Peugeot 308 CC 2013.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 51 of 268
3
!
i
49
CONFORT
Funzionamento manuale
A seconda delle esigenze, si può rego-
lare diversamente una delle funzioni ri-
spetto alla regolazione automatica.
Le altre funzioni continueranno ad essere gestite automaticamente.
Sarà suffi ciente premere il tasto
"AUTO" per tornare al funziona-
mento automatico.
Premere questo tasto per spegnere il climatizzatore. 6. Regolazione della distribuzione
d'aria
Premendo su uno o più tasti si modifi ca l'orienta-
mento del fl usso d'aria di-
rigendolo verso:
7. Regolazione del fl usso d'aria Ruotare questa manopola verso sinistra per diminu-
ire il fl usso d'aria o verso
destra per aumentarlo.
8. Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
Disattivazione del sistema
Ruotare la manopola del fl usso d'a- ria verso sinistra fi no a quando tutte
le spie non si spengono.
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema.
Il comfort termico non è più garantito
ma viene mantenuto un leggero fl usso
d'aria, dovuto allo spostamento del vei-
colo.
Ruotando la manopola del fl usso d'aria verso destra o premendo il
tasto "AUTO" si riattiva il sistema,
impostandolo sui valori precedenti.
Premendo questo tasto si ricambia l'aria interna. La
spia del tasto si accende.
5. Accensione / Spegnimento
climatizzatore
Evitare il funzionamento prolunga-
to del ricircolo dell'aria interna o di
viaggiare troppo a lungo con il si-
stema disattivato (rischio di vapore
e di qualità dell'aria non buona).
- il parabrezza e i vetri laterali (disap-
pannamento o sbrinamento),
- il parabrezza, i vetri laterali e gli ae- ratori,
- il parabrezza, i vetri laterali, gli aera- tori e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori,
- i piedi dei passeggeri,
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri.
Le spie del fl usso d'aria, tra le due eli-
che, si accendono progressivamente in
funzione del valore richiesto. Premere, il prima possibile e nuova-
mente, questo tasto per permettere
l'entrata d'aria esterna ed evitare la
formazione di vapore.
Per rinfrescare o riscaldare al mas-
simo l'abitacolo, è possibile supe-
rare il valore minimo di 14 o mas-
simo di 28.
Ruotare il comando 2 o 3 verso sinistra fi no a visualizzare "LO"
o verso destra fi no a visualizza-
re "HI". 9. Monozona / Bizona
Premere questo tasto per adeguare il valore di con-
fort lato passeggero a
quello lato guidatore (mo-
nozona). La spia del tasto
si accende.
Il ricircolo d'aria consente di isolare l'a-
bitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Evitare l'uso prolungato di questa mo-
dalità (rischio di appannamento, di odo-
ri, di umidità).
Premere nuovamente questo pul-
sante non appena è possibile per
tornare al funzionamento automa-
tico del climatizzatore. La spia del
tasto "A/C" si accende.
Page 52 of 268
3
50
CONFORT
Frangivento piegato
MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLA RETE FRANGIVENTO (WINDSTOP)
Nella confi gurazione "cabriolet", consen-
te di migliorare il confort nell'abitacolo.
La parte verticale del frangivento può
essere ripiegata per migliorare la visi-
bilità posteriore durante una manovra.
Il frangivento viene consegnato piegato
in quattro parti.
Frangivento aperto Montaggio
Agganciare assieme le estremità
fi no al clic.
Aprire il frangivento aprendo le due parti a 90° fi no al clic.
Aprire le guide dell'armatura del frangivento.
Inserire le guide nei passaggi situati dietro ogni angolo dello schienale
del sedile posteriore.
Aprire ciascuna delle due parti fi no
in fondo.
Page 53 of 268
3
i
51
CONFORT
Inserire gli assi dell'armatura del frangivento nei fori del rivestimento
laterale posteriore, in modo che le
spie rosse siano nascoste.
Alla prima installazione :
posizionare una chiave piatta da 10 sulla parte esagonale dell'asse,
avvitare o svitare senza forzare su ciascun lato per regolare la profon-
dità,
al termine, verifi care sempre la cor- retta tenuta del frangivento prima di
utilizzarlo in confi gurazione "cabrio-
let".
Smontaggio
Premere e tirare i supporti dell'asse per liberarli dai fori del rivestimento
laterale posteriore; le spie rosse di-
ventano allora visibili. Durante una manovra del tetto,
non è necessario smontare il fran-
givento.
Page 54 of 268
3
52
CONFORT
Tirare in avanti il frangivento per li-berare le guide dai passaggi, situati
dietro ad ogni angolo dello schiena-
le del sedile posteriore.
Ripiegare le guide dell'armatura del frangivento. Riporre il frangivento
Nell'apposito contenitore (versione
dotata di kit per la riparazione
provvisoria dei pneumatici)
Sollevare il tappeto del bagagliaio ed agganciarne l'impugnatura alla
guarnizione del bagagliaio.
Riporre il frangivento ripiegato nella sua custodia di protezione.
Abbassare nuovamente il tappeto del bagagliaio.
Nel bagagliaio (versione dotata di
ruota di scorta)
Riporre il frangivento ripiegato assi- curandolo alla rete per i bagagli.
Ripiegare il frangivento richiudendo
su se stesse le due parti più grandi.
Sganciare ogni estremità individual- mente.
Ripiegare su se stessa ognuna delle due parti.
Page 55 of 268
3
!
53
CONFORT
SEDILI ANTERIORI
Sedile con appoggiatesta integrato, composto da una base e da uno schien\
ale
regolabili per adattarsi alla posizione del passeggero, offrendo le migliori condi-
zioni di guida e confort.
Regolazione longitudinale
Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro. Regolazione in altezza del sedile del
guidatore o del passeggero
Tirare in alto il comando per solle-
varlo o spingerlo in basso per ab-
bassarlo fi no a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata. Regolazione dell'inclinazione dello
schienale
Spingere indietro il comando.
Regolazioni manuali
Prima di spostare indietro il sedile, verifi care che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile posteriore, allo
scopo di evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio del sedile dov\
uti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati
sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori. In caso di bloc\
caggio, interrompere immediatamente la manovra.
Page 56 of 268
3
i
!
54
CONFORT
SEDILI ANTERIORI
Sedile con appoggiatesta integrato, composto da una base e da uno schien\
ale re-
golabili per adattarsi alla posizione del passeggero, offrendo le migliori condizioni
di guida e confort.
Regolazione longitudinale
Spingere il comando in avanti o in-dietro per fare scorrere il sedile. Regolazione in altezza e inclinazione
della seduta
Tirare verso l'alto o spingere verso il
basso la parte posteriore del comando
per raggiungere l'altezza desiderata.
Tirare verso l'alto o spingere verso il bas-
so la parte anteriore del comando per
raggiungere l'inclinazione desiderata.
Regolazione dell'inclinazione dello
schienale
Spingere in avanti o indietro il co- mando per regolare l'inclinazione
dello schienale.
Regolazioni elettriche
Le funzioni elettriche del sedile
sono disattivate circa un minuto
dopo l'interruzione del contatto.
Per riattivarle, inserire il contatto.
Prima di spostare indietro il sedile, verifi care che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile posteriore, allo
scopo di evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio del sedile dov\
uti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati
sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori. In caso di bloc\
caggio, interrompere immediatamente la manovra.
Page 57 of 268
3
!
i
55
CONFORT
Regolazioni manuali
complementari Regolazioni elettriche
complementari
Accesso ai sedili posteriori
Tirare il comando
A verso l'alto
per abbattere lo schienale, il sedile
avanza automaticamente.
Per riposizionare il sedile, premere il comando B fi no a quando il sedile
torna alla sua posizione iniziale.
Accesso ai sedili posteriori
Tirare il comando verso l'alto per
abbattere lo schienale, quindi fare
avanzare la base del sedile.
Per riposizionare il sedile, farlo arre- trare trattenendolo dal centro dello
schienale. Il sedile torna alla sua po-
sizione iniziale.
Verifi care che oggetti o persone im-
pediscano lo scorrimento del sedile
sulla guida allo scopo di riportarlo
alla sua posizione iniziale; il ritorno
in questa posizione è necessario
per il bloccaggio longitudinale.
Questa funzione si disattiva quando
il veicolo è in marcia.
Page 58 of 268
3
i!
i
56
CONFORT
Comando del sistema "AIRWAVE"
Con il motore avviato, il sistema
"AIRWAVE", situato nell'appoggiatesta
dei sedili anteriori, può essere coman-
dato separatamente per produrre aria
calda verso la nuca di ogni passeggero. Comando dei sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori pos-
sono essere riscaldati separatamente.
Utilizzare la manopola di regolazio-
ne posta sul lato di ogni sedile an-
teriore per accendere e scegliere il
livello di riscaldamento desiderato:
0 : Arresto.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : Forte.
Utilizzare la relativa manopola di re- golazione, situata sul cruscotto, per
regolare la temperatura e il fl usso
d'aria:
0 : Arresto.
1 : Lieve.
2 : Medio.
3 : Forte. Utilizzare la manopola d'orienta-
mento, situata su ogni aeratore, per
dirigere l'uscita d'aria verso l'alto, il
centro o il basso.
All'attivazione del comando, l'aria
arriva progressivamente al fi ne di
raggiungere una temperatura con-
fortevole. Non utilizzare il sistema "AIRWAVE"
in caso di presenza di un seggioli-
no per bambini sul sedile passeg-
gero anteriore.
In modalità STOP dello Stop &
Start, il sistema "AIRWAVE" non
funziona più.
Page 59 of 268
3
!
!
57
CONFORT
MEMORIZZAZIONE DELLE POSIZIONI DI GUIDA
Sistema che tiene conto delle regola-
zioni elettriche del sedile del guidatore
e dei retrovisori. Consente di memoriz-
zare due posizioni tramite i tasti sul lato
del sedile del guidatore.
Promemoria di una posizione
memorizzata
Memorizzazione di una posizione
Con il contatto disinserito, dopo
aver richiamato alcune volte la po-
sizione, la funzione sarà disattivata
fi no all'avviamento del motore, per
non scaricare la batteria.
Con i tasti M/1/2
Inserire il contatto.
Regolare il sedile e i retrovisori esterni.
Premere il tasto M poi, entro quattro
secondi, premere il tasto 1 o 2 .
Verrà emesso un segnale acustico per segnalare l'avvenuta memoriz-
zazione.
La memorizzazione di una nuova posi-
zione annulla la precedente.
SEDILI POSTERIORI
Sedili posteriori fi ssi dotati di roll bar di
sicurezza per garantire protezione in
caso di ribaltamento.
Non appoggiare indumenti sugli ap-
poggiatesta posteriori. Rivolgersi
alla rete PEUGEOT per la scelta
delle foderine adatte.
Gli appoggiatesta posteriori sono fi ssi.
Questi integrano i roll bar di sicurezza
(vedere rubrica "Sicurezza").
Può essere presente un appoggiagomi-
to confortevole a scomparsa, situato al
centro dello schienale.
Con il tasto 1 o 2
Tenere premuto il tasto
1 o 2 fi no al
segnale acustico che indica la fi ne
della regolazione.
Page 60 of 268
3
!
i
i
!
58
CONFORT
Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
RETROVISORI
Retrovisori esterni
Ognuno di essi è munito di uno spec-
chio regolabile che consente la visione
posteriore e laterale necessaria nelle
situazioni di sorpasso o di parcheggio.
Possono anche essere richiusi per par-
cheggiare in uno spazio ristretto. Chiusura
Dall'esterno: bloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.
Dall'interno: a contatto inserito, tira- re il comando A in posizione centra-
le all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retro-
visori esterni con il telecomando
possono essere disattivate dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
Disappannamento - Sbrinamento Apertura
Dall'esterno: sbloccare il veicolo
con il telecomando o con la chiave.
Dall'interno: a contatto inserito, tira- re il comando A in posizione centra-
le all'indietro. Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando
A , non si aprono
allo sbloccaggio delle porte del vei-
colo. Occorrerà tirare nuovamente
il comando A .
Se il veicolo ne è equipaggia-
to, il disappannamento - sbri-
namento dei retrovisori esterni
si effettua premendo il coman-
do di sbrinamento del lunotto
(vedere paragrafo "Disappannamento -
Sbrinamento del lunotto"). Portare il comando
A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
Spostare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
Riportare il comando A in posizione
centrale.
In caso di necessità, i retrovisori
possono essere chiusi manual-
mente.
Regolazione