Peugeot 308 SW BL 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 260

!
136
SICUREZZA
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il conducente e i pas-
seggeri (eccetto il passeggero poste-
riore centrale) anteriori allo scopo di
limitare i rischi di traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato:
- anteriormente, nella struttura dello schienale del sedile, lato porta,
- posteriormente, nella guarnizione laterale (eccetto 3 porte e SW).
Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B ,
impresso perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su di un piano
orizzontale e diretto dall'esterno verso
l'interno del veicolo.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il conducente e i pas-
seggeri (eccetto il passeggero posterio-
re centrale) allo scopo di limitare i rischi
di traumi alla testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore del-
l'abitacolo. Anomalia di funzionamento
Attivazione
Si attiva contemporaneamente agli air-
bag laterali corrispondenti in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale
B ,
impresso perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su di un piano
orizzontale e diretto dall'esterno verso
l'interno del veicolo.
L'airbag a tendina si frappone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del vei-
colo e i vetri.
In caso di urto o di contro legge-
ro contro il fi anco del veicolo o di
capottamento, l'airbag non può at-
tivarsi.
In caso di collisione posteriore o
frontale, l'airbag non si attiva.
Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale.
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display mul-
tifunzione, rivolgersi alla rete PEUGEOT
per far verifi care il sistema. Gli airbag po-
trebbero non attivarsi più in caso di urto
violento.
L'airbag laterale si frappone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del
veicolo e il pannello della porta corri-
spondente.

Page 132 of 260

!
137
SICUREZZA
Per ottenere la massima effi cacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e po-
sizionarla correttamente.
Non lasciare niente tra i passeggeri
anteriori e gli airbag (bambini, animali,
oggetti, ecc.). Potrebbero intralciare il
funzionamento degli airbag o ferire i
passeggeri anteriori.

Airbag frontali
Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte cen-
trale del volante.
Non posare piedi sulla plancia di bordo lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag può pro vocare scottature o
ferite causate da una sigaretta o da una pipa.
Non smontare o forare il volante, non fargli subire urti viol enti.
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag ginocchia *
Non avvicinare eccessivamente le ginocchia al volante.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con fodere omologate, per non rischiare
d'intralciare l'attiva-
zione degli airbag laterali. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non fi ssare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero ferire le brac-
cia o il torace durante il gonfi accio dell'airbag laterale.
Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
Airbag a tendina
Non fi ssare o incollare oggetti sul padiglione. Potrebbero provocare ferite alla
testa quando l'airbag a tendina si gonfi a.
Non smontare le maniglie di sostegno situate sul padiglion e, fanno parte del
fi ssaggio degli airbag a tendina.
Dopo un'incidente o un furto del vei-
colo, far verifi care i sistemi di airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema di air-
bag è rigorosamente vietato, a meno
che non venga effettuato da persona-
le qualifi cato della rete PEUGEOT .
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi i rischi di
ferite o di leggere ustioni alla testa,
al torace e alle braccia in caso di
attivazione dell'airbag.Infatti l'airbag
si gonfi a quasi immediatamente (in
pochi millesecondi) e poi si sgonfi a
emettendo gas caldi attraverso i fori
previsti per lo scarico.

Page 133 of 260

!
i
!
138
GUIDA
Se la macchina è parcheggiata su
una strada in pendio, girare le ruote
per bloccarle contro il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento e
ingranare una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Dispositivo meccanico per bloccare il
veicolo in sosta.
Bloccaggio

 Inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo. Quando il veicolo è in marcia,
l’accensione di questa spia e
dell’indicatore
STOP , accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, ind ica che il freno è ancora inse-
rito o è stato disinserito male.
Sbloccaggio

 Per disinserire il freno di stazionamen-
to, tirarlo e premere il pulsante A .
CAMBIO MANUALE A 6 VELOCITÀ
Per sicurezza e per agevolare l’av-
vio del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Inserimento della retromarcia

 Sollevare l’anello al di sotto del po-
mello e spingere la leva del cambio
verso sinistra, poi in avanti.

Page 134 of 260

i
139
GUIDA
CAMBIO MANUALE PILOTATO A 6 MARCE Leva del cambio

R. Retromarcia

 Piede sul freno, spostare la leva in
alto per selezionare questa posizione.

N. Folle.

 Piede sul freno, selezionare questa
posizione per avviare il motore.

A. Modo automatico.

 Spostare la leva in basso per sele-
zionare questo modo.

M. +/- Modo sequenziale con inseri-
mento manuale delle marce.

 Spostare la leva in basso, poi ver-
so sinistra per selezionare questo
modo, poi:
- impartire un impulso in avanti per aumentare le marce,
- o impartire un impulso indietro per scalare le marce.

S. Modalità Sport.

 Premere questo pulsante per atti-
varla o disattivarla.
Comandi sottovolante

+. Comando per l’incremento della
marcia a destra del volante.

 Premere dietro il comando sottovo-
lante "+" per aumentare le marce.

-. Comando per la scalata della mar-
cia a sinistra del volante.

 Premere dietro il comando sottovo-
lante "-" per scalare le marce.
I comandi sottovolante non con-
sentono di selezionare la folle o di
inserire la retromarcia.
Cambio manuale pilotato a sei velocità
che offre, a scelta, il comfort dell’auto-
matismo e il gusto dell’inserimento ma-
nuale delle marce.
Sono quindi proposti tre modi di guida:
- il modo
automatico per la gestione
automatica delle marce,
- il modo sequenziale per l’inserimen-
to manuale delle marce da parte del
conducente,
- il modo auto sequenziale per com-
piere un sorpasso, ad esempio,
continuando a restare nel modo au-
tomatico ed utilizzando le funziona-
lità del modo sequenziale.
Una modalità Sport è disponibile nel
modo automatico o sequenziale per of-
frire uno stile di guida più dinamico.
L’utilizzo di questo cambio consente di
sfruttare un’ulteriore funzionalità: l’as-
sistenza alla partenza in salita.

Page 135 of 260

i
i
!i
140
GUIDA
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio
Avviamento del veicolo

N. Neutral (folle)

R. Reverse (retromarcia)

1, 2, 3, 4, 5, 6. Marce in modo sequen-
ziale

AUTO. Si accende selezionando il
modo automatico. Si spegne
passando al modo sequenziale.

S. Sport (modalità Sport)

 Posizionare il piede sul
freno quando questa spia
lampeggia (es.: avviamen-
to del motore).
 Selezionare la posizione N .

 Premere a fondo il pedale del freno.

 Avviare il motore.

 Selezionare la prima velocità
(posizione M o A ) o la retromarcia
(posizione R ).

 Togliere il freno di stazionamento.

 Togliere il piede dal pedale del freno,
poi accelerare.

AUTO e 1 o R appariranno sul
display del quadro strumenti. Non mantenere immobilizzato il vei-
colo servendosi dell’acceleratore.

N lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione, se la leva del cambio
non è in posizione N all’avviamento.

Piede sul freno lampeggia sul
quadro strumenti, accompagnato
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzio-
ne se il pedale del freno non è pre-
muto all’avviamento.
Assistenza all’avviamento in
salita
Questa funzionalità è complementare e
abbinata a questo cambio. Consente di
bloccare temporaneamente il veicolo.
Mantiene tirati i freni per un breve pe-
riodo, il tempo necessario a spostare
il piede dal pedale del freno a quello
dell’acceleratore.
Non abbandonare mai il veicolo
durante una fase di partenza in sa-
lita.
Si attiva se il veicolo è immobilizato dal-
la pressione sul pedale del freno e in
funzione della pendenza:
- con pendenza ascendente, veicolo
fermo, leva del cambio su A o M , il
veicolo è mantenuto un breve perio-
do bloccato al rilascio del pedale del
freno,
- con pendenza discendente, veicolo fermo, leva del cambio su R , il vei-
colo è mantenuto un breve periodo
bloccato al rilascio del pedale del
freno.
Innestando la retromarcia, si av-
vertirà un segnale acustico.
N appare sul display del qua-
dro strumenti.

Page 136 of 260

i
!i
141
GUIDA
Modo sequenziale

 Dopo aver avviato il veicolo, sele-
zionare la posizione M per passare
al modo sequenziale.

AUTO scompare e le marce
inserite vengono visualizzate
in successione sul display del
quadro strumenti.
Le richieste di passaggio di marcia sono
accettate solo se il regime del motore lo
consente.
Non è necessario lasciare l’accelerato-
re durante i passaggi di marcia.
In fase di frenata o di rallentamento, il
cambio scala per consentire di fare ri-
partire il veicolo con la marcia corretta.
Il cambio funziona allora in modo autoat-
tivo, senza l’intervento del conducente.
Seleziona costantemente la marcia che
meglio si adatta ai parametri seguenti:
- stile di guida,
- profi lo della strada.
AUTO e la marcia inserita ap-
paiono sul display del quadro
strumenti.
Modo automatico

 Dopo aver utilizzato il modo sequen-
ziale, selezionare la posizione A per
tornare al modo automatico.
Modo "auto sequenziale"
Questo modo consente di compiere un
sorpasso, ad esempio, continuando a
restare in modo automatico utilizzando
le funzionalità del modo sequenziale.

 Azionare le posizioni + o - dei co-
mandi sotto il volante.
Il cambio inserisce la marcia richiesta se
lo consente il regime del motore. AUTO
resta visualizzato sul quadro strumenti.
Dopo alcuni secondi senza intervento
sui comandi, il cambio torna a gestire le
marce automaticamente.
A velocità molto bassa, se è richie-
sta la retromarcia, sarà presa in
considerazione solo quando il vei-
colo sarà fermo. La spia
Piede sul
freno può lampeggiare sul quadro
strumenti per esortare a frenare.
A velocità elevata, se è richiesta la
retromarcia, la spia N lampeggerà
e il cambio passerà automatica-
mente in folle. Per reinserire una
marcia, riportare la leva in posizio-
ne A o M . In caso di forte accelerazione, non
si inserirà la marcia superiore sen-
za l’intervento del conducente sulla
leva del cambio o sui comandi sotto
il volante.
A veicolo in movimento, non sele-
zionare mai la folle
N .
Inserire soltanto la retromarcia R ,
con il veicolo immobilizzato con il
piede sul pedale del freno. Per avere un’accelerazione ottima-
le, per esempio al sorpasso di un
altro veicolo, premere a fondo sul
pedale dell’acceleratore e supera-
re il punto resistente.

Page 137 of 260

!!
i
142
GUIDA
Arresto del veicolo Anomalia di funzionamento
A contatto inserito, l’accensione
di questa spia e il lampeggia-
mento di AUTO , accompagnati
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
segnalano un disfunzionamento del
cambio.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Premere necessariamente sul pe-
dale del freno durante l’avviamento
del motore.
In qualsiasi caso di sosta, tirare ob-
bligatoriamente il freno di staziona-
mento per immobilizzare il veicolo.
Se il veicolo è immobilizzato, con
il motore in moto, portare asso-
lutamente la leva del cambio in
folle
N .
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verifi care che la leva
del cambio sia in folle N e il freno
di stazionamento sia tirato. A contatto inserito, l’accensio-
ne della spia sopra riportata e
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione,
segnalano un disfunzionamento dell’as-
sistenza alla partenza in salita.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
Modalità Sport

 Dopo aver selezionato il modo se-
quenziale o il modo automatico,
premere il pulsante S per attivare la
modalità Sport che offrirà uno stile
di guida più dinamico.

S appare accanto alla marcia
inserita sul display del quadro
strumenti.

 Premere ancora il pulsante S per di-
sattivarla.

S scompare dal display del quadro stru-
menti.
La modalità Sport viene disattivata
ad ogni interruzione del contatto. Prima di spegnere il motore, si può sce-
gliere di:
- passare in posizione
N ,
- lasciare la marcia inserita; in que- sto caso il veicolo non potrà essere
spostato.
In entrambi i casi, occorre necessaria-
mente tirare il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo.

Page 138 of 260

143
GUIDA
CAMBIO AUTOMATICO "TIPTRONIC - SYSTEM PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro o sei
marce offre, a scelta, il comfort dell’au-
tomatismo integrale, arricchito da un
programma sport e da un programma
neve, o del cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro moda-
lità di guida:
- il funzionamento automatico per la
gestione elettronica delle marce da
parte del cambio,
- il programma sport per fornire uno
stile di guida più dinamico,
- il programma neve per migliorare la
guida in caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manuale per il
cambio sequenziale delle marce da
parte del conducente.
Leva del cambio

P. Stazionamento.
- Immobilizzazione del veicolo, freno di stazionamento inserito o disinse-
rito.
- Avviamento del motore.

R. Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e motore al minimo.

N. Folle.
- Immobilizzazione del veicolo, freno di stazionamento inserito.
- Avviamento del motore.

D. Funzionamento automatico.

M. +/- Funzionamento manuale con
cambio sequenziale delle quattro
o sei marce.

 Dare un impulso in avanti per incre-
mentare le marce.
o

 Dare un impulso all’indietro per sca-
lare le marce.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva sullo schema
per selezionare una posizione, la relativa
spia si accende sul quadro strumenti.

P. Parking (Stazionamento)

R. Reverse (Retromarcia)

N. Neutral (Folle)

D. Drive (Guida automatica)

S. Programma sport

 . Programma neve

da 1 a 4. Rapporti selezionati

da 1 a 6. in modalità manuale

-. Valore non valido in funziona-
mento manuale

 Premere il pedale del freno
quando questa spia lampeg-
gia sul quadro strumenti (es:
avviamento del motore).
Pannello del cambio

1. Leva del cambio.

2. Pulsante "S" (sport) .

3. Pulsante "

" (neve) . Piede sul freno

Page 139 of 260

!
!
i
144
GUIDA
Avviamento del veicolo

 Inserire il freno di stazionamento.

 Selezionare la posizione P o N .

 Avviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display multifunzione.

 Con il motore in moto, premere sul
pedale del freno.

 Disinserire il freno di stazionamento.

 Selezionare la posizione R , D o M ,

 Rilasciare progressivamente il pe-
dale del freno.
Il veicolo si mette immediatamente in
moto.
Se con il veicolo in marcia si selezio-
na inavvertitamente la posizione N ,
far rallentare il motore poi seleziona-
re la posizione D per accelerare. Il cambio funziona allora in modo autoa-
dattativo, senza intervento del condu-
cente. Seleziona in modo permanente
la marcia che meglio si adatta allo stile
di guida, al profi lo della strada ed al ca-
rico del veicolo.
Per ottenere un’accelerazione massima
senza toccare la leva, premere a fondo
sul pedale dell’acceleratore (kick down).
Il cambio passa automaticamente al
rapporto inferiore o mantiene il rapporto
selezionato fi no al regime massimo del
motore.
Durante la frenata, il cambio passa au-
tomaticamente al rapporto inferiore per
offrire un freno motore effi cace.
Quando si solleva bruscamente il piede
dall’acceleratore, il cambio non passerà
al rapporto superiore per migliorare la
sicurezza.
Funzionamento automatico

 Selezionare la posizione D per il
cambio automatico delle quattro o
sei marce.
Appare  sul quadro strumenti.
Programma neve "
 "

 Premere il pulsante "

" dopo aver
avviato il motore.
Il cambio si adegua alla guida su strada
con fondo scivoloso.
Questo programma facilita l’avvio e la mo-
tricità in condizioni di scarsa aderenza. Appare
S sul quadro strumenti.
Programma sport "S"

 Premere il pulsante "S" , dopo aver
avviato il motore.
Il cambio privilegia automaticamente
uno stile di guida dinamico.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P
o R , se il veicolo non è completa-
mente fermo.
Con il motore al minimo e con i
freni disinseriti, se è selezionata
la posizione
R , D o M , il veicolo
si sposta anche senza intervenire
sull’acceleratore.
Non lasciare mai bambini senza
sorveglianza all’interno del veicolo
quando il motore è in moto.
In caso di operazioni di manuten-
zione con il motore in moto inserire
il freno di stazionamento e selezio-
nare la posizione P .
Programmi sport e neve
Questi due programmi specifi ci com-
pletano il funzionamento automatico in
condizioni di utilizzo molto particolari.
Ritorno al funzionamento
automatico

 In ogni momento, premere nuova-
mente il pulsante selezionato per di-
sattivare il programma selezionato e
tornare al modo autoadattativo.

Page 140 of 260

!i
145
GUIDA
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare nella posizione P o N per tro-
varsi in folle.
Nei due casi, inserire il freno di stazio-
namento per immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l’accen-
sione di questa spia, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione indica un’anomalia di fun-
zionamento del cambio.
In questo caso, questo passa al modo
emergenza bloccandosi sul terzo rap-
porto. E’ possibile che si senta un forte
urto passando da P a R e da N a R .
Questo urto non presenta rischi per il
cambio.
Non superare i 100 km orari, nei limiti
della normativa locale.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT.
In caso di guasto alla batteria, se la
leva è in posizione P , sarà impossi-
bile passare ad un’altra posizione.
Non forzare la leva: si rischia di
danneggiare il cambio.
Funzionamento manuale

 Selezionare la posizione M per cam-
biare le quattro o sei marce in modo

sequenziale .

 Spingere la leva verso il segno + per
passare alla marcia superiore.

 Tirare la leva verso il segno - per
passare alla marcia inferiore.

D scompare e i rapporti selezio-
nati appaiono in successione
sul quadro strumenti.
In caso di sovra o sottore-
gime, la marcia selezionata
lampeggia per qualche secondo, quindi
viene visualizzata la marcia realmente
inserita. Se la leva non si trova nella po-
sizione
P , all’apertura della porta
del conducente o circa 45 secondi
dopo il disinserimento del contatto,
si è avvertiti da un segnale acusti-
co e appare un messaggio.

 Riposizionare la leva nella po-
sizione P ; il segnale acustico
si interrompe e il messaggio
scompare.
Il passaggio da una marcia all’altra av-
viene unicamente se le condizioni di ve-
locità del veicolo ed il regime del motore
lo permettono; altrimenti prevarranno
momentaneamente le leggi del funzio-
namento automatico.
Valore non valido in funzionamento
manuale
Questo simbolo appare se un
rapporto è selezionato male
(selettore tra due posizioni).
Il passaggio dalla posizione D (auto-
matico) alla posizione M (manuale) può
essere realizzato in ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automatica-
mente la marcia M1 .
I programmi sport e neve non funzionano
in modo manuale.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 260 next >