PEUGEOT 3008 2012.5 Manuale duso (in Italian)

Page 61 of 352

59
CO
Sbrinamento - Disappannamento
Il tasto di comando si trova sul
frontalino del sistema di clima-
tizzazione.
DISAPPANNAMENTO -
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO



)
Spegnere lo sbrinamento
del lunotto e dei retrovisori
esterni non appena lo si ri-
tiene necessario, in quanto
un basso consumo di cor-
rente permette di ridurre il
consumo di carburante.

Attivazione
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consu-
mo di corrente.


)
È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.


5.
Accensione/Spegnimento
climatizzatore
Il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente
in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente:


- in estate, di abbassare la temperatura,

- in inverno, con temperature superio-
ri a 3 °C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.


Spegnimento


)
Premere nuovamente il tasto "A/C"
,
la spia del tasto si spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggiora-
mento delle condizioni interne (umidità,
appannamento dei vetri).

Accensione


)
Premere il tasto "A/C"
, la spia del
tasto si accenderà.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria 2
è in posizione "0".

Per ottenere aria fresca più velocemente,
è possibile utilizzare il ricircolo dell'aria in-
terna per alcuni istanti. Poi tornare all'en-
trata d'aria esterna. Le serigrafie sul frontalino indi-
cano la posizione dei comandi
per sbrinare o disappannare
rapidamente parabrezza e ve-
tri laterali:


)
portare il comando d'entrata d'aria
4
in posizione "Entrata d'aria ester-
na" (spia spenta),

)
portare la manopola di distribuzione
dell'aria 3
in posizione "Parabrezza",

)
portare la manopola del flusso
d'aria 2
in posizione 5 (massimo),

)
portare la manopola della tempera-
tura 1
sulla posizione rossa (caldo).







Con il sistema Stop & Start,
finché il disappannamento è
attivo, la modalità STOP non
è disponibile.

)
Premere questo tasto per sbrinare il
lunotto e, secondo le versioni, i re-
trovisori esterni. La spia associata al
tasto si accende.







Il disappannamento - sbrinamento del
lunotto può essere attivato solo quando
il motore è avviato.

Page 62 of 352

60
CO

Salendo a bordo del veicolo,
se la temperatura interna è
molto più fredda o più calda
del valore di confort, non serve mo-
dificare il valore visualizzato per rag-
giungere più velocemente il confort
desiderato. Il sistema compensa au-
tomaticamente e il più velocemente
possibile lo scarto di temperatura.

L'aria condizionata può funzionare solo
a motore avviato. Il guidatore e il suo passegge-
ro anteriore possono regolare
la temperatura separatamente.


)
Ruotare il comando 2
o 3
verso sini-
stra o destra per diminuire o aumen-
tare questo valore.
Una regolazione prossima ai 21° con-
sente di ottenere un confort ottimale.
Tuttavia, a seconda delle esigenze, una
regolazione tra i 18 e i 24° è da consi-
derarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda
di evitare una differenza di regolazione
sinistra / destra superiore a 3°.
4. Programma automatico visibilità
Per disappannare o sbrinare
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeg-
geri numerosi, brina, ecc.), il
programma automatico con-
fort può rivelarsi insufficiente.


)
Selezionare allora il programma au-
tomatico visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente la
refrigerazione, il flusso d'aria, l'entrata
d'aria e distribuisce la ventilazione in
modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Funzionamento automatico


)
Premere il tasto "AUTO"
.
La spia sul tasto si accen-
de.
2-3. Regolazione lato guidatore-
passeggero
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
Si raccomanda di utilizzare questa
modalità : regola automaticamente e
in modo ottimizzato tutte le funzioni,
la temperatura dell'abitacolo, il flusso
d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo
d'aria, in funzione del valore di confort
selezionato.
Questo sistema è previsto per funziona-
re efficacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi. Il valore indicato sul display corrisponde
ad un livello di confort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o Fahrenheit.


)
Per interrompere questo program-
ma, premere di nuovo il tasto "vi-
sibilità"
o il tasto "AUTO"
, la spia
del tasto si spegne o quella del tasto
"AUTO"
si accende.


1. Programma automatico confort
A motore freddo, onde evitare
un'eccessiva diffusione d'aria
fredda, il flusso d'aria raggiun-
ge il suo livello ottimale solo progres-
sivamente. Con basse temperature,
il climatizzatore privilegia la diffusio-
ne d'aria calda verso il parabrezza, i
vetri laterali e i piedi dei passeggeri.

Page 63 of 352

61
CO
Funzionamento manuale


)
Premere questo tasto per
spegnere il climatizzatore.
6. Regolazione della distribuzione
d'aria


)
Premendo uno o più tasti
si modifica l'orientamento
del flusso d'aria dirigendo-
lo verso:

7. Regolazione del flusso d'aria


)
Ruotare questa manopola
verso sinistra per diminui-
re la quantità d'aria o ver-
so destra per aumentarla.
5. Accensione / Spegnimento del
climatizzatore


- il parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento),

- il parabrezza, i vetri laterali e gli
aeratori,

- il parabrezza, i vetri laterali, gli
aeratori e i piedi dei passeggeri,

- gli aeratori e i piedi dei passeggeri,

- gli aeratori,

- i piedi dei passeggeri,

- il parabrezza, i vetri laterali e i
piedi dei passeggeri.


Le spie del flusso d'aria, tra le due eli-
che, si accendono progressivamente in
funzione del valore richiesto.





Per rinfrescare o riscaldare al
massimo l'abitacolo, è possi-
bile superare il valore minimo
di 14 o massimo di 28°.
) Ruotare il comando 2
o 3
verso
sinistra fino a visualizzare " LO
"
(low) o verso destra fino a visua-
lizzare " HI
" (high).


Evitare l'uso prolungato di questa mo-
dalità (rischio di appannamento e di
umidità).


)
Premere nuovamente questo pul-
sante, non appena è possibile, per
tornare al funzionamento automa-
tico del climatizzatore. La spia del
tasto "A/C"
si accende.







Con il sistema Stop & Start,
finché il disappannamento è
attivo, la modalità STOP non
è disponibile.
A seconda delle esigenze, è possibile
regolare diversamente una delle funzio-
ni rispetto alla regolazione automatica.
Le altre funzioni continueranno ad es-
sere gestite automaticamente


)
Premere il tasto "AUTO"
per torna-
re al funzionamento automatico.


Per ottenere aria fresca più veloce-
mente, è possibile utilizzare il ricircolo
dell'aria interna per alcuni istanti. Poi,
tornare all'entrata d'aria esterna.

In inverno, si raccomanda di chiudere
gli aeratori posteriori.

Page 64 of 352

62
CO

9. Monozona / Bizona


)
Premere questo tasto per
adeguare il valore di con-
fort lato passeggero a
quello del lato guidatore
(monozona). La spia del
tasto si accende


.
8. Ricircolo d'aria


)
Premere questo tasto per
attivare il ricircolo dell'aria
interna. La spia del tasto si
accende.


- Chiusura/Entrata d'aria (modalità
automatica). Premere questo
tasto, la spia si accende.

- Chiusura forzata dell'entrata dell'aria
(modalità manuale). Premere questo
tasto per far ricircolare l'aria interna,
la spia si accende.


Disattivazione/riattivazione del
sistema


)
Ruotare la manopola del flusso
d'aria verso sinistra fino allo spegni-
mento di tutte le spie.
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema.
Il confort termico non è più garantito
ma viene mantenuto un leggero flusso
d'aria, dovuto allo spostamento del vei-
colo.


)
Ruotando la manopola del flusso
d'aria verso destra o premendo il ta-
sto AUTO
si riattiva il sistema, impo-
standolo sui valori precedenti

Evitare di viaggiare troppo a
lungo con il sistema disattivato.
Il ricircolo d'aria consente d'isolare l'abi-
tacolo dagli odori e dai fumi esterni.


)
Appena possibile, premere il tasto
"auto" per permettere l'entrata d'aria
esterna ed evitare che i vetri si ap-
pannino.

Page 65 of 352

63
CO
SEDILI ANTERIORI CON
REGOLAZIONI MANUALI
Sedile composto da una seduta, uno
schienale e un appoggiatesta regolabi-
li per adattare la posizione alle migliori
condizioni di guida e confort.
Altezza



)
Tirare in alto il comando per solle-
varlo o spingerlo in basso per ab-
bassarlo fino a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata.

Inclinazione dello schienale



)
Spingere indietro il comando.

Longitudinale



)
Sollevare il comando e fare scorrere
la seduta in avanti o indietro.

Page 66 of 352

64
CO








SEDILE DEL GUIDATORE CON
REGOLAZIONI ELETTRICHE
Sedile costituito da una seduta, uno
schienale e un appoggiatesta regolabili
per adattarsi alla posizione del passeg-
gero, offrendo le migliori condizioni di
guida e confort.

Longitudinale



)
Spingere il comando in avanti o in-
dietro per fare scorrere il sedile.

Altezza e in inclinazione della
seduta


)
Tirare verso l'alto o spingere verso il
basso la parte posteriore del comando
per raggiungere l'altezza desiderata.

)
Tirare verso l'alto o spingere verso il bas-
so la parte anteriore del comando per
raggiungere l'inclinazione desiderata.

Inclinazione dello schienale



)
Spingere in avanti o indietro il co-
mando per regolare l'inclinazione
dello schienale.

Le funzioni elettriche del sedile
del guidatore sono attive per
circa un minuto dopo l'aper-
tura della porta anteriore. Vengono
disattivate circa un minuto dopo l'in-
terruzione del contatto e in modalità
economia.
Per riattivarle, inserire il contatto.

Page 67 of 352

65
CO










Comando dei sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori pos-
sono essere riscaldati separatamente.


)
Utilizzare la manopola di regolazio-
ne posta sul lato di ogni sedile an-
teriore per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato:

0
: Arresto.

1
: Basso.

2
: Medio.

3
: Forte.
Regolazione in altezza einclinazione dell'appoggiatesta



)
Per alzarlo, tirarlo contemporanea-
mente in avanti a verso l'alto.

)
Per toglierlo, premere il pulsante A

e tirarlo verso l'alto.

)
Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mante-
nendole in asse con lo schienale.

)
Per abbassarlo, premere contempo-
raneamente il pulsante A
e l'appog-
giatesta.

)
Per inclinarlo, farne oscillare la par-
te bassa in avanti o indietro.
L'appoggiatesta è provvisto
di un telaio che presenta una
tacca, la quale ne impedisce
la discesa: si tratta di un dispositivo
di sicurezza in caso di urto.

La regolazione è corretta se il bor-
do superiore dell'appoggiatesta si
trova a livello della parte superiore
della testa.

Non viaggiare mai con gli appoggia-
testa abbassati; devono essere cor-
rettamente posizionati e regolati.




)
Ruotare manualmente la manopola
per raggiungere la regolazione lom-
bare desiderata.

Page 68 of 352

66
CO

Ribaltamento dello schienale


)
Verificare l'assenza di oggetti che
intralciano la manovra del sedile, sia
sopra che sotto.
Quando lo schienale del sedile è in que-
sta posizione, nessun passeggero deve
posizionarsi dietro il sedle e sul sedile
anteriore centrale.
Questa posizione, associata a quella dei
sedili posteriori, permette di trasportare
oggetti lunghi all'interno del veicolo.
Il peso massimo sul sedile è di 30 Kg.
Posizione a tavolino del sedile del passeggero anteriore


Ritorno alla posizione normale


)
Accompagnare lo schienale all'in-
dietro fino al bloccaggio.

Page 69 of 352

67
CO
Ribaltamento del sedile dal bagagliaio

Ogni parte del sedile (1/3 o 2/3) possie-
de il proprio comando per sbloccare lo
schienale e la seduta a partire dal ba-
gagliaio.


)
Verificare che nulla impedisca il
ribaltamento dello schienale del
sedile (appoggiatesta, cinture di si-
curezza, ecc.).

)
Verificare anche che nessun ogget-
to possa disturbare la manovra del
sedile, dal di sopra e dal di sotto.

)
Tirare il comando dal bagagliaio.



I passeggeri posteriori devono
viaggiare con gli appoggiate-
sta montati in posizione alta.

Appoggiatesta posteriori


Possono essere smontati.
Per rimuovere un appoggiatesta:


)
Tirarlo verso l'alto fino all'arresto.

)
Poi premere il pulsante A
.
Sedili ribaltabili separatamente nella
parte sinistra (2/3) o destra (1/3) per
modulare lo spazio di carico del baga-
gliaio.

Hanno una posizione alta (confort e si-
curezza) e una posizione bassa (visibi-
lità posteriore).

Page 70 of 352

68
CO

La seduta si abbassa per es-
sere ricoperta dallo schienale;
si beneficia così di un pianale
del bagagliaio piatto se il pianale mo-
bile è in posizione intermedia.


Ribaltamento del sedile dalla parte posteriore

Verificare che gli oggetti non intralcino
il ribaltamento del sedile, sia da sopra
che da sotto.


)
Se necessario fare avanzare il sedi-
le anteriore corrispondente.

)
Controllare che la cintura di sicurez-
za sia correttamente posizionata sul
lato dello schienale.

)
Posizionare gli appoggiatesta in po-
sizione bassa o rimuoverli se neces-
sario.

)
Tirare in avanti il comando 1
per
sbloccare lo schienale 2
, che si ri-
piega facilmente sulla seduta 3
.


Riposizionamento del sedile



)
Raddrizzare lo schienale e bloccar-
lo, la seduta si riposiziona.

)
Verificare che la spia rossa, situata
a livello del comando 1
, non sia più
visibile.

)
Rimontare o riposizionare gli appog-
giatesta.

Al riposizionamento del sedile posterio-
re, prestare attenzione a non schiaccia-
re le cinture di sicurezza e a posizionare
correttamente i dispositivi d'aggancio.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 360 next >