PEUGEOT 3008 2010 Manuale duso (in Italian)

Page 161 of 311

139
Sistema che proietta un insieme di in-
formazioni su un display trasparente
situato nel campo visivo del guidatore,
per evitare di distogliere lo sguardo dal-
la strada.
Questo sistema funziona a motore av-
viato e conserva le impostazioni all'in-
terruzione del contatto.
VISUALIZZAZIONE DEI DATI DI GUIDA (HEAD UP DISPLAY)

1. Attivazione/disattivazione della vi-
sualizzazione dei dati di guida.

2. Regolazione della luminosità.

3. Regolazione in altezza della visua-
lizzazione.
Un'azione su uno dei selettori permette
di estrarre il display trasparente. Una volta attivato il sistema, sull'head
up display vengono indicati i seguenti
dati:

A. Velocità del veicolo.

B. Dati del regolatore/limitatore di velo-
cità.

C. Le informazioni del sistema Distance
alert (secondo la versione).
Selettori a impulsi Dati visualizzati

Page 162 of 311

140
In alcune condizioni meteoro-
logiche (pioggia e/o neve, sole
abbagliante, ecc.), l'head up
display potrebbe non essere leggibi-
le o potrebbe essere momentanea-
mente disturbato.
Alcuni occhiali (da sole o da vista o
con vetri polarizzati) possono osta-
colare la lettura delle informazioni.
Per pulire la parte trasparente, costi-
tuita da materiale plastico, utilizzare
un panno pulito e morbido (ad esem-
pio lo speciale panno per occhiali o
un panno in microfi bra). Non utilizza-
re un panno asciutto o abrasivo, né
un prodotto detergente o solvente
altrimenti si rischia di rigare la parte
trasparente o danneggiare il tratta-
mento antirifl esso. Si raccomanda di manipolare
i selettori a impulsi solo a vei-
colo fermo.
A veicolo fermo o marciante, nes-
sun oggetto deve essere appoggiato
attorno alla lamina trasparente del-
l'head display (o sul suo coperchio)
per non impedire l'uscita della parte
trasparente e il corretto funziona-
mento.

 Con il motore avviato, azionare il
selettore a impulsi 1 . Lo stato atti-
vo/non attivo viene conservato allo
spegnimento del motore. Regolazione in altezza

 Con il motore avviato, regolare l'al-
tezza di visualizzazione desiderata
con il pulsante 3 :
- in alto, per spostare la visualizza- zione verso l'alto,
- in basso, per spostare la visualiz- zazione verso il basso.
Attivazione/Disattivazione Regolazione della luminosità

 Con il motore avviato, regolare la
luminosità dei dati con il selettore a
impulsi 2 :
- in alto, per aumentare la luminosità,
- in basso, per diminuire la luminosità.

Page 163 of 311

141
"DISTANCE ALERT"
Per i tempi di sicurezza da rispettare,
riferirsi alle legislazioni o raccomanda-
zioni del codice della strada vigente nel
proprio Paese.
Il sistema funziona quando la velocità
del proprio veicolo è superiore ai 70 Km
orari ed inferiore ai 150 Km orari.
Questo sistema comporta un allarme
visivo programmabile che resta in me-
moria all'interruzione del contatto.
Questo sistema è un'assistenza alla
guida e non può, in nessun caso, sosti-
tuire la vigilanza e la responsabilità del
guidatore.
1. Attivazione/disattivazione.

2. Aumento (+)/diminuzione (-) del va-
lore di allarme.
I dati sono visualizzati sull'head up di-
splay.
Una volta attivato il sistema:

A. La velocità del veicolo è al di fuori
dei valori di funzionamento.

B. Il veicolo rientra nei valori di funzio-
namento ma non vi sono veicoli rile-
vati.

C. Il veicolo che precede è rilevato.
Il tempo istantaneo che separa da questo veicolo viene visualizzato in
permanenza.

D. Il tempo tra il veicolo che precede
è inferiore al valore d'allarme pro-
grammato (che lampeggia).
Selettori a impulsi Dati visualizzati
Sistema di assistenza alla guida, che
informa il guidatore dell'intervallo di
tempo (in secondi) che lo separa dal
veicolo che precede, quando le condi-
zioni di guida sono stabili.
Non rileva i veicoli fermi e non svolge

alcuna azione sul proprio veicolo.

Page 164 of 311

142
Attivazione
Disattivazione

 Azionare il selettore a impulsi 1 per di-
sattivare il sistema, la spia si spegne.
Riattivazione

 Azionare di nuovo il selettore a im-
pulsi 1 per riattivare il sistema.
L'ultimo valore programmato è con- servato e la spia si accende.
Esempio con un valore di 2 secondi:
Limiti di funzionamento
Il sistema andrà in stand-by automatica-
mente se il sensore non rileva corretta-
mente il veicolo precedente (condizioni
meteorologiche molto diffi cili, sensore
regolato male, ecc.). Un messaggio
viene visualizzato sul display multifun-
zione.
Il veicolo che precede può, in certe con-
dizioni, non essere rilevato, come ad
esempio:
- in una curva,
- se si cambia corsia,
- se è troppo lontano (raggio massi-
mo del captatore: 100 m), o se fer-
mo (ad esempio in coda,...)
Quando il veicolo che precede è ecces-
sivamente vicino (tempi tra i due veicoli
inferiori a 0,5s), la visualizzazione resta
fi ssa a 0,5s.
Programmazione del valore d'allarme

 Selezionare il valore d'allarme desi-
derato con il selettore a impulsi 2 , a
scatti di 0,1 secondi:
- in alto, per aumentare: "+",
- in basso, per diminuire: "-". Se la spia del selettore a im-
pulsi
1 lampeggia, far veri-
fi care il sistema dalla rete
PEUGEOT.
Questo sistema non è un radar an-
ticollisione e non infl uisce sulla di-
namica del veicolo. È un sistema
informativo e non può in alcun caso
sostituire la vigilanza e la responsa-
bilità del guidatore.

 Azionare il selettore a impulsi 1 , la
spia si accende.
Il sistema è attivato ma funzionerà solo
a partire da 70 Km orari.
Il valore d'allarme è programmabile tra
0,9 secondi e 2,5 secondi.
L'allarme visivo può essere disattivo
programmando un valore di 0 secondi. Quando il tempo (in secondi) tra il vei-
colo e il veicolo che precede è inferiore
al tempo programmato (valore di allar-
me) un allarme visivo lampeggia.
Si raccomanda un tempo di
sicurezza di 2 secondi in con-
dizioni di guida normali (ade-
renza e velocità corrette) per
evitare uno scontro in caso di frenata
di emergenza.

Page 165 of 311

143
LIMITATORE DI VELOCITÀ
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva A .

1. Ghiera di selezione della modalità
limitatore

2. Tasto di riduzione del valore pro-
grammato

3. Tasto di aumento del valore pro-
grammato

4. Tasto di attivazione/disattivazione
della limitazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.

5. Indicazione di attivazione/disattiva-
zione della limitazione

6. Indicazione di selezione della mo-
dalità limitatore

7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il limitatore non può in alcun
caso sostituire il rispetto dei li-
miti di velocità, né la vigilanza
o il senso di responsabilità del gui-
datore.
L'
attivazione del limitatore è manuale:
richiede una velocità programmata di
almeno 30 Km/h.
La disattivazione del limitatore si realiz-
za azionando manualmente il comando.
Il valore di velocità programmato rima-
ne memorizzato all'interruzione del con-
tatto.
Queste informazioni sono an-
che visualizzate sull'head up
display.
Per maggiori dettagli sull'head up
display, fare riferimento al capitolo
"Guida".
Sistema che impedisce di superare la
velocità del veicolo programmata dal
guidatore.
Una volta raggiunta la velocità limite, il
predale dell'acceleratore viene momen-
taneamente disattivato; solo premen-
dolo con decisione è possibile superare
temporaneamente la velocità program-
mata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente scendere ad una velocità
inferiore alla velocità programmata rila-
sciando l'acceleratore.

Page 166 of 311

144
In caso di discesa ripida o di
forte accelerazione, il limitato-
re di velocità non potrà impe-
dire al veicolo di superare la velocità
programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona- mento del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Programmazione
Superamento della velocità programmata
Una pressione del pedale dell'acceleratore non consente di
superare la velocità programmata, tranne se si preme con

decisione fi no a superare il punto di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la
velocità programmata continuerà ad essere visualizzata e a
lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione
volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale

 Portare la ghiera 1 sulla posizione

"0" : la selezione della modalità limi-
tatore è annullata. Viene di nuovo
visualizzato il contachilometri tota-
lizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, la velocità si cancella e
viene sostituita da trattini lampeggianti.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

 Disattivare il limitatore premendo il tasto 4 : il display con-
ferma la disattivazione (OFF).

 Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4 .

 Impostare il valore di velocità premendo il tasto 2 o 3
(ad es.: 90 Km/h).
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti 2 e 3 :
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata,
- con passi di + o - 5 Km/h = pressione continua.

 Attivare il limitatore premendo il tasto 4 .

 Portare la ghiera 1 sulla posizione

"LIMIT" : la modalità limitatore è
selezionata ma non è ancora attiva
(OFF).
Non è necessario attivare il limitatore
per regolare la velocità.

Page 167 of 311

145
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamen-
te la velocità del veicolo al valore pro-
grammato dal guidatore, senza dover
agire sul pedale dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore è manuale:
richiede una velocità minima del veicolo
di 40 Km/h e l'inserimento:
- della quarta marcia con cambio ma- nuale,
- in modalità sequenziale, della seconda marcia con il cambio manuale pilotato
o con il cambio automatico,
- della posizione A con cambio ma-
nuale pilotato o D nel cambio auto-
matico. I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla leva
A .

1. Ghiera di selezione della modalità
regolatore

2. Tasto di programmazione di una
velocità/di riduzione del valore pro-
grammato

3. Tasto di programmazione di una
velocità/di aumento del valore pro-
grammato

4. Tasto di disattivazione/riattivazione
della regolazione Le informazioni programmate sono rag-
gruppate sul display del quadro stru-
menti.

5. Indicazione di disattivazione/riatti-
vazione della regolazione

6. Indicazione di selezione della mo-
dalità regolatore

7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto al volante Visualizzazioni sul quadro strumenti
Il regolatore non può in alcun
caso sostituire il rispetto dei li-
miti di velocità, né la vigilanza
o il senso di responsabilità del
guidatore.
La
disattivazione del regolatore avviene
manualmente o premendo i pedali del
freno o della frizione o quando si attiva il
sistema ESP, per ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata,
è suffi ciente rilasciare il pedale dell'ac-
celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla
tutti i valori di velocità programmati. Queste informazioni sono an-
che visualizzate sull'head up
display.
Per maggiori dettagli sull'head up
display, fare riferimento al capitolo
"Guida".

Page 168 of 311

146
Quando la regolazione è at-
tiva, prestare attenzione te-
nendo premuto uno dei tasti di
modifi ca della velocità programmata:
la velocità del veicolo potrebbe cam-
biare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
su una strada scivolosa o con traffi co
intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non potrà impedire al vei-
colo di superare la velocità program-
mata.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona- mento del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o non della velocità programmata
provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazio-
ne volontaria o non del veicolo, annulla automaticamente i l
lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale

 Portare la ghiera 1 sulla posizione "0" : la selezione della
modalità regolatore è annullata. Viene di nuovo visualiz-
zato il contachilometri totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del regolatore, la velocità si cancella e
provoca il lampeggiamento dei trattini.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.

 Regolare la velocità programmata
accelerando fi no alla velocità de-
siderata, quindi premere il tasto 2
o 3 (ad es: 110 Km orari).

 Disattivare il regolatore premendo il tasto 4 : il display
conferma la disattivazione (OFF).

 Riattivare il regolatore premendo di nuovo il tasto 4 .
È possibile modifi care successivamente la velocità pro-
grammata con i tasti
2 e 3 :
- di + o - 1 Km/h = pressione breve,
- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata,
- con passi di + o - 5 Km/h = pressione continua.
 Portare la ghiera 1 sulla posizione

"CRUISE" : la modalità regolatore
è selezionata ma non è ancora at-
tiva (OFF).

Page 169 of 311

147
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
Inserire la retromarcia esclusi-
vamente a veicolo fermo, con
il motore al minimo.
Inserimento della retromarcia

 Sollevare la ghiera sotto al pomello
e spingere la leva del cambio verso
sinistra, poi in avanti.
* In funzione della motorizzazione.
INDICATORE DI CAMBIO MARCIA *
Sistema che permette di ridurre il con-
sumo del carburante, raccomandando
l'inserimento delle marce più alte sui
veicoli equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di
guida in modalità economica.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il si-
stema può consigliare di saltare una o
più marce. E' possibile seguire quest'in-
dicazione senza inserire le marce inter-
medie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
come obbligatorie. Infatti, la confi gura-
zione della strada, l'intensità del traffi co
o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia
ottimale. Il guidatore ha quindi la re-
sponsabilità di seguire o meno le indi-
cazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disa-
bilitata. Esempio:
- Terza marcia inserita.
In caso di guida che sollecita
in particolare le performance
del motore (pressione prolun-
gata del pedale dell'acceleratore, ad
esempio, per effettuare un sorpas-
so...), il sistema non consiglierà un
cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- d'inserire marce inferiori. - Pressione moderata del pedale del-
l'acceleratore.
- Il sistema può proporre, all'occor- renza, l'inserimento della marcia su-
periore.
L'informazione appare sotto forma di
freccia sul display del quadro strumenti.
In funzione dell'equipaggiamento del
veicolo, questa può essere accompa-
gnata dalla marcia consigliata.
Quest'equipaggiamento sarà disponibile
nel corso dell'anno.
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.

Page 170 of 311

148
CAMBIO MANUALE PILOTATO A 6 MARCE Leva del cambio

R. Retromarcia

 Pedale del freno premuto, spostare
la leva in alto per selezionare que-
sta posizione.

N. Folle.

 Pedale del freno premuto, selezio-
nare questa posizione per avviare il
motore.

A. Modalità automatica.

 Spostare la leva in basso per sele-
zionare questa modalità.

M. +/- Modalità sequenziale con inseri-
mento manuale delle marce.

 Spostare la leva in basso, poi verso
sinistra per selezionare questa mo-
dalità, poi:
- dare un impulso in avanti per in- serire le marce più alte,
- o dare un impulso all'indietro per scalare le marce.

S. Modalità Sport.

 Premere questo pulsante per atti-
varla o disattivarla.
Comandi sotto al volante

+. Comando per inserire le marce più
alte a destra del volante.

 Premere dietro al comando sotto al
volante "+" per inserire le marce più
alte.

-. Comando per scalare le marce a si-
nistra del volante.

 Premere dietro al comando sotto al
volante "-" per scalare le marce.
I comandi sotto al volante non
consentono di selezionare la
folle o di inserire la retromarcia.
Cambio manuale pilotato a sei marce
che offre, a scelta, il confort dell'auto-
matismo e il piacere dell'inserimento
manuale delle marce.
Sono quindi proposte tre modalità di
guida:
- la modalità
automatica per la ge-
stione automatica delle marce,
- la modalità sequenziale per l'inseri-
mento manuale delle marce da par-
te del guidatore,
- la modalità auto sequenziale per
compiere un sorpasso, ad esempio,
continuando a restare nella modalità
automatica ed utilizzando le funzio-
nalità della modalità sequenziale.
Una modalità Sport è disponibile nella
modalità automatica o sequenziale per
offrire uno stile di guida più dinamico.

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 320 next >