PEUGEOT 5008 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 131 of 340

SI
C
129
SEGNALAZIONE PNEUMATICI
SGONFI
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
durante la marcia.

Qualsiasi riparazione o sostitu-
zione del pneumatico di una ruo-
ta dotata di questo sistema deve
essere effettuata dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualifi cato.

Se durante la sostituzione di un
pneumatico si monta una ruota non
rilevata dal veicolo (esempio: mon-
taggio di pneumatici da neve), occor-
re far reinizializzare il sistema dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.

Questo sistema non esime
dal far controllare regolarmen-
te la pressione dei pneuma-
tici (vedere paragrafo "Elementi di
identifi cazione") per accertarsi che
il comportamento dinamico del vei-
colo rimanga ottimale e per evitare
un'usura precoce dei pneumatici,
soprattutto in caso di guida in condi-
zioni estreme (carico molto pesante,
velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
fi aggio dei pneumatici deve esse-
re effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota di
scorta.
Il sistema di rilevazione può essere
momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequen-
ze vicine.

Dei sensori, montati in ognuna delle val-
vole, attivano un allarme in caso di ano-
malia (velocità superiore ai 20 Km/h).

La ruota di scorta non è dotata di sensore.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o appare un messaggio
sul display multifunzione, accom-
pagnato da un segnale acustico,
per localizzare la ruota interessata.


)
Far controllare al più presto la pressio-
ne dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato a freddo.





Ruota sgonfi a La spia STOP
si accende,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione
che localizza la ruota inte-
ressata.


)
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.

)
Sostituire la ruota danneggiata (fora-
ta o molto sgonfi a) e far controllare
la pressione dei pneumatici appena
possibile.

Ruota forata

Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi è un'as-
sistenza alla guida che non
sostituisce la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore.


Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Un messaggio appare sul display mul-
tifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico, per localizzare la ruota
interessata o indicare un'anomalia nel
sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per sostituire il/i
sensore/i difettoso/i.

Questo messaggio viene vi-
sualizzato anche quando una
delle ruote è lontana dal vei-
colo, in riparazione o durante il mon-
taggio di una (o più) ruote sprovviste
di sensore.

Page 132 of 340

SI
C
130
PROGRAMMA ELETTRONICO DI
STABILITÀ (ESC)
Programma elettronico di stabilità
(ESC: Electronic Stability Control) che
comprende i seguenti sistemi:


- antibloccaggio ruote (ABS) e riparti-
tore elettronico di frenata (REF),

- assistenza alla frenata d'emergenza
(AFU),

- antipattinamento delle ruote (ASR),

- controllo dinamico di stabilità (CDS).


Definizioni


Antipattinamento delle ruote (ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità
per evitare il pattinamento delle ruote:
agisce sui freni delle ruote motrici e sul
motore. Consente inoltre di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo quan-
do si accelera.

Controllo dinamico di stabilità (CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidato-
re, il sistema CDS controlla ogni ruota
ed agisce automaticamente sul freno di
una o più ruote e sul motore per riporta-
re il veicolo nella traiettoria desiderata,
nei limiti delle leggi fi siche.


Assistenza alla frenata d'emergenza
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fret-
ta la pressione ottimale di frenata, e
quindi di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, dimi-
nuendo la resistenza del pedale ed au-
mentando l'effi cacia della frenata.
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata
e garantisce un miglior controllo in cur-
va, in particolare su fondi stradali disse-
stati o scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle
ruote in caso di frenata di emergenza.
Il REF garantisce una gestione integrale
della pressione di frenata, ruota per ruota.
Funzionamento

L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del siste-
ma ABS che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.

L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia STOP
, ac-
compagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un'anomalia del ripartitore elettro-
nico della frenata (REF) che può provo-
care una perdita di controllo del veicolo
in frenata.

È indispensabile fermarsi.

In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.

Se si sostituisce una ruota
(pneumatico e cerchio), sce-
gliere una ruota di misura omo-
logata per questo veicolo.
Il funzionamento normale del siste-
ma ABS si manifesta con leggere vi-
brazioni del pedale del freno.


In caso di frenata d'emer-
genza, premere con deci-
sione senza rilasciare il
pedale.



Sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS) e ripartitore elettronico di
frenata (REF)
Sistema di assistenza alla motricità
sulla neve (Intelligent Traction Control)
Il veicolo dispone di un sistema di par-
tenza assistita sulla neve: l' Intelligent
Traction Control
.
Questa funzione automatica permette
di rilevare in permanenza le situazioni
di scarsa aderenza che possano ren-
dere diffi coltoso l’avviamento e l’avan-
zamento del veicolo sulla neve fresca e
profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Trac-
tion Control
limita il pattinamento delle
ruote anteriori per ottimizzare la motrici-
tà e il controllo della traiettoria.
In condizioni particolarmente diffi cili (neve pro-
fonda, fango, …), potrebbe rendersi utile disat-
tivare temporaneamente i sistemi ESP/ASR

per far pattinare le ruote e ritrovare l’aderenza.
Si consiglia di ricollegare il sistema
appena possibile.
Su strada con scarsa aderenza i pneuma-
tici da neve sono vivamente sconsigliati.

Page 133 of 340

SI
C
131
















Controllo dinamico di stabilità (CDS) Il sistema CDS offre una mag-
giore sicurezza in caso di guida
normale ma non deve invitare a
guidare a velocità elevata.
Il funzionamento del sistema è garan-
tito purché si rispettino le raccoman-
dazioni del costruttore relativamente
alle ruote (pneumatici e cerchi), ai
componenti elettronici, nonché alle
procedure di montaggio e di inter-
vento della rete PEUGEOT.
Dopo un urto, far verifi care questo si-
stema presso la rete PEUGEOT o un
riparatore qualifi cato.








Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato
nella neve, su un terreno mobile, ecc.),
può essere utile disattivare il sistema
CDS per far slittare le ruote ed aumen-
tare l'aderenza.

)
Premere il pulsante "ESP OFF"
.
Questa spia e la spia del pul-
sante si accendono: il sistema
CDS non agisce più sul funzio-
namento del motore termico.

Riattivazione
Il sistema si riattiva automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto o a
partire da 50 Km/h.
Anomalia di funzionamento

L'accensione di questa spia, ac-
compagnata da un segnale acusti-
co e da un messaggio sul display
multifunzione, indica un'anomalia di
funzionamento di questo sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per far controllare
il sistema.
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.

Attivazione
Questo sistema si attiva automatica-
mente ad ogni avviamento del motore
del veicolo.
In presenza di diffi coltà di aderenza al suolo o
di traiettoria, questo sistema entra in funzione.


)
Premere nuovamente il pulsante
"ESP OFF"
per riattivarlo manual-
mente.

Page 134 of 340

SI
C
132

Regolazione in altezza

Spia cintura di sicurezza anteriore non
allacciata/volutamente sganciata









Per agganciare


)
Tirare la cinghia, poi inserire la parte
terminale nel dispositivo d'aggancio.

)
Controllare il corretto aggancio con
una prova di trazione della cinghia.


)
Per trovare il punto d'aggancio, af-
ferrare il comando A
e farlo scorrere
fi no alla prima tacca.

A contatto inserito, questa spia
si accende sul display delle spie
cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale passeggero, quando
il guidatore e/o il passaggero anteriore
non hanno allacciato la cintura di sicu-
rezza.
A partire da circa 20 km/h e per due
minuti, questa spia lampeggia accom-
pagnata da un segnale acustico. Tra-
scorsi i due minuti, questa spia resta
accesa fi no a quando il guidatore e/o il
passeggero anteriore non allacciano la
cintura di sicurezza.
Per sganciare


)
Premere il pulsante rosso della parte
terminale.

)
Accompagnare l'avvolgimento della
cintura di sicurezza.

CINTURE DI SICUREZZA

Cinture di sicurezza anteriori


Le cinture di sicurezza sono equipag-
giate di un sistema di pretensionamento
pirotecnico e di limitatore di carico.
Questo sistema migliora la sicurezza
dei passeggeri anteriori, in caso di urto
frontale e laterale. A seconda dell'entità
dell'urto il pretensionatore pirotecnico
tende istantaneamente le cinture di si-
curezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensio-
natore pirotecnico sono attive quando il
contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-
sione della cintura di sicurezza contro
il torace del passeggero, migliorandone
così la protezione.

Page 135 of 340

SI
C
133


1.
Spia cinture di sicurezza anteriore e/o poste-
riore non allacciata/volutamente sganciata.

2.
Spia della cintura di sicurezza anteriore sinistra.

3.

Spia della cintura di sicurezza anteriore destra.

4.

Spia della cintura di sicurezza posteriore destra.

5.

Spia della cintura di sicurezza posteriore centrale.

6.

Spia della cintura di sicurezza posteriore sinistra.
Display delle spie cinture di sicurezza
non allacciate/volutamente sganciate

Cinture di sicurezza posteriori

Ogno sedile posteriore è dotato di una
cintura di sicurezza a tre punti di anco-
raggio e di un avvolgitore con limitatore
di sforzo (tranne per il passeggero po-
steriore centrale).

Spia cintura di sicurezza non allacciata

Questa spia si accende sul di-
splay delle spie delle cinture di
sicurezza e dell'airbag frontale
del passeggero, quando uno o
più passeggeri posteriori sganciano la
cintura di sicurezza.
A partire da circa 20 km/h e per due mi-
nuti, questa spia lampeggia accompa-
gnata da un segnale acustico. Trascorsi
i due minuti, questa spia resta accesa
fi nché uno o più passeggeri posteriori
non allacciano la cintura di sicurezza.

Per agganciare


)
Tirare la cinghia, poi inserirla nel
dispositivo d'aggancio.

)
Controllare il corretto aggancio con
una prova di trazione della cinghia.


Per sganciare


)
Premere il pulsante rosso della fi bbia.

)
Accompagnare l'avvolgimento della
cintura.

Sul display delle spie delle cinture di sicu-
rezza e dell'airbag frontale passeggero, la
spia rossa corrispondente 2
o 3
si accende
se la cintura di sicurezza non è allacciata o
è stata volutamente sganciata.

7 posti


7.
Spia cintura di sicurezza posteriore
sinistra della 3ª fi la.

8.
Spia cintura di sicurezza posteriore
destra della 3ª fi la.









Display spie cinture di sicurezza
non allacciate
All'inserimento del contatto, con motore
avviato o veicolo in marcia ad una velo-
cità inferiore a circa 20 km/ora, le spie
rosse corrispondenti da 4
a 8
si accen-
dono per circa 30 secondi, se la cintura
di sicurezza non è agganciata.
Quando il veicolo è in marcia ad una ve-
locità superiore a circa 20 km orari e un
passeggero posteriore sgancia la cintura
di sicurezza, la spia rossa corrisponden-
te 4
, 5
, 6, 7 o 8
si accende, accompa-
gnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.


Per evitare che le cinture di si-
curezza laterali posteriori della
2ª fi la ondeggino, farle scorre-
re negli appositi passanti.

Page 136 of 340

SI
C
134

Cintura di sicurezza posteriorecentrale della 2ª fila


Per agganciare


)
Tirare la cinghia ed inserire l'estre-
mità A
nel dispositivo a destra.

)
Inserire l'estremità B
nel dispositivo
a sinistra.

)
Verifi care il corretto aggancio delle
parti terminali con una prova di tra-
zione della cinghia.


Per sganciare


)
Premere il pulsante rosso del dispo-
sitivo B
, poi quello dell'estremità A
.

)
Accompagnare l'avvolgimento della
cinghia e portare l'estremità B
, e poi
l'estremità A,
sulla calamita del punto
di fi ssaggio nel sottotetto.


della 3ª fila (7 posti)


Per agganciare


)
Tirare la cinghia ed inserire l'estre-
mità C
nel dispositivo d'aggancio,
lato rivestimento laterale del baga-
gliaio.

)
Inserire l'estremità D
nel dispositivo
opposto.

)
Ve r ifi care il corretto aggancio con
una prova di trazione della cinghia.
Le cinture di sicurezza posteriori della
3ª fi la sono integrate nell'angolo corri-
spondente del montante del bagagliaio
e del sottotetto.

Per sganciare


)
Premere il pulsante rosso del dispo-
sitivo D
, e poi dell'estremità C
.

)
Accompagnare l'avvolgimento della
cinghia e le estremità D
e C
.

La cintura di sicurezza del sedile po-
steriore centrale della 2ª fi la è integrata
nella parte destra del sottotetto.

Page 137 of 340

SI
C
135





Prima di partire, il guidatore
deve assicurarsi che i passeg-
geri abbiano allacciato corret-
tamente le cinture di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio
delle cinture di sicurezza, non funzio-
nerebbero correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura di sicurezza si
riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verifi care che sia corretta-
mente riavvolta.
La parte inferiore della cintura di si-
curezza deve essere posizionata il
più in basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico in
caso di urto, di frenata d'emergenza
o di cappottamento del veicolo. Que-
sto dispositivo può essere sbloccato
tirando velocemente la cinghia e ri-
lasciandola per riavvolgerla legger-
mente. Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:


- deve essere tesa il più vicino pos-
sibile al corpo,

- deve essere tirata davanti a sé
con un movimento regolare, veri-
fi cando che non si attorcigli,

- deve essere utilizzata da un solo
adulto alla volta,

- non deve essere tagliuzzata né
sfi lacciata,

- non deve essere trasformata né
modifi cata per non alterarne le
prestazioni.
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi intervento sul veicolo, ri-
volgersi ad un riparatore qualifi cato che
disponga della competenza e del mate-
riale adatto, che la rete PEUGEOT è in
grado di fornire.
Far verifi care periodicamente le cintu-
re di sicurezza dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualifi cato in parti-
colare se le cinture di sicurezza sono
danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso
la rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile po-
steriore, verifi care che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizio-
nata e riavvolta.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età infe-
riore ai 12 anni o d'altezza inferiore
a un metro e cinquanta, utilizzare un
seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura di
sicurezza per più persone contempo-
raneamente.
Non trasportare mai un bambino te-
nendolo in braccio.

In caso di urto

A seconda del tipo e dell'importan-
za dell'urto
, il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag. L'intervento dei
pretensionatori è accompagnato da
una leggera esalazione di fumo in-
nocuo e da un rumore, dovuto all'at-
tivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo di-
spositivo dalla rete PEUGEOT o da
un riparatore qualifi cato

Page 138 of 340

SI
C
136
AIRBAG

L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera
emissione di fumo inoffensivo
e da un rumore, dovuti all'attivazione
della cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.

Airbag frontali

Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto
frontale violento per limitare i rischi di
traumi alla testa e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al
centro del volante; quello del passeg-
gero anteriore, nel cruscotto al di sopra
del cassettino portaoggetti.

Attivazione
Gli airbag si gonfi ano contemporanea-
mente (tranne se l'airbag frontale del
passeggero è disattivato) in caso di urto
frontale violento applicato su una parte
o su tutta la zona d'impatto frontale A
,
secondo l'asse longitudinale del veicolo
su un piano orizzontale e diretto dall'an-
teriore al posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la testa
dell'occupante anteriore del veicolo e il volante,
lato guidatore, e il cruscotto, lato passeggero,
per ammortizzare la sua proiezione in avanti.


Zone di rilevazione dell'urto


A.
Zona d'impatto frontale.

B.
Zona d'impatto laterale.

Gli airbag non funzionano
se il contatto non è inserito.

Questi equipaggiamenti fun-
zionano una sola volta. Se si verifi ca
un secondo urto (durante lo stesso in-
cidente o in un incidente successivo),
l'airbag non funziona.
Sistema progettato per ottimizzare la
sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso
di urto violento. Questo sistema com-
pleta l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di carico (tranne per
il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti frontali
e laterali che si verifi cano nelle zone di
rilevazione dell'urto:


- in caso di urto violento, gli airbag
si gonfi ano istantaneamente e pro-
teggono i passeggeri (tranne il pas-
seggero posteriore centrale); subito
dopo l'urto, gli airbag si sgonfi ano
rapidamente per non intralciare la
visibilità o l'eventuale uscita dei pas-
seggeri,

- in caso di urto poco violento, d'im-
patto sulla parte posteriore e in al-
cune condizioni di ribaltamento, gli
airbag non si gonfi ano; in questo
genere di situazione, la cintura di
sicurezza è suffi ciente per garantire
una protezione ottimale.

Page 139 of 340

SI
C
137
Se almeno una delle due spie
dell'airbag si accendono in
permanenza, non collocare un
seggiolino per bambini sul sedile del
passeggero anteriore.
Far verifi care dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualifi cato.


Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accom-
pagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualifi cato per far verifi -
care il sistema. Gli airbag potrebbero non
attivarsi in caso di urto violento.
Riattivazione
Quando si rimuove il seggiolino per
bambini, portare il comando sulla po-
sizione "ON"
per attivare nuovamente
l'airbag e garantire la sicurezza del pas-
seggero anteriore in caso di urto.
A contatto inserito, questa spia
si accende sul display delle spie
delle cinture di sicurezza e air-
bag frontale lato passeggero per
circa un minuto, se l'airbag fron-
tale del passeggero è attivato.

Per garantire la sicurezza, quan-
do un seggiolino per bambini "con
schienale verso la strada" viene
collocato sul sedile del passeggero an-
teriore, l'airbag frontale del passeggero
deve tassativamente essere disattivato.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi
o addiritura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.



In funzione della versione del
veicolo, questa spia si accende
sul quadro strumenti o sul di-
splay delle spie della cintura di
sicurezza e dell'airbag frontale
del passeggero con il contatto inserito e
per tutta la durata della disattivazione. Se questa spia lampeggia sul
quadro strumenti e/o nel display
delle spie della cintura di sicu-
rezza e dell'airbag frontale lato
passeggero, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
L'airbag frontale lato passeggero potreb-
be non attivarsi in caso di urto violento.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag fron-
tale passeggero:


)
a contatto disinserito
, inserire la
chiave nel comando di disattivazio-
ne dell'airbag del passeggero,

)
ruotarla sulla posizione "OFF"
,

)
quindi estrarla mantenendo questa
posizione.

Page 140 of 340

SI
C
138
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore ed il pas-
seggero anteriore al fi ne di limitare i ri-
schi di trauma al torace.
Ogni airbag laterale è integrato ante-
riormente, nella struttura dello schiena-
le del sedile, lato porta.

Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B
,
impresso perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su di un piano
orizzontale e diretto dall'esterno verso
l'interno del veicolo.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore e i passeg-
geri (tranne il passeggero posteriore
centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore del-
l'abitacolo.
Anomalia di funzionamento
Attivazione

Si attiva contemporaneamente agli Airbag
laterali corrispondenti in caso di urto late-
rale violento applicato su tutta o su parte
della zona di impatto laterale B
, esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale
del veicolo su un piano orizzontale e dal-
l'esterno verso l'interno del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del vei-
colo e i vetri.
In caso di urto lieve o di urto
laterale lieve o di cappotta-
mento, l'Airbag non può atti-
varsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.

Zone di rilevazione dell'urto


A.
Zona di impatto frontale.

B.
Zona di impatto laterale.

Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display,
consultare la rete PEUGEOT
oppure un riparatore qualifi cato per una
verifi ca del sistema. Gli Airbag potrebbero
non attivarsi più in caso di urto violento. L'airbag laterale s'interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e il pan-
nello della porta corrispondente.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 340 next >