PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)

Page 161 of 288

VERIFICHE
161
Evitare il contatto prolungato
dell'olio e dei liquidi esausti
con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi
esausti nella fognatura o per
terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori presso la rete PEUGEOT.
Livello additivo gasolio (Diesel
con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione della spia di
servizio, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sullo scher-
mo multifunzione.
Prodotti esausti
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi rispettando il libretto di
manutenzione e in funzione della moto-
rizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete
PEUGEOT.
Batteria
La batteria non necessita di
manutenzione.
Verifi care tuttavia la pulizia ed
il serraggio dei morsetti, so-
prattutto in estate e in inverno.
In caso di intervento sulla batteria, con-
sultare il capitolo "Informazioni prati-
che" per conoscere le precauzioni da
rispettare prima di scollegare e dopo
aver ricollegato la batteria.
Filtro dell'aria
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.),

sostituirli più spesso (vedere paragra-
go "Motori"). Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antiparticola-
to deve assolutamente essere effettuata
dalla rete PEUGEOT.
Filtro dell'olio Sostituire il fi ltro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questo elemento. Dopo il funzionamento prolun-
gato del veicolo a bassissima
velocità o al regime minimo, si
possono notare emissioni di vapore
acqueo dal tubo di scarico durante le
accelerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del vei-
colo e sull'ambiente.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tas-
sativamente essere effettuato presso
la rete PEUGEOT, nel più breve tempo
possibile.
Filtro antipolvere/Filtro antiodori
(carbone attivo)
Il veicolo è dotato di un fi ltro che permet-
te di fermare alcune polveri e di limita-
re gli odori nella ventilazione e nell'aria
condizionata.
Fare riferimento al libretto di manuten-
zione per conoscere la sua frequenza
di sostituzione.
Non esitare a sostituirlo se si sentono
cattivi odori; rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Un fi ltro abitacolo incassato può dan-
neggiare le performance del sistema
di aria condizionata e generare odori
sgradevoli.

Page 162 of 288

VERIFICHE
162
Utilizzare solo prodotti racco-
mandati da PEUGEOT o pro-
dotti con qualità e caratteristiche
equivalenti.
Per ottimizzare il funziona-
mento di organi importanti come il
circuito di frenata, PEUGEOT sele-
ziona e propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, è assolutamente vietato utiliz-
zare il lavaggio ad alta pressione del
vano motore.
Stato d'usura dei dischi
dei freni
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particolare
per i veicoli utilizzati in città,
su brevi distanze. Può esse-
re necessario far controllare
lo stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello di liquido
dei freni indica, a parte il caso di perdita
nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato di
usura dei dischi dei freni, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT.
Cambio manuale
Il cambio manuale non neces-
sita di manutenzione (nessu-
na sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.
Cambio manuale pilotato
a 6 marce Il cambio manuale pilotato non
necessita di manutenzione
(nessuna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.
Cambio automatico Il cambio automatico non
necessita di manutenzione
(nessuna sostituzione del-
l'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.

Page 163 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
163
KIT RIPARAZIONE TEMPORANEA PNEUMATICO
Sistema completo, costituito da un com-
pressore e da un fl acone di prodotto di
riempimento, che permette una ripara-
zione temporanea del pneumatico per
poter arrivare al punto di assistenza più
vicino.
Il kit si trova sotto al pianale, all'interno
della scatola degli attrezzi sotto al vano
portaoggetti.
Tutti questi strumenti sono specifi ci
per il veicolo. Non utilizzarli per altri
scopi.

1. Flacone.
Contiene un prodotto di riempi- mento per riparare temporanea-
mente la ruota.

2. Compressore12 V.
Consente la regolazione della pressione del pneumatico.

3.
Due cunei di immobilizzo del veicolo.

4. Chiave di montaggio ruota *
Consente lo smontaggio del co- pricerchio e lo smontaggio dei
bulloni di fi ssaggio della ruota.

5. Cric * con manovella integrata.

Consente il sollevamento del veicolo.
Lista dell'attrezzatura
Altri accessori

6. Attrezzo "coperchietto" dei bulloni * .
Consente di rimuovere gli elementi di protezione (coperchietti) dei bullo-
ni sulle ruote in alluminio.

7. Guida di centraggio
* .
Consente il riposizionamento del- la ruota sul mozzo, per le ruote
alluminio.

8. Boccola per bullone antifurto (situa-
ta nel cassettino portaoggetti)
* .
Permette l'adattamento della chia- ve di smontaggio ruota ai bulloni
specifi ci "antifurto".
Solo gli strumenti da 1 a 3 sono ne-
cessari per riparare temporanea-
mente il pneumatico.
Se, in seguito, si desidera sostituire la ruo-
ta, fare riferimento allo "Smontaggio/mon-
taggio della ruota" in questo capitolo.

9. Anello amovibile di rimorchio.
Vedere "Il freno di staziona-
mento elettrico" nel capitolo
"Guida".
Vedere paragrafo "Il rimorchio
del veicolo".

10. Comando di sbloccaggio d'emer-
genza del freno elettrico.
* Secondo la versione.

Page 164 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
164
Utilizzo del kit

 Togliere il contatto.

 Sull'etichetta autoadesiva di limita-
zione di velocità allegata, spuntare la
ruota da riparare e incollarla sul vo-
lante del veicolo, per ricordarsi che
una ruota è ad uso temporaneo.

 Posizionare i due cunei sotto le ruo-
te per immobilizzare il veicolo.

 Agganciare il fl acone 1 sul compres-
sore 2 .

 Verifi care che l'interruttore A sia sul-
la posizione "0" .

 Collegare il tubo del fl acone 1 alla
valvola del pneumatico da riparare.


Srotolare completamente il tubo del com-
pressore 2 , poi collegarlo al fl acone.

 Collegare la presa elettrica del com-
pressore alla presa 12 V del veico-
lo.

 Avviare il motore e lasciarlo girare. Questo kit di riparazione è
disponibile presso la rete
PEUGEOT.
È destinato a riparare fori di 6 mm di
diametro al massimo, situati solo sulla
fascia di rotolamento o sulla spalla del
pneumatico. Evitare di rimuovere even-
tuali corpi estranei dal pneumatico.

Page 165 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
165

 Rimuovere il compressore e riporre
il fl acone nel sacchetto in plastica
fornito con il kit, per non sporcare il
veicolo lasciando tracce di liquido.

 Guidare immediatamente per circa
tre chilometri, a velocità moderata
(tra 20 e 60 Km/h) per riempire il
foro.

 Fermarsi per verifi care la riparazio-
ne e la pressione.

 Collegare direttamente il tubo del
compressore alla valvola della ruota
riparata.

 Avviare il compressore portando
l'interruttore A in posizione "1" fi no
a quando la pressione del pneuma-
tico raggiunge i 2,0 bar. Se entro cinque-dieci minuti cir-
ca non si riesce a raggiungere
questa pressione, signifi ca
che il pneumatico non può essere ri-
parato; rivolgersi alla rete PEUGEOT
per il depannaggio del veicolo.

Page 166 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
166
Attenzione, il fl acone di liqui-
do contiene etilene glicole.
Questo prodotto è nocivo in
caso d'ingestione e irritante per gli
occhi. Tenere questo prodotto fuori
dalla portata dei bambini.
La data limite di utilizzo del liquido è
scritta sotto al fl acone.
Il fl acone è monouso; dopo l'uso,
deve essere sostituito.
Non disperdere il fl acone nell'ambiente,
ma riconsegnarlo alla rete PEUGEOT o
ad un ente specializzato.
Ricordarsi di acquistare un nuovo fl a-
cone di prodotto riempimento, dispo-
nibile presso la rete PEUGEOT.

 Collegare nuovamente la presa elet-
trica del compressore con la presa
12 V del veicolo.

 Avviare nuovamente il veicolo e la-
sciar girare il motore.

 Regolare la pressione con il com-
pressore (per gonfi are, interruttore A
in posizione "1" ; per sgonfi are, inter-
ruttore A in posizione " 0" e pressione
del pulsante B ), conformemente al-
l'etichetta di pressione dei pneumati-
ci del veicolo (situata all'entrata della
porta, lato guidatore), quindi ricordar-
si di verifi care che il foro sia tappato
(nessuna perdita di pressione dopo
parecchi chilometri).

 Rimuovere il compressore, quindi
riporre il kit completo.


Guidare a velocità moderata (80 Km/h mas-
simo) fi no ad un massimo di 200 Km/h.

 Recarsi appena possibile presso la
rete PEUGEOT per far riparare o so-
stituire il pneumatico da un tecnico. Se il veicolo è dotato di si-
stema di segnalazione pneu-
matici sgonfi , la relativa spia
rimarrà accesa dopo la riparazione
della ruota, fi no alla reinizializzazio-
ne del sistema da parte della rete
PEUGEOT.

Page 167 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
167
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Gli attrezzi si trovano sotto al pianale
del bagagliaio.
Per accedervi:

 aprire il bagagliaio,

 posizionare il pianale mobile del
bagagliaio di sbieco (vedi capitolo
"Sistemazioni"),

 sollevare il fondo del bagagliaio,

 immobilizzarlo agganciando il cor-
doncino al gancio di supporto del
ripiano posteriore,

 togliere il vano portaoggetti in poli-
stirolo,

 sganciare tirando verso l'alto, quindi
rimuovere la scatola che contiene
gli attrezzi.
Accesso agli attrezzi
Modo operativo per la sostituzione di
una ruota difettosa con la ruota di scorta,
mediante gli attrezzi in dotazione.

 Per accedere con più facilità, rimuo-
vere il pianale del bagagliaio mobile,

 svitare la vite centrale gialla,
Con il subwoofer JBL

 rimuovere il subwoofer JBL scolle-
gando il fascio elettrico,

 rimuovere il subwoofer di colloca-
zione in polistirolo.

Page 168 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
167
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Gli attrezzi si trovano sotto al pianale
del bagagliaio.
Per accedervi:

 aprire il bagagliaio,

 posizionare il pianale mobile del
bagagliaio di sbieco (vedi capitolo
"Sistemazioni"),

 sollevare il fondo del bagagliaio,

 immobilizzarlo agganciando il cor-
doncino al gancio di supporto del
ripiano posteriore,

 togliere il vano portaoggetti in poli-
stirolo,

 sganciare tirando verso l'alto, quindi
rimuovere la scatola che contiene
gli attrezzi.
Accesso agli attrezzi
Modo operativo per la sostituzione di
una ruota difettosa con la ruota di scorta,
mediante gli attrezzi in dotazione.

 Per accedere con più facilità, rimuo-
vere il pianale del bagagliaio mobile,

 svitare la vite centrale gialla,
Con il subwoofer JBL

 rimuovere il subwoofer JBL scolle-
gando il fascio elettrico,

 rimuovere il subwoofer di colloca-
zione in polistirolo.

Page 169 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
168
Tutti questi attrezzi sono specifi ci per que-
sto veicolo. Non farne un uso diverso.

1. Manovella di smontaggio ruote.
Permette di staccare il copricerchio e di togliere i bulloni della ruota.

2. Cric con manovella integrata.

Permette il sollevamento del veicolo.

3.
Attrezzo per coperchietti dei bulloni. Permette di rimuovere gli ele-
menti protettivi (coperchietti) dei
bulloni sulle ruote in alluminio.

4. Guida di centraggio.
Consente di ricollocare la ruota sul mozzo (ruote in alluminio).
Elenco degli attrezzi
Altri accessori Ruota con copricerchio

Allo smontaggio della ruo-
ta , togliere prima il copricer-
chio con la manovella di smontaggio
ruota 1 tirando a livello del passaggio
della valvola.

Al rimontaggio della ruota , rimon-
tare il copricerchio iniziando con il
collocare la sua tacca all'altezza del-
la valvola e premendo poi sul suo
contorno con il palmo della mano.

5. Boccola per bullone antifurto (si-
tuata nel cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovel- la di smontaggio ruota ai bulloni
speciali "antifurto".

6. Due cunei per immobilizzare il
veicolo.

7. Anello amovibile di traino.
Vedi "Freno di stazionamento
elettrico" nel capitolo "Guida".
Vedi il paragrafo "Traino del
veicolo".

8. Comando di sbloccaggio d'emer-
genza del freno elettrico.

Page 170 of 288

INFORMAZIONI PRATICHE
169
Fissaggio della ruota di
scorta in lamiera o di tipo
"ruotino"
Se il veicolo è dotato di ruote in al-
luminio, è normale notare, al serrag-
gio dei bulloni durante il rimontaggio,
che le rondelle non sono a contatto
con la ruota di scorta in lamiera o tipo
"ruotino". La ruota è trattenuta grazie
all'appoggio conico dei bulloni.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova sotto al piana-
le del bagagliaio.
A seconda della destinazione, la ruota
di scorta è in lamiera, in alluminio o di
tipo "ruotino".
Per accedervi, vedere il paragrafo
"Accesso agli attrezzi" della pagina pre-
cedente.
Estrazione della ruota

 Svitare la vite centrale gialla .


Sollevare la ruota di scorta verso di sé.

 Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota

 Ricollocare la ruota nel suo vano
d'alloggiamento.

 Allentare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi posizionarla al
centro della ruota.

 Stringere a fondo la vite centrale per
fi ssare la ruota.

 Ricollocare il contenitore al centro
della ruota e agganciarlo.

 Ricollocare il pianale in polistirolo.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
La ruota di scorta non possie-
de sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata presso
la rete PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 290 next >