Peugeot 407 C 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 221

9
108
Prodotti usati
Non buttare l'olio usato, il li-
quido freni o il liquido di raf-
freddamento nelle fognature o
in terra.
Livello del liquido del lavacristallo e del lavaproiettori
Per una pulizia ottimale e per la mas-
sima sicurezza (vedere ed essere vi-
sti), consigliamo di utilizzare i prodotti
della gamma Tecnic PEUGEOT. Poco prima dell'inverno, far
verifi care la batteria presso
la rete PEUGEOT.
Batteria
CONTROLLI
Far sostituire periodicamente
gli elementi fi ltranti. Se l'am-
biente lo esige, raddoppiare
il numero di sostituzioni.
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particola-
re per le vetture utilizzate in
città, su brevi distanze, o in
modo sportivo.
Pastiglie dei freni
Può essere necessario far
controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manu-
tenzioni del veicolo. Se si nota un'eccessiva cor-
sa del freno di stazionamen-
to o una perdita di effi cacia
del sistema frenante, è ne-
cessaria una regolazione.
Far verifi care il sistema presso la rete
PEUGEOT.
Freno di stazionamento
Per ottimizzare il funziona-
mento di organi importanti
come il servosterzo e il cir-
cuito di frenata, il costruttore
seleziona e propone prodotti specifi ci.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT.
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, è assolutamente vietato lavare il
vano motore ad alta pressione.
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.

 Aprire il serbatoio con il motore
freddo a temperatura ambiente; il
livello deve sempre essere supe-
riore alla tacca MIN e vicino alla
tacca MAX.
Filtro antiparticolato-Serbatoio per l'additivo (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antipartico-
lato e il riempimento del serbatoio di
additivo devono assolutamente essere
effettuati presso la rete PEUGEOT , in
conformità con il piano di manutenzione
del costruttore.
Stato di usura dei dischi
Per tutte le informazioni relative alla
verifi ca dello stato di usura dei dischi,
consultare la rete PEUGEOT.
Livello del liquido del servosterzo

Page 102 of 221

9
108
Prodotti usati
Non buttare l'olio usato, il li-
quido freni o il liquido di raf-
freddamento nelle fognature o
in terra.
Livello del liquido del lavacristallo e del lavaproiettori
Per una pulizia ottimale e per la mas-
sima sicurezza (vedere ed essere vi-
sti), consigliamo di utilizzare i prodotti
della gamma Tecnic PEUGEOT. Poco prima dell'inverno, far
verifi care la batteria presso
la rete PEUGEOT.
Batteria
CONTROLLI
Far sostituire periodicamente
gli elementi fi ltranti. Se l'am-
biente lo esige, raddoppiare
il numero di sostituzioni.
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particola-
re per le vetture utilizzate in
città, su brevi distanze, o in
modo sportivo.
Pastiglie dei freni
Può essere necessario far
controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manu-
tenzioni del veicolo. Se si nota un'eccessiva cor-
sa del freno di stazionamen-
to o una perdita di effi cacia
del sistema frenante, è ne-
cessaria una regolazione.
Far verifi care il sistema presso la rete
PEUGEOT.
Freno di stazionamento
Per ottimizzare il funziona-
mento di organi importanti
come il servosterzo e il cir-
cuito di frenata, il costruttore
seleziona e propone prodotti specifi ci.
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT.
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, è assolutamente vietato lavare il
vano motore ad alta pressione.
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.

 Aprire il serbatoio con il motore
freddo a temperatura ambiente; il
livello deve sempre essere supe-
riore alla tacca MIN e vicino alla
tacca MAX.
Filtro antiparticolato-Serbatoio per l'additivo (Diesel)
La manutenzione del fi ltro antipartico-
lato e il riempimento del serbatoio di
additivo devono assolutamente essere
effettuati presso la rete PEUGEOT , in
conformità con il piano di manutenzione
del costruttore.
Stato di usura dei dischi
Per tutte le informazioni relative alla
verifi ca dello stato di usura dei dischi,
consultare la rete PEUGEOT.
Livello del liquido del servosterzo

Page 103 of 221

1010
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA

 Parcheggiare il veicolo su un terre-
no piano, stabile e non scivoloso.

 Inserire il freno di stazionamento,
togliere il contatto ed inserire la pri-
ma marcia o la retromarcia (posi-
zione P per il cambio automatico).
Peso della ruota di scorta: circa
20 Kg. Non mettersi mai sotto un vei-
colo alzato con il cric.
 Sollevare il pianale del bagagliaio
con la maniglia.

 Ripiegarlo completamente verso il
fondo del bagagliaio.
Accesso alla ruota di scorta e al
cric nel bagagliaio
Il pianale deve essere mantenuto in
posizione alta, come sull'illustrazione.
Raccomandazioni in caso di uso
della ruota di scorta temporanea *
Il veicolo può essere dotato di una
ruota di scorta con un cerchio diverso
da quello della ruota standard.
Dopo l'uso, sostituirla il più rapidamen-
te possibile.
Rispettare le istruzioni per non alterare
il comportamento del veicolo:
- non guidare ad una velocità supe-riore agli 80 Km/h,
- non montare un copricerchio,
- guidare con prudenza,
- controllare la pressione di gonfi ag- gio indicata sull'etichetta.
*
Secondo la versione e il paese di destinazione.

Page 104 of 221

1010
110
Dopo aver sostituito la ruota:
- far controllare rapidamente il ser-raggio delle viti e la pressione della
ruota di scorta,
- far riparare la ruota forata e rimet-terla immediatamente sul veicolo,
-
far controllare la ruota di scorta e ri-
porla nel suo alloggio nel bagagliaio.
Rimontaggio della ruota

 Posizionre la ruota.

 Avvitare le viti a mano.

 Stringere leggermente le viti con la
chiave 1 .

 Abbassare la vettura e togliere il
cric 2 .

 Bloccare le viti con la chiave 1 .

 Per i veicoli dotati di ruote in lega
di alluminio, rimontare le borchie.

 Rimontare il supporto attrezzi, che
serve a mantenere il fondo del ba-
gagliaio per evitare deformazioni
durante il caricamento.

 Tendere la cinghia di fi ssaggio
della ruota di scorta per evitare le
vibrazioni e per migliorare la sicu-
rezza in caso di urto.

Attenzione:
per una maggiore sicurezza,
la sostituzione di una ruota deve sempre
essere effettuata nelle seguenti condizioni:
- su un terreno piano, stabile e non scivoloso,
-
con il freno di stazionamento inserito,
- con la prima marcia o la retromar- cia inserita (posizione P per il cam-
bio automatico),
- non mettersi mai sotto un veicolo alzato con il cric.
Attrezzi a disposizione
Gli attrezzi elencati qui sotto si trova-
no nel supporto situato al centro della
ruota di scorta:

1. Chiave smontaruota.
Consente di smontare il copricer- chio e di svitare le viti di fi ssaggio
della ruota.

2. Cric con manovella integrata.
Consente di sollevare il veicolo.

3. Anello amovibile per traino.
Vedi il capitolo corrispondente.

4. Attrezzo per le borchie delle viti.
Consente di smontare le protezio- ni (borchie) delle viti delle ruote in
lega di alluminio. Smontaggio della ruota

 Per i veicoli dotati di ruote in lega
di alluminio, tirare le borchie utiliz-
zando l'attrezzo 4 .

 Sbloccare le viti della ruota.

 Fissare il cric 2 ad uno dei quattro
alloggiamenti previsti sul bordo del
longherone (il più vicino possibile
alla ruota da sostituire).

 Spiegare il cric 2 fi no a che la piastra
venga a contatto con il terreno.

 Svitare le viti e togliere la ruota.

Page 105 of 221

1010
111
Borchie delle viti
Le viti delle ruote in alluminio sono
ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo prima di
allentare le viti.
Rimontaggio della ruota di scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera, quando la si rimonta
è normale che, stringendo le viti, le
rondelle delle stesse non siano a con-
tatto con il cerchio. La ruota di scorta
viene mantenuta dal sostegno conico
di ognuna delle viti.
SCHERMO GRANDE FREDDO *
Lo schermo grande freddo è un ele-
mento amovibile parziale da fi ssare
sulla bocchetta d'immissione d'aria,
per evitare gli accumuli di neve.
Se è montato sul veicolo, non dimen-
ticarsi di toglierlo quando le condizioni
di temperatura ambiente sono supe-
riori ai 10 °C.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
* Secondo il paese di destinazione.
Particolarità relative alle ruote in alluminio
Bulloni antifurto
Le ruote sono dotate di bulloni antifurto
(uno per ogni ruota), nascosti da co-
perchietti cromati. Questi coperchietti
devono essere rimossi con l'attrezzo
giallo, prima di svitare i bulloni con la
boccola antifurto e con la chiave di
smontaggio ruote 1 .
Montaggio dei pneumatici da neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare
imperativamente le
viti specifi che disponibili presso la rete
PEUGEOT .
Questa boccola antifurto è
stata consegnata con il veico-
lo, assieme ad una copia delle
chiavi. Annotare il numero di
codice inciso sulla testa della boccola
antifurto, che consentirà di procurarsi
una copia delle boccolle antifurto pres-
so la rete PEUGEOT. Si consiglia di
effettuare la stessa operazione con la
copia delle chiavi.
Spia di ruota forata
Informazioni sul quadrante del
quadro strumenti:
Spia del sistema
di rilevazione del
sottogonfi aggio
Queste ruote originali sono munite di
un sensore di pressione (vedi para-
grafo "Rilevazione del sottogonfi ag-
gio"). L'allontanamento o l'assenza
della ruota dotata di sensore vengono
segnalati da un allarme. Far riparare
e controllare le ruote presso la rete
PEUGEOT.

Page 106 of 221

1010
111
Borchie delle viti
Le viti delle ruote in alluminio sono
ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo prima di
allentare le viti.
Rimontaggio della ruota di scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera, quando la si rimonta
è normale che, stringendo le viti, le
rondelle delle stesse non siano a con-
tatto con il cerchio. La ruota di scorta
viene mantenuta dal sostegno conico
di ognuna delle viti.
SCHERMO GRANDE FREDDO *
Lo schermo grande freddo è un ele-
mento amovibile parziale da fi ssare
sulla bocchetta d'immissione d'aria,
per evitare gli accumuli di neve.
Se è montato sul veicolo, non dimen-
ticarsi di toglierlo quando le condizioni
di temperatura ambiente sono supe-
riori ai 10 °C.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
* Secondo il paese di destinazione.
Particolarità relative alle ruote in alluminio
Bulloni antifurto
Le ruote sono dotate di bulloni antifurto
(uno per ogni ruota), nascosti da co-
perchietti cromati. Questi coperchietti
devono essere rimossi con l'attrezzo
giallo, prima di svitare i bulloni con la
boccola antifurto e con la chiave di
smontaggio ruote 1 .
Montaggio dei pneumatici da neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare
imperativamente le
viti specifi che disponibili presso la rete
PEUGEOT .
Questa boccola antifurto è
stata consegnata con il veico-
lo, assieme ad una copia delle
chiavi. Annotare il numero di
codice inciso sulla testa della boccola
antifurto, che consentirà di procurarsi
una copia delle boccolle antifurto pres-
so la rete PEUGEOT. Si consiglia di
effettuare la stessa operazione con la
copia delle chiavi.
Spia di ruota forata
Informazioni sul quadrante del
quadro strumenti:
Spia del sistema
di rilevazione del
sottogonfi aggio
Queste ruote originali sono munite di
un sensore di pressione (vedi para-
grafo "Rilevazione del sottogonfi ag-
gio"). L'allontanamento o l'assenza
della ruota dotata di sensore vengono
segnalati da un allarme. Far riparare
e controllare le ruote presso la rete
PEUGEOT.

Page 107 of 221

1010
112
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA ANTERIORE
Manipolare le lampadine con un pan-
no asciutto.
2- Luci di posizion e : W 5W (COOL
BLUE ®
).

 Ruotare il coperchio d'accesso di
un quarto di giro, quindi rimuovere
la lampada e sostituirla.

3 - Indicatori di direzione : PY 21 W
(DIADEM ®
).

 Ruotare il coperchio d'accesso di
un quarto di giro.

 Togliere il portalampada.

 Sostituire la lampada.

4 - Fendinebbia anteriori :
H11 - 55 W.
I fari sono provvisti di vetro in policar-
bonato rivestiti di vernice protettiva.
Non pulirli con un panno ruvido o abra-
sivo, né con un prodotto detergente o
solvente.
Controllare la qualità del liquido versa-
to nel serbatoio del lavacristallo e del
lavafari. Indicatori di direzione laterali
integrati

 Spingere in avanti o indietro l'indi-
catore e rimuoverlo.

 Sganciare l'indicatore di direzione
e sostituirlo.
Per procurarsi l'indicatore di direzione,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Fari anteriori
Nel vano motore, togliere l'elemento di
protezione, fi ssato da una o due viti a
farfalla, da un fermo in plastica e da
due viti (un quarto di giro).

1- Anabbaglianti e abbaglianti :
Lampada allo Xeno D1S-35W.

ATTENZIONE: RISCHIO DI
FOLGORAZIONE Le lampade colorate (luci di
posizione e indicatori di dire-
zione) devono essere sostitui-
te con lampadine che abbiano
le stesse caratteristiche e lo stesso
colore.
La sostituzione di una lampada allo
Xeno deve essere effettuata presso la
rete PEUGEOT.
Lavaggio ad alta pressione :
utilizzando questo tipo di lavag-
gio sulle macchie persistenti,
evitare di insistere sui fari, sui
fanali e sul relativo contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione
e le guarnizioni di tenuta.
In alcune condizioni climatiche (basse
temperature, umidità), la presenza di
umidità sulla superfi cie interna del ve-
tro dei fari anteriori e posteriori è da
considerarsi un fenomeno normale,
che sparisce alcuni minuti dopo l'ac-
censione dei fari.

Page 108 of 221

1010
113
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA POSTERIORE

1. Indicatori di direzione:
W 16 W.

2. Luci antinebbia: P21 W.

3. Luci di retromarcia: P21 W.

4. Luci di stop/posizione: P21/5 W.
 Ribaltare il pannello per avere
accesso al faro.

 Svitare i 2 dadi di fi ssaggio del
faro posteriore all'interno del baga-
gliaio.

 Scollegare il connettore.

 Tirare il faro verso l'esterno.

 Svitare il portalampada di un quarto
di giro.

 Svitare la lampadina guasta e
sostituirla.

 Riavvitare il portalampada di un
quarto di giro.

 Rimettere a posto il faro dall'esterno.

 Ricollegare il connettore.

 Avvitare i 2 dadi di fi ssaggio del
faro all'interno del bagagliaio. Al
momento del rimontaggio, siste-
mare e bloccare bene il faro.
Luci della targa: W 5 W.

 Togliere l'elemento protettivo tra-
sparente con un cacciavite.

 Sostituire la lampadina guasta.

Terza luce di stop: diodi.
Per sostituirla, rivolgersi alla rete
PEUGEOT .
In alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità),
potrebbe formarsi un leggero
strato di condensa sulla su-
perfi cie interna del vetro dei fari ante-
riori e posteriori, che scompare alcuni
minuti dopo l’accensione dei fari.

Page 109 of 221

1010
114
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano nella
parte inferiore della plancia di bordo
(lato guidatore), nel vano motore (lato
sinistro) e nel rivestimento sinistro del
bagagliaio.
Fusibili della plancia di bordo
Per accedere ai fusibili, aprire il coper-
chio del vano lato guidatore. Ribaltare
la scatola dei fusibili.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario conoscere qual è la causa
del guasto e porvi rimedio. I numeri
dei fusibili sono indicati sulla scatola
dei fusibili. Sostituire sempre un fusibile
guasto con un fusibile dello
stesso amperaggio (e dello
stesso colore). Utilizzare la pinza speciale che si tro-
va sul supporto accanto alla scatola
dei fusibili. Questo supporto contiene
anche i fusibili di ricambio.

Fusibile N°
Amperaggio
(A)
Funzioni

G29 - Libero.

G30 5 Lunotto termico.

G31 5 Segnalazione pneumatici sgonfi .

G32 - Libero.

G33 5 Gruppo elettropompa servosterzo, contattore bi-
funzione freno.

G34 5 Contattore bi-funzione freno, relais cambio
automatico.

G35 5 Sensore angolo volante e sensore giroscopio ESP .

G36 25 Amplifi catore Hi-Fi.

G37 15 Cambio automatico.

G38 20 Sedili riscaldati.

G39 30 Centralina memorizzazione sedile passeggero.

G40 30 Centralina memorizzazione sedile guidatore.

Page 110 of 221

1010
114
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano nella
parte inferiore della plancia di bordo
(lato guidatore), nel vano motore (lato
sinistro) e nel rivestimento sinistro del
bagagliaio.
Fusibili della plancia di bordo
Per accedere ai fusibili, aprire il coper-
chio del vano lato guidatore. Ribaltare
la scatola dei fusibili.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario conoscere qual è la causa
del guasto e porvi rimedio. I numeri
dei fusibili sono indicati sulla scatola
dei fusibili. Sostituire sempre un fusibile
guasto con un fusibile dello
stesso amperaggio (e dello
stesso colore). Utilizzare la pinza speciale che si tro-
va sul supporto accanto alla scatola
dei fusibili. Questo supporto contiene
anche i fusibili di ricambio.

Fusibile N°
Amperaggio
(A)
Funzioni

G29 - Libero.

G30 5 Lunotto termico.

G31 5 Segnalazione pneumatici sgonfi .

G32 - Libero.

G33 5 Gruppo elettropompa servosterzo, contattore bi-
funzione freno.

G34 5 Contattore bi-funzione freno, relais cambio
automatico.

G35 5 Sensore angolo volante e sensore giroscopio ESP .

G36 25 Amplifi catore Hi-Fi.

G37 15 Cambio automatico.

G38 20 Sedili riscaldati.

G39 30 Centralina memorizzazione sedile passeggero.

G40 30 Centralina memorizzazione sedile guidatore.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 230 next >