Peugeot 308 SW BL 2009.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 311

93
VISIBILITÀ
COMANDI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA
Dispositivo di selezione e di comando
dei fari anteriori e dei fanali posteriori che
garantiscono l'illuminazione del veicolo.
Illuminazione principale
I fari anteriori e i fanali posteriori del veicolo sono
progettati per abituare progressivamente la vista d el
guidatore in funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione per essere visti da lontano,
- fari anabbaglianti per illuminare la strada senza abbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti per illuminare meglio la strada se è deserta.
Illuminazione supplementare
Sono presenti altri fari per soddisfare
particolari condizioni di guida:
- un fanalino fendinebbia posteriore per essere visti da lontano,
- dei fari fendinebbia anteriori per vedere meglio la strada,
- dei fari direzionali per illuminare le curve,
- dei fari diurni per essere visti di giorno.
Programmazioni
Sono disponibili varie modalità di co-
mando automatico dei fari, in base alle
opzioni seguenti:
- accensione temporizzata dei fari,
- accensione automatica,
- fari direzionali. Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO Accensione automatica dei
fari.
Comandi manuali
I comandi d'accensione sono gestiti di-
rettamente dal guidatore mediante la
ghiera
A e la leva B .

A. Ghiera per la selezione della modali-
tà d'illuminazione principale: ruotarla
per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Fari spenti.
Solo luci di posizione,

B. Leva d'inversione dei fari: tirarla per
passare da anabbaglianti ad abba-
glianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posi-
zione, il guidatore può accendere diret-
tamente gli abbaglianti ("lampeggio dei
fari") tenendo la leva tirata. Fari anabbaglianti o abba-
glianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente
sul quadro strumenti conferma l'attiva-
zione dell'illuminazione scelta.

Page 82 of 311

!
i
94
VISIBILITÀ
Modello con fanalino fendinebbia posteriore singolo
fendinebbia posteriore

 Per accendere il fendinebbia ruotare
in avanti la ghiera a impulsi C .
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO), il fanalino fen-
dinebbia e gli anabbaglianti resteranno
accesi.

 Per spegnere i fari, ruotare all'indietro
la ghiera a impulsi C .
Sia in presenza di bel tempo che di
pioggia, sia di giorno che di notte, è
vietato accendere i fari fendinebbia an-
teriori e i fanalini fendinebbia posteriori.
In queste situazioni la potenza dei loro
fasci luminosi potrebbe abbagliare gli
altri guidatori. I fari e i fanalini fendineb-
bia devono essere utilizzati unicamen-
te in presenza di nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidato-
re deve accendere manualmente i fari
fendinebbia e gli anabbaglianti, poiché
il captatore di luminosità potrebbe rile-
vare una luce suffi ciente.
Ricordarsi di spegnere i fari fendineb-
bia anteriori e il fanalino fendinebbia
posteriore quando non sono più ne-
cessari.
Spegnimento dei fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i
fari si spengono istantaneamente,
tranne i fari anabbaglianti in caso di
accensione temporizzata attivata.
Modello con fendinebbia anteriori e
fanalino fendinebbia posteriore Fari fendinebbia anteriori e fa-
nalino posteriore
Dare un impulso ruotando la ghiera C :

 in avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,

 in avanti una seconda volta per
accendere il fanalino fendinebbia
posteriore,

 una volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore.

 una seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO) o di spegni-
mento manuale dei fari anabbaglianti, i
fendinebbia e le luci di posizione reste-
ranno accese.

 Per spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno
anche le luci di posizione.

C. Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illumina-
zione, ruotare la ghiera A e collo-
carla in posizione "0" , fari spenti,
poi sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore,
l'emissione di un segnale acustico
avverte della dimenticanza dei fari
accesi.
Tutti i fari, tranne le luci di posizio-
ne, si spegneranno automatica-
mente entro massimo trenta minuti
per evitare di scaricare la batteria.

Page 83 of 311

i
95
VISIBILITÀ
Accensione temporizzata
dei fari
Tenere temporaneamente i fari anabba-
glianti accesi dopo aver spento il moto-
re del veicolo, agevola l'allontanamento
del guidatore in caso di poca luce.
Attivazione


A motore spento, fare un lampeggio dei
fari con il comando d'illuminazione.

 Un nuovo lampeggio dei fari inter-
rompe la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei
fari s'interrompe automaticamente dopo
un tempo prestabilito.
Fari diurni
Fari specifi ci diurni, obbligatori in alcuni
Paesi, che si attivano automaticamente
all'avviamento del motore, e che permet-
tono al veicolo di essere visto meglio.
Questa funzione è assicurata da fari
specifi ci allo scopo.
Il posto di guida (quadro strumenti, display
multifunzione, frontalino climatizzatore, ...)
non si illumina, a meno che non si passi in
modalità accensione automatica dei fari o
accensione manuale dei fari.
Programmazione
Per i Paesi in cui la rego-
lamentazione lo impone, è
possibile attivare o disatti-
vare la funzione dal menu
di confi gurazione del di-
splay multifunzione.
In alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), po-
trebbe formarsi un leggero strato di
condensa sulla superfi cie interna
del vetro dei fari anteriori e poste-
riori, che scompare alcuni minuti
dopo l’accensione dei fari.
Nei Paesi in cui la legge lo impone:
- questa funzione è attivata per default,
- anche le luci di posizione e le luci della targa si accendono. Accensione automatica
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore, in caso di scar-
sa luminosità esterna o, in alcuni casi,
di funzionamento dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad es-
sere suffi ciente o quando i tergicristalli
si fermano, i fari si spengono automa-
ticamente.
Attivazione

 Portare la ghiera A sulla posizione

"AUTO" . L'accensione automatica
è accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione.
Disattivazione

 Portare la ghiera A in una posizione
diversa da "AUTO" . La disattivazione
è accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione.

Page 84 of 311

i
95
VISIBILITÀ
Accensione temporizzata
dei fari
Tenere temporaneamente i fari anabba-
glianti accesi dopo aver spento il moto-
re del veicolo, agevola l'allontanamento
del guidatore in caso di poca luce.
Attivazione


A motore spento, fare un lampeggio dei
fari con il comando d'illuminazione.

 Un nuovo lampeggio dei fari inter-
rompe la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei
fari s'interrompe automaticamente dopo
un tempo prestabilito.
Fari diurni
Fari specifi ci diurni, obbligatori in alcuni
Paesi, che si attivano automaticamente
all'avviamento del motore, e che permet-
tono al veicolo di essere visto meglio.
Questa funzione è assicurata da fari
specifi ci allo scopo.
Il posto di guida (quadro strumenti, display
multifunzione, frontalino climatizzatore, ...)
non si illumina, a meno che non si passi in
modalità accensione automatica dei fari o
accensione manuale dei fari.
Programmazione
Per i Paesi in cui la rego-
lamentazione lo impone, è
possibile attivare o disatti-
vare la funzione dal menu
di confi gurazione del di-
splay multifunzione.
In alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), po-
trebbe formarsi un leggero strato di
condensa sulla superfi cie interna
del vetro dei fari anteriori e poste-
riori, che scompare alcuni minuti
dopo l’accensione dei fari.
Nei Paesi in cui la legge lo impone:
- questa funzione è attivata per default,
- anche le luci di posizione e le luci della targa si accendono. Accensione automatica
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore, in caso di scar-
sa luminosità esterna o, in alcuni casi,
di funzionamento dei tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad es-
sere suffi ciente o quando i tergicristalli
si fermano, i fari si spengono automa-
ticamente.
Attivazione

 Portare la ghiera A sulla posizione

"AUTO" . L'accensione automatica
è accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione.
Disattivazione

 Portare la ghiera A in una posizione
diversa da "AUTO" . La disattivazione
è accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione.

Page 85 of 311

i
!
i
96
VISIBILITÀ
ILLUMINAZIONE ESTERNA D'ACCOGLIENZA
L'accensione a distanza dei fari agevo-
la l'accesso del guidatore al veicolo in
caso di scarsa luminosità. Si attiva in
funzione dell'intensità luminosa rilevata
dal captatore di luminosità.
Attivazione

 Premere il lucchetto aperto del
telecomando.
Gli anabbaglianti e le luci di posizione si accendono; le porte del
veicolo sono sbloccate.
Programmazione La scelta della durata d'ac-
censione si effettua dal
menu di confi gurazione del
display multifunzione.
La durata d'accensione dell'illumi-
nazione d'accoglienza è identica
ed in correlazione con l'accensione
temporizzata automatica.
In caso di nebbia o di neve, il sen-
sore di luminosità può rilevare una
luce suffi ciente. I fari non si accen-
deranno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di lumino-
sità, abbinato al sensore di pioggia
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le fun-
zioni corrispondenti non sarebbero
più comandabili.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica apporta all'accensione tempo-
rizzata dei fari altre possibilità:
- scelta della durata dell'accensione
dei fari per 15, 30 o 60 secondi nei
parametri veicolo del menu di confi -
gurazione del display multifunzione
(tranne display monocromatico A
per il quale la durata è fi ssa: 60 se-
condi)
- attivazione automatica dei fari quan- do la funzione è attivata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosità, i
fari si accendono, questa spia si ac-
cende sul quadro strumenti e/o un
messaggio appare sul display multifunzione,
accompagnato da un segnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
REGOLAZIONE MANUALE DEI FARI ALOGENI
Regolazione iniziale sulla posizio-
ne "0" .
Per non infastidire gli altri guidatori della
strada, i fari con lampade alogene de-
vono essere regolati in altezza, in fun-
zione del carico del veicolo.

0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.

-. 3 persone.

1. 5 persone.

-. Regolazione intermedia.

2. 5 persone + massa massima
autorizzata.

-. Regolazione intermedia.

3. Guidatore + massa massima
autorizzata.
Disattivazione
L'illuminazione d'accoglienza esterna si
spegne automaticamente dopo un perio-
do di tempo prestabilito, all'inserimento del
contatto o bloccando le porte del veicolo.

Page 86 of 311

i
!
i
96
VISIBILITÀ
ILLUMINAZIONE ESTERNA D'ACCOGLIENZA
L'accensione a distanza dei fari agevo-
la l'accesso del guidatore al veicolo in
caso di scarsa luminosità. Si attiva in
funzione dell'intensità luminosa rilevata
dal captatore di luminosità.
Attivazione

 Premere il lucchetto aperto del
telecomando.
Gli anabbaglianti e le luci di posizione si accendono; le porte del
veicolo sono sbloccate.
Programmazione La scelta della durata d'ac-
censione si effettua dal
menu di confi gurazione del
display multifunzione.
La durata d'accensione dell'illumi-
nazione d'accoglienza è identica
ed in correlazione con l'accensione
temporizzata automatica.
In caso di nebbia o di neve, il sen-
sore di luminosità può rilevare una
luce suffi ciente. I fari non si accen-
deranno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di lumino-
sità, abbinato al sensore di pioggia
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le fun-
zioni corrispondenti non sarebbero
più comandabili.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica apporta all'accensione tempo-
rizzata dei fari altre possibilità:
- scelta della durata dell'accensione
dei fari per 15, 30 o 60 secondi nei
parametri veicolo del menu di confi -
gurazione del display multifunzione
(tranne display monocromatico A
per il quale la durata è fi ssa: 60 se-
condi)
- attivazione automatica dei fari quan- do la funzione è attivata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosità, i
fari si accendono, questa spia si ac-
cende sul quadro strumenti e/o un
messaggio appare sul display multifunzione,
accompagnato da un segnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
REGOLAZIONE MANUALE DEI FARI ALOGENI
Regolazione iniziale sulla posizio-
ne "0" .
Per non infastidire gli altri guidatori della
strada, i fari con lampade alogene de-
vono essere regolati in altezza, in fun-
zione del carico del veicolo.

0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.

-. 3 persone.

1. 5 persone.

-. Regolazione intermedia.

2. 5 persone + massa massima
autorizzata.

-. Regolazione intermedia.

3. Guidatore + massa massima
autorizzata.
Disattivazione
L'illuminazione d'accoglienza esterna si
spegne automaticamente dopo un perio-
do di tempo prestabilito, all'inserimento del
contatto o bloccando le porte del veicolo.

Page 87 of 311

i
!
i
96
VISIBILITÀ
ILLUMINAZIONE ESTERNA D'ACCOGLIENZA
L'accensione a distanza dei fari agevo-
la l'accesso del guidatore al veicolo in
caso di scarsa luminosità. Si attiva in
funzione dell'intensità luminosa rilevata
dal captatore di luminosità.
Attivazione

 Premere il lucchetto aperto del
telecomando.
Gli anabbaglianti e le luci di posizione si accendono; le porte del
veicolo sono sbloccate.
Programmazione La scelta della durata d'ac-
censione si effettua dal
menu di confi gurazione del
display multifunzione.
La durata d'accensione dell'illumi-
nazione d'accoglienza è identica
ed in correlazione con l'accensione
temporizzata automatica.
In caso di nebbia o di neve, il sen-
sore di luminosità può rilevare una
luce suffi ciente. I fari non si accen-
deranno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di lumino-
sità, abbinato al sensore di pioggia
e situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le fun-
zioni corrispondenti non sarebbero
più comandabili.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione auto-
matica apporta all'accensione tempo-
rizzata dei fari altre possibilità:
- scelta della durata dell'accensione
dei fari per 15, 30 o 60 secondi nei
parametri veicolo del menu di confi -
gurazione del display multifunzione
(tranne display monocromatico A
per il quale la durata è fi ssa: 60 se-
condi)
- attivazione automatica dei fari quan- do la funzione è attivata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosità, i
fari si accendono, questa spia si ac-
cende sul quadro strumenti e/o un
messaggio appare sul display multifunzione,
accompagnato da un segnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
REGOLAZIONE MANUALE DEI FARI ALOGENI
Regolazione iniziale sulla posizio-
ne "0" .
Per non infastidire gli altri guidatori della
strada, i fari con lampade alogene de-
vono essere regolati in altezza, in fun-
zione del carico del veicolo.

0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.

-. 3 persone.

1. 5 persone.

-. Regolazione intermedia.

2. 5 persone + massa massima
autorizzata.

-. Regolazione intermedia.

3. Guidatore + massa massima
autorizzata.
Disattivazione
L'illuminazione d'accoglienza esterna si
spegne automaticamente dopo un perio-
do di tempo prestabilito, all'inserimento del
contatto o bloccando le porte del veicolo.

Page 88 of 311

!
i
97
VISIBILITÀ
FARI DIREZIONALI
Con i fari anabbaglianti o abbaglian-
ti accesi, questa funzione consente al
fascio luminoso di illuminare meglio il
ciglio della strada in curva.
L'utilizzo di questa funzione, a partire
da circa 20 km/h e abbinata esclusiva-
mente alle lampade allo xeno, migliora
notevolmente la qualità dell'illuminazio-
ne in curva.
con fari direzionali

senza fari direzionali Programmazione
Anomalia di funzionamento
L'attivazione o la disat-
tivazione della funzione
si effettuano dal menu di
confi gurazione del display
multifunzione.
In caso di malfunzionamento,
questa spia lampeggia sul qua-
dro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
REGOLAZIONE AUTOMATICA DEI FARI ALLO XENO
Non toccare le lampade allo xeno.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per non disturbare gli altri guidatori,
questo sistema corregge automatica-
mente e all'arresto, l'altezza del fascio
delle lampade alle xeno, in funzione del
carico del veicolo.
In caso di malfunzionamento,
questa spia e/o la spia servizio
si accendono sul quadro stru-
menti, accompagnate da un se-
gnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Il sistema provvederà ad abbassare i fari.
A velocità nulla o molto bassa o
all'inserimento della retromarcia,
questa funzione non è attiva.
Lo stato della funzione rimane me-
morizzato estraendo il contatto.

Page 89 of 311

!
i
97
VISIBILITÀ
FARI DIREZIONALI
Con i fari anabbaglianti o abbaglian-
ti accesi, questa funzione consente al
fascio luminoso di illuminare meglio il
ciglio della strada in curva.
L'utilizzo di questa funzione, a partire
da circa 20 km/h e abbinata esclusiva-
mente alle lampade allo xeno, migliora
notevolmente la qualità dell'illuminazio-
ne in curva.
con fari direzionali

senza fari direzionali Programmazione
Anomalia di funzionamento
L'attivazione o la disat-
tivazione della funzione
si effettuano dal menu di
confi gurazione del display
multifunzione.
In caso di malfunzionamento,
questa spia lampeggia sul qua-
dro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
REGOLAZIONE AUTOMATICA DEI FARI ALLO XENO
Non toccare le lampade allo xeno.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Per non disturbare gli altri guidatori,
questo sistema corregge automatica-
mente e all'arresto, l'altezza del fascio
delle lampade alle xeno, in funzione del
carico del veicolo.
In caso di malfunzionamento,
questa spia e/o la spia servizio
si accendono sul quadro stru-
menti, accompagnate da un se-
gnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Il sistema provvederà ad abbassare i fari.
A velocità nulla o molto bassa o
all'inserimento della retromarcia,
questa funzione non è attiva.
Lo stato della funzione rimane me-
morizzato estraendo il contatto.

Page 90 of 311

98
VISIBILITÀ
COMANDI DEL TERGICRISTALLO
Dispositivo di selezione e di comando
dei vari funzionamenti dei tergicristalli
anteriore e posteriore che garantiscono
l'evacuazione della pioggia e la pulizia
del vetro.
I tergicristalli anteriori e posteriori del
veicolo sono progettati per migliorare
progressivamente il campo visivo del
guidatore in funzione delle condizioni
climatiche. Comandi manuali
I comandi del tergicristallo sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante la
leva
A e la ghiera B .
Modello con funzionamento
intermittente del tergicristallo
Modello con funzionamento AUTO del tergicristallo
veloce (precipitazioni intense),
normale (pioggia moderata),
intermittente (proporzionale
alla velocità del veicolo),
automatico, poi movi-
mento singolo (vedere
pagina seguente).
arresto,
movimento singolo (premere
verso il basso),
Programmazioni
Sono disponibili diverse modalità di co-
mando automatico dei tergicristalli in
base alle opzioni seguenti:
- funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore,
- funzionamento del tergicristallo posteriore all'inserimento della
retromarcia. Tergicristallo anteriore

A. leva di selezione della cadenza di
funzionamento:
o

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 320 next >