PEUGEOT 3008 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 111 of 328

109
ALLESTIMENTI INTERNI

Per la sostituzione di una
ruota
Permettono di accedere facil-
mente alla ruota di scorta, fi ssando
il fondo del bagagliaio con i due cor-
doncini.
Permettono di appendere delle borse.







Ganci



)
Per collegare un accessorio 12 V
(potenza max. 120 W), togliere l'ele-
mento protettivo e collegare l'adat-
tatore idoneo.

)
Mettere la chiave in posizione con-
tatto.








Presa accessori 12 V





Rete ferma bagagli

Fissata agli anelli di ancoraggio del pia-
nale mobile del bagagliaio, la rete fer-
ma bagagli, disponibile tra gli accessori,
permette di immobilizzare i bagagli.
Rispettare i carichi indicati sul lato del
bagagliaio, in funzione della posizione
del pianale mobile.
Per ragioni di sicurezza, in caso di
frenata brusca, si raccomanda di siste-
mare gli oggetti pesanti il più vicino pos-
sibile allo schienale dei sedili posteriori.

Page 112 of 328

11 0
ALLESTIMENTI INTERNI


)
Sollevare il tappeto del bagagliaio,
attaccando i due cordoncini ai gan-
ci, quindi accedere al contenitore
portaoggetti.
Secondo la confi gurazione del veicolo,
il contenitore comprende appositi spazi
per la sistemazione:


- di una scatola di lampadine di ri-
cambio,

- di un kit d'emergenza,

- di un kit di riparazione provvisoria
dei pneumatici,

- di due triangoli d'emergenza,

- ...








Contenitore portaoggetti

Page 113 of 328

111
ALLESTIMENTI INTERNI









Pianale mobile del bagagliaio

Questo pianale a tre posizioni permette
di ottimizzare il volume del bagagliaio
grazie alle guide poste ai lati:


- Posizione alta (50 kg massimo): il
pianale è allineato con lo sportello
inferiore chiuso.
Si possono caricare oggetti conser-
vando al tempo stesso una parte
protetta e isolata.

- Posizione intermedia (100 kg mas-
simo): il pianale è allineato con lo
sportello inferiore aperto.
Si ottiene un pianale piatto fi no ai se-
dili anteriori, quando i sedili posteriori
sono in posizione a scomparsa.

- Posizione bassa (150 kg massimo):
volume massimo del bagagliaio.
Per posizionarlo e tenerlo in obliquo:


)
Dalla posizione alta, far risalire il
pianale verso il copribagagli.

)
Non esitare a superare i due fermi
retraibili, quindi posare il pianale su
questi due fermi.


Per spostarlo in altezza:


)
Spingere il pianale completamente
in avanti quindi utilizzare i soste-
gni A
per posizionare il pianale nella
posizione desiderata.
Il pianale è dotato di quattro anelli per
fi ssare i bagagli rispettando i carichi
indicati (nel bagagliaio).

Page 114 of 328

11 2
ALLESTIMENTI INTERNI









Torcia portatile

Lampada amovibile, integrata nella pare-
te del bagagliaio, che serve ad illuminare
il bagagliaio e funge da torcia.

Funzionamento

Questa torcia funziona con accumulatori
di tipo NiMH.
Dispone di un'autonomia di circa 45 minuti
e si ricarica quando il veicolo è in marcia.
Utilizzo


)
Estrarla dal suo alloggiamento tiran-
do dal lato della torcia A
.

)
Per accenderla o spegnerla, premere
l'interruttore situato sul retro.

)
Aprire il supporto sul retro per ap-
poggiare e sollevare la torcia; ad
esempio, quando si deve sostituire
una ruota.


Collocamento


)
Ricollocare la torcia nel suo allog-
giamento iniziando dalla parte più
stretta B
.
Ciò permette di spegnere automati-
camente la torcia se ci si è dimenti-
cati di farlo.










Tendine laterali posteriori

Applicate sui vetri posteriori, proteggono
i bambini dai raggi del sole.


)
Tirare la tendina afferrandola dalla
linguetta centrale.

)
Posizionare il fi ssaggio della tendina
sui ganci.

Rispettare le polarità quando si
inseriscono gli accumulatori.

Non sostituire mai gli accumu-
latori con delle pile. Se la torcia è stata inserita
male, rischia di non ricaricarsi
e di non accendersi all'apertura
del bagagliaio.
Per il funzionamento dell'illu-
minazione del bagagliaio, fare
riferimento al capitolo "Visibi-
lità - § Illuminazione del baga-
gliaio".

Page 115 of 328

11 3
SICUREZZA BAMBINI
PEUGEOT raccomanda
di
trasportare i bambini sui sedili
posteriori
laterali
del veicolo:


-
"con schienale verso la
strada"
fi no ai 2 anni di età,

- "nel senso di marcia"
a partire
dai 2 anni di età.












GENERALITÀ SUI SEGGIOLINI
PER BAMBINI

*
La normativa sul trasporto dei bambini
è specifi ca per ogni Paese. Consultare
la legislazione vigente nel proprio
Paese. La sicurezza dei bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar modo
sin dalla fase di progettazione del vei-
colo, dipende anche dal modo di utilizzo
del veicolo.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:


- In conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferio-
re ai 12 anni o di statura inferiore a
un metro e cinquanta, devono essere
trasportati su seggiolini per bambi-
ni omologati, adatti al loro peso
, da
collocare sui sedili dotati di cinture di
sicurezza o di ancoraggi ISOFIX * ,

- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,


- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 Kg, deve tassativamente es-
sere trasportato su un seggiolino
in posizione "schienale verso la
strada" sia anteriormente che po-
steriormente.

Page 116 of 328

11 4
SICUREZZA BAMBINI

"Nel senso di marcia"

Quando un seggiolino per bambini viene posi-
zionato "nel senso di marcia" sul sedile del pas-
seggero anteriore
, occorre regolare il sedile
del veicolo in posizione longitudinale posteriore
massima, posizione alta, con lo schienale verti-
cale e lasciare l'airbag del passeggero attivato.


Accertarsi che la cintura di si-
curezza sia ben tesa.

Sedile del passeggero regolato nella
posizione più alta e nella posizione
longitudinale posteriore massima.



"Schienale verso la strada"
Quando un seggiolino per bambini "con
schienale verso la strada" viene collo-
cato sul sedile del passeggero an-
teriore
, l'airbag del passeggero deve
tassativamente essere disattivato, altri-
menti il bambino rischia ferite gravi o
addirittura mortali in caso di attiva-
zione dell'airbag
.

SEGGIOLINO PER BAMBINI SUL
SEDILE ANTERIORE

Page 117 of 328

11 5
SICUREZZA BAMBINI


Airbag lato passeggero OFF

Per maggiori dettagli sulla di-
sattivazione dell'Airbag, con-
sultare il capitolo "Sicurezza"
e "Airbag".
Attenersi alle raccomandazioni presenti
sull'etichetta incollata sul lato della vi-
siera parasole del passeggero.

Per garantire la sicurezza dei bambini, disattivare tassativamente l’Air-
bag frontale del passeggero quando si colloca un seggiolino per bambini
con "spalle verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura letali durante l'attiva-
zione dell'Airbag.

Page 118 of 328

11 6
SICUREZZA BAMBINI





SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT

PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza a tre punti
:


Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg



Gruppo 1: da 9 a 18 Kg






L1

"RÖMER/BRITAX Baby-Safe
Plus"
Da fi ssare con lo schienale
rivolto alla strada



L2

"RÖMER Duo Plus ISOFIX".


Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg






L4

"RECARO Start"



L5

"KLIPPAN Optima"
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.




L6

"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo. Il bambino è
trattenuto dalla cintura di sicurezza.

Page 119 of 328

11 7
SICUREZZA BAMBINI
INSTALLAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI CON ASTA DI PROTEZIONE

I seggiolini per bambini con asta di protezione (o di sostegno) devono essere collocati con precauzione all'interno del veicolo.
Prestare attenzione, in particolare, alla presenza del contenitore portaoggetti sotto ai piedi davanti ai sedili laterali posteriori.
Non posizionare l'asta sullo
sportello del contenitore por-
taoggetti, potrebbe rompersi
durante un urto violento. Se le re-
golazioni dell'asta lo permettono, si
consigliano altre possibilità d'instal-
lazione.

Sul fondo del contenitore
portaoggetti
Se l'asta è abbastanza lunga, è possibile
metterla a contatto con il fondo del con-
tenitore. Svuotare il contenitore prima
dell'installazione dell'asta.


Al di fuori della zona del
contenitore portaoggetti
Un'altra possibilità, quando l'asta è
abbastanza lunga e s'inclina suffi cien-
temente (pur rispettando le racco-
mandazioni indicate nelle istruzioni di
montaggio del seggiolino), è quella di
posizionare l'asta affi nché sia a contat-
to con il pianale al di fuori della zona
del contenitore. Utilizzare la regolazio-
ne longitudinale del sedile anteriore per
ottenere una posizione dell'asta soddi-
sfacente e al di fuori della zona del con-
tenitore portaoggetti.
Se non fosse possibile collo-
care l'asta nella maniera de-
scritta, si raccomanda di non
installare il seggiolino per bambini
con l'asta su questo sedile.

Page 120 of 328

11 8
SICUREZZA BAMBINI














COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI CON CINTURA DI SICUREZZA

Conformemente alla legislazione europea (Direttiva 2005/40), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini
per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a)
in funzione del peso del bam-
bino e della posizione nel veicolo:

a
: seggiolino universale per bambini, seggiolino per bambini che può essere collocato su tutti i veicoli fi ssato con la cintura
di sicurezza.

b:
gruppo 0, dalla nascita a 10 Kg. Le navicelle non possono essere collocate sul sedile del passeggero anteriore.

c:
consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.

U:
Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria "universale", "con schienale verso la strada" e/o "nel senso di marcia".

U (R):
idem U
, con il sedile del veicolo regolato nella posizione più alta e nella posizione longitudinale posteriore massima.

L-:
solo i seggiolini per bambini indicati possono essere montati sul sedile interessato (a seconda della destinazione).

X:
sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.

Peso del bambino ed età indicativa




Posizione



Inferiore a 13 kg

(gruppi 0 (b)
e 0+)
Fino ≈ 1 anno

Da 9 a 18 kg

(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni

Da 15 a 25 kg

(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni

Da 22 a 36 kg

(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del
passeggero
anteriore (c) con
rialzo


U (R)



U
(R)



U
(R)




U
(R)


Sedile del
passeggero
anteriore (c)

senza rialzo

X



X



X



X


Sedili posteriori
laterali


U

*


U

*


U

*


U

*

Sedile posteriore
centrale


L1



L2, L4



L4, L5, L6



L4, L5, L6



*
I seggiolini per bambini con
asta
di protezione (o sostegno) devono essere collocati con precauzione all'interno del veicolo.
Per maggiori dettagli consultare la pagina "Installazione dei seggiolini per bambini con asta di protezione" .

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 330 next >