Peugeot 308 CC 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 278

7
!
107
SICUREZZA

Per ottenere la massima effi cacia
degli Airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, animali,
oggetti, ecc.. Potrebbero ostacolare il
funzionamento degli Airbag o ferire i
passeggeri anteriori.
Dopo un'incidente o il furto del veicolo,
far verifi care i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema
Airbag è severamente vietato, tranne
se effettuato da personale qualifi cato
della rete PEUGEOT.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi rischi di ferite
o di leggere ustioni alla testa, al tora-
ce e alle braccia in caso di attivazio-
ne dell'Airbag. Infatti l'Airbag si gonfi a
quasi immediatamente (in pochi mille-
simi di secondo), poi si sgonfi a emet-
tendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo. Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze o sulla parte centra
le del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli Airbag può provo care scottature o
ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non sottoporlo ad urti vio lenti.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con fodere omologate, per no n rischiare d'intralciare l'attivazione
degli airbag laterali. Rivolgersi alla rete PEUGEOT .
Non fi ssare o incollare oggetti sugli schienali de i sedili: potrebbero ferire le braccia
o il torace durante l'attivazione.
Non fi ssare o incollare oggetti sull'appoggiatesta anteriore. Potrebbero provocare
ferite alla testa durante l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare troppo il busto alla portiera.

Page 122 of 278

7
i
108
SICUREZZA

PEUGEOT

raccomanda di tra-
sportare i bambini sui sedili poste-
riori del veicolo:
-
"con schienale verso la strada"
fi no ai 2 anni di età,
- "nel senso di marcia" a partire
dai 2 anni di età.
GENERALITÀ SUI SEGGIOLINI PER BAMBINI SEGGIOLINO PER BAMBINI SUL SEDILE ANTERIORE
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini vie-
ne posizionato "nel senso di marcia"
sul sedile del passeggero anteriore ,
occorre regolare il sedile del veicolo in
posizione longitudinale intermedia, con
lo schienale verticale e lasciare l'airbag
del passeggero attivato.
"Schienale verso la strada"
Quando un seggiolino per bambini "con
schienale verso la strada" viene collocato
sul
sedile del passeggero anteriore , l'air-
bag del passeggero deve tassativamente
essere disattivato, altrimenti il bambino ri-
schia ferite gravi o addirittura mortali in
caso di attivazione dell'airbag .
* La normativa sul trasporto dei bambini
è specifi ca per ogni Paese. Consultare
la legislazione vigente nel proprio
Paese.
La sicurezza dei bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar modo
sin dalla fase di progettazione del vei-
colo, dipende anche dal modo di utilizzo
del veicolo.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferio-
re ai 12 anni o di statura inferiore a
un metro e cinquanta, devono esse-
re trasportati su seggiolini per bam-
bini omologati, adatti al loro peso ,
da collocare sui sedili dotati di cinture
di sicurezza o di ancoraggi ISOFIX * ,
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 Kg, deve tassativamente es-
sere trasportato su un seggiolino
in posizione "schienale verso la
strada" sia anteriormente che po-
steriormente.
Posizione longitudinale intermedia

Page 123 of 278

7
109
SICUREZZA
Airbag lato passeggero OFF
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo 0: dalla nascita a 13 kg Gruppi 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg

L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo
schienale verso la strada
L2
"KIDDY Life"
L'uso del cuscino addominale è
obbligatorio per il
trasporto dei bambini (da 9 a 18 Kg).

Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L3
"RECARO Start"
L4
"KLIPPAN Optima" A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.

L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo. Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.

Page 124 of 278

7
109
SICUREZZA
Airbag lato passeggero OFF
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo 0: dalla nascita a 13 kg Gruppi 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg

L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo
schienale verso la strada
L2
"KIDDY Life"
L'uso del cuscino addominale è
obbligatorio per il
trasporto dei bambini (da 9 a 18 Kg).

Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L3
"RECARO Start"
L4
"KLIPPAN Optima" A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.

L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo. Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.

Page 125 of 278

7
110
SICUREZZA
POSIZIONAMENTO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambi ni da fi ssare
con la cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universa le (a) in funzione del peso del bambino e della posizione nel
veicolo.
(a) Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambin i da collocare su qualsiasi veicolo e fi ssato con la cintura di
sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita fi no a 10 Kg. Le culle e i l ettini per auto non possono essere collocati sul sedile del p asseggero
anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di montare un seggiolino per bambini in questa posizione.
(d) Per collocare un seggiolino per bambini spostare in avanti il sedile anteriore, poi raddrizzare lo schienale per lasciare lo
spazio suffi ciente al seggiolino e alle gambe del bambino. Il sedile anteriore potrà quindi essere spostato in avanti o ltre la
posizione longitudinale intermedia.

U : Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino pe r bambini da fi ssare con la cintura di sicurezza ed omologato nel la
categoria universale "con schienale rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia".

U(R) : come U , con il sedile del veicolo regolato sulla posizione più a lta.

Posizione
Peso del bambino /età indicativa

Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b) e 0+) Fino a ≈ 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni

Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero
anteriore (c)
U(R) U(R) U(R) U(R)
Sedili posteriori
laterali (d)
U U U U

Page 126 of 278

7
!
111
SICUREZZA
CONSIGLI SUI SEGGIOLINI PER BAMBINI
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verifi care che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
le cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di una
guida per cintura di sicurezza a livello
della spalla. Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza sor-
veglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi all'interno del veicolo.
Un'errata collocazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la pro-
tezione del bambino in caso di collisione.
Per l'installazione di un seggiolino per
bambini fi ssato con la cintura di sicurez-
za, verifi care che la cintura di sicurezza
sia bien tesa sul seggiolino e che tratten-
ga saldamente il seggiolino sul sedile del
veicolo.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini
limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per una collocazione ottimale del seggio-
lino per bambini "nel senso di marcia",
verifi care che il suo schienale sia appog-
giato allo schienale del sedile del veicolo
e che l'appoggiatesta non sia d'intralcio.
I bambini di età inferiore ai 10 anni non
devono essere trasportati nella posizione
"nel senso di marcia" sul sedile passeg-
gero anteriore, tranne se i sedili posteriori
sono già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati o sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla stra-
da" sul sedile anteriore, disattivare l'air-
bag passeggero, altrimenti il bambino
rischia ferite gravi o addiritura mortali in
caso di attivazione dell'airbag.
Non utilizzare il sistema "AIRWAVE" in
caso di presenza di un seggiolino per
bambini sul sedile anteriore.

Page 127 of 278

7
!
i
112
SICUREZZA
FISSAGGI "ISOFIX"
Il veicolo è omologato con ancoraggi
ISOFIX regolamentari.
Lo schema qui sotto mette in evidenza i
sedili che ne sono equipaggiati: Si tratta di due anelli A per ogni base si-
tuati tra lo schienale e la base del sedile
del veicolo, segnalati da un'etichetta.
Il non corretto montaggio di un seg-
giolino per bambini nel veicolo, com-
promette la protezione del bambino
stesso in caso di collisione. Per conoscere le possibilità d'in-
stallazione dei seggiolini ISOFIX
per bambini nel veicolo, consultare
la tabella riassuntiva relativa alla
posizione dei seggiolini stessi.
Questi anelli sono situati sotto a dei co-
perchietti. Per accedervi:

 inserire la chiave di contatto nella
tacca del coperchietto,

 tirare in avanti per sganciarlo e ruo-
tarlo perso il basso.

I seggiolini per bambini ISOFIX sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
si fi ssano facilmente a questi anelli A .
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affi dabile, ro-
busto e rapido del seggiolino per bam-
bini nel veicolo.

Page 128 of 278

7
i
113
SICUREZZA
SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT E OMOLOGATI PER QUESTO VEICOLO
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbli-
gatorio fi ssarlo al sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.

Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per b ambini indicate nelle istruzioni di montaggio del fabbri -
cante del seggiolino.
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1 )

Gruppo 1: da 9 a 18 kg
Da collocare solo nel senso di marcia. Fissato senza la cinghia alta.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e sd raiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i pied i del bambino non
tocchino lo schienale.

Page 129 of 278

7SICUREZZA
TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bam-
bini sui sedili provvisti di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi -
nita da una lettera compresa tra A e G , è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.

IL-SU: sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofi x S emi- U niversale, ovvero:
- "schienale verso la strada" dotato di sostegno.
- "nel senso di marcia" dotato di sostegno.

X: sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISO FIX della classe di misura indicata.


Peso del bambino /età indicativa

Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)

Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa

Tipo di seggiolino ISOFIX per
bambini
Culla *
"schienale verso la
strada"
"schienale verso la
strada"

"nel senso di marcia"

Classe di misura ISOFIX F G C D E C D A B B1

Seggiolini ISOFIX per
bambini universali e
semiuniversali che possono essere collocati sui sedili posteriori laterali.
X IL-SU IL-SU IL-SU
* Le culle e i lettini per auto non possono essere inst allati sul sedile del passeggero anteriore.

Page 130 of 278

8
!
i
!
115
GUIDA
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento

 Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo. Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore
STOP , accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Disinserimento

 Tirare leggermente la leva del freno
di stazionamento, premere il pul-
sante di sbloccaggio poi abbassare
a fondo la leva.
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE
Per sicurezza e per agevolare l'av-
viamento del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Inserimento della retromarcia

 Sollevare l'anello al di sotto del po-
mello e spingere la leva del cambio
verso sinistra, poi in avanti.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 280 next >