Peugeot 407 C 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 221

4
70
PORTE
Apertura delle porte dall'esterno
Apertura delle porte dall'interno
Bloccaggio/Sbloccaggio dall'interno

 Premere sul pulsante per blocca-
re o sbloccare le porte e il baga-
gliaio.
Per facilitare l'apertura della porta,
il vetro scende automaticamente di
qualche centimetro.
Quando si chiude la porta, risale auto-
maticamente per garantire una perfet-
ta tenuta.
Prima di qualsiasi intervento
che richieda il disinserimento
della batteria, abbassare i ve-
tri per consentire l'apertura e
la chiusura delle porte.
In caso di disinserimento della batteria
o di mancata apertura automatica dei
vetri (a causa del gelo, per esempio),
l'apertura delle porte è ancora possibi-
le. È tuttavia indispensabile evitare di
chiudere le porte sbattendole.
Durante la risalita automatica dei vetri,
la funzione antipizzicamento non fun-
ziona.
Rivolgersi rapidamente alla rete
PEUGEOT.
In caso di lavaggio del veicolo ad alta
pressione, il getto deve rimanere a
50 cm minimo dai vetri e dalle guar-
nizioni delle porte e non deve essere
indirizzato verso la parte superiore del
vetro. Se il veicolo è bloccato o bloc-
cato a doppia azione con la
chiave o con il telecomando,
questo pulsante non funziona.
In questo caso, utilizzare la chiave o il
telecomando per sbloccare.
Sbloccaggio delle porte
È possibile sbloccare le porte dall'in-
terno azionando il comando di apertu-
ra di una porta.
Se la funzione "Accesso al veicolo"
viene attivata attraverso il menù del
display multifunzione, l'apertura:
- della porta conducente sblocca la
porta interessata
- della porta passaggero sblocca le
porte e il bagagliaio.

Page 62 of 221

4
71
BLOCCAGGIO MANUALE (MODO EMERGENZA)
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte e il bagagliaio possono bloccarsi
automaticamente quando il veicolo è in
marcia (velocità superiore ai 10 Km/h).
È possibile attivare o disattivare que-
sta funzione con una pressione lunga
sul pulsante.
IL BAGAGLIAIO
Per aprire il bagagliaio, premere sul
pulsante e sollevare il portellone del
bagagliaio.
Comando di emergenza
Consente di sbloccare il bagagliaio in
caso di guasto del bloccaggio centra-
lizzato.
- Ribaltare i sedili posteriori per avere accesso alla serratura all'interno
del bagagliaio.
- Introdurre un piccolo cacciavite nel foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.

Osservazione: se si guida
con le porte bloccate, l'acces-
so dei soccorsi può essere più
diffi cile in caso di emergenza.
Se è attivato il bloccaggio
permanente del bagagliaio,
l'apertura è possibile solo con
il pulsante del telecomando.
Porta passeggero
Per bloccare, inserire la chiave nel
comando situato sul taglio della porta,
quindi spingerla verso sinistra.
Porta conducente
Inserire la chiave nella serratura per
bloccare od sbloccare la porta.

Page 63 of 221

4
71
BLOCCAGGIO MANUALE (MODO EMERGENZA)
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte e il bagagliaio possono bloccarsi
automaticamente quando il veicolo è in
marcia (velocità superiore ai 10 Km/h).
È possibile attivare o disattivare que-
sta funzione con una pressione lunga
sul pulsante.
IL BAGAGLIAIO
Per aprire il bagagliaio, premere sul
pulsante e sollevare il portellone del
bagagliaio.
Comando di emergenza
Consente di sbloccare il bagagliaio in
caso di guasto del bloccaggio centra-
lizzato.
- Ribaltare i sedili posteriori per avere accesso alla serratura all'interno
del bagagliaio.
- Introdurre un piccolo cacciavite nel foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.

Osservazione: se si guida
con le porte bloccate, l'acces-
so dei soccorsi può essere più
diffi cile in caso di emergenza.
Se è attivato il bloccaggio
permanente del bagagliaio,
l'apertura è possibile solo con
il pulsante del telecomando.
Porta passeggero
Per bloccare, inserire la chiave nel
comando situato sul taglio della porta,
quindi spingerla verso sinistra.
Porta conducente
Inserire la chiave nella serratura per
bloccare od sbloccare la porta.

Page 64 of 221

4
72
TETTO APRIBILE

Per aprirlo a compasso: mantenere
premuta la parte A dell'interruttore.

Per aprirlo a scorrimento: socchiu-
dere il tetto apribile, quindi premere
brevemente la parte A dell'interruttore

Per chiuderlo a scorrimento: pre-
mere brevemente la parte B dell'inter-
ruttore.

Per chiuderlo: mantenere premuta la
parte B dell'interruttore.
Sicurezza (antipizzicamento)
Quando il tetto incontra un ostacolo
durante la chiusura, si ferma e si apre
di nuovo parzialmente.
Una pressione di oltre 2 secondisul pulsante di bloccaggio
della chiave del telecomando
permette di chiudere il tetto fa-
cendolo scorrere. Il tetto rimane aperto
a compasso.
Per chiuderlo completamente, pre-
mere sulla parte B dell'interruttore e
mantenerlo premuto prima di uscire
dal veicolo.
Togliere sempre la chiave di
contatto quando si esce dal
veicolo, anche per un periodo
breve.
Verifi care sempre che il tetto apribile
sia correttamente chiuso prima di la-
sciare il veicolo.
In caso di pizzicamento durante la
chiusura in posizione socchiusa, in-
vertire il movimento del tetto premen-
do il relativo comando.
Quando il conducente chiude il tetto in
posizione socchiusa, deve accertarsi
che nessuno ne impedisca la corretta
chiusura.
Il conducente deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente il
tetto apribile.
Quando si manovra il tetto, fare atten-
zione ai bambini.
Osservazioni
In caso di apertura improvvisa del tet-
to quando si cerca di chiuderlo (ad
esempio, in caso di gelo), mantenere
premuta la parte
B dell'interruttore en-
tro due secondi dall'attivazione del
sistema di sicurezza, fi no alla chiusura
completa del tetto apribile.
Dopo lo scollegamento della batteria o
in caso di disfunzionamento, mantene-
re premuta la parte B dell'interruttore, il
tetto apribile scorre "passo a passo" fi no
alla chiusura. Mantenere il comando
premuto per circa un secondo dopo la
chiusura.

Durante queste operazioni, la fun-
zione antipizzicamento è inattiva. Pannello mobile
Il pannello mobile di copertura è ma-
nuale.
Per aprirlo, farlo scorrere all'indietro
con la maniglia.
Per chiuderlo, farlo scorrere in avanti
con la maniglia.

Non aprire il tetto apribile subito
dopo un acquazzone o dopo aver
lavato il veicolo.

Page 65 of 221

4
73
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Lo sportellino del serbatoio del car-
burante è elettrico, può essere aperto

solo premendo sul pulsante A .
Il pulsante A si disattiva automa-
ticamente a partire da 10 Km/h.
Il rifornimento di carburante
deve essere effettuato con
il motore fermo e il contatto
disinserito: Anomalia di funzionamento
Un'anomalia nella misura del carbu-
rante è segnalata dal ritorno sullo zero
della lancetta dell'indicatore di livello
carburante.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Allarme carburante

 Svitare il tappo verso sinistra.

 Togliere il tappo del serbatoio ed
appendere l'estremità al gancio
che si trova sulla parte interna del-
lo sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno del
serbatoio ricorda il tipo di carburante
da utilizzare.
Quando si effettua il pieno, non insiste-
re dopo la terza interruzione della pom-
pa, per non provocare disfunzioni.

La capacità del serbatoio è di circa
67 litri.

 Dopo aver riempito il serbatoio, av-
vitare il tappo e richiudere lo spor-
tellino. Accertarsi che lo sportellino
del serbatoio sia correttamente
chiuso. Quando si accende questa
spia, in determinate condi-
zioni di guida e a seconda
della motorizzazione, l'auto-
nomia può essere inferiore a
50 Km.

Osservazione: se si rimane a secco
di carburante, è necessario aggiunge-
re almeno 6 litri di carburante.

Page 66 of 221

5
74
COMANDO DELLE LUCI
Luci spente .
Luci di posizione . Luci anabbaglianti/abba-
glianti . Dimenticanza delle luci
Se si lasciano i fari accesi dopo aver
spento il motore e disattivato l'ac-
censione automatica delle luci, viene
emesso un segnale acustico quando
si apre la porta conducente.
Proiettori antinebbia anteriori e
posteriori (ghiera B)

 Ruotare la ghiera B in avanti per
accendere e indietro per spegnere.
Lo stato viene visualizzato dalla spia
del quadro strumenti.
Proiettori antinebbia anteriori
(un impulso).
Funzionano contemporaneamente
alle luci di posizione, alle luci anabba-
glianti o alle luci abbaglianti. Luci antinebbia posteriori
(due impulsi).
Funzionano contemporaneamente alle
luci di posizione e alle luci antinebbia
anteriori, o contemporaneamente alle
luci abbaglianti od anabbaglianti.
Sinistra: verso il basso.

Destra: verso l'alto.
Indicatori di direzione
(lampeggianti)
Se si dimentica di spegnere
l'indicatore di direzione, il vo-
lume del segnale acustico au-
menta quando si guida ad una
velocità superiore ai 70 Km/h.
Luci di stazionamento *
Le luci di posizione si accendono late-
ralmente per qualche ora, dalla parte
del traffi co.
Quando il motore è fermo, entro
45 secondi al massimo attivare gli
indicatori di direzione dalla parte del
traffi co (ad esempio: stazionamento a
destra; accensione a sinistra). Questa
azione è indicata da un segnale acu-
stico e dall'accensione del relativo
indicatore di direzione sul quadro stru-
menti per alcuni secondi. Se le luci di stazionamento
sono attivate nel momento in
cui si avvia il modo economia
del veicolo, rimarranno accese.
In compenso, è impossibile accendere
le luci di stazionamento se il veicolo è
già in modo economia.
Inversione anabbaglianti/
abbaglianti


Tirare il comando a fondo verso di sé.
* Secondo la versione.
Accensione automatica
delle luci.
Per i veicoli non dotati di un co-
mando delle luci con posizione

"AUTO" , è possibile disattivare
o attivare l'accensione automati-
ca con il menu "Personalizzazione-Con-
fi gurazione" del display multifunzione.
Luci anteriori e posteriori (ghiera A)

 Portare la ghiera A sulla posizione
desiderata.

Page 67 of 221

5
75
Anche la durata di tem-
porizzazione deve essere
impostata nel menù "Per-
s o n a l i z z a z i o n e - c o n f i -
gurazione" del display
multifunzione.
Accensione automatica delle luci
Per disattivare od attivarela
funzione, andare sul menù
"Personalizzazione-confi -
gurazione" del display mul-
tifunzione.
Attivazione
Disattivazione Quando si attiva questa fun-
zione, la spia si accende sul
quadro strumenti.
Quando si disattiva la fun-
zione, la spia si accende sul
quadro strumenti.

Annullamento:

 fare un lampeggio di fari,

 uscire e chiudere il veicolo.
Luci di accompagnamento manuali
Se l'accensione automatica delle luci
non è attivata, è possibile attivare le
luci di accompagnamento manuali.
Quando si esce dal veicolo, le luci di
posizione e le luci anabbaglianti ri-
mangono accese per circa 1 minuto.

Attivazione:

 spegnere il motore,

 fare un lampeggio di fari,

 uscire e chiudere il veicolo.
Disattivazione:

 fare un lampeggio di fari,

 uscire e chiudere il veicolo.
Luci di accompagnamento
automatiche (Follow me home)
Quando si esce dal veicolo con
l'ac-
censione automatica delle luci at-
tivata , le luci di posizione e le luci
anabbaglianti rimangono accese per
la durata selezionata dopo l'interruzio-
ne del contatto.
Per attivare o disattivare questa
funzione, andare nel menù "Persona-
lizzazione-confi gurazione" del di-
splay multifunzione.
In caso di nebbia, il sensore di
luminosità può rilevare una luce
suffi ciente. In questo caso, le
luci non si accenderanno auto-
maticamente.
Questa funzione è attiva alla consegna
del veicolo.
In caso di disfunzionamento del
sensore di luminosità, se il sistema è
attivato, le luci anabbaglianti e di posi-
zione si accendono.
Rivolgersi alla PEUGEOT per far veri-
fi care il sistema.
Luci diurne *
Per i veicoli equipaggiati con luci diurne,
le luci anabbaglianti si accendono all'av-
viamento del veicolo.
Il posto di guida (quadro stru-
menti, display multifunzione,
frontale aria condizionata, ...)
non si illumina, salvo nel caso
del passaggio alla modalità accensione
automatica o quando si accendono le
luci manualmente. La relativa spia si accende
sul quadro.
* Secondo il paese di destinazione.
Questa funzione è disponibile
direttamente sul comando delle
luci, a seconda della versione e
del tipo di comando.
Le luci di posizione e anabbaglianti si
accendono automaticamente in caso di
scarsa luminosità o di funzionamento
dei tergicristalli. Si spengono non ap-
pena la luminosità ridiventa suffi ciente
o i tergicristalli vengono disattivati.

Page 68 of 221

5
75
Anche la durata di tem-
porizzazione deve essere
impostata nel menù "Per-
s o n a l i z z a z i o n e - c o n f i -
gurazione" del display
multifunzione.
Accensione automatica delle luci
Per disattivare od attivarela
funzione, andare sul menù
"Personalizzazione-confi -
gurazione" del display mul-
tifunzione.
Attivazione
Disattivazione Quando si attiva questa fun-
zione, la spia si accende sul
quadro strumenti.
Quando si disattiva la fun-
zione, la spia si accende sul
quadro strumenti.

Annullamento:

 fare un lampeggio di fari,

 uscire e chiudere il veicolo.
Luci di accompagnamento manuali
Se l'accensione automatica delle luci
non è attivata, è possibile attivare le
luci di accompagnamento manuali.
Quando si esce dal veicolo, le luci di
posizione e le luci anabbaglianti ri-
mangono accese per circa 1 minuto.

Attivazione:

 spegnere il motore,

 fare un lampeggio di fari,

 uscire e chiudere il veicolo.
Disattivazione:

 fare un lampeggio di fari,

 uscire e chiudere il veicolo.
Luci di accompagnamento
automatiche (Follow me home)
Quando si esce dal veicolo con
l'ac-
censione automatica delle luci at-
tivata , le luci di posizione e le luci
anabbaglianti rimangono accese per
la durata selezionata dopo l'interruzio-
ne del contatto.
Per attivare o disattivare questa
funzione, andare nel menù "Persona-
lizzazione-confi gurazione" del di-
splay multifunzione.
In caso di nebbia, il sensore di
luminosità può rilevare una luce
suffi ciente. In questo caso, le
luci non si accenderanno auto-
maticamente.
Questa funzione è attiva alla consegna
del veicolo.
In caso di disfunzionamento del
sensore di luminosità, se il sistema è
attivato, le luci anabbaglianti e di posi-
zione si accendono.
Rivolgersi alla PEUGEOT per far veri-
fi care il sistema.
Luci diurne *
Per i veicoli equipaggiati con luci diurne,
le luci anabbaglianti si accendono all'av-
viamento del veicolo.
Il posto di guida (quadro stru-
menti, display multifunzione,
frontale aria condizionata, ...)
non si illumina, salvo nel caso
del passaggio alla modalità accensione
automatica o quando si accendono le
luci manualmente. La relativa spia si accende
sul quadro.
* Secondo il paese di destinazione.
Questa funzione è disponibile
direttamente sul comando delle
luci, a seconda della versione e
del tipo di comando.
Le luci di posizione e anabbaglianti si
accendono automaticamente in caso di
scarsa luminosità o di funzionamento
dei tergicristalli. Si spengono non ap-
pena la luminosità ridiventa suffi ciente
o i tergicristalli vengono disattivati.

Page 69 of 221

5
76
REGOLAZIONE AUTOMATICA DEI PROIETTORI

Quando il veicolo è fermo o in mar-
cia , il sistema corregge automatica-
mente l'altezza del fascio dei proiettori,
qualunque sia lo stato di carico del vei-
colo. Il conducente usufruisce quindi di
un'illuminazione ottimale ed è sicuro di
non infastidire gli altri automobilisti.
FARI DIREZIONALI
Attivazione/Disattivazione
In posizione luci anabbaglianti o abba-
glianti, permette al fascio di luce di se-
guire la direzione della strada.
La qualità dell'illuminazione in curva
viene notevolmente migliorata.

In caso di disfunzionamen-
to , la spia luminosa si ac-
cende sul quadro strumenti
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio
sul display multifunzione. Il sistema
mette i proiettori in posizione bassa.
Non toccare le lampadine allo xenon.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT. Funzione attivata
Funzione disattivata Per disattivare od attiva-
re
la funzione, andare nel
menù "Personalizzazione-
Confi gurazione" del di-
splay multifunzione.

All'avviamento del motore, viene con-
servata l'attivazione o disattivazione di
questa funzione, scelta all'arresto del
motore.
Per difetto, la funzione viene attivata.

Osservazione: se la vettura
è ferma, se la velocità è molto
bassa o se si è in retromarcia,
la funzione non è attiva.

In caso di anomalia di fun-
zionamento, questa spia
lampeggia sul quadro stru-
menti.
Sui veicoli dotati di luci diurne,
la funzione è attivata solo se il
comando delle luci è in posi-
zione luci anabbaglianti/abba-
glianti.
All'avvio, quando il motore è in
moto, i proiettori si inizializzano
automaticamente orientando il
fascio verticalmente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.

Page 70 of 221

5
77
COMANDO DEL TERGICRISTALLO
Sulla posizione Intermittente , la ca-
denza di funzionamento è proporzio-
nale alla velocità del veicolo.
In posizione AUTO , non si deve più
intervenire.
Funzionamento automatico
Il funzionamento automatico è gestito
da un sensore di pioggia montato sul
parabrezza.
In modo AUTO , il tergicristallo funziona
automaticamente e la sua velocità va-
ria in funzione delle precipitazioni.
Attivazione Disattivazione
Questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è ac-
compagnata da un messag-
gio sul display multifunzione
non appena il conducente
aziona verso il basso il co-
mando del tergicristallo, in
modo AUTO . Questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompa-
gnata da un messaggio sul
display multifunzione, non
appena il conducente mette
il comando del tergicristallo
sulla posizione
I , 1 o 2 .

In caso di disfunzionamento , il con-
ducente è avvertito da un messaggio
sul display multifunzione.
In modo AUTO , il tergicristallo funzio-
nerà allora in modo intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verifi care il sistema.
Non ricoprire il sensore di
pioggia, che si trova sul para-
brezza posteriore, dietro il re-
trovisore interno.
Durante un lavaggio automatico del
veicolo, disinserire il contatto.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il funzionamento au-
tomatico del tergicristallo.
In caso di tempo nevoso, parcheg-
giare il veicolo con le spazzole del
tergicristallo posizionate sulla parte
superiore del parabrezza (posizione di
manutenzione) per evitare l'accumulo
di neve.
Ogni volta che si toglie il con-
tatto per più di un minuto ,

bisogna riattivare il funzio-
namento automatico dei

tergicristalli. L'intervento manuale sul comando
del tergicristallo, che consiste nello
spostare la leva
A verso l'alto e nel
riportarla in posizione "0" , interrompe
la posizione AUTO . La spia di disat-
tivazione si accende sul display del
quadro strumenti ed è accompagnata
da un messaggio sul display multifun-
zione.
Tergicristalli

2 Funzionamento rapido (precipita-
zioni forti).

1 Funzionamento normale (pioggia
moderata).

I Funzionamento intermittente.

0 Arresto.

AUTO  Funzionamento automatico
e poi singola passata.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 230 next >