Peugeot 308 CC 2013.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2013.5, Model line: 308 CC, Model: Peugeot 308 CC 2013.5Pages: 268, PDF Dimensioni: 15.32 MB
Page 61 of 268

3
59
CONFORT
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che permette di vedere il suo-
lo durante le manovre di parcheggio in
retromarcia. Attivazione
A motore avviato, inserire la retro-
marcia.
Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il rispettivo
retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato
si inclina verso il basso, in base alla sua
programmazione.
Programmazione
A motore avviato, inserire la retro- marcia.
Selezionare e regolare in succes- sione i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione viene memorizzata im-
mediatamente. Disattivazione
Disinserire la retromarcia e attendere
dieci secondi.
oppure
Riportare il comando
A in posizione
centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla
sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione ini-
ziale anche:
- se la velocità supera i 10 km/h,
- se il motore viene spento.
Page 62 of 268

3
!
i
!
60
CONFORT
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
A veicolo fermo , tirare il comando per sbloccare il volante.
Regolare l'altezza e la profondità per trovare la posizione di guida più
adatta.
Premere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la
luce proveniente da dietro al veicolo,
questo sistema assicura automatica-
mente e progressivamente il passaggio
dalla modalità giorno alla modalità notte.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio si
schiarisce automaticamente all'in-
serimento della retromarcia.
Per ragioni di sicurezza, i retroviso-
ri devono essere regolati per dimi-
nuire "l'angolo morto".
Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la vi-
sione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbaglia-
mento che oscura lo specchio del retro-
visore: ciò permette di ridurre il disturbo
provocato al guidatore dal fascio di luce
dei veicoli che sopraggiungono o dal
sole.
Page 63 of 268

4
61
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
Sbloccaggio e apertura parziale del
bagagliaio Premere per oltre due se-condi questo pulsante per
sbloccare il bagagliaio,
che si socchiude legger-
mente.
Questa azione sblocca prima il veicolo. Premere una volta sul luc-
chetto aperto per sbloc-
care soltanto la porta del
guidatore.
Sbloccaggio selettivo con il
telecomando
CHIAVE CON TELECOMANDO
Sistema che consente l'apertura e la
chiusura centralizzata delle porte del
veicolo tramite serratura o a distan-
za, nonché l'apertura e la chiusura dei
contenitori interni (vano portaoggetti e
appoggiagomito anteriore). Garantisce
anche la localizzazione e l'avviamento
del motore del veicolo, nonché una pro-
tezione antifurto.
Apertura della chiave
Premere il pulsante
A per aprirla.
Apertura del veicolo
Gli indicatori di direzione lampeggiano
per alcuni secondi.
Lo sbloccaggio centralizzato sblocca
anche il vano portaoggetti e il vano por-
taoggetti nell'appoggiagomito anteriore.
In funzione della versione del veicolo, i
retrovisori esterni si aprono, l'allarme è
disattivato. Premere sul lucchetto
aperto per sbloccare le
porte del veicolo.
Sbloccaggio totale con la chiave
Girare la chiave in avanti nella ser- ratura della porta del guidatore per
sbloccare le porte del veicolo.
Sbloccaggio totale con il
telecomando
Premere una seconda volta sul luc-chetto aperto per sbloccare la porta
passeggero e il bagagliaio.
Gli indicatori di direzione lampeggiano
per alcuni secondi.
In funzione della versione del veicolo, i
retrovisori esterni si aprono, l'allarme è
disattivato.
La regolazione dello sbloc-
caggio totale o selettivo si
effettua attraverso il menu
confi gurazione del veicolo.
Lo sbloccaggio totale è at-
tivato per default.
Page 64 of 268

4
!
i
i
62
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
Chiusura della chiave
Premere il pulsante e inserire la chiave nel telecomando.
Se non si preme il pulsante durante
l'inserimento della chiave nel teleco-
mando, si rischia di danneggiare il mec-
canismo. Il bloccaggio ad effetto globale di-
sabilita i comandi esterni ed interni
delle porte.
Disattiva anche il pulsante del co-
mando centralizzato manuale.
Non lasciare mai una persona
all'interno del veicolo quando è
bloccato ad effetto globale.
Se una delle porte o il bagagliaio
restano aperti, la chiusura centra-
lizzata non si attiva.
Dopo aver sbloccato le porte del
veicolo, senza azione su una porta
o sul bagagliaio, il ribloccaggio auto-
matico delle porte del veicolo entro
trenta secondi, non riattiva l'allarme. Bloccaggio ad effetto globale con il
telecomando
Bloccaggio ad effetto globale con la
chiave
L'apertura e chiusura dei retroviso-
ri esterni con il telecomando pos-
sono essere disattivate dalla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qua-
lifi cato.
Premere sul lucchetto chiuso per bloccare com-
pletamente le porte del
veicolo.
Entro cinque secondi pre- mere nuovamente sul luc-
chetto chiuso per il bloc-
caggio ad effetto globale
delle porte del veicolo.
Chiusura del veicolo
Premere sul lucchetto
chiuso per bloccare com-
pletamente il veicolo.
Bloccaggio semplice con la chiave
Ruotare la chiave all'indietro nella serratura della porta del guidatore
per bloccare completamente il vei-
colo.
Bloccaggio semplice con il
telecomando
Gli indicatori di direzione si accendono
per alcuni secondi.
In funzione della versione, i retrovisori
esterni si richiudono, l'allarme è attivato.
Gli indicatori di direzione si accendono
per alcuni secondi.
Il bloccaggio centralizzato blocca anche
il cassettino portaoggetti e il vano por-
taoggetti dell'appoggiagomito anteriore.
In funzione della versione del veicolo, i
retrovisori esterni si ripiegano, l'allarme
è attivato.
Ruotare la chiave all'indietro nella
serratura della porta del guidatore
per bloccare completamente le por-
te del veicolo.
Entro cinque secondi ruotare nuo- vamente la chiave all'indietro per il
bloccaggio ad effetto globale delle
porte del veicolo.
Page 65 of 268

4
!
i
63
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
Localizzazione del veicolo
Premere sul lucchetto chiuso per localizzare il
veicolo in un'area di par-
cheggio.
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno specifi co codice.
All'inserimento del contatto, questo co-
dice deve essere riconosciuto per poter
avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico bloc-
ca il sistema di controllo del motore qual-
che istante dopo il disinserimento del
contatto ed impedisce l'avviamento del
motore per effrazione.
Protezione antifurto
In caso di malfunzionamento,
si è avvertiti dall'accensione
di questa spia, da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
In questo caso, il motore del veicolo
non si avvia; rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT.
La localizzazione è segnalata dall'ac-
censione delle plafoniere, dei faretti
laterali e dal lampeggiamento degli in-
dicatori di direzione per alcuni secondi.
Avviamento del veicolo
Inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
Il sistema riconosce il codice di av- viamento.
Girare a fondo la chiave verso il cru- scotto, portandola sulla posizione
3 (Avviamento).
Non appena il motore si è avviato, rilasciare la chiave.
Arresto del veicolo
Immobilizzare il veicolo.
Girare a fondo la chiave verso di sé
portandola sulla posizione 1 (Stop).
Estrarre la chiave dal blocchetto d'avviamento.
Lo spegnimento del motore pro-
voca la perdita di assistenza in
frenata.
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle chia-
vi che sono state consegnate al ritiro
del veicolo. Se si dimentica la chiave inseri-
ta nel blocchetto d'avviamento in
posizione
2 (Contatto) , il disinse-
rimento del contatto si attiva auto-
maticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto,
portare la chiave sulla posizione
1 (Stop) e poi di nuovo sulla posi-
zione 2 (Contatto) .
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore,
appare un messaggio d'allarme, ac-
compagnato da un segnale sonoro, per
ricordare che la chiave è rimasta inse-
rita nel blocchetto d'avviamento in posi-
zione
1 (Stop) .
Page 66 of 268

4
64
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
Problemi al telecomando
Dopo aver scollegato la batteria, aver
sostituito la pila o in caso di malfunzio-
namento del telecomando, non è più
possibile aprire, chiudere e localizzare
il veicolo.
In un primo tempo, utilizzare la chia-ve per aprire o chiudere il veicolo.
In un secondo tempo, reinizializzare il telecomando. Sostituzione della pila
Pila cod. : CR1620 / 3 Volt.
Reinizializzazione
Disinserire il contatto.
Reinserire la chiave in posizione
2 (Contatto ) .
Premere il lucchetto chiuso per al- cuni secondi.
Disinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante. Aprire il telecomando inserendo una
moneta nella tacca.
Estrarre la pila esaurita dal suo al- loggiamento.
Inserire la pila nuova nel suo allog- giamento rispettando il senso d'o-
rientamento.
Richiudere il telecomando.
Reinizializzare il telecomando. Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e da un
messaggio.
Se il problema persiste, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT.
Page 67 of 268

4
!
65
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con il libretto di circolazione, un documento
d'identità e se possibile, l'etichetta che riporta il codice delle ch\
iavi.
La rete PEUGEOT potrà così ricercare il codice della chiave e il codice del
trasponder per ordinare una nuova chiave. Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolar-
lo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle p\
orte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori da\
lla por-
tata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di d\
over effet-
tuare una nuova reinizializzazione.
Nessun telecomando può funzionare fi nchè la chiave è inserita nel contattore,
anche a contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più diffi cile l'accesso dei soccor-
ritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza non lasciare mai bambini da soli a bordo del veicolo,
tranne per pochi minuti.
In ogni caso, rimuovere tassativamente la chiave di contatto dal blocche\
tto
d'avviamento quando si scende dal veicolo.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifi ca al sistema antiavviamento elettronico, potreb-
bero verifi carsi dei malfunzionamenti.
Quando si acquista un veicolo usato
Far verifi care l'abbinamento di tutte le chiavi in possesso dalla rete PEUGEOT,
per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di aprire ed avvi\
are il
veicolo.
Page 68 of 268

4
!
i
66
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
ALLARME
Sistema di protezione e di dissuasione
contro il furto e l'effrazione. Garantisce
due tipi di protezione, perimetrale e vo-
lumetrica, nonché una funzione antief-
frazione.
Chiusura del veicolo con
sistema d'allarme globale
Per qualsiasi intervento sul siste-
ma d'allarme rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qua-
lifi cato. Attivazione
Interrompere il contatto ed uscire
dal veicolo.
Premere il pulsante di bloccaggio del telecomando.
Il sistema d'allarme è attivo; la spia del
pulsante lampeggia ogni secondo.
Dopo aver premuto il tasto di bloccaggio
del telecomando, l'allarme perimetrale si
attiva dopo una temporizzazione di 5 se-
condi e il controllo volumetrico, dopo una
temporizzazione di 45 secondi.
- Perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una porta, del bagagliaio o
del cofano motore.
- Volumetrico
Il sistema controlla la variazione di volu-
me nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe
un vetro, entra nell'abitacolo o si sposta
all'interno del veicolo.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei
suoi componenti.
L'allarme si attiva se viene scollegata la
batteria o in caso di degradazione della
stessa, del comando centrale o dei fi li
della sirena.
Disattivazione
Premere il tasto di sbloccaggio del
telecomando.
Il sistema d'allarme è disattivato; la spia
del pulsante si spegne. Se una porta o il bagagliaio non
sono ben chiusi, le porte del veico-
lo non sono bloccate, ma l'allar-
me perimetrale si attiva dopo una
temporizzazione di 45 secondi con-
temporaneamente al controllo volu-
metrico.
Dopo uno sbloccaggio delle porte
del veicolo senza azione su una
porta o sul bagagliaio, il ribloccag-
gio automatico del veicolo entro
trenta secondi non riattiva l'allarme.
Page 69 of 268

4
!
i
67
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
Funzionamento dell'allarme
Le funzioni d'allarme restano attive
fi no all'undicesima attivazione con-
secutiva dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando, il lam-
peggiamento veloce della spia del
pulsante informa che l'allarme ha
funzionato durante la propria as-
senza. All'inserimento del contatto,
questo lampeggiamento si inter-
rompe immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare la funzione d'allarme :
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
Sbloccare le porte del veicolo inse-rendo la chiave nella serratura della
porta del guidatore.
Aprire la porta; l'allarme si attiva.
Inserire il contatto; l'allarme s'inter- rompe. La spia del pulsante si spe-
gne.
Bloccare le porte del veicolo inse- rendo la chiave nella serratura della
porta del guidatore.
Per essere acquisita, questa disat-
tivazione deve essere effettuata
dopo ogni interruzione del contatto.
Nella confi gurazione "cabriolet",
l'allarme volumetrico è disattivato
automaticamente.
Disattivazione del controllo
volumetrico
Disinserire il contatto.
Entro dieci secondi, premere il pul-
sante fi no all'accensione fi ssa della
spia.
Uscire dal veicolo.
Premere immediatamente il pulsan- te di bloccaggio del telecomando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetra-
le; la spia del pulsante lampeggia ogni
secondo.
Chiusura del veicolo solo con
allarme perimetrale
Disattivare il controllo volumetrico per
evitare l'attivazione intempestiva della
sirena d'allarme, in alcuni casi come ad
esempio :
- per lasciare un animale nell'abitaco- lo del veicolo,
- per lasciare un vetro socchiuso,
- per lavare il veicolo. Riattivazione del controllo
volumetrico
Premere il pulsante di sbloccaggio
del telecomando per disattivare il
controllo perimetrale.
Premere il pulsante di bloccaggio del telecomando per attivare tutti gli
allarmi.
La spia del pulsante lampeggia nuova-
mente ogni secondo.
La sirena suona e gli indicatori di dire-
zione lampeggiano per circa trenta se-
condi.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensio-
ne fi ssa della spia del pulsante indica
un malfunzionamento del sistema.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato.
Attivazione automatica *
2 minuti dopo la chiusura dell'ultima
porta o del bagagliaio, il sistema si atti-
va automaticamente.
Per evitare l'attivazione dell'allarme entrando nel veicolo, premere il pul-
sante di sbloccaggio del telecomando.
* Secondo il Paese di destinazione.
Page 70 of 268

4
i
i
68
APERTURE
308cc_it_Chap04_ouvertures_ed01-2013_CA1
La chiusura dei vetri posteriori non
è dotata di modo automatico e di
funzione antipizzicamento.
I comandi degli alzacristalli sono
sempre operativi per circa 45 secondi
dopo l'interruzione del contatto o fi no
al bloccaggio del veicolo dopo l'aper-
tura di una porta.
In caso d'impossibilità di manovra-
re il vetro del passeggero dalla pia-
strina di comando sulla porta del
guidatore, realizzare l'operazione
da quella della porta del passeg-
gero.
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Dotati di un sistema di protezione in
caso di pizzicamento a livello dei vetri
anteriori e di un sistema di comando dei
quattro vetri su tutti i modelli.
1. Alzacristallo elettrico lato guidatore.
2. Alzacristallo elettrico lato passeggero.
3. Alzacristallo elettrico posteriore destro.
4. Alzacristallo elettrico posteriore sinistro.
5. Disattivazione degli alzacristalli posteriori. In caso di riapertura improvvisa del
vetro al momento di una richiesta
di chiusura (ad esempio, in caso di
gelo):
premere il comando fi no all'a-
pertura completa,
quindi tirare il comando fi no alla chiusura,
trattenere ancora il comando per circa tre secondi dopo la
chiusura.
Durante queste operazioni, la
funzione antipizzicamento non
funziona.
Antipizzicamento dei vetri anteriori
In modo automatico, quando il vetro ri-
sale ed incontra un ostacolo, si ferma e
riscende parzialmente.
- modo automatico
Premere il comando 1 o tirarlo oltre
il punto di resistenza. Il vetro si apre
o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando.
Un nuovo impulso interrompe il mo- vimento del vetro.
Alzacristalli elettrici
sequenziali
Vi sono due possibilità :
- modo manuale
Premere il comando 1 o tirarlo sen-za superare il punto di resistenza. Il
vetro si ferma non appena si rilascia
il comando.
Disattivazione degli alzacristalli
posteriori
Per la sicurezza dei bambini, pre-mere il comando 5 per disattivare i
comandi degli alzacristalli posteriori,
qualunque sia la loro posizione.
Spia accesa, i comandi posteriori sono
disattivati.
Spia spenta, i comandi posteriori sono
attivati.