Peugeot 308 SW BL 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 336

ii
i
69
CONFORT
SEDILI POSTERIORI

Regolazione longitudinale

Regolazione dell'inclinazione
dello schienale


)
Tirare una delle cinghie B
, situa-
te sulla parte anteriore del sedile,
quindi regolare l'inclinazione su una
delle 7 posizioni possibili.

)
Rilasciare la cinghia per bloccare la
posizione.


Posizione a tavolinetto



)
Sollevare la barra A
e far scorrere il
sedile in avanti o indietro.


)
Collocare l'appoggiatesta in posizione
bassa.

)
Tirare una delle cinghie B
, situate
sulla parte anteriore del sedile.

)
Ripiegare completamente lo schie-
nale sulla seduta del sedile; il sedile
arretra automaticamente al massimo.

)
Premere lo schienale del sedile per
bloccarlo.


Ripiegamento

Una volta che il sedile è in posizione a
tavolinetto, effettuare le seguenti opera-
zioni:


)
arretrare completamente il sedile
con la barra A
,

)
sollevare la levetta C
, situata nella
parte posteriore destra del sedile,
per sbloccare gli agganci posteriori,

)
sollevare completamente il sedile per
tenerlo in posizione a portafoglio
.
Queste operazioni possono essere
effettuate anche dalla 3ª fi la utiliz-
zando una delle cinghie B
, situate
sul retro del sedile. Queste operazioni permettono
l'accesso alla 3ª fi la, l'uscita dalla
3ª fi la e il ripiegamento dei sedili a
partire dal bagagliaio. In 2ª fi la, questi tre sedili sono rigoro-
samente identici e regolabili per adat-
tare la posizione alle migliori condizioni
di confort. Possono essere collocati in
posizione tavolinetto, ripiegati o rimossi
per permettere diverse confi gurazioni di
carico.
Durante le manipolazioni per la regolazio-
ne longitudinale e l'inclinazione dello schie-
nale, prestare attenzione a non forzare
l'avvolgitore della tendina copribagagli.

Page 72 of 336

!
70
CONFORT

Rimozione
Installazione

Una volta ripiegato il sedile, effettuare
le seguenti operazioni:


)
tirare la cinghia rossa D
per sbloc-
care gli agganci anteriori del sedile,

)
sollevare il sedile e afferrarlo utiliz-
zando la maniglia di trasporto E
.
Non utilizzare mai le cinghie di re-
golazione per rimuovere, installare
o trasportare un sedile; utilizzare
la maniglia di trasporto E
prevista
allo scopo (peso del sedile: 18 Kg
circa).
Una svolta smontato il sedile, per
preservarne i sistemi elettronici, ri-
porlo in un luogo pulito, asciutto e
al riparo dalle intemperie. Bloccato

Sbloccato


)
Ribaltare all'indietro il sedile ripiega-
to; gli agganci anteriori e posteriori
si bloccano automaticamente.

)
Tirare una delle cinghie B
per sbloc-
care e poi sollevare lo schienale.


)
Verifi care che non vi siano oggetti
che ostruiscono i fi ssaggi sul pa-
vimento o impediscono il corretto
bloccaggio degli agganci del sedile.

)
Afferrare il sedile utilizzando la ma-
niglia di trasporto E
.

)
Inserire gli agganci anteriori del se-
dile nei relativi fi ssaggi.

)
Sollevare la levetta C
, per verifi ca-
re che gli agganci posteriori siano
sbloccati.

Page 73 of 336

!
71
CONFORT
SEDILICOMPLEMENTARI

Posizione a tavolinetto



)
Collocare l'appoggiatesta in posizione
bassa.

)
Tirare la cinghia A
, situata sulla parte
posteriore del sedile.

)
Ripiegare lo schienale sulla base
del sedile.



Ripiegamento

Una volta che il sedile è in posizione
tavolinetto, effettuare le seguenti ope-
razioni:


)
togliere l'avvolgitore della tendina
copribagagli,

)
sollevare la barra B
, situata dietro
al sedile, per sbloccare gli agganci
posteriori,

)
sollevare il sedile ed agganciarlo al-
l'asta dell'appoggiatesta del sedile
della 2ª fi la, utilizzando la cinghia C
.



Rimozione

Una volta ripiegato il sedile, effettuare
le seguenti operazioni:


)
tirare la cinghia rossa D
per sbloc-
care gli agganci anteriori del sedile,

)
sollevarlo ed afferrarlo con la mani-
glia di trasporto E
,

)
ricollocare i tappi sugli ancoraggi per
ottenere un pianale di carico piatto.
Non utilizzare mai le cinghie di re-
golazione e di tenuta per rimuovere,
installare o trasportare un sedile;
utilizzare la maniglia di trasporto E

prevista allo scopo (peso del sedile:
15 Kg circa). Disponibili in 3ª fi la, questi due sedili
sono perfettamente identici per poter
trasportare occasionalmente altri pas-
seggeri. Possono essere posizionati a
tavolinetto, ripiegati o rimossi per offrire
varie confi gurazioni di carico.

Page 74 of 336

72
CONFORT

Installazione



)
Rimuovere i tappi degli ancoraggi
sul pianale.

)
Afferrare il sedile con la maniglia di
trasporto E
.

)
Inserire gli agganci anteriori del se-
dile nei relativi ancoraggi.

)
Sollevare la barra B
per verifi ca-
re che gli agganci posteriori siano
sbloccati.

)
Ribaltare all'indietro il sedile ripiegato;
gli agganci anteriori e posteriori si bloc-
cano automaticamente.

)
Sollevare lo schienale.

Page 75 of 336

i
!
73
CONFORT
MODULARITÀE DIVERSE CONFIGURAZIONI DEI SEDILI

Esempi di configurazione


7 posti
Le manipolazioni destinate a mo-
difi care la confi gurazione esisten-
te devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo (vedere
paragrafi "Sedili posteriori" e "Se-
dili supplementari" della Station
Wagon con sedili posteriori singoli).

Particolarità

Una volta rimosso il sedile centrale, i
sedili laterali della 2ª fi la possono esse-
re ricentrati.
I sedili della 2ª fi la possono essere col-
locati in 3ª fi la.
I sedili della 3ª fi la non possono invece
essere collocati in 2ª fi la.

5 posti con sedili supplementari ripiegati Non trasportare passeggeri in 3ª
fi la se i sedili della 2ª fi la sono in
posizione a portafoglio
. Questo veicolo, progettato per essere
modulare, offre varie confi gurazioni per
la collocazione dei sedili e il carico.

Page 76 of 336

74
CONFORT

5 posti

5 posti con sedili della 2ª fi la ricentrati

Trasporto di oggetti lunghi
Carico di oggetti ingombranti

Page 77 of 336

!
i
i
75
CONFORT
Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.

RETROVISORI

Retrovisori esterni

Ognuno di essi è munito di uno spec-
chio regolabile che consente la visione
posteriore e laterale necessaria nelle
situazioni di sorpasso o di parcheggio.
Possono anche essere richiusi per par-
cheggiare in uno spazio ristretto.

Chiusura


)
Dall'esterno: bloccare il veicolo con
il telecomando o la chiave.

)
Dall'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A
all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retro-
visori esterni con il telecomando
possono essere disattivate dalla
rete PEUGEOT.
Non chiudere o aprire mai i retrovi-
sori elettrici manualmente.

Regolazione

Apertura


)
Dall'esterno: sbloccare il veicolo con
il telecomando o con la chiave.

)
Dall'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A
all'indietro. Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A
, non si aprono
allo sbloccaggio delle porte del vei-
colo. Occorrerà tirare nuovamente
il comando A
.


)
Portare il comando A
a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

)
Spostare il comando B
nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.

)
Riportare il comando A
in posizione
centrale.

Disappannamento - Sbrinamento
Se il veicolo ne è equipaggiato,
il disappannamento - sbrina-
mento dei retrovisori esterni si
effettua, a motore avviato, pre-
mendo il comando di sbrinamento del
lunotto (vedere paragrafo "Disappanna-
mento - Sbrinamento del lunotto").

Page 78 of 336

!
76
CONFORT

Regolazione


)
Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posi-
zione "giorno".

Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo morto".


Modello giorno/notte manuale

Posizione giorno/notte


)
Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".

)
Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno".






Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Sistema che permette di vedere il suo-
lo durante le manovre di parcheggio in
retromarcia.

Attivazione


)
A motore avviato, inserire la retro-
marcia.

)
Spostare il comando A
a destra o a
sinistra per selezionare il rispettivo
retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato
si inclina verso il basso, in base alla sua
programmazione.
Programmazione


)
A motore avviato, inserire la retro-
marcia.

)
Selezionare e regolare in succes-
sione i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione è immediatamente me-
morizzata.
Disattivazione


)
Disinserire la retromarcia e attende-
re dieci secondi.
oppure


)
Riportare il comando A
in posizione
centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla
sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione ini-
ziale anche:


- se la velocità supera 10 km/h

- se il motore viene spento.









Retrovisore interno

Specchio regolabile che consente la vi-
sione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbaglia-
mento utile in caso di poca luce.

Page 79 of 336

!i
77
CONFORT
REGOLAZIONE DEL VOLANTE



)
A veicolo fermo
, tirare il comando
per sbloccare il volante.

)
Regolare l'altezza e la profondità
per trovare la posizione di guida più
adatta.

)
Premere il comando per bloccare il
volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.






Modello giorno/notte automatico
Comporta un dispositivo antiabbaglia-
mento che scurisce lo specchio del re-
trovisore: ciò permette di ridurre il disagio
del guidatore in caso di un fascio di luce
proveniente dai veicoli che seguono o dal
sole.

Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio si
schiarisce automaticamente all'in-
serimento della retromarcia.
Grazie ad un captatore, che misura la
luce proveniente da dietro al veicolo, que-
sto sistema assicura automaticamente e
progressivamente il passaggio dalla mo-
dalità giorno alla modalità notte.

Page 80 of 336

i
i
78
APERTURE
CHIAVE CON TELECOMANDO
Sistema che consente l'apertura o
la chiusura centralizzata del veico-
lo mediante serratura o a distanza.
Garantisce anche la localizzazione e
l'avviamento del veicolo, nonché una
protezione antifurto.

Apertura della chiave


)
Premere questo pulsante per
aprirla.



Apertura del veicolo



)
Premere il lucchetto aperto
per sbloccare le porte del
veicolo.


Sbloccaggio con la chiave


)
Ruotare la chiave verso sinistra nella
serratura della porta del guidatore
per sbloccare le porte del veicolo.
Sbloccaggio con il telecomando
Se una delle porte, il lunotto poste-
riore o il bagagliaio restano aperti,
la chiusura centralizzata non si at-
tiva.
Quando il veicolo è bloccato, se
viene sbloccato inavvertitamente
si richiuderà automaticamente en-
tro trenta secondi, a meno che una
porta non sia aperta.
Bloccaggio semplice con la chiave


)
Ruotare la chiave verso destra nella
serratura della porta del guidatore
per bloccare le porte del veicolo.
L'apertura e la chiusura dei retro-
visori esterni con il telecomando
possono essere disattivate dalla
rete PEUGEOT.




















Chiusura del veicolo



)
Premere brevemente il
lucchetto chiuso per bloc-
care le porte del veicolo.
oppure

)
Premere a lungo il lucchetto chiuso
per bloccare le porte del veicolo e
per chiudere anche i vetri (secondo
la versione).

Bloccaggio semplice con il
telecomando Il bloccaggio è segnalato dall'accensio-
ne fi ssa degli indicatori di direzione per
circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si chiudono.
Lo sbloccaggio è segnalato dal lampeg-
giamento veloce degli indicatori di dire-
zione per circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda della
versione del veicolo, i retrovisori esterni
si aprono.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 340 next >