Peugeot 307 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 181

87
GUIDA
Prima attivazione/memorizzazione
di una velocità programmata
Non appena si raggiunge la velocità
voluta, premere il tasto 2 o 3 . La ve-
locità viene memorizzata e il display
indica (es. a 110 km/ora):
Questo regolatore di velocità per-
mette una visualizzazione sul quadro
strumenti della velocità programmata
e memorizzata.
Consente di mantenere costante la ve-
locità programmata dal conducente.
Per poter essere memorizzata od at-
tivata, la velocità della vettura deve
essere superiore ai 40 Km orari, con
almeno la quarta marcia inserita per i
veicoli dotati di cambio manuale.
Per i veicoli dotati di cambio automa-
tico, è necessario essere in posizione

D oppure almeno in seconda marcia
(guida sequenziale). Quando la funzione regolatore di
velocità è attivata, una pressione su
questo pulsante permette di visualiz-
zare i contachilometri.
Dopo alcuni secondi o una nuova
pressione su questo pulsante, la vi-
sualizzazione torna alla funzione re-
golatore di velocità.
Selezione della funzione

 Portare la manopola 1 sulla posi-
zione ON . Il regolatore non è an-
cora attivato e nessuna velocità è
memorizzata. Il display indica:
Osservazione: è possibile accele-
rare e viaggiare momentaneamente
ad una velocità superiore a quella
memorizzata. Il valore memorizzato
lampeggia. Quando viene rilasciato
il pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata.
Disattivazione dell'impostazione
Se si desidera neutralizzare l'impo-
stazione:

 Premere il pulsante 4 o il pedale
del freno o della frizione.
Il display indica (es. a 110 km/ora):
* Secondo il paese di destinazione.
REGOLATORE DI VELOCITA * Visualizzazione sul quadro
strumenti

Page 102 of 181

!
88
GUIDA
Riattivazione dell'impostazione
Dopo la disattivazione dell'imposta-
zione, premere il tasto 4 . La vettura
torna sull'ultima velocità memorizza-
ta. Il display indica (es. a 110 km/h):
Annullamento della velocità
programmata e memorizzata

 All'arresto del veicolo, dopo aver
disinserito il contatto, le velocità
non vengono più memorizzate
dal sistema.
Modii ca della velocità
programmata e memorizzata
Per memorizzare una velocità supe-
riore a quella precedente, è possibile
procedere in due modi:
Senza utilizzare l'acceleratore:

 premere il tasto 3 .
Una pressione breve aumenta di
1 Km/ora
Una pressione lunga aumenta di
5 Km/ora.
Una pressione mantenuta aumenta
di 5 Km/ora alla volta.
Utilizzando l'acceleratore:

 superare la velocità memorizzata
i no a raggiungere la velocità de-
siderata,

 premere il tasto 2 o 3 . Arresto della funzione

 Portare la manopola 1 sulla posizio-
ne OFF per arrestare il sistema.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del re-
golatore, la velocità memorizzata vie-
ne cancellata, e i trattini lampeggiano
per alcuni secondi:

Per memorizzare una velocità
inferiore a quella precedente:

 premere il tasto 2 .
Una pressione breve diminuisce di
1 Km/ora.
Una pressione lunga diminuisce di
1 Km/ora.
Una pressione mantenuta diminuisce
di 5 Km/ora alla volta.
Rivolgersi ad un Punto Servizio
PEUGEOT per far controllare il
sistema. Fare attenzione quando si modi-
i ca la velocità programmata con
una pressione mantenuta, in
quanto la velocità può aumenta-
re o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di ve-
locità su una strada scivolosa o
con un trafi co intenso.
In caso di forte discesa, il rego-
latore di velocità non potrà im-
pedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun
caso, sostituire il rispetto dei limi-
ti di velocità, né la vigilanza e la
responsabilità del conducente.
Per evitare di bloccare i pedali:
- verii care il corretto posizio-
namento del rivestimento
tappeto
- non sovrapporre mai più ri- vestimenti.

Page 103 of 181

!
89
GUIDA
SISTEMA DI ASSISTENZA
GRAFICA E SONORA AL
PARCHEGGIO
L'informazione di prossimità viene
fornita da:
- un segnale acustico che aumenta di frequenza a mano a mano che
il veicolo si avvicina all'ostacolo
- un grai co sul display multifunzio- ne, con dei quadratini sempre più
vicini al veicolo.
Gli altoparlanti posteriori emettono
un segnale acustico:
- a destra per un ostacolo rilevato a destra
- a sinistra per un ostacolo rilevato a sinistra
- a destra e a sinistra per un osta- colo centrale.
Quando la distanza "posteriore vei-
colo/ostacolo" è inferiore a circa
venticinque centimetri, il segnale
acustico diventa continuo e sul di-
splay multifunzione appare il simbolo
"Pericolo".
 Per disattivare il sistema, mettere
in folle.
Attivazione/Disattivazione È possibile attivare o disat-
tivare il sistema usando il
menù di coni gurazione del
display multifunzione.
L'attivazione e la disattiva-
zione del sistema sono memorizzate
quando il veicolo si ferma.
Arresto del sistema
In caso di mancato funziona-
mento, quando si inserisce la
retromarcia la spia di servizio
si accende, accompagnata da
un segnale acustico (bip breve)
e da un messaggio sul display
multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assisten-
za PEUGEOT.
Questo sistema è costituito da quat-
tro sensori di prossimità, situati nel
paraurti posteriore.
Consente di rilevare la presenza di
ostacoli (persone, veicoli, alberi, bar-
riere, ecc.) dietro il veicolo, ma non
può rilevare gli ostacoli che si trova-
no sotto il paraurti.
Un oggetto come un picchetto può
essere rilevato all'inizio della mano-
vra, ma non quando il veicolo arriva
in prossimità dell'ostacolo.

Osservazione: questa funzione ver-
rà neutralizzata automaticamente in
caso di traino di un rimorchio (veicolo
dotato di un gancio di traino racco-
mandato dalla PEUGEOT).
In inverno o in caso di cattivo tem-
po, accertarsi che i sensori non sia-
no ricoperti di fango, brina o neve.
Quando si inserisce la retromarcia,
un segnale acustico (bip lungo) in-
dica che i sensori possono essere
sporchi.
Attivazione
Il sistema viene attivato quando si in-
serisce la retromarcia.
È accompagnato da un segnale acu-
stico e dalla visualizzazione del vei-
colo sul display multifunzione.

Page 104 of 181

91
VERIFICHE
Alzare il comando ed aprire il cofano. Asta di mantenimento
MANCANZA DI CARBURANTE
(DIESEL)
In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito.
La pompa di reinnesco e la vite di de-
gasaggio sono poste sotto il cofano
motore (vedi relativo disegno):
Motore 2 litri HDI 16V
- riempire il serbatoio di carburante
con almeno cinque litri di gaso-
lio,
- staccare l'elemento prottetivo per accedere alla pompa di reinne-
sco,
- allentare la vite di degasaggio,
- azionare la pompa manuale di reinnesco, i no a che un po' di
gasolio fuoriesce dalla vite di de-
gasaggio,
- stringere la vite di degasaggio,
- azionare il motorino d'avviamen- to, i no a quando il motore si av-
via.
APERTURA DEL COFANO
All'interno
Spostare verso destra il comando,
lato sinistro, sotto il cruscotto.
All'esterno Fissare l'asta per
mantenere aper-
to il cofano.
Prima di chiudere
il cofano, rimette-
re l'asta nel suo
alloggiamento.
Per chiudere:
Abbassare il cofano e a i ne corsa
lasciarlo.
Controllare che sia chiuso bene.

Page 105 of 181

92
VERIFICHE

1. Serbatoio del servosterzo.

2. Serbatoio del lavacristallo e del
lavaproiettori.

3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.

5. Batteria.

6. Scatola dei fusibili.
7. Filtro dell'aria.

8. Asta livello olio motore.

9. Riempimento olio motore.
MOTORE A BENZINA 1,6 LITRI 16V

Page 106 of 181

93
VERIFICHE

1. Serbatoio del servosterzo.

2. Serbatoio del lavacristallo e del
lavaproiettori.

3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.

5. Batteria.

6. Scatola dei fusibili.
7. Filtro dell'aria.

8. Asta livello olio motore.

9. Riempimento olio motore.
MOTORE BENZINA 2 LITRI 16V

Page 107 of 181

94
VERIFICHE
MODORE DIESEL TURBO 2 LITRI HDI 16V (136 CV)

1. Serbatoio del servosterzo.

2. Serbatoio del lavacristallo e del
lavaproiettori.

3. Serbatoio del liquido
di raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.

5. Batteria.

6. Scatola dei fusibili

7. Filtro dell'aria.
8. Serbatoio dell'olio motore.

9. Asta livello olio motore.

10. Pompa di reinnesco.

11. Vite di degasaggio.

Page 108 of 181

95
VERIFICHE
VERIFICA DEI LIVELLI
Sull'asta di livello vi sono
2 tacche:

A = max
Non superare mai questa
tacca.

B = min
Sostituzione
Secondo le indicazioni del libretto di
manutenzione. Livello del liquido del
servosterzo
Rimuovere il coperchio di protezio-
ne * (vedere capitolo "Sostituzione di
una lampadina - Luci anteriori").
Aprire il serbatoio con il motore fred-
do a temperatura ambiente. Il livello
deve sempre essere superiore alla
tacca min. e vicino alla tacca max.
Asta manuale Livello del liquido di
raffreddamento
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
Quando il motore è caldo, la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento è
regolata dall'elettroventola. Quest'ul-
tima può funzionare a chiave disin-
serita.

Per i veicoli dotati di i ltro antipar-
ticolato, l'elettroventola può fun-
zionare dopo l'arresto del veicolo,
anche quando il motore è freddo.
Inoltre, poiché il circuito di raffred-
damento è pressurizzato, occorre
aspettare almeno un'ora dopo l'ar-
resto del motore prima di effettuare
qualsiasi intervento.
Per evitare di bruciarsi, svitare il
tappo di due giri per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello. Livello del liquido
del lavacristallo e del
lavaproiettori
Livello di additivo gasolio
(Diesel con filtro antiparticolato)
L'accensione della spia di servizio,
accompagnata da un segnale acusti-
co, indica un livello minimo di additi-
vo gasolio.
È necessario ripristinare il livello di
questo additivo.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Livello del liquido dei freni
Scelta del grado di viscosità
In tutti i casi l'olio scelto dovrà rispon-
dere alle esigenze del costruttore.
Livello dell'olio

Osservazione: il liquido di raffredda-
mento non deve essere sostituito.
Il livello deve sempre esse-
re superiore al contrassegno
MIN e vicino al contrassegno
MAX. La sostituzione va effettuata
rispettando assolutamente
gli intervalli previsti, secondo
il programma di manutenzio-
ne del costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme
DOT4.
Effettuare questo controllo
regolarmente e rabboccare
tra due intervalli di manuten-
zione (il consumo massimo è
di 0,5 litri ogni 1.000 Km).
Il controllo va effettuato con la vettu-
ra in piano e il motore freddo, utiliz-
zando l'indicatore del livello d'olio del
quadro strumenti o l'asta manuale.
Per una pulizia ottimale e per
la massima sicurezza, utiliz-
zare unicamente prodotti rac-
comandati dalla PEUGEOT.
Per preservare l'afi dabilità dei
motori e i dispositivi antinquina-
mento, è vietato usare additivi
nell'olio motore.
* Secondo la motorizzazione.

Page 109 of 181

i
i
!
96
VERIFICHE
CONTROLLI
Se si nota un'eccessiva
corsa del freno di staziona-
mento o una perdita di efi -
cacia del sistema frenante,
è necessaria una regola-
zione tra due manutenzioni.
Far verii care il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Filtro dell'aria e filtro
abitacolo
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del i ltro antiparti-
colato deve assolutamente essere
effettuata in conformità con il piano di
manutenzione del costruttore, presso
un Punto Assistenza PEUGEOT. L'usura dei freni dipende
dallo stile di guida, in parti-
colare per le vetture utilizza-
te in città, su brevi distanze,
o in modo sportivo.
Stato di usura dei dischi e dei
tamburi
Per qualsiasi informazione relativa
allo stato di usura delle superi ci dei
dischi e dei tamburi, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT. Filtro dell'olio
Prodotti usati
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
usato e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Osservazione: dopo un funziona-
mento prolungato del veicolo a bas-
sissima velocità o al regime minimo,
durante le accelerazioni si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scappamento. Queste
emissioni non infl uiscono sul com-
portamento del veicolo e sull'am-
biente.
Batteria Poco prima dell'inverno,
far verii care la batteria
presso un Punto Assisten-
za PEUGEOT.
Far sostituire periodica-
mente gli elementi i ltranti.

Se l'ambiente lo richiede,
raddoppiare il numero di
sostituzioni. Pastiglie dei freni
Freno di stazionamento Sostituire regolarmente il
i ltro seguendo le istruzioni
del programma di manu-
tenzione.
Cambio manuale Senza cambio dell'olio. Far
controllare il livello seguen-
do il programma di manu-
tenzione.
Non buttare l'olio usato, il liqui-
do freno o il liquido di raffredda-
mento nelle fognature o in terra.
Svuotare l'olio usato negli appo-
siti container previsti dalla rete
PEUGEOT.
Può essere necessario far con-
trollare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni del
veicolo.
Per effettuare la verii ca dei
principali livelli e il controllo
di alcuni elementi in confor-
mità con il programma di ma-
nutenzione del costruttore,
fare riferimento alle pagine re-
lative alla motorizzazione del
proprio veicolo nel libretto di
manutenzione .
Utilizzare solo prodotti racco-
mandati dalla PEUGEOT o
prodotti che abbiano la stessa
qualità e le stesse caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento
di organi importanti come il ser-
vosterzo e il circuito di frenata,
la PEUGEOT seleziona e pro-
pone prodotti specii ci.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, è assolutamente vieta-
to utilizzare il lavaggio ad alta
pressione per lavare il cofano
motore.

Page 110 of 181

i
i
!
96
VERIFICHE
CONTROLLI
Se si nota un'eccessiva
corsa del freno di staziona-
mento o una perdita di efi -
cacia del sistema frenante,
è necessaria una regola-
zione tra due manutenzioni.
Far verii care il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Filtro dell'aria e filtro
abitacolo
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del i ltro antiparti-
colato deve assolutamente essere
effettuata in conformità con il piano di
manutenzione del costruttore, presso
un Punto Assistenza PEUGEOT. L'usura dei freni dipende
dallo stile di guida, in parti-
colare per le vetture utilizza-
te in città, su brevi distanze,
o in modo sportivo.
Stato di usura dei dischi e dei
tamburi
Per qualsiasi informazione relativa
allo stato di usura delle superi ci dei
dischi e dei tamburi, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT. Filtro dell'olio
Prodotti usati
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
usato e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Osservazione: dopo un funziona-
mento prolungato del veicolo a bas-
sissima velocità o al regime minimo,
durante le accelerazioni si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scappamento. Queste
emissioni non infl uiscono sul com-
portamento del veicolo e sull'am-
biente.
Batteria Poco prima dell'inverno,
far verii care la batteria
presso un Punto Assisten-
za PEUGEOT.
Far sostituire periodica-
mente gli elementi i ltranti.

Se l'ambiente lo richiede,
raddoppiare il numero di
sostituzioni. Pastiglie dei freni
Freno di stazionamento Sostituire regolarmente il
i ltro seguendo le istruzioni
del programma di manu-
tenzione.
Cambio manuale Senza cambio dell'olio. Far
controllare il livello seguen-
do il programma di manu-
tenzione.
Non buttare l'olio usato, il liqui-
do freno o il liquido di raffredda-
mento nelle fognature o in terra.
Svuotare l'olio usato negli appo-
siti container previsti dalla rete
PEUGEOT.
Può essere necessario far con-
trollare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni del
veicolo.
Per effettuare la verii ca dei
principali livelli e il controllo
di alcuni elementi in confor-
mità con il programma di ma-
nutenzione del costruttore,
fare riferimento alle pagine re-
lative alla motorizzazione del
proprio veicolo nel libretto di
manutenzione .
Utilizzare solo prodotti racco-
mandati dalla PEUGEOT o
prodotti che abbiano la stessa
qualità e le stesse caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento
di organi importanti come il ser-
vosterzo e il circuito di frenata,
la PEUGEOT seleziona e pro-
pone prodotti specii ci.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, è assolutamente vieta-
to utilizzare il lavaggio ad alta
pressione per lavare il cofano
motore.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 190 next >