Peugeot 407 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 202

9VERIFICHE
110
MOTORI A BENZINA 2,2 LITRI 16V E 3 LITRI V6 24V
* Secondo il paese di destinazione.

Importante: se si deve smon-
tare/rimontare il copri motore,
manipolarlo delicatamente per
non danneggiare le clip di fi s-
saggio.
Verifi care i livelli!

1. Serbatoio liquido del servosterzo.

2. Serbatoio liquido di raffreddamento
motore (vaso di espansione).

3. Riempimento olio motore.

4. Serbatoio liquido dei freni.

5. Filtro dell’aria.

6. Asta livello olio motore.

7. Riempimento liquido del
lavacristallo e del lavaproiettori * .

Page 122 of 202

9VERIFICHE
111
MOTORI DIESEL 1,6 LITRI HDI 16V E 2 LITRI HDI 16V
* Secondo il paese di destinazione.

Importante : se si deve smon-
tare/rimontare il copri motore,
manipolarlo delicatamente per
non danneggiare le clip di fi s-
saggio.
Verifi care i livelli!

1. Serbatoio liquido del servosterzo.

2. Serbatoio liquido di raffreddamento
motore (vaso di espansione).

3. Riempimento olio motore.

4. Serbatoio liquido dei freni.

5. Filtro dell’aria.

6. Asta livello olio motore.

7. Riempimento liquido del
lavacristallo e del lavaproiettori * .

8. Pompa di reinnesco.

9. Vite di degasaggio.

Page 123 of 202

9VERIFICHE
112
MOTORI DIESEL 2,2 LITRI HDI 16V E 2,7 LITRI HDI 24V
* Secondo il paese di destinazione.

Importante: se si deve smon-
tare/rimontare il copri motore,
manipolarlo delicatamente per
non danneggiare le clip di fi s-
saggio.
Verifi care i livelli!

1. Serbatoio liquido del servosterzo.

2. Serbatoio liquido di raffreddamento
motore (vaso di espansione).

3. Riempimento olio motore.

4. Serbatoio liquido dei freni.

5. Filtro dell’aria.

6. Asta livello olio motore.

7. Riempimento liquido del
lavacristallo e del lavaproiettori * .

8. Pompa di reinnesco.

9. Vite di degasaggio.

Page 124 of 202

9VERIFICHE
113
VERIFICA DEI LIVELLI
Queste operazioni fanno parte della
manutenzione abituale per conserva-
re il veicolo in buono stato. Consultare
le prescrizioni della rete PEUGEOT o
nel libretto di manutenzione allegato
alla presente guida.
Asta manuale Sull’asta di livello vi sono
2 tacche:

A = max
Non superare mai questa
tacca.

B = min
Per preservare l’affi dabili-
tà dei motori e i dispositivi
antinquinamento, è vietato
usare additivi nell’olio mo-
tore.
Livello d’olio

 Effettuare questo controllo regolar-
mente e rabboccare tra due inter-
valli di manutenzione.
Il controllo va effettuato con la vettu-
ra in piano e il motore fermo da oltre
15 minuti, utilizzando l’asta manuale. Sostituzione
Da effettuare rispettando assoluta-
mente gli intervalli previsti. Il grado di
viscosità dell’olio scelto dovrà soddi-
sfare le esigenze, in conformità con
il programma di manutenzione del
costruttore. Consultare le prescrizioni
della rete PEUGEOT .

Osservazione: evitare il contatto pro-
lungato tra l’olio usato e la pelle. Svuo-
tare l’olio usato negli appositi container
presso la rete PEUGEOT .
cuito di raffreddamento è pressurizzato, aspet-
tare almeno un’ora dopo l’arresto del motore
prima di effettuare qualsiasi intervento.
Filtro dell’olio
Sostituire periodicamente il fi ltro se-
guendo le istruzioni del programma di
manutenzione.
Sostituzione del liquido dei freni:
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore e conforme alle Norme
DOT4.
La sostituzione deve assolutamente
essere effettuata secondo gli intervalli
indicati nel programma di manutenzio-
ne del costruttore.

Osservazione: evitare il contatto con
la pelle. Il liquido freni è nocivo e molto
corrosivo. Prodotti usati
Livello liquido del servosterzo
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.

 Aprire il serbatoio con il motore
freddo a temperatura ambiente. Il
livello deve sempre essere supe-
riore alla tacca MINI. e vicino alla
tacca MAXI.
Livello liquido di raffreddamento Livello liquido del lavacristallo
e del lavaproiettori
Per effettuare una pulizia ottimale ed
evitare il gelo, il rabbocco o la sosti-
tuzione di questo liquido non devono
essere effettuati con acqua. Per evitare di bruciarsi, svitare
il tappo di due giri per far scen-
dere la pressione. Quando la
pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello.

Osservazione: il liquido di raffredda-
mento non deve essere sostituito.
Utilizzare il liquido raccoman-
dato dal costruttore.
Quando il motore è caldo, la
temperatura del liquido di raf-
freddamento è regolata dall’elettro-
ventola. Poiché l’elettroventola può
funzionare a chiave disinserita e il
cir-
Non buttare l’olio usato, il li-
quido freni o il liquido di raf-
freddamento nelle fognature o
in terra.

Importante: se si deve smon-
tare/rimontare il copri motore,
manipolarlo con precauzione
per non danneggiare le clip di
fi ssaggio.

Page 125 of 202

9VERIFICHE
114
CONTROLLI
Poco prima dell’inverno, far
verifi care la batteria presso la
rete PEUGEOT .
Far sostituire periodicamente
gli elementi fi ltranti. Se l’am-
biente lo esige, raddoppiare il
numero di sostituzioni.
Filtro dell’aria e filtro abitacolo
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antiparti-
colato deve assolutamente essere ef-
fettuata presso la rete PEUGEOT , in
conformità con il piano di manutenzio-
ne del costruttore.

Osservazione: dopo un funziona-
mento prolungato del veicolo a bassis-
sima velocità o alla velocità minima, si
possono notare emissioni di vapore
acqueo dal tubo di scappamento al
momento delle accelerazioni. Queste
emissioni non incidono sul comporta-
mento del veicolo né sull’ambiente.
Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-
colato, la motoventola può funziona-
re dopo l’arresto del veicolo, anche
quando il motore è freddo. Se si nota un’eccessiva corsa
del freno di stazionamento o
una perdita di effi cacia del si-
stema frenante, è necessaria
una regolazione.
Far verifi care il sistema presso la rete
PEUGEOT . Freno di stazionamento
Stato di usura dei dischi
Per tutte le informazioni relative alla
verifi ca dello stato di usura dei dischi,
consultare la rete PEUGEOT .
INTERRUZIONE DELL’ALIMENTAZIONE DI CARBURANTE (BENZINA) *
Per ragioni di sicurezza, in alcuni casi
un dispositivo interrompe l’affl usso di
carburante verso il motore.
MANCANZA DI CARBURANTE (DIESEL)
In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito. La
pompa di reinnesco e la vite di de-
gasaggio sono poste sotto il cofano
motore (vedi relativa illustrazione nel
capitolo sulle caratteristiche tecniche):
Motore 1,6 litri HDI 16V
- riempire il serbatoio di carburante
con almeno cinque litri di gasolio
- azionare la pompa manuale di reinnesco, fi no a quando nel tubo
trasparente appare il carburante
- azionare il motorino d’avviamento, fi no a quando il motore si avvia.
Motore 2 litri HDI 16V
- riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio
- allentare la vite di degasaggio,
- azionare la pompa manuale di rein- nesco, fi no a che un po’ di gasolio
fuoriesca dalla vite di degasaggio,
- stringere la vite di degasaggio,
- azionare il motorino d’avviamento, fi no a quando il motore si avvia.
L’usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per le
vetture utilizzate in città, su brevi
distanze, o in modo sportivo.
Pastiglie dei freni Può essere necessario far
controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manu-
tenzioni del veicolo.
* A seconda della versione.
Per ottimizzare il funziona-
mento di organi importanti
come il servosterzo e il cir-
cuito di frenata, il costruttore
seleziona e propone prodotti specifi ci.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
dalla PEUGEOT .
Batteria
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, è vietato utilizzare il lavaggio ad
alta pressione nel vano motore. Per ripristinare l’affl usso:

 premere il pulsante rosso situato in
alto a destra nel cofano motore.

Page 126 of 202

1010INFORMAZIONI PRATICHE
115
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Attrezzi a disposizione
Gli attrezzi elencati qui sotto si trovano
nel supporto situato al centro della ruota
di scorta:

1. Chiave smontaruota.
Consente di smontare il copricerchio e di smontare le viti di fi ssaggio della
ruota.

2. Cric con manovella integrata.
Consente di sollevare il veicolo.

3. Anello amovibile per traino.
Vedi il capitolo corrispondente.

4. Attrezzo per le borchie delle viti.
Consente di smontare le protezioni (borchie) delle viti sulle ruote in
alluminio. Smontaggio della ruota

 Per i veicoli dotati di ruote in la-
miera, liberare il copriruote con la
chiave 1 tirando a livello del pas-
saggio della valvola.

 Per i veicoli dotati di ruote in lega
di alluminio, tirare le borchie utiliz-
zando l'attrezzo 4 .

 Sbloccare le viti della ruota.

 Estrarre il cric dal supporto attrezzi.

 Fissare il cric 2 ad uno dei quattro
alloggiamenti previsti sul bordo del
longherone (il più vicino possibile
alla ruota da sostituire).

 Spiegare il cric 2 fi no a che la piastra
venga a contatto con il terreno.

 Svitare le viti e togliere la ruota.
Accesso alla ruota di scorta
e al cric nel bagagliaio

 Sollevare il fondo del bagagliaio
con la maniglia di presa. Bloccare
la maniglia dietro la guarnizione
del bagagliaio. Non mettersi mai sotto un vei-
colo alzato con il cric.

 Parcheggiare il veicolo su un terreno
piano, stabile e non scivoloso.

 Inserire il freno di stazionamento,
togliere il contatto ed inserire la pri-
ma marcia o la retromarcia (posi-
zione P per il cambio automatico).

Page 127 of 202

1010INFORMAZIONI PRATICHE
116
Rimontaggio della ruota

 Posizionare la ruota.

 Avvitare le viti a mano.

 Stringere leggermente le viti con la
chiave.

 Abbassare la vettura e togliere il
cric 2 .

 Bloccare le viti con la chiave 1 .

 Per i veicoli dotati di ruote in lamie-
ra, rimontare il copricerchio posi-
zionando la sua tacca all'altezza
della valvola e premere con il pal-
mo della mano.

 Per i veicoli dotati di ruote in lega
di alluminio, rimontare le borchie.

 Rimontare il supporto attrezzi, che
serve a mantenere il fondo del ba-
gagliaio per evitare deformazioni
durante il caricamento.

 Tendere la cinghia di fi ssaggio
della ruota di scorta per evitare le
vibrazioni e per migliorare la sicu-
rezza in caso di urto. Spia di ruota forata
Informazioni sul quadrante
delquadro strumenti:

Attenzione: per una maggiore sicu-
rezza, la sostituzione di una ruota
deve sempre essere effettuata nelle
seguenti condizioni:
- su un terreno piano, stabile e non scivoloso
-
con il freno di stazionamento inserito - con la prima marcia o la retromarcia inserita (posizione P per il cambio
automatico)
- non mettersi mai sotto un veicolo alzato con il cric. Spia del sistema di rilevazione
del sottogonfi aggio
Queste ruote originali sono munite di
un sensore di pressione (vedi paragrafo
"Rilevazione del sottogonfi aggio"). L'al-
lontanamento o l'assenza della ruota
dotata di sensore vengono segnalati
da un allarme. Far riparare e controlla-
re le ruote presso la rete PEUGEOT .
Dopo aver sostituito la ruota:
- far controllare rapidamente il ser-
raggio delle viti e la pressione della
ruota di scorta
- far riparare la ruota forata e rimet- terla immediatamente sul veicolo
- far controllare la ruote di scorta e riporla nel suo alloggio nel baga-
gliaio.
Raccomandazioni per l'uso della
ruota di scorta ad uso temporaneo *
Il veicolo può essere dotato di una
ruota di scorta con cerchio diverso da
quello della ruota standard.
Dopo l'uso, sostituirla il più veloce-
mente possibile.
Rispettare le seguenti istruzioni per non
alterare il comportamento del veicolo:
- non guidare ad una velocità supe- riore agli 80 Km orari
- non montare un copricerchio
- guidare con prudenza
- controllare la pressione di gonfi ag- gio indicata sulla relativa etichetta.
* Secondo la versione e il paese di destinazione.

Page 128 of 202

1010INFORMAZIONI PRATICHE
Borchie delle viti
Le viti delle ruote in alluminio sono ri-
coperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo prima di
allentare le viti. Rimontaggio della ruota di scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera, quando la si rimon-
ta è
normale che, stringendo le viti, le
rondelle delle stesse non siano a con-
tatto con il cerchio. La ruota di scorta
viene mantenuta dal sostegno conico
di ognuna delle viti.
SCHERMO GRANDE FREDDO *
Lo schermo grande freddo è un ele-
mento amovibile parziale da fi ssare
sulla bocchetta d'immissione d'aria,
per evitare gli accumuli di neve.
Se è montato sul veicolo, non dimen-
ticarsi di toglierlo quando le condizioni
di temperatura ambiente sono supe-
riori ai 10 °C.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
I pneumatici di dimensioni
215/55 R17 non possono es-
sere dotati di catene da neve
standard: rivolgersi alla rete
PEUGEOT .
* Secondo il paese di destinazione.
Particolarità relative alle ruote
in alluminio Viti antifurto
Le ruote sono dotate di viti antifur-
to (una per ogni ruota), nascoste da
borchie cromate.Queste borchie van-
no tolte con l'attrezzo giallo, prima di
svitare le viti con la bussola antifurto e
con la chiave smontaruota 1 .
Montaggio dei pneumatici da neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare
imperativamente le
viti specifi che disponibili presso la rete
PEUGEOT .

Osservazione: questa busso-
la antifurto è stata consegnata
con il veicolo, assieme ad una
copia delle chiavi. Segnarsi
il numero di codice inciso sulla testa
della bussola antifurto, che consentirà
di procurarsi una copia delle bussole
antifurto presso la rete PEUGEOT. Si
consiglia di effettuare la stessa ope-
razione con la copia delle chiavi e di
non lasciare mai la carta confi denziale
all'interno del veicolo.

Page 129 of 202

1010INFORMAZIONI PRATICHE
Borchie delle viti
Le viti delle ruote in alluminio sono ri-
coperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo prima di
allentare le viti. Rimontaggio della ruota di scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera, quando la si rimon-
ta è
normale che, stringendo le viti, le
rondelle delle stesse non siano a con-
tatto con il cerchio. La ruota di scorta
viene mantenuta dal sostegno conico
di ognuna delle viti.
SCHERMO GRANDE FREDDO *
Lo schermo grande freddo è un ele-
mento amovibile parziale da fi ssare
sulla bocchetta d'immissione d'aria,
per evitare gli accumuli di neve.
Se è montato sul veicolo, non dimen-
ticarsi di toglierlo quando le condizioni
di temperatura ambiente sono supe-
riori ai 10 °C.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
I pneumatici di dimensioni
215/55 R17 non possono es-
sere dotati di catene da neve
standard: rivolgersi alla rete
PEUGEOT .
* Secondo il paese di destinazione.
Particolarità relative alle ruote
in alluminio Viti antifurto
Le ruote sono dotate di viti antifur-
to (una per ogni ruota), nascoste da
borchie cromate.Queste borchie van-
no tolte con l'attrezzo giallo, prima di
svitare le viti con la bussola antifurto e
con la chiave smontaruota 1 .
Montaggio dei pneumatici da neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare
imperativamente le
viti specifi che disponibili presso la rete
PEUGEOT .

Osservazione: questa busso-
la antifurto è stata consegnata
con il veicolo, assieme ad una
copia delle chiavi. Segnarsi
il numero di codice inciso sulla testa
della bussola antifurto, che consentirà
di procurarsi una copia delle bussole
antifurto presso la rete PEUGEOT. Si
consiglia di effettuare la stessa ope-
razione con la copia delle chiavi e di
non lasciare mai la carta confi denziale
all'interno del veicolo.

Page 130 of 202

1010INFORMAZIONI PRATICHE
118
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA ANTERIORE
Manipolare le lampadine con un panno
asciutto.
2 - Luci anabbaglianti: H7-55 W.

 Rimuovere il coperchio di protezio-
ne della lampadina guasta.

 Scollegare il connettore.

 Fare pressione sull'estremità dei
ganci di fi ssaggio per liberare la
lampadina. Sostituirla.

 Prima di rimontarla, accertarsi che
le tacche di orientamento siano
nella posizione giusta e che il gan-
cio di fi ssaggio sia ben chiuso.

 Ricollegare il connettore.

 Rimettere l'elemento protettivo.

3 - Luci di posizione: W 5 W.

 Rimuovere il coperchio di protezio-
ne, scollegare il connettore, quindi
togliere la lampadina e sostituirla.

 Rimettere il connettore.

 Ricollegare il connettore.

 Rimettere il coperchio di protezione.
4 - Indicatori di direzione:
PY 21 W (ambra).

 Girare il portalampada di un quarto
di giro e toglierlo.

 Sostituire la lampadina.

ATTENZIONE: RISCHIO DI
SCOSSA ELETTRICA
Luci anteriori
Nel vano motore, togliere l'elemento
protettivo, fi ssato da una o due viti a
farfalla, un fermo di plastica e due viti
quarto di giro.

1 - Luci anabbaglianti:
H1-55 W o lampadina allo xenon
D2S-35 W.
La sostituzione di una lampadina allo
xenon deve essere effettuata presso
la rete PEUGEOT . Le lampadine di colore ambra
(indicatori di direzione e ripe-
titori laterali) devono essere
sostituite con lampadine che
abbiano le stesse caratteristiche e lo
stesso colore.

5 - Proiettori antinebbia anteriori:
H11 - 55 W.
Sterzare al massimo le ruote.
Accesso alla lampadina attraverso
l'apertura sul parafanghi anteriore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
I proiettori sono dotati di vetri in poli-
carbonato rivestiti di vernice protetti-
va. Non pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, né con un prodotto deter-
gente o solvente.
Controllare la qualità del liquido versa-
to nel serbatoio del lavacristallo e del
lavaproiettori.

Lavaggio ad alta pressione
Quando si utilizza questo tipo
di lavaggio per macchie persi-
stenti, non insistere sui proiet-
tori, le luci e il loro contorno,
onde evitare di danneggiarne la verni-
ce e le guarnizioni di tenuta.
Con alcune condizioni climatiche (bas-
se temperature, umidità), è normale
che il vetro dei proiettori sia appannato;
torna normale alcuni minuti dopo l'ac-
censione delle luci.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 210 next >