Peugeot 407 C 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 221

1010
115

Fusibile N°
Amperaggio
(A)
Funzioni

F1 - Libero.

F2 30 Bloccaggio centralizzato semplice e a doppia azione.

F3 5 Calcolatore Airbag e pretensionatori pirotecnici.

F4 10 Contattore cambio automatico, presa diagnosi, retrovisore fo tocromatico.

F5 30 Alzacristalli elettrici lato guidatore e lato passeggero.

F6 30 Tetto apribile.

F7 5 Illuminazione cassettino portaoggetti, faretti di lettura carte, plafoniere, specchietti di cortesia.

F8 20 Display multifunzione, autoradio, comandi al volante, scatol
a servitù rimorchio
(post-equipaggiamento), allarme, sirena allarme.

F9 30 Accendisigari anteriore, presa 12 V posteriore, illuminazione casset
tino portaoggetti, faretti
lettura carte, plafoniere, specchietti di cortesia.

F10 15 Rilevazione sottogonfi aggio.

F11 15 Presa diagnosi, contattore antifurto.

F12 15 Scatola servitù rimorchio (post-equipaggiamento), alimentazione cal
colatore assistenza al
parcheggio, centralina memorizzazione sedile del passeggero, senso re pioggia/luminosità.

F13 5 Comando relè tergicristallo anteriore, scatola servitù motore.

F14 15 Scatola memorizzazione sedile del conducente, quad
ro strumenti, centralina Airbag e
pretensionatori pirotecnici, pannello comandi clima tizzazione, commutatore regolazione volante.

F15 30 Bloccaggio semplice e centralizzato a doppia azione.

F16 - Shunt PARCO.

Page 112 of 221

1010
116
Fusibili nel vano motore
Per accedere ai fusibili situati nel vano
motore (accanto alla batteria), rimuo-
vere il copribatteria e sganciare il co-
perchio.
Dopo la sostituzione, richiudere bene il
coperchio e ricollocare il copribatteria.
Fusibile N°
Amperaggio
(A)
Funzioni

1 20
Calcolatore motore, alimentazione relè motoventila tore.

2 15 Avvisatore acustico.

3 10 Pompa lavacristallo.

4 20 Pompa lavafari.

5 15 Pompa del carburante, azionatori controllo
motore (fl ussometro d'aria, elettrovalvole, ecc.).

6 10 Calcolatore ESP.

7 10 Regolazione automatica dei fari.

8 20 Bobina motorino avviamento.

9 10 Centralina fari direzionali, centralina di
commutazione e protezione riscaldamento
supplementare, contattore frizione.

10 30 Azionatori controllo motore (bobina d'accensione,
iniettori, termostati, elettrovalvole, sonde a
ossigeno), pompa additivo gasolio, pompa del
carburante, calcolatore motore, riscaldatore
Blow-by.

11 40 Ventilatore climatizzazione.

12 30 Tergiscristallo anteriore.

13 40 Alimentazione scatola di servitù intelligente
(+ sotto contatto).

14 30 Libero.

Page 113 of 221

1010
117
Il circuito elettrico del veicolo
è stato progettato per funzio-
nare con equipaggiamenti di
serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT. PEUGEOTdeclina ogni responsabilità
in caso di spese di riparazione o guasti
derivanti dall'installazione di accessori
ausiliari non forniti e non raccoman-
dati da PEUGEOT e in particolare per
gli apparecchi il cui consumo supera i
10 milliampère.
I maxifusibili sono una protezione sup-
plementare per i sistemi elettrici. Tutti
gli interventi devono essere effettuati
presso la rete PEUGEOT.

Page 114 of 221

1010
118
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, alcune fun-
zioni elettriche possono essere usate
solo per una durata massima di circa
un'ora, per evitare che la batteria si
scarichi.
FUNZIONE ALLEGGERIMENTO ELETTRICO
Quando il veicolo è in marcia, alcune
funzioni (climatizzazione, lunotto ter-
mico posteriore, sistema di riscalda-
mento dell'abitacolo dei veicoli Diesel,
ecc.) possono essere temporanea-
mente disattivate, a seconda dello
stato di carica della batteria.
La riattivazione delle funzioni disattiva-
te è automatica, non appena la carica
della batteria lo consente.
Osservazione: la riattivazione
manuale delle funzioni disat-
tivate rischia di scaricare la
batteria.

Osservazione: se una comu-
nicazione telefonica è in corso
al momento dell'attivazione del
modo economia, potrà comun-
que essere portata a termine.
Se la batteria è scarica, il mo-
tore non può essere avviato.
Sostituzione di una spazzola

 Alzare il braccio, sganciare la
spazzola e rimuoverla.

 Montare la nuova spazzola e riab-
bassare il braccio.
Per riposizionare le spazzole, inserire
il contatto ed azionare il comando del
tergicristallo. Una volta trascorsa l'ora, sul display
multifunzione appare un messaggio
di attivazione del modo economia e
le funzioni attive vengono messe in
stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
Per ritrovare l'uso immediato di queste
funzioni, occorre riavviare il motore e
farlo girare per alcuni secondi.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
circa il doppio del tempo di avviamento
del motore. Tuttavia, questo tempo sarà
sempre compreso tra cinque e trenta
minuti.
Questa durata può ridursi molto
se la batteria è poco carica.
Disposizione delle spazzole in
posizione manutenzione

 Meno di un minuto dopo aver
disinserito il contatto, azionare il
comando del tergicristallo verso
il basso (un impulso) per posizio-
nare le spazzole nella parte supe-
riore del parabrezza (posizione
manutenzione).

Page 115 of 221

1010
119
Scollegamento/Ricollegamento
dei cavi

1. Sollevare la levetta di bloccaggio A .

2. Posizionare la fascetta aperta del
cavo sul morsetto + della batteria.

3. Spingere fi no a spostare il sistema di
controllo nella corretta posizione B .

4. Bloccare la fascetta abbassando
la levetta e continuando a tenere
premuta la fascetta. Per avviare il motore utilizzando
un'altra batteria:
- collegare il cavo rosso ai morsetti
(+) delle due batterie,
- collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto (-) della
batteria supplementare,
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con un punto di massa
della vettura in panne, il più lontano
possibile dalla batteria,
- azionare il motorino d'avviamento, lasciar girare il motore,
- attendere il ritorno al minimo e scollegare i cavi.
VANO MOTORE)
Per caricare la batteria con un
caricabatterie:
- scollegare la batteria,
- rispettare le istruzioni d'utilizzo for-nite dal fabbricante del caricabat-
terie,
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-),
- verifi care la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ri-
coperti da un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.
Se la vettura non viene uti-
lizzata per più di un mese, si
consiglia di scollegare la bat-
teria.
Non forzare la levetta; se la
fascetta non è posizionata
correttamente il bloccaggio di-
venta impossibile.
Ripetere la procedura.

Page 116 of 221

1010
120
Prima di scollegare la batteria,
aspettare 2 minuti dopo l'inter-
ruzione del contatto.
Non scollegare i terminali quando il
motore è acceso.
Non ricaricare la batteria senza aver
scollegato i terminali.
Prima di scollegare la batteria, aprire
i vetri e chiudere il tetto apribile. Se
i vetri non funzionano normalmente
dopo aver ricollegato la batteria, oc-
corre reinizializzarli (vedi paragrafi
"Reinizializzazione degli alzacristalli"
e "Tetto apribile").
Dopo ogni ricollegamento di batte-
ria, inserire il contatto ed aspettare
1 minuto prima di mettere in moto, per
permettere l'inizializzazione dei sistemi
elettronici. Se dopo questa manipo-
lazione persistono leggere anomalie,
rivolgersi alla rete PEUGEOT .

Con il motore 2,7 litri HDI 24V, in
caso di mancanza di batteria nel ba-
gagliaio, non collegare una batteria
di soccorso ai morsetti (+) e (-), si-
tuati nel cofano motore, vi è rischio
di cortocircuito.
Le batterie contengono so-
stanze nocive come l'acido
solforico e il piombo. Devono
essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
alcun caso essere buttate con i rifi uti
domestici.
Consegnare le batterie usate presso
un punto di raccolta autorizzato.

 aprire il cofano motore,

 utilizzare le due morsettiere sup-
plementari (+) e (-) situate nel co-
fano motore,

 aprire il coperchio rosso della mor-
settiera (+),

 collegare il cavo rosso tra la mor-
settiera (+) e il morsetto (+) della
batteria di soccorso,

 collegare il cavo verde o nero tra
la morsettiera (-) e il morsetto (-)
della batteria di soccorso,

 azionare il motorino d'avviamento,
lasciando avviato il motore,

 attendere il ritorno al minimo e
scollegare i cavi,

 richiudere il coperchio rosso della
morsettiera (+),

 rimettere l'elemento protettivo late-
rale sinistro,

 richiudere il cofano motore. BAGAGLIAIO) *
* Veicoli con motore 3 litri HDI V6 24V.
La batteria si trova nel pannello di rive-
stimento sinistro del bagagliaio.

Per ricaricare la batteria con un
caricabatterie (bagagliaio aperto):

 ripiegare il pannello di rivestimento
per accedere alla batteria,

 scollegare la batteria,

 rispettare le istruzioni d'utilizzo for-
nite dal fabbricante del caricabat-
terie,

 ricollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-),

 rimontare il pannello e richiuderlo.
Per avviare il motore utilizzando
un'altra batteria:

Page 117 of 221

1010
121
TRAINO DELLA VETTURA
Posteriormente:

 staccare l'elemento protettivo ti-
rando verso di sé la nervatura su-
periore,

 avvitare a fondo l'anello di traino.
Particolarità del cambio automatico
Con sollevamento(2 ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con un
attrezzo di sollevamento professionale.
Quando si effettua un traino
con il motore fermo, il servo-
freno e il servosterzo non fun-
zionano più.
Anteriormente:

 staccare la parte sinistra dell'ele-
mento protettivo,

 avvitare a fondo l'anello di traino. È
vietato trainare un veicolo
con un cambio automatico in
retromarcia (assenza di lubri-
fi cazione).
Durante un traino con le quattro ruote
a terra, è indispensabile rispettare le
seguenti regole:
- mettere la leva del selettore in po- sizione N ,
- trainare il veicolo ad una velocità inferiore ai 50 Km/h su un percorso
limitato a 50 Km massimo,
- non aggiungere olio nel cambio.
Senza sollevamento (4 ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
L'anello amovibile di traino si trova
nella ruota di scorta.

Page 118 of 221

1010
122
In tutti i casi, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.
Freni: il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata,
scalare le marce in tempo e frenare
progressivamente.

Vento laterale: la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dolcezza
e a velocità moderata. RIMORCHIO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI...
Si consiglia di utilizzare i dispositi-
vi originali PEUGEOT che sono stati
collaudati ed omologati fi n dalla pro-
gettazione della vettura e di affi dare
il montaggio di questi dispositivi alla
rete PEUGEOT .
Consigli per la guida

Ripartizione dei carichi: distribuire
il carico nel rimorchio in modo che
gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso
all'estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.

Raffreddamento: il traino di un rimorchio
in salita fa aumentare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.
Osservazione: in alcuni casi
di utilizzo particolarmente esi-
gente (traino del peso mas-
simo con una temperatura
elevata), il motore limita automatica-
mente la propria potenza e sceglie il
rapporto di cambio automatico adatto
in modo manuale. In questo caso, l'in-
terruzione dell'aria condizionata con-
sente di recuperare una certa potenza
del motore migliorando la capacità di
traino.
Se si accende la spia della
temperatura del liquido di raf-
freddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.

Pneumatici: controllare la pressione dei
pneumatici della vettura trainante (eti-
chetta posta sul montante centrale della
porta lato conducente) e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.

Page 119 of 221

1010
123
ACCESSORI DELLA 407 COUPÉ
La rete PEUGEOT offre un'ampia
scelta di parti di ricambio originali e di
accessori omologati dalla marca, tutti
dotati di una referenza PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori, collauda-
ti ed approvati per la loro affi dabilità e
sicurezza, sono tutti adatti al Vostro
veicolo PEUGEOT.
Questa offerta della Boutique
PEUGEOT è composta da 5 famiglie:
PROTECT - CONFORT - AUDIO -
DESIGN - TECNIC, ed è dedicata a: Allarme antintrusione, stam-
pigliatura dei vetri, bulloni
antifurto ruote, cofanetto
pronto soccorso, triangolo
di segnalazione, giubbino ri-
frangente, catene da neve,
protezioni antiscivolo, ecc.

"Protect": Tappetini, contenitore baga-
gliaio.
Per il tempo libero: rialzi e
seggiolini per bambini, con-
sole radiotelefono, modulo
isotermico, portabiciclette.
Gancio traino, che deve tassativa-
mente essere montato dalla rete
PEUGEOT.

"Confort":
Telefono, navigazione, siste-
ma multimediale, USB Box.
"Audio": Cerchi in alluminio, copri-
ruote, spoiler, rivestimenti
per sedili compatibili con gli
Airbag laterali, doppio tubo
di scarico .

"Design":
Detergente lavacristallo, de-
tergenti vari per la pulizia e
manutenzione interna ed
esterna.

"Tecnic":
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accessorio
elettrico non omologato da
Automobiles PEUGEOT può
provocare un guasto del sistema elet-
tronico del veicolo.
Si prega di prestare attenzione a
questa particolarità e si consiglia di
rivolgersi ad un rappresentante della
Marca che può mostrare la gamma
degli equipaggiamenti o accessori
omologati.
I cerchi in alluminio NINETEEN di-
sponibili come accessori richiedono
il montaggio di pneumatici di specifi -
che dimensioni (235/40ZR19 96 Y),
con una sezione massima di 236 mm.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
A seconda del Paese di com-
mercializzazione, i giubbini
rifrangenti, i triangoli di se-
gnalazione e le lampadine di
ricambio sono obbligatori a bordo del
veicolo.
Osservazione
Per evitare di interferire con i pedali:
- verifi care il corretto posizionamen- to e il fi ssaggio del tappetino,
-
non sovrapporre mai più rivestimenti.

Page 120 of 221

11
124 * Svuotamento per gravità con tappo di riempimento dell'olio aperto.
MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITA': BENZINA

Tipi varianti versioni: 6J..
XFVJ

Motore
3 litri V6 24V
Cilindrata (cm 3
) 2 946
Alesaggio x corsa (mm) 87 x 82,6
Potenza massima norma CEE
(kW)/(CV) 155/211
Regime di potenza max (giri/min) 6 000
Coppia massima norma CEE (Nm) 290
Regime di coppia max (giri/min) 3 750
Carburante Senza piombo
Marmitta catalitica Sì

Cambio - Rapporti Automatico - 6

Capacità d'olio (in litri)

Motore (con sostituzione fi ltro
dell'olio) * 5,25

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 230 next >