Peugeot 307 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 181

39
COMFORT
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regolare di-
versamente il funzionamento proposto
dal sistema modii cando una delle fun-
zioni. Le altre funzioni continueranno
ad essere gestite automaticamente.
Sarà sufi ciente premere il tasto

"AUTO" per tornare al funzionamen-
to automatico .
Premendo questo tasto si
arresta il rinfresco dell'aria.
Evitare l'uso prolungato di
questa modalità (rischio di
appannamento, di odori, di
umidità).
Premere nuovamente questo tasto
non appena è possibile per tornare
al funzionamento automatico. Viene
visualizzato il simbolo "A/C" .
6. Regolazione della distribuzione d'aria
Premendo più volte questo
tasto si modii ca l'orienta-
mento del fl usso d'aria diri-
gendolo verso:
- il parabrezza e i vetri laterali (di- sappannamneto o sbrinamento)
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri
- i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali, gli aeratori la- terali e i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali e laterali. 7.
Regolazione della quantità d'aria
Premere il tasto
"piccola elica" o

"grande elica" per diminuire od au-
mentare la quantità d'aria.
Il simbolo della quantità d'aria, l'elica,
si riempe progressivamente in fun-
zione del valore richiesto.
8.
Immissione d'aria/Ricircolo d'aria
9. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
10. Disattivazione del sistema
Premere il tasto "piccola elica" del-
la quantità d'aria 7 i no a quando il
simbolo dell'elica scompare.
Questa azione disattiva tutte le fun-
zioni del sistema di climatizzazione,
tranne lo sbrinamento del lunotto po-
steriore 9 .
Il comfort termico non è più garantito
ma viene mantenuto un leggero fl us-
so d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo.
Premendo di nuovo il tasto "grande
elica" della quantità d'aria 7 o il tasto

AUTO si riattiva il sistema, impostan-
dolo sui valori precedenti.
Premendo una volta questo
tasto si fa ricircolare l'aria
interna. Appare il simbolo
del ricircolo d'aria
8 .
Il ricircolo d'aria consente
di isolare l'abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
Appena possibile, premere di nuovo
questo tasto per permettere l'immis-
sione d'aria esterna ed evitare l'ap-
pannamento.
5. Avviamento/Arresto della refrigerazione
Premendo una volta il tasto
si attiva lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei re-
trovisori esterni. Si accen-
de la spia 9.
Lo sbrinamento si spegne
automaticamente per evitare un ec-
cessivo consumo di corrente.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento premendo
di nuovo il tasto prima che sia tra-
scorso questo intervallo.

Osservazione: questa funzione è di-
sattivata quando il tetto viene riposto
nel bagagliaio.

Page 42 of 181

i
40
COMFORT
In alcuni casi di utilizzo particolarmente impegnativo (trazione del carico massimo in una forte pendenza con tempera-
ture elevate), l'interruzione del funzionamento del climatizzat ore consente al motore di recuperare potenza e quindi di
migliorare la capacità di rimorchio.
Chiudere i i nestrini per garantire la piena efi cacia del climatizzatore.
Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta rischi per lo strato di ozono.
Attivare il climatizzatore per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfette condizioni di funziona-
mento.
L'acqua proveniente dalla condensa del climatizzatore viene e vacuata attraverso uno scarico predisposto a questo
scopo. Si potrebbe formare una pozza d'acqua sotto il veicolo qu ando questo è fermo.
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazi one, si raccomanda inoltre di farlo controllare regolar-
mente.
Se il sistema non produce più aria fredda, non attivarlo e ri volgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 43 of 181

i
!
41
COMFORT
Retrovisori esterni a comando
elettrico
Regolazione

 Spostare il comando A a destra o
a sinistra per selezionare il retro-
visore corrispondente.

 Premere il comando B nelle quat-
tro direzioni per effettuare la re-
golazione.

 Rimettere il comando A sulla po-
sizione centrale.
Ripiegamento
- dall'interno:

 con il contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
- dall'esterno:

 bloccare il veicolo con il teleco-
mando o la chiave.
Apertura
- dall'interno:
 con il contatto inserito, tirare il
comando A all'indietro.
- dall'esterno:
 sbloccare il veicolo con il tele-
comando o la chiave.
RETROVISORI

Osservazione: se i retrovisori ven-
gono ripiegati con il comando A ,
non si apriranno quando si sblocca
il veicolo con il telecomando o con la
chiave. Bisognerà tirare di nuovo il
comando A .
Il ripiegamento e l'apertura dei
retrovisori esterni può essere
disattivato presso un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
L'estremità dello specchietto del
retrovisore conducente è asferi-
co (zona esterna delimitata da
punteggiature) per ridurre "l'an-
golo morto".
Inoltre, gli oggetti osservati nei
retrovisori conducente e pas-
seggero sono in realtà più vicini
di quanto sembrano.
Occorre quindi tenerne conto
per valutare correttamente la
distanza rispetto ai veicoli che
seguono.

Page 44 of 181

42
COMFORT
Garantisce il passaggio automatico
e progressivo dall'uso giorno all'uso
notte. Per evitare l'abbagliamento,
lo specchietto del retrovisore inter-
no si scurisce automaticamente in
funzione dell'intensità luminosa pro-
veniente dal lunotto posteriore. Si
schiarisce non appena la luce (fascio
di luce dei veicoli che seguono, sole,
ecc.) diminuisce, garantendo una vi-
sibilità ottimale. Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, preme-
re o tirare la levetta che si trova sul
bordo inferiore del retrovisore.
Funzionamento
Inserire il contatto e premere l'inter-
ruttore
1 :
- Spia 2 accesa (interruttore pre-
muto): funzionamento automati-
co.
- Spia 2 spenta: arresto del siste-
ma automatico. Lo specchietto
rimane chiaro.
Particolarità
Per garantire una visibilità ottimale
in caso di manovre, lo specchietto si
schiarisce automaticamente non ap-
pena viene inserita la retromarcia. Quando la vettura è ferma, sbloccare
il volante tirando il comando A .
Regolare l'altezza e la profondità del
volante.
Bloccarlo premendo a fondo il co-
mando A .
REGOLAZIONE ALTEZZA E
PROFONDITA' VOLANTE
Retrovisore interno giorno/
notte automatico

Page 45 of 181

42
COMFORT
Garantisce il passaggio automatico
e progressivo dall'uso giorno all'uso
notte. Per evitare l'abbagliamento,
lo specchietto del retrovisore inter-
no si scurisce automaticamente in
funzione dell'intensità luminosa pro-
veniente dal lunotto posteriore. Si
schiarisce non appena la luce (fascio
di luce dei veicoli che seguono, sole,
ecc.) diminuisce, garantendo una vi-
sibilità ottimale. Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, preme-
re o tirare la levetta che si trova sul
bordo inferiore del retrovisore.
Funzionamento
Inserire il contatto e premere l'inter-
ruttore
1 :
- Spia 2 accesa (interruttore pre-
muto): funzionamento automati-
co.
- Spia 2 spenta: arresto del siste-
ma automatico. Lo specchietto
rimane chiaro.
Particolarità
Per garantire una visibilità ottimale
in caso di manovre, lo specchietto si
schiarisce automaticamente non ap-
pena viene inserita la retromarcia. Quando la vettura è ferma, sbloccare
il volante tirando il comando A .
Regolare l'altezza e la profondità del
volante.
Bloccarlo premendo a fondo il co-
mando A .
REGOLAZIONE ALTEZZA E
PROFONDITA' VOLANTE
Retrovisore interno giorno/
notte automatico

Page 46 of 181

!
43
COMFORT
SEDILI ANTERIORI
1. Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il se-
dile in avanti o indietro.
2. Regolazione in altezza del sedile conducente o
passeggero
Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso i no ad ottenere
la posizione desiderata.
3. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare il comando verso la parte po-
steriore.
4. Accesso ai sedili posteriori
Tirare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si rimette a posto il sedile,
questo torna alla posizione iniziale.

Osservazione: si può anche utiliz-
zare il comando 3 . Effettuare poi la
regolazione dell'inclinazione.
Evitare che una persona o un
oggetto impediscano al sedile
di tornare alla posizione iniziale;
il ritorno in questa posizione è
indispensabile per il bloccaggio
longitudinale.

Page 47 of 181

!
i
44
COMFORT
Per farlo risalire, tirarlo verso l'alto.
Per rimuoverlo, premere sul nasello

A e tirarlo verso l'alto.
Per rimetterlo a posto, inserire le aste
del poggiatesta nei fori, rimanendo
allineati allo schienale.
Per farlo scendere, premere contem-
poraneamente sul nasello A e sul
poggiatesta.
La struttura del poggiatesta è dota-
ta di una tacca che ne impedisce la
discesa; si tratta di un dispositivo di
sicurezza in caso di urto.
POGGIATESTA POSTERIORI
I poggiatesta posteriori sono i ssi
e non regolabili. Contengono delle
centine di sicurezza che si attivano in
caso di ribaltamento del veicolo, sia
coupé che cabriolet, per garantire la
protezione dei passeggeri.
6. Comando del dispositivo di riscaldamento sedili
Quando il motore gira, premere sul-
l'interruttore. La temperatura viene
regolata automaticamente.
Un'altra pressione sull'interruttore in-
terrompe il funzionamento.

Osservazione: l'ordine di attivazione
del riscaldamento sedili rimane me-
morizzato per due minuti dopo aver
tolto il contatto.

La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Per inclinarlo, ribaltare la parte bassa
in avanti o indietro.
5. Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta
Non guidare mai senza i poggia-
testa, che devono essere al loro
posto e correttamente regolati.
Non posare indumenti sui pog-
giatesta posteriori. Utilizzare una
fodera specii ca raccomandata
dal Punto Assistenza PEUGEOT.
Dopo un incidente, far verii care
le centine di sicurezza presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 48 of 181

45
COMFORT
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini
viene montato "nel senso di marcia"
sul sedile passeggero anteriore ,
occorre regolare il sedile del veicolo
in posizione longitudinale intermedia,
con lo schienale raddrizzato e lascia-
re l'airbag passeggero attivo.
INSTALLAZIONE DI UN
SEGGIOLINO PER BAMBINI
CON CINTURA A TRE PUNTI
GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
Posizione longitudinale
intermedia
* La normativa sul trasporto dei
bambini è specii ca per ogni pae-
se. Consultare la legislazione vi-
gente nel proprio paese.
La sicurezza dei vostri bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar
modo al momento della progettazione
del veicolo, dipende anche da voi.
Per viaggiare con la massima sicu-
rezza, rispettare le seguenti racco-
mandazioni:
- In conformità con la Direttiva 2003/20, tutti i bambini di età
inferiore ai 12 anni o di statura
inferiore al metro e cinquanta
devono essere trasportati su
seggiolini per bambini omolo-
gati * , adatti al loro peso , da si-
stemare sui sedili dotati di cinture
di sicurezza o di ancoraggi ISO-
FIX * ,
- statisticamente, i sedili più si-
curi per il trasporto dei bam-
bini sono i sedili posteriori del
veicolo,
- un bambino di meno di 9 Kg
deve obbligatoriamente esse-
re trasportato nella posizione
"con schienale rivolto alla stra-
da" sia anteriormente che po-
steriormente.

PEUGEOT raccomanda di traspor-
tare i bambini sui sedili posteriori
del veicolo:
- "con schienale rivolto alla stra-
da" i no a 2 anni
- "nel senso della di marcia" a
partire da 2 anni. "Schienale rivolto alla strada"
Quando un seggiolino per bambini
"con schienale rivolto alla strada" vie-
ne montato sul
sedile passeggero
anteriore , l'airbag passeggero deve
assolutamente essere disattivato,
altrimenti il bambino rischia di es-
sere ucciso o gravemente ferito in

Page 49 of 181

46
COMFORT Airbag passeggero OFF
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini da i ssa-
re con una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg

Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg

L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da i ssare con lo schienale rivolto alla strada.

Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg

L2
"KIDDY Life"
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a 18 Kg), PEUGEOT raccomanda di utilizzare il cuscino addominale.

Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L3
"RECARO Start"
L4
"KLIPPAN Optima"
A partire dai
6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.

Page 50 of 181

46
COMFORT Airbag passeggero OFF
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini da i ssa-
re con una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg

Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg

L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da i ssare con lo schienale rivolto alla strada.

Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg

L2
"KIDDY Life"
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a 18 Kg), PEUGEOT raccomanda di utilizzare il cuscino addominale.

Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L3
"RECARO Start"
L4
"KLIPPAN Optima"
A partire dai
6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 190 next >