Peugeot 308 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2018, Model line: 308, Model: Peugeot 308 2018Pages: 324, PDF Dimensioni: 10.85 MB
Page 161 of 324

159
Varie viste contestuali possono essere
visualizzate sulla parte sinistra:
-
vis
ta standard,
-
v
ista a 180°
-
v
ista zoom.
Le linee in blu 1 rappresentano la larghezza del
veicolo, con i retrovisori aperti; si orientano in
funzione della posizione del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30
cm dal paraurti e le due linee blu 3 e 4 una
distanza di 1
m e 2 m, rispettivamente.
La modalità AUTO è attivata per impostazione
predefinita.
In questa modalità, il sistema sceglie la vista
migliore da visualizzare (standard o zoom)
in funzione delle informazioni trasmesse
dall'assistenza al parcheggio.
In qualsiasi istante, durante la manovra, è
possibile cambiare il tipo di vista.
Lo stato della funzione non è memorizzato
all'interruzione del contatto.Principio di funzionamento
Utilizzando una o due telecamere, la zona
circostante il veicolo viene registrata durante le
manovre a bassa velocità.
Viene ricostituita un'immagine presa dall'alto
del veicolo nel suo ambiente circostante in
tempo reale ed in funzione della manovra.
Questa rappresentazione permette di
semplificare l'allineamento del veicolo durante
il parcheggio e di visualizzare l'insieme degli
ostacoli di prossimità.
Questa immagine si cancella automaticamente
se il veicolo resta immobile a lungo.
Questo sistema è un supporto visivo
che non può, in alcun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore. Le immagini fornite dalla o dalle
telecamere possono essere deformate dal
rilievo.
La presenza di zone d'ombra, in caso
di soleggiamento o di condizioni di luce
insufficienti, può oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Attivazione
L'attivazione avviene automaticamente
all'inserimento della retromarcia ad una
velocità inferiore a 10
km/h.
In qualsiasi momento è possibile scegliere
la modalità di visualizzazione premendo su
questa zona.
Quando compare il sotto menu, scegliere una
delle quattro viste: "Vista Standard".
" V ist a 18 0 ° ".
6
Guida
Page 162 of 324

160
La funzione verrà disattivata in caso di:
- t raino collegato o di montaggio di
un porta-biciclette sul gancio traino
(veicolo equipaggiato di gancio traino
installato secondo le raccomandazioni
del costruttore).
-
o
ltre 10 km/h circa.
-
A
prire il portellone posteriore.
-
Q
uando si inserisce la retromarcia
(l'immagine resta visualizzata per
7
secondi),
-
P
remendo sulla croce rossa
nell'angolo superiore sinistro del
display touch screen.
Controllare regolarmente la pulizia della
lente della telecamera.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Modalità AUTO
Vista standard Vista Zoom" V ist a Zo o m".
"Modalità AUTO".
Questa modalità si attiva per default.
Con dei sensori situati sul paraurti posteriore,
la vista automatica (standard) permette di
passare dalla vista posteriore alla vista dall'alto
(zoom), all'avvicinamento ad un ostacolo
alla linea rossa (meno di 30
cm) durante la
manovra. Le linee blu 1 rappresentano la larghezza del
veicolo, con i retrovisori aperti; si orientano in
funzione della posizione del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza
di 30
cm dal paraurti posteriore e le due
linee blu 3 e 4 una distanza di 1
m e 2 m,
rispettivamente.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o nel menu di scelta della vista.
La zona situata dietro al veicolo appare sul
display. La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra per ricostituire una
vista dall'altro relativa alla parte posteriore
del veicolo nell'ambiente in cui si trova, che
permetta di manovrare il veicolo tra gli ostacoli
presenti.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
Guida
Page 163 of 324

161
Gli ostacoli possono sembrare più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante
controllare le fiancate del veicolo con i
retrovisori.
L'assistenza al parcheggio posteriore
permette anche di completare le
informazioni sull'ambiente circostante il
veicolo.
Vista a 180°Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori e la telecamera non
siano coperti da fango, brina o neve.
Controllare regolarmente la pulizia della lente
della telecamera.
Se necessario, pulire la telecamera con un
panno morbido e asciutto.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30
cm dalla telecamera e dai sensori
di assistenza parcheggio.
La vista a 180° permette di poter uscire in
retromarcia da un parcheggio, anticipando
l'arrivo di veicoli, pedoni o ciclisti.
Questa vista non è consigliata per realizzare
una manovra completa. Si compone di 3 zone: sinistra A
, centrale B e
destra C .
Questa vista è disponibile solo dal menu del
cambiamento di visuale.
Park Assist
Questo sistema fornisce un'assistenza attiva al
parcheggio: rileva uno spazio per il parcheggio
e quindi pilota il sistema dello sterzo per
parcheggiare in questo spazio.
Con cambio manuale , il guidatore controlla
l'accelerazione, la frenata, le marce e la
frizione.
Con cambio automatico (EAT6/EAT8) , il
guidatore controlla l'accelerazione, la frenata
e le marce. Durante le fasi d'entrata e d'uscita dal
parcheggio, il sistema fornisce informazioni
visive e acustiche al guidatore al fine di rendere
più sicure le sue manovre. Possono rendersi
necessarie più manovre di marcia in avanti o in
retromarcia.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Questo sistema di assistenza alla
manovra non può, in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare
attenzione assicurandosi che lo spazio sia
libero durante l'intera manovra.
In alcuni casi, i sensori potrebbero
non rilevare i piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi.
Il sistema Park Assist non può funzionare
a motore spento.
6
Guida
Page 164 of 324

162
A.Parcheggio in parallelo.
B. Uscita dal parcheggio "in parallelo".
C. Parcheggio "a pettine".
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non mettere le mani tra le razze
del volante.
Fare attenzione ad eventuali oggetti
che potrebbero bloccare la manovra
(indumenti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.) –
Rischio di infortuni!
Quando il sistema Park Assist è attivo,
impedisce al sistema Stop & Start di entrare
in modalità STOP. In modalità STOP,
l'attivazione del Park Assist riavvia il motore.
Il sistema Park Assist prende in carico
l'assistenza per 4 cicli di manovre al
massimo. La funzione si disattiva al
termine di questi 4 cicli. Se si ritiene
che il veicolo non sia ben parcheggiato,
occorrerà riprendere il controllo dello
sterzo per terminare la manovra.
Sul touch screen appaiono le istruzioni di
guida e su come effettuare le manovre.
Controllare sempre l'area attorno al
veicolo prima di iniziare la manovra. La funzione parcheggio assistito non
è disponibile durante la fase di misura
dello spazio disponibile. Interviene
successivamente, durante le manovre
per avvertire che il veicolo si avvicina ad
un ostacolo: il segnale acustico diventa
continuato non appena la distanza,
rispetto all'ostacolo, è inferiore a trenta
centimetri.
Se è stata disattivata, la funzione
parcheggio assistito sarà
automaticamente riattivata durante le fasi
di manovra assistita.
L'attivazione del sistema Park Assist
disattiva il Sorveglianza angoli ciechi.
Funzionamento
Aiuto nelle manovre di
parcheggio in "parallelo"
Selezionare una zona disponibile per il
parcheggio.
F
Sel
ezionare "Park Assist " nel
menu Veicolo/Illumin esterna ,
quindi la scheda Tasti rapidi del
display touch screen per attivare
la funzione.
Il sistema Park Assist fornisce assistenza per le
seguenti manovre:
L'assistenza è attivata: la
visualizzazione di questo
pittogramma e di un limite di
velocità indica che le manovre
dello sterzo sono prese in carico
dal sistema. Non toccare il
volante.
L'assistenza è disattivata:
la visualizzazione di questo
pittogramma indica che le
manovre dello sterzo non sono
più prese in carico dal sistema.
Riprendere il controllo dello
sterzo.
Guida
Page 165 of 324

163
F Limitare la velocità del veicolo a 20 km/h al massimo e selezionare
" Inizio Manovra " sul display
touch screen.
Per entrare nel parcheggio in parallelo,
il sistema non segnala gli spazi la cui
dimensione è nettamente inferiore o
superiore alla sagoma del veicolo.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione dal lato
prescelto per il parcheggio per attivare
la misurazione. Avanzare a una distanza
compresa tra 0,5
m e 1,5 m dalla fila di
veicoli parcheggiati. F
P rocedere lentamente seguendo le
istruzioni finché il sistema trova uno spazio
disponibile per il parcheggio.
F
A
vanzare lentamente fino alla
visualizzazione di un messaggio
accompagnato da un segnale acustico, che
chiede di inserire la retromarcia. F
In serire la retromarcia, rilasciare il volante
e avanzare senza superare la velocità di
7
km/h.
F
L
a manovra di parcheggio assistito è in
corso.
Senza superare la velocità di 7
km/h,
effettuare le manovre d'avanzamento e di
retromarcia, aiutandosi con le avvertenze
della funzione "Assistenza al parcheggio",
fino all'indicazione di fine manovra.
6
Guida
Page 166 of 324

164
Aiuto nelle manovre d'uscita dal
parcheggio "in parallelo"
F Per uscire da un parcheggio "in parallelo", avviare il motore.
F
A v
eicolo fermo, selezionare
" Park Assist " nel menu
Veicolo/Illumin esterna , quindi
la scheda Tasti rapidi del
display touch screen per attivare
la funzione.
F
P
remere "Uscita da Manovra "
sul display touch screen.
F
A
lla fine della manovra, la spia di
funzionamento si spegne sul quadro
strumenti, accompagnata da un messaggio
e da un segnale sonoro.
L'assistenza si disattiva: è possibile
riprendere il comando del veicolo.
Aiuto nelle manovre di
parcheggio "a pettine"
F Una volta trovato uno spazio di parcheggio, selezionare " Park
Assist " nel menu Veicolo/Illumin
esterna , quindi la scheda Ta s t i
rapidi del display touch screen
per attivare la funzione.
F
L
imitare la velocità del veicolo a
20
km/h al massimo e selezionare
" Parcheggio a pettine " sul
display touch screen.
F
A
zionare l'indicatore di direzione verso il
lato d'uscita scelto.
F
In
serire la retromarcia o la prima e rilasciare
il volante.
F
L
a manovra di parcheggio assistito è in
corso. Senza superare la velocità di 5
km/h,
effettuare le manovre d'avanzamento e di
retromarcia aiutandosi con le avvertenze
della funzione "Assistenza al parcheggio",
fino all'indicazione di fine manovra. La manovra è terminata quando l'assale
anteriore è fuori dal parcheggio.
Alla fine della manovra, la spia di
funzionamento si spegne sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un
segnale sonoro.
L'assistenza si disattiva: è possibile riprendere
il comando del veicolo.
Guida
Page 167 of 324

165
Se vengono rilevati più spazi successivi, il
veicolo verrà diretto verso l'ultimo.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione dal lato
prescelto per il parcheggio per attivare
la misurazione. Avanzare a una distanza
compresa tra 0,5 m e 1,5 m dalla fila di
veicoli parcheggiati.
F
P
rocedere lentamente seguendo le
istruzioni finché il sistema trova uno spazio
disponibile per il parcheggio. F
A
vanzare lentamente fino alla
visualizzazione di un messaggio
accompagnato da un segnale acustico, che
chiede di inserire la retromarcia.
F
In
serire la retromarcia, rilasciare il volante
e avanzare senza superare la velocità di
7
km/h.
F La manovra di parcheggio assistito è in corso.
Senza superare la velocità di 7 km/h,
effettuare le manovre d'avanzamento
e di retromarcia, seguendo le istruzioni
visualizzate nel quadro strumenti e aiutandosi
con le avvertenze della funzione "Assistenza
al parcheggio", fino all'indicazione di fine
manovra.
Alla fine della manovra, la spia di
funzionamento si spegne sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un
segnale sonoro.
L'assistenza si disattiva: è possibile riprendere
il comando del veicolo.
6
Guida
Page 168 of 324

166
Durante la manovra di parcheggio "a
pettine", la funzione Park Assist viene
disattivata automaticamente non appena
la parte posteriore del veicolo si trova a
meno di 50 cm da un ostacolo.
Durante le manovre di parcheggio o di
uscita da un parcheggio la Telecamera
di retromarcia può entrare in funzione.
Questa consente di sor vegliare meglio
le zone attorno al veicolo, visualizzando
delle informazioni complementari sul
quadro strumenti.
Per ulteriori informazioni riguardanti
la Telecamera di retromarcia , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Disattivazione
Il sistema si disattiva mediante una pressione
del comando.
Il sistema si disattiva automaticamente:
-
a
ll'interruzione del contatto,
-
s
e il motore si spegne,
-
s
e non viene effettuata nessuna manovra
entro 5
minuti dalla selezione del tipo di
manovra,
-
d
opo un immobilizzo prolungato del veicolo
durante la manovra,
-
s
e si attiva l'antipattinamento delle ruote
(ASR),
-
s
e la velocità del veicolo supera la soglia
autorizzata, Sul touch screen compare questo
simbolo con un messaggio
accompagnato da un segnale acustico,
Il guidatore deve riprendere il controllo dello
sterzo del veicolo.
Se il sistema viene disattivato durante una
manovra, il guidatore deve riattivarlo per
rilanciare la misura in corso.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
- q uando si traina un rimorchio,
-
s
e la porta del guidatore è aperta,
-
s
e la velocità del veicolo è superiore a
70
km/h.
Per una disattivazione prolungata del sistema,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Anomalie di funzionamento
Secondo la versione:
Questa spia si accende e un messaggio
appare sul quadro strumenti,
accompagnato da un segnale acustico.
In caso di malfunzionamento,
il pittogramma del tasto passa
in modalità allarme e la spia
lampeggia per alcuni istanti poi si
spegne.
Se la distanza laterale tra il veicolo e il
posto libero è elevata, il sistema rischia di
non riuscire a misurare lo spazio.
Qualsiasi oggetto che superi le dimensioni
del veicolo (carico lungo o largo) non è
preso in conto dal Park Assist durante una
manovra.
In condizioni di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori non siano coperti
da sporco, brina o neve.
In caso di malfunzionamento, far verificare
il sistema dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
guida.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
-
q
uando il guidatore interrompe la rotazione
del volante,
-
d
opo i 4 cicli di manovra,
-
a
ll'apertura della porta del guidatore,
-
s
e una delle ruote anteriori incontra un
ostacolo.
Guida
Page 169 of 324

167
Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).Guidare con gli pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione
, consultare la sezione
corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, a seconda
dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota
.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
F
D
iminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono. La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico. Non
fidarsi quindi del solo controllo visivo. Non
fidarsi del solo controllo visivo.
F
I
n caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
oppure
F
S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
oppure
F
S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
6
Guida
Page 170 of 324

168
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
Display C
F Premere il tasto MENU, per accedere al
menu generale.
F
P
remere il tasto " 7" o " 8" per selezionare il
menu Personalizzazione-configurazione ,
quindi confermare premendo il tasto OK.
F
P
remere il tasto " 5" o " 6" per selezionare il
menu Definizione parametri del veicolo ,
quindi confermare premendo il tasto OK. F
P
remere i tasti "
5" o " 6", per selezionare
il menu Aiuto alla guida , poi il menu
Gonfiaggio pneumatici , poi il menu
Reinizializzazione , quindi confermare
premendo il tasto OK.
Viene emesso un segnale acustico per
confermare l'azzeramento.
Schermo tattile (Touch screen)
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.
F
Sel
ezionare "Inizializz pneum
sgonfi " nel menu Veicolo/Illumin
esterna , quindi la sezione Ta s t i
rapidi del display touch screen.
F
C
onfermare la richiesta premendo il tasto
" Sì "; un segnale acustico e un messaggio
confermano la reinizializzazione.
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Malfunzionamento
In questo caso, il monitoraggio della pressione
dei pneumatici non è più garantito.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato. Prima di effettuare qualsiasi intervento
sul sistema, è necessario verificare
la pressione di tutti i pneumatici e
reinizializzare il sistema.
L'accensione lampeggiante poi fissa della
spia pneumatici sgonfi, accompagnata dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
Appare un messaggio accompagnato da un
segnale acustico.
Guida