto violento.
Riattivazione
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, portare il comando
1 sulla
posizione "ON" per attivare di nuovo
l'airbag e garantire la sicurezza del pas-
saggero anteriore in caso di urto.
Quando il contatto è inserito,
questa spia si accende sul di-
splay delle spie della cintura
e dell'airbag frontale passeg-
gero per circa un minuto, se
l'airbag frontale passeggero è
attivato.
Per garantire la sicurezza dei
bambini, quando un seggiolino
per bambini "con schienale rivol-
to alla strada" viene montato sul sedile
passeggero anteriore, l'airbag frontale
passeggero deve assolutamente es-
sere disattivato, altrimenti il bambino
rischia di essere ucciso o gravemente
ferito in caso di gonfi aggio dell'airbag.
A seconda della versione del
veicolo, quando il contatto è in-
serito, questa spia si accende
sul quadro strumenti o sul di-
splay delle spie della cintura e
dell'airbag frontale passeggero per tutta
la durata della disattivazione. Se questa spia lampeggia, ri-
volgersi alla rete PEUGEOT.
L'airbag frontale passeggero
potrebbe non attivarsi in caso
di urto violento.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag fron-
tale passeggero:

 quando il contatto è disinserito , in-
trodurre la chiave nel comando di di-
sattivazione dell'airbag passeggero 1 ,

 metterla sulla posizione "OFF" ,

 quindi toglierla mantenendo questa
posizione.

Page 126 of 288

128
Per ottenere la massima
effi cacia degli Airbag,
rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, anima-
li, oggetti, ecc.. Potrebbero ostaco-
lare il funzionamento degli Airbag o
ferire i passeggeri anteriori.
Dopo un'incidente o il furto del veico-
lo, far verifi care i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema Air-
bag è rigorosamente vietato, tranne
se effettuato da personale qualifi cato
della rete PEUGEOT.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi i rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di atti-
vazione dell'Airbag. Infatti l'Airbag si
gonfi a quasi immediatamente (in po-
chi millesimi di secondo), poi si sgon-
fi a emettendo gas caldi attraverso i
fori previsti allo scopo. Airbag frontali
Non guidare afferrando il volante per
le razze o tenendo le mani sulla parte
centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sulla plancia
di bordo lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione
degli Airbag può provocare scottatu-
re o ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, per non ostacolare l'at-
tivazione degli airbag laterali. Rivol-
gersi alla rete PEUGEOT.
Non fi ssare o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili: potrebbero ferire
le braccia o il torace durante l'attiva-
zione dell'airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il
busto alla porta.
Airbag a tendina
Non fi ssare o incollare oggetti sul
sottotetto. Potrebbero provocare fe-
rite alla testa durante l'attivazione
dell'airbag.
Non smontare le maniglie di soste-
gno situate sul sottotetto, fanno parte
del fi ssaggio degli airbag a tendina.

Page 127 of 288

127
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore ed il pas-
seggero anteriore al fi ne di limitare i ri-
schi di trauma al torace.
Ogni airbag laterale è integrato ante-
riormente, nella struttura dello schiena-
le del sedile, lato porta:
Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B ,
impresso perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su di un piano
orizzontale e diretto dall'esterno verso
l'interno del veicolo.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore e i passeg-
geri (eccetto il passeggero posteriore
centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore del-
l'abitacolo. Anomalia di funzionamento
Attivazione
Si attiva contemporaneamente agli Air-
bag laterali corrispondenti in caso di urto
laterale violento applicato su tutta o su
parte della zona di impatto laterale
B ,
esercitato perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e dall'esterno verso l'interno
del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore del
veicolo e i vetri.
In caso di urto lieve o di urto
laterale lieve o di cappotta-
mento, l'Airbag non può atti-
varsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.
Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale. Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accom-
pagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sullo
schermo multifunzione, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT per far verifi ca-
re il sistema. Gli Airbag potrebbero non
attivarsi più in caso di urto violento.
L'airbag laterale s'interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e il pan-
nello della porta corrispondente.

Page 128 of 288

128
Per ottenere la massima
effi cacia degli Airbag,
rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, anima-
li, oggetti, ecc.. Potrebbero ostaco-
lare il funzionamento degli Airbag o
ferire i passeggeri anteriori.
Dopo un'incidente o il furto del veico-
lo, far verifi care i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema Air-
bag è rigorosamente vietato, tranne
se effettuato da personale qualifi cato
della rete PEUGEOT.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi i rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di atti-
vazione dell'Airbag. Infatti l'Airbag si
gonfi a quasi immediatamente (in po-
chi millesimi di secondo), poi si sgon-
fi a emettendo gas caldi attraverso i
fori previsti allo scopo. Airbag frontali
Non guidare afferrando il volante per
le razze o tenendo le mani sulla parte
centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sulla plancia
di bordo lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione
degli Airbag può provocare scottatu-
re o ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, per non ostacolare l'at-
tivazione degli airbag laterali. Rivol-
gersi alla rete PEUGEOT.
Non fi ssare o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili: potrebbero ferire
le braccia o il torace durante l'attiva-
zione dell'airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il
busto alla porta.
Airbag a tendina
Non fi ssare o incollare oggetti sul
sottotetto. Potrebbero provocare fe-
rite alla testa durante l'attivazione
dell'airbag.
Non smontare le maniglie di soste-
gno situate sul sottotetto, fanno parte
del fi ssaggio degli airbag a tendina.

Page 129 of 288

129
Il freno di stazionamento elettrico pre-
vede due modalità di funzionamento:
- Inserimento/disinserimento auto-
matico
L'inserimento è automatico allo spegnimento del motore, il disinse-
rimento è automatico appena il vei-
colo inizia a muoversi (attivati per
default),
-
Inserimento/disinserimento manuale
L’inserimento/disinserimento manua-
le del freno di stazionamento è pos-
sibile tirando la leva di comando A .
ELETTRICO
La disattivazione è consiglia-
ta in presenza di clima molto
freddo (gelo) e in caso di ri-
morchio (depannaggio, roulot-
te, ...)
Programmazione del modo
L’inserimento automatico allo spegni-
mento del motore e il disinserimento
automatico non appena il veicolo inizia
a muoversi possono essere disattivati.
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, il modo au-
tomatico è disattivato. L’attivazione/disattivazio-
ne si effettua dal menu di
confi gurazione; fare riferi-
mento al capitolo "Display
multifunzione".
L'inserimento e il disinserimento del fre-
no di stazionamento si effettua quindi
manualmente. All'apertura della porta
conducente, se il freno non è inserito
viene emesso un segnale acustico e
viene visualizzato un messaggio.

Page 130 of 288

130
A veicolo fermo, per inserire il freno
di stazionamento, a motore in moto o
spento, tirare la leva A .
L’inserimento del freno di stazionamen-
to è segnalato:
- dall’accensione della spia del freno e della spia P sulla
leva A ,
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazio-
namento inserito".
All’apertura della porta del guidatore, a
motore in moto, un segnale acustico e
un messaggio si attivano se il freno di
stazionamento non è inserito. Tranne
nel caso di cambio automatico e leva in
posizione P (Park).
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore in moto,
per disinserire il freno di stazionamento,

premere sul pedale del freno o sul-
l'acceleratore, tirare e poi rilasciare
la leva A .
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
- dallo spegnimento della spia del freno e della spia P
sulla leva A ,
- e dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano
disinserito".
Tirando il comando A senza
premere il pedale del freno, il
freno di stazionamento non si
disinserisce e una spia si illumi-
na sul quadro strumenti.
Inserimento manuale Inserimento al massimo
In caso di necessità, è possibile effet-
tuare un inserimento al massimo del
freno di stazionamento. Si ottiene te-
nendo tirato la leva A fi no alla com-
parsa del messaggio "Freno a mano
inserito" e del segnale acustico.
In caso di traino, di veicolo
molto carico o di parcheggio in
discesa, girare le ruote verso
il marciapiede e inserire una marcia
quando si parcheggia il veicolo.
Dopo un inserimento al massimo, il
tempo di disinserimento è più lungo.
Prima di scendere dal veico-
lo, verifi care che la spia P sia
accesa fi ssa sul quadro stru-
menti.
L'inserimento al massimo è indi-
spensabile:
- per un veicolo che traina una roulot- te o un rimorchio, quando le funzioni
automatiche sono attivate e si effet-
tua un inserimento manuale,
- quando le condizioni della pendenza possono variare durante il parcheg-
gio del veicolo (esempio: trasporto su
navi, su camion, rimorchio/traino).

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 290 next >