PEUGEOT 5008 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 171 of 340

G
U
169
MISURA DELLO SPAZIO DISPONIBILE

Il sistema misura lo spazio disponibile
per il parcheggio tra due veicoli o due
ostacoli. Questo sistema fornisce infor-
mazioni circa:


-
la possibilità di parcheggiare in uno spa-
zio libero, in funzione delle dimensioni
del veicolo e delle distanze necessarie
per effettuare le manovre.

- il livello di diffi coltà della manovra da
effettuare.
Il sistema non rileva gli spazi la cui mi-
sura è nettamente inferiore o superiore
alle dimensioni del veicolo.

Visualizzazioni sul quadro
strumenti
La spia del sistema misura
dello spazio disponibile può
assumere tre diversi stati:


- spenta:
la funzione non è selezio-
nata.

- accesa fi ssa
: la funzione è seleziona-
ta ma le condizioni di misurazione non
sono ancora tutte presenti (indicatore
di direzione non attivato, velocità trop-
po elevata) oppure la misurazione è
terminata.

- indicatore di direzione:
la misu-
razione è in corso oppure appare il
messaggio. È possibile attivare la funzione "misura
dello spazio disponibile" premendo il co-
mando A
. L’accensione fi ssa della spia
indica che la funzione è selezionata.

Page 172 of 340

G
U
170
Funzionamento

È stato identifi cato uno spazio disponi-
bile:


)
Premere il comando A
per attivare
la funzione.

)
Attivare l’indicatore di direzione dal
lato dello spazio da misurare.

)
Durante la misurazione, avanzare
lungo lo spazio, ad una velocità in-
feriore ai 20 km/h, per prepararsi ad
effettuare la manovra.
Il sistema allora misura le dimensio-
ni dello spazio.

)
Il sistema indica il livello di diffi col-
tà della manovra con un messaggio
sul display multifunzione, accompa-
gnato da un segnale acustico.
La funzione mostra i seguenti messaggi:

Parcheggio possibile


Parcheggio diffi coltoso


Parcheggio sconsigliato

La funzione si disattiva automaticamente:


- all’inserimento della retromarcia,

- all’interruzione del contatto,

- dopo i cinque minuti successivi al-
l'attivazione della funzione o dopo
l'ultima operazione di misurazione,

- se la velocità del veicolo supera la
soglia di 70 km/h per un minuto.



- La funzione resta disponibi-
le dopo ogni misurazione e
può quindi misurare più po-
sti in successione.

- In condizioni di cattivo tempo e
nella stagione invernale, verifi ca-
re che i captatori non siano rico-
perti da fango, neve o brina.

- Durante la misurazione con marcia
in avanti, la funzione misura dello
spazio disponibile disattiva l’assi-
stenza anteriore al parcheggio.
In caso di malfunzionamento, far ve-
rifi care il sistema da parte della rete
PEUGEOT o di un riparatore quali-
fi cato.

Se la distanza laterale, tra il
veicolo e lo spazio per il par-
cheggio è rilevante, il sistema
potrebbe essere inoperante.

Page 173 of 340

VERIFICHE
171

PARTNER NELLE PERFORMANCE E
NELLA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI
CARBURANTE

L'innovazione al servizio delle
performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elabo-
rano per PEUGEOT dei lubrifi canti che cor-
rispondono alle ultime innovazioni tecniche
dei veicoli PEUGEOT.
Potrà avere la certezza di ottenere le miglio-
ri prestazioni ed una durata di vita massima
del motore.

Riduzione delle emissioni inquinanti
I lubrifi canti TOTAL sono formulati per otti-
mizzare il rendimento delle motorizzazioni e
la protezione dei sistemi di post-trattamento.
È di primaria importanza rispettare i consigli
per la manutenzione PEUGEOT per garan-
tirne il corretto funzionamento.



RACCOMANDA

Page 174 of 340

VERIFICHE
172
COFANO MOTORE

)
Spingere verso sinistra il comando
esterno B
ed alzare il cofano.

)
Sganciare la leva C
dal suo allog-
giamento.

)
Fissare la leva nella tacca per tenere
il cofano aperto.


Chiusura



)
Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.

)
Agganciare l'asta nel suo alloggia-
mento.

)
Abbassare il cofano e rilasciarlo a
fi ne corsa.

)
Tirare il cofano per verifi care che sia
ben chiuso.



Apertura



)
Aprire la porta anteriore sinistra.

)
Tirare il comando interno A
, situa-
to sulla parte bassa del telaio della
porta. La posizione del comando in-
terno impedisce l'apertura del
cofano fi nché la porta anterio-
re sinistra è chiusa.
Non aprire il cofano in presenza di
vento forte.
A motore caldo, manipolare con pre-
cauzione il comando esterno e la ma-
niglia del cofano (rischio di ustioni).






Prima di qualsiasi intervento
nel vano motore, disattivare il
sistema Stop & Start per evi-
tare rischi di ferite causate dall'atti-
vazione automatica della modalità
START.

Page 175 of 340

VERIFICHE
173
MANCANZA DI CARBURANTE(DIESEL)





Motore 1.6 Turbo HDI



)
Riempire il serbatoio del carburante
con almeno cinque litri di gasolio.

)
Aprire il cofano motore.

)
Se necessario, sganciare la coper-
tura del motore per accedere alla
pompa di reinnesco.

)
Azionare la pompa di reinnesco, fi no
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).

)
Azionare il motorino d'avviamento
fi no all'avviamento del motore (nel
caso in cui il motore non si avviasse
alla prima sollecitazione, attendere
circa 15 secondi poi ricominciare).

)
Senza risultato dopo alcuni tentati-
vi, azionare nuovamente la pompa
di reinnesco poi il motorino d'avvia-
mento.

)
Riposizionare e agganciare la co-
pertura del motore.

)
Richiudere il cofano motore.



Motore 2.0 Turbo HDI



)
Versare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio.

)
Aprire il cofano motore.

)
Sganciare l'elemento protettivo per
accedere alla pompetta di reinnesco.

)
Allentare la vite di degasifi cazione.

)
Azionare la pompetta di reinnesco,
fi no alla comparsa del carburante
nel tubo trasparente con il connettore
verde.

)
Riserrare la vite di degasifi cazione.

)
Azionare il motorino d'avviamento
fi no all'avviamento del motore.

)
Ricollocare e fi ssare l'elemento pro-
tettivo.

)
Richiudere il cofano motore.

Per i veicoli dotati di motore HDi, se il
serbatoio rimane senza carburante,
è necessario reinnescare il circuito di
carburante; vedere il disegno nel cofa-
no motore corrispondente al paragrafo
"Motori Diesel".
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato
di un posizionamento obbligato, attenersi
al capitolo "Aperture - § Posizionamento
obbligato pistola di rifornimento del car-
burante (Diesel)".

Se il motore non si avvia al
primo tentativo, non insistere
con il motorino d'avviamento;
ricominciare la procedura.

Page 176 of 340

VERIFICHE
174
MOTORI BENZINA
Consentono di accedere al controllo del livello dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni elementi.


1.
Serbatoio del servosterzo.

2.
Serbatoio del lavacristallo e del
lavafari.

3.
Serbatoio del liquido di raffredda-
mento.
4.
Serbatoio del liquido dei freni.

5.
Batteria/Fusibili.

6.
Scatola portafusibili.
7.
Filtro dell'aria.

8.
Astina di livello olio motore.

9.
Riempimento olio motore.

Page 177 of 340

VERIFICHE
175
MOTORI DIESEL
Consentono di accedere al controllo del livello dei vari liquidi, alla sostituzione di alcuni elementi e al reinnesco di carburante.


1.
Serbatoio del servosterzo.

2.
Serbatoio del lavacristallo e del
lavafari.

3.
Serbatoio del liquido di raffredda-
mento.
4.
Serbatoio del liquido dei freni.

5.
Batteria/Fusibili.

6.
Scatola portafusibili.

7.
Filtro dell'aria.
8.
Astina di livello olio motore.

9.
Riempimento olio motore.

10.
Pompa di reinnesco * .

11 .
Vite di degasifi cazione * .

* Secondo la motorizzazione.

Page 178 of 340

VERIFICHE
176
VERIFICA DEI LIVELLI
Verifi care regolarmente tutti i livelli e
rabboccare se necessario, salvo indica-
zione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei
livelli, far verifi care il relativo circuito
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.


Livello liquido freni

Livello d'olio

Deve essere effettuata all'inse-
rimento del contatto, con l'in-
dicatore di livello dell'olio sul
quadro strumenti oppure con
l'astina manuale.
Questa verifi ca manuale è valida solo se
il veicolo si trova su terreno piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifi ca ef-
fettuata all'inserimento del contatto con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti sarà valida entro i 30 minuti
successivi al rabbocco. Il livello di questo liquido deve
essere vicino alla tacca "MAXI".
Altrimenti, verifi care l'usura delle
pastiglie dei freni.

Svuotamento del circuito
Fare riferimento al libretto di manuten-
zione per conoscere la periodicità di
questa operazione.


Livello liquido del servosterzo

Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento
"MAXI". Svitare il tappo, a mo-
tore freddo, per controllare.


Livello liquido lavacristalli
e lavafari
Per i veicoli provvisti di lavafa-
ri il livello minimo di questo li-
quido è indicato da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Rabboccare il livello alla successiva so-
sta del veicolo.
Sostituzione dell'olio motore
Fare riferimento al libretto di manuten-
zione per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per conservare l'affi dabilità dei motori e
dei dispositivi antinquinamento, è vieta-
to usare additivi nell'olio motore.

Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore e
alle norme DOT4.
Quando il motore è caldo, la temperatu-
ra di questo liquido è regolata dall'elet-
troventola, che funziona anche con il
contatto disinserito.

Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-
colato, l'elettroventola può continua-
re a funzionare dopo lo spegnimento
del motore, anche a motore freddo.

Il circuito di raffreddamento è in pres-
sione, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di inter-
venire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di
due giri per far scendere la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e ripristinare il livello.

Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento
"MAXI", senza superarlo.

Durante gli interventi nel cofa-
no motore prestare attenzione,
poiché alcune zone del motore
possono essere estremamente calde
(rischio di scottature).

È normale effettuare dei rab-
bocchi d'olio tra due tagliandi
di manutenzione. PEUGEOT
raccomanda di controllare il livello
dell'olio, con rabbocco se necessa-
rio, ogni 5 000 chilometri.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motoriz-
zazione del proprio veicolo ed essere
conforme alle raccomandazioni del co-
struttore.


Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sosti-
tuito.

Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.

Page 179 of 340

VERIFICHE
177
Evitare il contatto prolungato
dell'olio e dei liquidi esausti
con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi
esausti nella fognatura o per
terra.
Svuotare l'olio esausto negli
appositi contenitori reperibili presso
la rete PEUGEOT o presso un ripa-
ratore qualifi cato.










Livello additivo gasolio (Diesel
con filtro antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio dell'addi-
tivo è indicato dall'accensione fi ssa di
questa spia, accompagnata da un se-
gnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.








Prodotti esausti
CONTROLLI

Batteria

La batteria non necessita di
manutenzione.
Ve r ifi care tuttavia la pulizia ed
il serraggio dei morsetti, so-
prattutto in estate e in inverno.
In caso di interventi alla batteria, con-
sultare il capitolo "Informazioni prati-
che" per conoscere le precauzioni da
rispettare prima e dopo aver scollegato
la batteria.


Filtro dell'aria

Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questi elementi.
In funzione del tipo di ambien-
te circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell'utilizzo del veicolo (guida in
città, ecc.), sostituirli più spesso
(ve-
dere paragrago "Motori").


Filtro dell'olio

Sostituire il fi ltro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere la
periodicità di sostituzione di
questo elemento.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tas-
sativamente essere effettuato presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualifi cato.

Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi rispettando il libretto di
manutenzione e in funzione della motoriz-
zazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualifi cato.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il congelamento, il rabbocco o la
sostituzione di questo liquido non devo-
no essere effettuati con acqua.







La presenza di questa etichet-
ta, in particolare con il sistema
Stop & Start, indica l'utilizzo di
una batteria al piombo 12 V di
tecnologia e di caratteristiche
specifi che, che necessita, in caso di
sostituzione o di scollegamento, un in-
tervento da parte della rete PEUGEOT
o di un riparatore qualifi cato.
Il non rispetto di questi consigli rischia
di provocare un'usura prematura della
batteria.

Page 180 of 340

VERIFICHE
178

Stato d'usura dei dischi dei
freni














Pastiglie freni

L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particolare
per i veicoli utilizzati in città,
per brevi tragitti. Può essere
necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori delle ma-
nutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido
dei freni indica, a parte il caso di perdita
nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato di
usura dei dischi dei freni, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualifi cato.


Cambio manuale

Il cambio manuale non neces-
sita di manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).

Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente.







Cambio manuale
pilotato a 6 marce
Il cambio manuale pilotato
non necessita di manutenzio-
ne (nessuna sostituzione del-
l'olio).
Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la periodicità
di controllo del livello di questo compo-
nente.


Cambio automatico

Il cambio automatico non ne-
cessita di manutenzione (nes-
suna sostituzione dell'olio).

Consultare il libretto di manu-
tenzione per conoscere la pe-
riodicità di controllo del livello
di questo componente. Questo sistema non necessita
nessun controllo particolare.
Tuttavia, in presenza di proble-
mi, far verifi care al più presto il
sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualifi cato.
Per maggiori informazioni, vedere il ca-
pitolo "Guida - Freno di stazionamento
elettrico - paragrafo Anomalie di funzio-
namento".





















Freno di stazionamento elettrico








Filtro antiparticolato (Diesel)

La manutenzione del fi ltro antiparticolato
deve tassativamente essere effettuata
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
Su un veicolo nuovo, le prime
operazioni di rigenerazione
del fi ltro antiparticolato, pos-
sono essere accompagnate da odore
di "bruciato" che è del tutto normale.
Dopo un funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o
al regime di minimo, si possono no-
tare emissioni di vapore acqueo dal
tubo di scarico durante le accelera-
zioni. Queste emissioni non incidono
sul comportamento del veicolo e sul-
l'ambiente.


Filtro antipolvere/Filtro antiodori
(carboni attivi)
Il veicolo è dotato di un fi ltro che per-
mette di trattenere alcune polveri e di
limitare gli odori nella ventilazione e nel-
l'aria condizionata.
Fare riferimento al libretto di manuten-
zione per conoscere la sua frequenza
di sostituzione.
Non esitare a sostituirlo se si avver-
tono cattivi odori; rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Un fi ltro abitacolo saturo può peggiorare
l'effi cacia del sistema dell'aria condizio-
nata e generare odori sgradevoli.

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 340 next >