PEUGEOT 3008 2009.5. Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 288

88
In caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità può rile-
vare una luce suffi ciente. Le
luci non si accenderanno quindi au-
tomaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e si-
tuato al centro del parabrezza, dietro
il retrovisore interno; non si potrebbe-
ro più comandare le relative funzioni.
Abbinamento con le luci di
accompagnamento automatiche
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica offre alle luci di accompagna-
mento altre possibilità:
- scelta della durata di mantenimento delle luci per 15, 30 o 60 secondi nei
parametri veicolo del menù di confi -
gurazione del display multifunzione,
- attivazione automatica delle luci di accompagnamento quando le luci
automatiche sono accese. Accensione automatica
Le luci di posizione e le luci anabba-
glianti si accendono automaticamente,
senza intervento del conducente, in
caso di scarsa luminosità esterna o, in
alcuni casi, di funzionamento dei tergi-
cristalli.
Non appena la luminosità è ridiventa-
ta suffi ciente o quando i tergicristalli si
fermano, le luci si spengono automati-
camente.
Attivazione

 Portare la ghiera A sulla posizione

"AUTO" . L'attivazione è accompa-
gnata da un messaggio sul display
multifunzione.
Disattivazione


Portare la ghiera A in una posizione
diversa da "AUTO" . La disattivazio-
ne è accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosità,
le luci si accendono, questa spia
si accende sul quadro strumen-
ti e/o un messaggio appare sul display
multifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
REGOLAZIONE MANUALE DEI PROIETTORI
Regolazione iniziale su posi-
zione "0" .
Per non infastidire gli altri utenti della
strada, i proiettori con lampade aloge-
ni devono essere regolati in altezza, in
funzione del carico del veicolo.

0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.

-. 3 persone.

1. 5 persone.

-. Regolazione intermedia.

2.
5 persone + peso massimo autorizzato.

-. Regolazione intermedia.

3. Conducente + peso massimo auto-
rizzato.

Page 72 of 288

87
Luci d'accompagnamento
Avere temporaneamente le luci anabba-
glianti accese dopo aver spento il moto-
re del veicolo, agevola l'allontanamento
del guidatore in presenza di poca luce.
Attivazione

 A motore spento, fare un lampeggio
di fari con il comando B delle luci.

 Tirare una seconda volta la leva di
lampeggio fari interrompe la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata dei fari ma-
nuale s'interrompe automaticamente
dopo un periodo di tempo prestabilito.
Luci diurne (luci di giorno)
Sistema che permette di accendere
(basso consumo) delle specifi che luci
anteriori, per essere visti di giorno.
Le luci diurne si accendono automatica-
mente all'avviamento del veicolo che ne
è dotato * .
Il posto di guida (display multifunzione,
facciata climatizzatore, ...) non si illumi-
na, tranne in caso di accensione manua-
le o automatica delle luci.
* Secondo il paese di destinazione.
Luci di accoglienza esterne
L'accensione a distanza delle luci age-
vola l'accesso dell'utente al veicolo in
caso di scarsa luminosità. Funziona
con il modo di accensione automatica
delle luci.
Attivazione
Disattivazione
Le luci di accoglienza esterne si spen-
gono automaticamente dopo un periodo
di tempo prestabilito, all'inserimento del
contatto o bloccando il veicolo.
Programmazione Per i paesi in cui la rego-
lamentazione non lo impo-
ne, è possibile attivare o
disattivare la funzione dal
menu di confi gurazione del
display multifunzione.
Programmazione
La scelta della durata di ac-
censione delle luci si effettua
dal menu di confi gurazione
del display multifunzione.
La durata di accensione delle
luci di accoglienza è identica
ed in correlazione con le luci
di accompagnamento auto-
matiche.
Nei paesi dove la legge lo impone:
- questa funzione è attivata per de-
fault,
- le luci di posizione e le luci della tar- ga si accendono * .
 Premere sul lucchetto aper-
to del telecomando.
Le luci anabbaglianti e di posizione si
accendono; il veicolo è sbloccato.

Page 73 of 288

88
In caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità può rile-
vare una luce suffi ciente. Le
luci non si accenderanno quindi au-
tomaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e si-
tuato al centro del parabrezza, dietro
il retrovisore interno; non si potrebbe-
ro più comandare le relative funzioni.
Abbinamento con le luci di
accompagnamento automatiche
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica offre alle luci di accompagna-
mento altre possibilità:
- scelta della durata di mantenimento delle luci per 15, 30 o 60 secondi nei
parametri veicolo del menù di confi -
gurazione del display multifunzione,
- attivazione automatica delle luci di accompagnamento quando le luci
automatiche sono accese. Accensione automatica
Le luci di posizione e le luci anabba-
glianti si accendono automaticamente,
senza intervento del conducente, in
caso di scarsa luminosità esterna o, in
alcuni casi, di funzionamento dei tergi-
cristalli.
Non appena la luminosità è ridiventa-
ta suffi ciente o quando i tergicristalli si
fermano, le luci si spengono automati-
camente.
Attivazione

 Portare la ghiera A sulla posizione

"AUTO" . L'attivazione è accompa-
gnata da un messaggio sul display
multifunzione.
Disattivazione


Portare la ghiera A in una posizione
diversa da "AUTO" . La disattivazio-
ne è accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosità,
le luci si accendono, questa spia
si accende sul quadro strumen-
ti e/o un messaggio appare sul display
multifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
REGOLAZIONE MANUALE DEI PROIETTORI
Regolazione iniziale su posi-
zione "0" .
Per non infastidire gli altri utenti della
strada, i proiettori con lampade aloge-
ni devono essere regolati in altezza, in
funzione del carico del veicolo.

0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.

-. 3 persone.

1. 5 persone.

-. Regolazione intermedia.

2.
5 persone + peso massimo autorizzato.

-. Regolazione intermedia.

3. Conducente + peso massimo auto-
rizzato.

Page 74 of 288

89
LUCI DIREZIONALI
Con le luci anabbaglianti o abbaglian-
ti inserite, questa funzione consente al
fascio luminoso di seguire l'andamento
della strada.
L'utilizzo di questa funzione, esclusi-
vamente abbinata alle lampade xenon,
migliora notevolmente la qualità dell'il-
luminazione in curva.

con luci direzionali

senza luci direzionali
Programmazione
Anomalia di funzionamento
L'attivazione o la disat-
tivazione della funzione
si effettuano dal menu di
confi gurazione del display
multifunzione.
In caso di disfunzionamento,
questa spia lampeggia sul qua-
dro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
REGOLAZIONE AUTOMATICA DEI PROIETTORI ALLO XENO
In presenza di anomalia, non
toccare le lampade allo xeno.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per non disturbare gli altri guidatori,
questo sistema corregge automatica-
mente e a veicolo fermo, l'altezza del
fascio delle lampade allo xeno, in fun-
zione del carico del veicolo stesso.
In caso di malfunzionamento,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messag-
gio sullo schermo multifunzione.
Il sistema provvederà ad abbassare i
proiettori.
A velocità nulla o molto bassa
o all'inserimento della retro-
marcia, questa funzione non
è attiva.
Lo stato della funzione rimane memo-
rizzato quando si toglie il contatto.

Page 75 of 288

90
COMANDI DEI TERGICRISTALLI
Dispositivo di selezione e di comando
dei vari funzionamenti dei tergicristalli
anteriore e posteriore che garantiscono
l'eliminazione dell'acqua della pioggia e
la pulizia del vetro.
I tergicristalli anteriori e posteriori del
veicolo sono progettati per migliorare
progressivamente il campo visivo del
guidatore in funzione delle condizioni
climatiche.
Comandi manuali
I comandi del tergicristallo sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante la
leva A e la ghiera B .
Modello con funzionamento
intermittente del tergicristallo
Modello con funzionamento del tergicristallo AUTO veloce (precipitazioni intense),
normale (pioggia moderata),
intermittente (proporzionale
alla velocità del veicolo),
automatico, poi movi-
mento singolo (vedere
pagina seguente).
arresto,
movimento singolo (premere
verso il basso),
Tergicristallo anteriore

A. leva di selezione della cadenza di
funzionamento:
o
Programmazioni
Sono anche disponibili diverse modalità
di comando automatico dei tergicristalli
in base alle opzioni seguenti:
- funzionamento automatico del tergi-cristallo anteriore,
-
funzionamento del tergicristallo poste-
riore all'inserimento della retromarcia.

Page 76 of 288

91
Lavacristallo anteriore e lavafari
B. ghiera di selezione del tergicristallo
posteriore:
arresto,
funzionamento a intermittenza,
funzionamento abbinato al la-
vacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in
funzione il tergicristallo anteriore, quello
posteriore si attiverà.
Programmazione
 Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristallo e poi il
tergicristallo funzionano per una du-
rata limitata.

Se gli anabbaglianti sono accesi ,
anche i lavafari si attivano.
Tergicristallo posteriore
In caso di neve o brina abbon-
danti e quando si utilizza un
portabiciclette sul bagagliaio,
disattivare il tergicristallo posteriore
automatico accedendo al menu di
confi gurazione dello schermo multi-
funzione.
L'attivazione delle funzioni si
effettua dal menu di confi gu-
razione dello schermo multi-
funzione.
Questa funzione è attiva
per default. Livello minimo del liquido
lavacristalli/lavafari
Nei veicoli equipaggiati con
lavafari, quando si raggiunge
il livello minimo del serbatoio,
questa spia si accende sul qua-
dro strumenti accompagnate da un se-
gnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Appena ci si ferma, riempire o far riempi-
re il serbatoio del lavacristalli/lavafari.
La spia si accende all'inserimento del
contatto o ogni volta che si agisce sul
comando, fi n quando il serbatoio non
viene riempito.

Page 77 of 288

92
Posizione particolare del tergicristallo anteriore Funzionamento automatico anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona in
modo automatico, senza alcuna azione
da parte del guidatore, grazie al senso-
re di pioggia situato dietro al retrovisore
interno, adattando la sua velocità all'in-
tensità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore mediante la leva A
nella posizione "AUTO" .
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione. Entro un minuto dall'interruzione del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona le
spazzole al centro del parabrezza.
Questa azione consente di posizionare
le spazzole in caso di parcheggio d'in-
verno, di pulirle o di sostituirle .
Per ricollocare le spazzole in posizione
iniziale dopo l'intervento, inserire il contat-
to e manovrare il comando.
Non coprire il captatore di
pioggia, abbinato al captatore
di luminosità e situato al centro
del parabrezza, dietro al retrovisore
interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
stazione automatica , annullare il
funzionamento automatico del tergi-
cristallo.
D'inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrez-
za prima di azionare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
Ad ogni interruzione del con-
tatto superiore a un minuto,
occorre riattivare il funziona-
mento automatico, con un impulso
verso il basso alla leva A .
Disattivazione
E' realizzata manualmente dal guida-
tore spostando la leva A verso l'alto e
riportandola poi sulla posizione "0" .
La disattivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in
modo intermittente.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Per assicurare un funziona-
mento ottimale e duraturo delle
spazzole "fl at-blade", consiglia-
mo di:
- maneggiarle con cura,
- pulirle regolarmente con acqua e detergente,
- sostituirle ogni 6 mesi circa,
- non interporre un cartone tra le spazzole ed il parabrezza.

Page 78 of 288

92
Posizione particolare del tergicristallo anteriore Funzionamento automatico anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona in
modo automatico, senza alcuna azione
da parte del guidatore, grazie al senso-
re di pioggia situato dietro al retrovisore
interno, adattando la sua velocità all'in-
tensità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione viene realizzata manual-
mente dal guidatore mediante la leva A
nella posizione "AUTO" .
L'attivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione. Entro un minuto dall'interruzione del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona le
spazzole al centro del parabrezza.
Questa azione consente di posizionare
le spazzole in caso di parcheggio d'in-
verno, di pulirle o di sostituirle .
Per ricollocare le spazzole in posizione
iniziale dopo l'intervento, inserire il contat-
to e manovrare il comando.
Non coprire il captatore di
pioggia, abbinato al captatore
di luminosità e situato al centro
del parabrezza, dietro al retrovisore
interno.
In caso di lavaggio del veicolo in
stazione automatica , annullare il
funzionamento automatico del tergi-
cristallo.
D'inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrez-
za prima di azionare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
Ad ogni interruzione del con-
tatto superiore a un minuto,
occorre riattivare il funziona-
mento automatico, con un impulso
verso il basso alla leva A .
Disattivazione
E' realizzata manualmente dal guida-
tore spostando la leva A verso l'alto e
riportandola poi sulla posizione "0" .
La disattivazione è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in
modo intermittente.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Per assicurare un funziona-
mento ottimale e duraturo delle
spazzole "fl at-blade", consiglia-
mo di:
- maneggiarle con cura,
- pulirle regolarmente con acqua e detergente,
- sostituirle ogni 6 mesi circa,
- non interporre un cartone tra le spazzole ed il parabrezza.

Page 79 of 288

93
PLAFONIERE
Dispositivo di selezione e di comando
delle varie luci dell'abitacolo.

1. Plafoniera anteriore

2. Luci leggicarte
Plafoniera anteriore e posteriore
In questa posizione, la plafonie-
ra s'illumina progressivamente:
Luci leggicarte

 Con il contatto inserito, azionare il
relativo interruttore.
In modo illuminazione per-
manente si dispone di diversi
tempi di accensione:
- con il contatto disinserito, circa dieci minuti,
- in modalità economia d'energia, circa trenta secondi,
- con il motore in moto, senza limiti.
- allo sbloccaggio del veicolo,
-
all'estrazione della chiave dal contatto,
- all'apertura di una porta,
- all'attivazione del pulsante di bloc-
caggio del telecomando, per localiz-
zare il veicolo.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente. Quando la plafoniera anteriore
è in posizione "illuminazione
permanente", si accenderà an-
che la plafoniera posteriore, a meno
che quest'ultima non sia in posizione
"spenta in permanenza".
Per spegnere la plafoniera posterio-
re, portarla in posizione "spenta in
permanenza".
Luci di lettura posteriori laterali

 Con il contatto inserito, premere il
relativo interruttore per accendere
illimitatamente la luce di lettura cor-
rispondente.

 Premendo una seconda volta, la
luce si accenderà:
- allo sbloccaggio del veicolo,
-
all'estrazione della chiave del contatto,
- all'apertura di una porta,
- all'attivazione del pulsante di bloc- caggio del telecomando, per loca-
lizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ulti- ma porta.
Fare attenzione a non portare
nessun oggetto a contatto con
le plafoniere.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ulti-
ma porta.

3. Luci di lettura posteriori laterali

4. Plafoniera posteriore

Page 80 of 288

94
LUCI D'AMBIENTE
L'accensione soffusa delle luci dell'abi-
tacolo migliora la visibilità all'interno del
veicolo in caso di scarsa luminosità.
LUCI DI ACCOGLIENZA INTERNE
L'accensione a distanza della luce del-
l'abitacolo agevola l'accesso dell'utente
al veicolo in caso di scarsa luminosità.
Funziona con l'accensione automatica
delle luci.
Accensione

 Premere sul lucchetto aperto del te-
lecomando.
Si accendono le plafoniere; il veicolo è
sbloccato.
Spegnimento
Le luci di accoglienza interne si spengo-
no automaticamente dopo un periodo di
tempo prestabilito o aprendo una delle
porte.
Programmazione
Accensione
Di notte, le luci dei piedi e l'illuminazione
ambiente A della plafoniera anteriore si
accendono automaticamente, non ap-
pena si accendono le luci di posizione.
Spegnimento
Le luci ambiente si spengono automa-
ticamente quanto si spengono le luci di
posizione.
Programmazione
La durata di accensione del-
le luci di accoglienza è iden-
tica ed in correlazione con
le luci di accompagnamento
automatiche. L'attivazione o disattivazio-
ne della funzione si effettua
dal menu di confi gurazione
del display multifunzione.
Questa funzione è attiva di
default.
L'attivazione o la disat-
tivazione della funzione
si effettuano dal menu di
confi gurazione del display
multifunzione.
ILLUMINAZIONI LATERALI ESTERNE
Per facilitare l'avvicinamento del veico-
lo, illuminano:
- le zone situate di fronte alle porte
lato guidatore e passeggero,
- le zone davanti al retrovisore e die- tro alle porte anteriori.
Attivazione
Le luci laterali si accendono:
- allo sbloccaggio,
- estraendo la chiave di contatto,
- all’apertura di una porta,
- alla richiesta di localizzazione del veicolo mediante il telecomando.
Disattivazione
Si spengono al termine della temporiz-
zazione.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 290 next >