PEUGEOT 4008 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 332

79
3
Confort








Sedili anteriori


Regolazioni manuali


Longitudinale
)Sollevare il comando e far scorrere laseduta in avanti o indietro.
Se il sedile è alla distanza giusta, avanzare e arretrare leggermente senza utilizzare la
barra di comando per assicurare il corretto
blocca
ggio del sedile.
Inclinazione dello schienale
)
Tirare il comando verso l'alto per regolare lo schienale.
Quando lo schienale è correttamente inclinato, rilasciare il comando.


Per ragioni di sicurezza, le regolazioni dei sedili devono tassativamente essere effettuate aveicolo fermo.



Altezza del sedile del guidatore
)
Tirare in alto il comando per sollevarlo o spingerlo in basso per abbassarlo fino a
quando non è stata raggiunta la posizione desiderata.


Sedile composto da una seduta, uno schienale e un appo
ggiatesta regolabili per adattare laposizione alle migliori condizioni di guida e confor t.
Per evitare che lo schienale si ribalti
bruscamente in avanti, trattenerlo conla mano mentre si aziona il comando.

Page 82 of 332

80
Confort











Sedili anteriori
Regolazioni elettriche
Longitudinale
)Spingere il comando in avanti o indietro per fare scorrere il sedile.


Inclinazione dello schienale
)
Spostare il comando verso la par te
anteriore o posteriore per regolare l'inclinazione dello schienale.


Altezza e inclinazione del cuscino del sedile del guidatore
)Tirare o spingere la par te anteriore delcomando verso l'alto o verso il basso per alzare o abbassare la parte anteriore delsedile. )Tirare o spingere la par te posteriore del comando verso l'alto o verso il basso per alzare o abbassare la par te posteriore del sedile. )Tirare o spingere l'insieme del comando
verso l'alto o verso il basso per alzare o
abbassare l'insieme del sedile.


Per evitare di scaricare la batteria,effettuare queste regolazioni a motore avviato.

Page 83 of 332

81
3
Confort
Regolazioni complementari
Altezza dell'appoggiatesta
L' a p p o g g i a t e s t a è provvisto di un telaio che presenta una tacca, la quale ne impedisce la
discesa ; si tratta di un dispositivo di sicurezza
in caso di urto. La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova all'altezza della parte superiore della testa.

Non viaggiare mai con gli appoggiatestaabbassati; devono esserecorrettamente posizionati e regolati.
)Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.)Per abbassarlo, premerecontemporaneamente il pulsante Ae
l'appoggiatesta.

)
Per rimuoverlo, premere il pulsante A
etirarlo verso l'alto. )
Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole
in asse con lo schienale e premere
contemporaneamente il pulsante A .


Rimozione dell'appoggiatesta

Page 84 of 332

82
Confort
contenitore sulla console per utilizzarlo come
appoggiagomito.
Appoggiagomito anteriore
Regolazione dei sedili riscaldati
Con il motore avviato
, impostare il pulsantesulla posizione desiderata.La temperatura del sedile viene regolataautomaticamente.Sono disponibili due posizioni di regolazione:
- "HI": Riscaldamento elevato- "LO": Riscaldamento basso Quando il pulsante è in posizione intermedia, il riscaldamento è disattivato. Le spie A
si accendono quando il dispositivo èattivato.

Page 85 of 332

83
3
Confort










Sedili posteriori Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale ribaltabile nella par te sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.


Ribaltamento dello schienale

Riposizionamento dello schienale
)Spostare in avanti il sedile anteriore, senecessario. )Posizionare gli appoggiatesta in posizione abbassata (vedere "Appoggiatestaposteriore"). )Premere il comando 1per sbloccare loschienale 2.)Ripiegare lo schienale 2sulla seduta delsedile.

)
Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo. )
Ver ificare che la spia rossa, situata all'altezza del comando 1
, non sia più
visibile.

Quando si ricollocano, gli schienali possonoessere bloccati in due posizioni distinte, secondo la velocità d'esecuzione dellamanovra :


- con una velocità d'esecuzione rapida, lo
schienale torna nella posizione iniziale 1 ,

- con una velocità d'esecuzione lenta, loschienale torna in posizione ver ticale 2. Per passare dalla posizione 2alla posizione 1 , è sufficiente sbloccare lo schienale e spingerlofino al suo bloccaggio.

Page 86 of 332

84
Confort
) Abbassare l'appoggiagomito posteriore
per rendere più confortevole la propria
posizione.
L' a p p o
ggiagomito può essere equipaggiato di
portabicchieri e permette anche di accedere
allo spor tello per sci. Dispositivo per la sistemazione e il traspor to di
o
ggetti di forma allungata.

Apertura
)Abbassare l'appoggiagomiti.
)Abbassare il comando d'aper tura dello sportellino. )Abbassare lo spor tellino.)Caricare gli oggetti dall'interno del bagagliaio. Prevedono una posizione di utilizzo
(alta) e una posizione di non utilizzo (bassa).Sono smontabili.Per rimuovere un appoggiatesta : )tirarlo verso l'alto, fino all'arresto, )poi premere il tastino A.
Appoggiatesta posteriori Appoggiagomito posteriore Sportellino per sci

Non guidare mai con gli appoggiatestasmontati; questi devono sempre essere collocati e correttamente regolati.

Page 87 of 332

85
3
Confort





Retrovisori

La regolazione è possibile quando il contattore è sulla posizione "ON" o "ACC".)
Portare il comando A
a destra o asinistra per selezionare il retrovisorecorrispondente.)
Spostare il comando Bnelle quattro
direzioni per e
ffettuare la regolazione.) Riportare il comando A
in posizione centrale.
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Disappannamento - Sbrinamento

Retrovisori esterni
Se il veicolo ne è equipaggiato, ildisappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto (vedi"Disappannamento - Sbrinamento del lunotto").
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di quanto sembrino. Occorre tenerne conto per valutarecorrettamente la distanza degli altri veicoli.

Page 88 of 332

86
Confort
Dall'esterno :) bloccando o sbloccando le por te del
veicolo, con il telecomando o con i
pulsanti di bloccaggio / sbloccaggio (per i
veicoli equipaggiati di sistema Aper tura e
Avviamento senza chiave
).


Se i retrovisori sono stati ripiegati mediante il comando C,
è necessario riutilizzare il comando per aprirli,altrimenti non si bloccheranno correttamente.
Alcune funzioni dei retrovisori (in par ticolare la chiusura e l'aper tura automatica) possono essereprogrammati attraverso il menu"Equipaggiamento" del display a colori. I retrovisori possono essere chiusianche manualmente.

Dall'interno :
- con il contattore sulla posizione "ON" o"ACC", premendo il comando C.
- con il contattore in posizione "LOCK",
premendo il comando C, entro un tempo di 30 secondi.

Page 89 of 332

87
3
Confort





Retrovisore interno
Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli ...


Modello giorno/notte manuale

Re
golazione
)Regolare il retrovisore per orientarecorrettamente lo specchio in posizione "giorno".


Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono essere regolati per diminuire "l'angolo mor to".


Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchio si schiarisce automaticamente all'inserimento della retromarcia.



Posizione giorno/notte
)
Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".) Spingere la leva per passare alla posizionenormale "giorno".
Modello giorno/notte automatico
Grazie ad un captatore, che misura la luceproveniente da dietro al veicolo, questo sistemaassicura automaticamente e progressivamente ilpassaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.









Regolazione del volante
)A veicolo fermo
, abbassare il comando per sbloccare il volante.)
Regolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.) Tirare il comando per bloccare il volante.

Per ragioni di sicurezza, questemanovre devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.

Page 90 of 332

88
Confort








Vent ila zione
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)- passaggio in un circuito di riscaldamento (riscaldamento)- passaggio in un circuito di refrigerazione (climatizzazione).

Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati sul frontalino Adella console centrale.
1.Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.2.
Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.4.Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.5
. Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri anteriori.
6.Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri posteriori.
7
. Captatore di temperatura. 8.Captatore di luminosità / pioggia.


Diffusione d'aria

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 340 next >