Peugeot 308 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 324

119
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra,
quindi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-

m
ettere sempre il cambio in folle,
-

p
remere il pedale della frizione.
Cambio automatico
( E AT 6)
Il cambio automatico a sei marce offre, a
scelta, il comfort dell'automatismo integrale,
arricchito dai programmi sport e neve, o
l'inserimento manuale delle marce.
Sono proposte due modalità di guida:
- funzionamento automatico, per la gestione
elettronica delle marce da parte del cambio,

programma sport, per fornire uno stile di
guida più dinamico,

programma neve, per migliorare la guida
in caso di scarsa aderenza.
-
funzionamento manuale, per il cambio
sequenziale delle marce da parte del
guidatore.
Modulo selettore marce
P. Stazionamento
-
V eicolo fermo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.
-

A
vviamento del motore.
R. Retromarcia.
-

M
anovre di retromarcia, veicolo
fermo, motore al minimo.
N. Folle/Neutro.
-

V
eicolo fermo, freno di
stazionamento inserito.
-

A
vviamento del motore.
D. Funzionamento automatico. 1.
Programma Sport .
o
Driver Spor t Pack .
2. Programma neve .
Comandi al volante
(Solo per veicoli dotati di sistema Driver Spor t
Pack.)
Premere dietro al tasto di destra per passare
alla marcia superiore .
Premere dietro al tasto di sinistra per passare
alla marcia inferiore .
M.+/-
Funzionamento manuale
Inserimento sequenziale delle marce.
F
G
irare verso il segno + per passare
alla marcia superiore.
o
F
G
irare verso il segno – per passare
alla marcia inferiore.
6
Guida

Page 122 of 324

120
I comandi al volante non consentono di
mettere il cambio in folle, né di inserire e
disinserire la retromarcia.
Informazioni visualizzate sul quadro strumenti
P.Stazionamento
R. Retromarcia
N. Folle
D. Marcia avanti
S. Programma sport
T . Programma neve
Da 1
a 6 Marcia inserita in funzionamento
manuale
-. Richiesta non presa in conto in modalità
manuale.
Avviamento del veicolo
F Piede sul pedale del freno,
selettore marce su P o N .
Quando si sposta il selettore delle marce nella
griglia per selezionare una posizione, la relativa
spia si accende sul quadro strumenti.
F
A
vviare il motore.
Se le condizioni non sono presenti, si è avvertiti
da un segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
F
C
on il motore avviato, premere il pedale del
freno.
F
D
isinserire il freno di stazionamento tranne
se è programmato in funzionamento
automatico.
F
Sel
ezionare la posizione R
, D o M.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Se con il veicolo in movimento si seleziona
inavvertitamente la posizione N , attendere
che il motore torni al minimo quindi
selezionare la posizione D per accelerare.
Con il motore al minimo, con i freni
disinseriti, se viene selezionata
la posizione R , D o M il veicolo si
sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non
sor vegliati all'interno del veicolo quando
il motore è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P .
Funzionamento automatico
F Selezionare la posizione D per cambiare le
sei marce automaticamente .
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento da parte
del guidatore. Il cambio seleziona in modo
permanente la marcia che meglio si adatta allo
stile di guida, al tipo di strada ed al carico del
veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima
senza toccare il selettore, premere a fondo il
pedale dell'acceleratore (kick down). Il cambio
scala automaticamente o rimane nella marcia
selezionata fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente per
offrire un freno motore efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla
marcia superiore per motivi di sicurezza.
Non selezionare mai la posizione N quando il
veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o R se il
veicolo non è completamente fermo.
Guida

Page 123 of 324

121
Programmi "sport" e "neve"
Questi due programmi specifici completano
il funzionamento automatico in condizioni di
utilizzo particolari.
"Sport"
F Premere il tasto "SPORT" dopo
aver avviato il motore.
" S " compare sul quadro strumenti.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile
di guida dinamico.
Nelle versioni equipaggiate di Driver Sport
Pack, il tasto " SPORT" sostituisce il tasto " S".
"Neve"
F Premere il tasto, una volta
avviato il motore.
" T " appare sul quadro strumenti.
Il cambio si adegua alla guida su strada
scivolosa.
Questo programma facilita l'avviamento e la
tenuta in condizioni di scarsa aderenza.
Driver Sport Pack
Questa funzione favorisce uno stile di guida
dinamico. F

P
remere il tasto "
SPORT" dopo
aver avviato il motore.
" S " compare sul quadro strumenti.
Per ulteriori informazioni sul Driver Spor t
Pack , consultare la sezione corrispondente.
Ritorno al funzionamento
automatico
F In qualsiasi momento, premere nuovamente
il pulsante selezionato ( S o "T") per
disattivare il programma selezionato e
tornare alla modalità autoadattativa.
Funzionamento manuale
Al fine di limitare il consumo di
carburante durante una sosta prolungata
a motore avviato (ad esempio in coda,
ecc.), posizionare il selettore marce su N
e inserire il freno di stazionamento.
F

Sel
ezionare la posizione M per l'inserimento
sequenziale delle sei marce.
F

D

are un impulso verso il segno + per
passare alla marcia superiore.
F

D

are un impulso verso il segno – per
passare alla marcia inferiore. La lettera D sparisce e le
marce selezionate appaiono in
successione sul quadro strumenti.
In caso di sovra o sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo,
quindi viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla
posizione M (manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamente
la marcia M1 .
I programmi sport e neve non sono attivabili in
funzionamento manuale.
Valore non valido in modalità di
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una
marcia non è inserita correttamente
(selettore delle marce tra due
posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare in posizione P o N per portare il
cambio in folle. Il passaggio da una marcia all'altra avviene
unicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti il cambio funziona temporaneamente
in maniera automatica.
6
Guida

Page 124 of 324

122
Se il selettore non è in posizione P,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45
secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un segnale
acustico e da un messaggio.
F

R
iposizionare il selettore in posizione
P ; il segnale acustico si interrompe e il
messaggio sparisce.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, appare un
messaggio sul display del quadro
strumenti, indicante un'anomalia di
funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. È possibile
avvertire un colpo quando il cambio passa da P
a R e da N a R . Questo colpo non rappresenta
un rischio per il cambio.
Non superare i 100
km/h, nei limiti della
normativa locale.
Fare verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato. Rischio di danneggiamenti del cambio:
-
p

remendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
-
s
e si forza, in caso di panne batteria, il
passaggio della leva di selezione delle
marce dalla posizione P ad un'altra.
Cambio automatico EAT8
Cambio automatico a otto marce con selettore
a impulsi. Offre anche una modalità manuale
con l'inserimento delle marce mediante
comandi al volante.
Posizioni leva del cambio
P. Stazionamento.
Per parcheggiare il veicolo: le ruote
anteriori sono bloccate.
R. Retromarcia.
N. Folle.
Per spostare il veicolo a contatto interrotto:
in alcune stazioni di autolavaggio, in caso
di traino del veicolo, ecc.
D. Guida automatica.
Il cambio gestisce l'inserimento delle
marce in funzione dello stile di guida, del
tipo di strada e del carico del veicolo.
M. Funzionamento manuale.
Il conducente inserisce le marce tramite i
comandi sul volante.
Selettore a impulsi
Nei due casi, inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.
Guida

Page 125 of 324

123
A.tasto P .
Per inserire la modalità P del cambio.
B. Ta s t o Unlock .
Per sbloccare il cambio e uscire da P o
passare in R , con il piede sul pedale del
freno.
Premere e mantenere premuto questo
tasto prima di dare un impulso al selettore.
C. tasto M .
Per passare dalla modalità automatica D
alla modalità manuale permanente.
D. Indicatori di stato del cambio P, R, N, D .
Spostare il selettore a impulsi spingendolo in
avanti una o due volte ( N o R) o indietro ( N
o D ), se necessario andando oltre il punto di
resistenza. Non appena si rilascia il selettore a impulsi,
questo torna alla sua posizione iniziale.
Ad esempio, da P a R
, è possibile dare un
impulso in avanti due volte senza superare
il punto di resistenza o invece dare un solo
impulso e superare il punto di resistenza:
-

N
el primo caso il cambio passa da P a N,
quindi da N a R.
-

N
el secondo caso il cambio passa da P a R.
Comandi al volante
In modalità M o D, i comandi al volante
permettono al guidatore di selezionare le
marce manualmente.
F

T
irare verso di sé il comando a destra " +" e
rilasciarlo per inserire la marcia superiore.
F

T
irare verso di sé il comando a sinistra " -" e
rilasciarlo per inserire la marcia inferiore. Questi comandi non consentono di
selezionare la folle e di inserire o
disinserire la retromarcia.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti appare lo stato del cambio:
P
: park.
R : retromarcia.
N : folle.
D1...D8 : modalità automatica.
S . Programma sport o Driver Sport Pack.
M1...M8 : modalità manuale.
- : richiesta non presa in conto in modalità
manuale.
A contatto inserito, all'apertura della porta del
guidatore, appare un messaggio che indica di
mettere il cambio in modalità P .
All'interruzione del contatto, lo stato del cambio
resta visualizzato sul quadro strumenti.
Funzionamento
A motore avviato, se è necessario premere
il pedale del freno e/o il pulsante Sblocco
per cambiare modalità, sul quadro strumenti
appare un messaggio d'allerta.
Sono prese in conto solo le richieste di cambio
di modalità conformi.
6
Guida

Page 126 of 324

124
A motore avviato e freni disinseriti, se
sono selezionate le posizioni R, D o M, il
veicolo si sposta anche senza premere il
pedale dell'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non sorvegliati
all'interno del veicolo quando il motore è
avviato.
Non premere mai contemporaneamente
i pedali dell'acceleratore e del freno –
Rischio di deterioramento del cambio!
In caso di panne della batteria,
posizionare il cuneo fornito con
l'attrezzatura di bordo contro una delle
ruote per immobilizzare il veicolo.
Informazioni generali
Per sbloccare il cambio:
- D alla modalità P :
F

P
remere a fondo il pedale del freno,
F

p
remere il tasto Unlock,
F

s
elezionare un'altra modalità premendo il
pedale del freno e il tasto Unlock .
-
D

alla posizione folle N , a una velocità
inferiore a 5
km/h.
F

P
remere a fondo il pedale del freno,
F

s
elezionare un'altra modalità premendo il
pedale del freno. Per selezionare la retromarcia:
F

r
allentare fino all'arresto,
F
t
enendo il pedale del freno premuto,
premere il tasto Unlock,
F
s
elezionare la modalità R premendo il
pedale del freno e il tasto Unlock .
Per selezionare la modalità manuale:
F
c
on la modalità D selezionata,
F
p
remere il tasto M
; la spia del tasto si
accende.
Per abbandonare la modalità manuale:
F
d
are un impulso in avanti per ritornare in
modalità D .
o
F
p
remere il tasto M
; la spia del tasto si
spegne.
Per interrompere il contatto, il veicolo deve
essere fermo.
Passaggio alla modalità a ruota libera
Per mettere il veicolo a ruota libera, motore
spento:
F

a v
eicolo fermo, motore avviato,
selezionare N ,
F

s
pegnere il motore,
F

e
ntro cinque secondi, riattivare il contatto,
F

c
on il pedale del freno premuto, dare un
impulso in avanti o indietro al selettore per
confermare N e disinserire manualmente il
freno di stazionamento elettrico,
F

i
nterrompere il contatto.In caso di apertura della porta del
guidatore con la modalità N inserita, sarà
udibile un segnale acustico fino a quando
la porta del guidatore non viene richiusa.
Particolarità della modalità
automatica
Se si supera il tempo limite di cinque secondi,
il cambio inserisce la modalità P
; riavviare la
procedura.
Il cambio seleziona la marcia che offre
le performance ottimali in funzione della
temperatura esterna, del tipo di strada, del
carico del veicolo e dello stile di guida.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
inter venire sul selettore delle marce, premere
a fondo il pedale dell'acceleratore (kick down).
Il cambio scala automaticamente alla marcia
inferiore o resta nella marcia selezionata fino al
regime massimo del motore.
I comandi al volante permettono al guidatore
di selezionare temporaneamente le marce se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
permettono.
Particolarità della modalità manuale
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
solo se le condizioni di velocità e di regime
motore lo permettono.
Guida

Page 127 of 324

125
Avviamento del veicolo
Dalla modalità P:
F P remere a fondo il pedale del freno.
F

A
vviare il motore.
F

T
enendo il pedale del freno premuto,
premere il tasto Unlock .
F

D
are uno o due impulsi all'indietro per
selezionare la modalità automatica D , o in
avanti per inserire la retromarcia R .
Dalla posizione N :
F

P
remere a fondo il pedale del freno.
F

A
vviare il motore.
F

T
enendo il pedale del freno premuto, dare
un impulso all'indietro per selezionare
la modalità automatica D , o in avanti,
accompagnata dalla pressione del tasto
Unlock per inserire la retromarcia R .
Poi, da D o R :
F

R
ilasciare il pedale del freno.
F

A
ccelerare progressivamente per disinserire
il freno di stazionamento elettrico.
F

C
on il freno di stazionamento disinserito, il
veicolo si sposta subito.
Con temperature estremamente rigide
(inferiori a -23°C), per garantire il corretto
funzionamento e la longevità del motore e
del cambio, è necessario lasciar girare il
motore per alcuni minuti prima di iniziare
la guida. Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Arresto del veicolo
Indipendentemente dallo stato del cambio
all'interruzione del contatto, la modalità
P s'inserisce automaticamente, tranne
nella modalità N con la quale la modalità P
s'inserirà dopo un tempo di 5
secondi (per il
funzionamento a ruota libera del motore).
Verificare che sia inserita la modalità P e
che il freno di stazionamento elettrico sia
inserito automaticamente; altrimenti inserirlo
manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore
e della leva di comando del freno di
stazionamento elettrico devono essere
accese, così come le spie sul quadro
strumenti.
Comando SPORT/ECO
Driver Sport Pack
A motore avviato, con il sistema Driver Spor t
Pack attivato, il cambio ritarda l'inserimento
della marce più alte per fornire uno stile di
guida più dinamico.
Il programma si disattiva automaticamente
all'interruzione del contatto.
Modalità Eco
L'attivazione di questa modalità riduce
i consumi di carburante ottimizzando il
funzionamento del riscaldamento e della
climatizzazione e, secondo la versione, dei
pedali, del cambio automatico e dell'indicatore
di cambio marcia. L'attivazione del sistema Driver Spor t Pack è
sconsigliata nelle seguenti situazioni:
-
s
istema ASR disattivato,
-
r
iserva del carburante raggiunta,
-
r
iserva dell'AdBlue raggiunta.
Premendo la parte anteriore del comando si
attiva la funzione Driver Spor t Pack . La spia
si accende.
Una nuova pressione sul tasto disattiva la
funzione. La spia si spegne.
Per ulteriori informazioni su Driver Spor t
Pack , consultare la rubrica corrispondente.
La pressione di questo tasto non produce
alcun effetto in caso di traino di un
rimorchio collegato.
6
Guida

Page 128 of 324

126
Anomalie di funzionamento
Malfunzionamento del cambio
Con il contatto inserito, l'accensione
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione, indica
un'anomalia di funzionamento del
cambio.volante sono inoperanti, la modalità M non
è più accessibile. È possibile allora udire un
colpo all'inserimento della retromarcia. Questo
colpo non comporta rischi per il cambio.
Malfunzionamento del selettore
In caso di malfunzionamento minore
L'accensione di questa spia, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico, indica un malfunzionamento
minore.
Guidare con prudenza e recarsi presso la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In alcuni casi, le spie del selettore non si
accendono, ma lo stato del cambio resta
visualizzato sul quadro strumenti.
In caso di malfunzionamento grave
Fermarsi appena possibile, al riparo dal
traffico e contattare la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Al disinserimento del contatto, il cambio
passa automaticamente in modalità P .
L'accensione di questa spia indica un
malfunzionamento grave.
Attivazione/Disattivazione
F Premere questo tasto per disattivare o
attivare la modalità.
La spia è accesa quando il sistema è attivo. Con motore benzina, la selezione della
modalità "free-wheeling" viene consigliata per
rallentare il veicolo senza usare il freno motore.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad riparatore
qualificato.
Non superare i 100
km/h, nei limiti della
normativa locale.
Il cambio passa in modalità emergenza: la
modalità D si blocca in terza, le palette al
Driver Sport Pack
Questa funzione modifica:
- l 'ambiente visivo, con una retroilluminazione
specifica del quadro strumenti,
-

l
'acustica del motore,
-

l
'assistenza dello sterzo,
-


l'accelerazione,
-

l
a gestione delle marce da parte del cambio
automatico,
Questa funzione è disponibile solo quando
Park Assist non è selezionato e quando la
modalità neve del cambio automatico non
è selezionata.
Se Park Assist è attivato, la funzione viene
automaticamente disattivata.
Con il cambio automatico, l'inserimento
delle marce è più veloce.
L'attivazione di Driver Sport Pack
corrisponde all'attivazione del programma
Spor t sul funzionamento del cambio.
Guida

Page 129 of 324

127
Attivazione
F Premere e mantenere premuto il pulsante Sport fino a quando la retroilluminazione
del quadro strumenti cambia.
La spia del pulsante si accende.
Se il LED lampeggia, l'attivazione non
è consentita (ad esempio, se sono
selezionati il Park Assist o la modalità
neve) e quindi la retroilluminazione torna
alla modalità standard.
Se il LED continua a lampeggiare,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un
riparatore qualificato.
Definizione dei parametri
dinamici del veicolo
Questi dati della telemetria (accelerazione
longitudinale e trasversale, potenza
fornita, pressione di sovralimentazione,
ecc.) sono forniti solo a titolo indicativo.
F

Pe
r visualizzare queste informazioni sul
quadro strumenti, premere l'estremità del
comando del tergicristallo.
F

P
remere più volte di seguito per passare da
una schermata all'altra.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Questo sistema che permette di ridurre il
consumo del carburante raccomandando
l'inserimento della marcia più adatta.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
È possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
fornite dal sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale. L'informazione viene visualizzata
sul quadro strumenti, sotto forma
di freccia rivolta in alto o in basso,
accompagnata dalla marcia
consigliata.
6
Guida

Page 130 of 324

128
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by – modalità
STOP – durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente – modalità START – non
appena si accelera per ripartire.
Il riavvio avviene in maniera istantanea, rapida
e silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa:-

C
on cambio manuale
, a velocità inferiori
a 3 km/h (con motori BlueHDi 130 cv S&S)
o a veicolo fermo (altri motori), quando si
posiziona il selettore delle marce in folle e si
rilascia il pedale della frizione.
-
C
on cambio automatico
, a veicolo fermo,
se si preme il pedale del freno o se si
colloca la leva di selezione delle marce in
posizione N .
Timer del sistema Stop & Star t,
(minuti/secondi o ore/minuti)
Il timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Viene azzerato ad ogni inserimento del
contatto. Per migliorare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non sarà disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia.
Il sistema Stop & Start non pregiudica
le funzioni del veicolo, ad esempio la
frenata, il servosterzo, ecc.
È possibile avvertire un lieve ritardo tra
l'arresto e lo spegnimento del motore.
Non effettuare mai rifornimenti di carburante
con il motore in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto tramite il pulsante.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva principalmente
quando:
-
i
l veicolo è in forte pendenza (salita o
discesa),
-

l
a porta del guidatore è aperta,
-

l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-

l
a velocità del veicolo non ha superato i
10
km/h dall'ultimo avviamento del motore
da parte del guidatore,
-

i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-

i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i

l disappannamento è attivato,
-

a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione della
climatizzazione, ecc.) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
In questo caso, questa spia lampeggia
per qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio alla modalità START
del motore
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente:
Il sistema adatta i suggerimenti di
inserimento della marcia più adatta
in funzione delle condizioni di guida
(pendenza, carico, ecc.) e delle necessità
del guidatore (richiesta di potenza,
accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-

d

i inserire la prima marcia,
-
in

serire la retromarcia.
Guida

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 330 next >