Peugeot 508 RXH 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 211 of 364

209
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Fissare il rimorchio alla rotula del gancio.
Attaccare il cavo solidale del rimorchio
all'anello di sicurezza previsto sul supporto
della rotula.
Abbassare il supporto della presa di
collegamento tirado verso il basso l'anello
situato sotto al paraurti.
Sollevare il coperchietto di protezione dalla
presa di collegamento e collegare la spina
elettrica del rimorchio.
Smontaggio della rotula
Scollegare la spina elettrica del rimorchio dalla
presa di collegamento del supporto.
Staccare il cavo solidale con il rimorchio
dall'anello di sicurezza del supporto.
Staccare il rimorchio dalla rotula del gancio
traino.
Ricollocare il supporto della presa di
collegamento in posizione estratta.Inserire la chiave nella serratura.
Ruotare la chiave in senso orario per sbloccare
il meccanismo di fissaggio della rotula.
7
Informazioni pratiche

Page 212 of 364

210
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Manutenzione
Il funzionamento corretto è possibile solo se
la rotula ed il suo supporto sono tenuti sempre
puliti.
Prima di lavare il veicolo con un getto ad alta
pressione, la presa di collegamento deve
essere estratta, la rotula smontata e il tappo
inserito nel supporto.
Per qualsiasi intervento sul dispositivo del
gancio traino, rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Ricollocare il coperchietto di protezione della
sfera e il cappuccio di protezione della rotella.
Riporre la rotula nel suo sacchetto.
Ricollocare il tappo di protezione nel supporto
di fissaggio.
Afferrare con decisione la rotula con una mano;
con l'altra mano premere e ruotare la rotella in
senso orario, fino in battuta.
Estrarre la rotula dal supporto.
Attenzione al peso della rotula (3,5
k

g
circa). Rischio di lesioni!
Sistemazione
Si consiglia di smontare la rotula staccabile e
riporla preferibilmente nello spazio situato sotto
al pianale del bagagliaio.
Attacccare la rotula con un cordoncino della
sacca di contenimento.
Non abbassare mai la rotula staccabile
nel bagagliaio se non è attaccata.
In caso di frenata improvvisa, una
rotula lasciata libera nel bagagliaio
può rappresentare un pericolo per i
passeggeri del veicolo.
Inoltre, la rotula ed il bagagliaio
rischiano di essere danneggiati.
Informazioni pratiche

Page 213 of 364

211
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
Prima di smontare una
spazzola anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione
del contatto, azionare il comando del
tergicristallo per posizionare le spazzole al
centro del parabrezza.
Smontaggio
F Sollevare il relativo braccio.
F Sg anciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio
F Collocare la nuova spazzola ed
agganciarla.
F
Ri

piegare il braccio con precauzione.
dopo il rimontaggio di una
sp azzola anteriore
F Inserire il contatto.
F Az ionare nuovamente il comando del
tergicristallo per portare in posizione le
spazzole.
7
Informazioni pratiche

Page 214 of 364

212
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Montaggio delle barre del tetto
Peso massimo autorizzato sulle barre
del tetto, per un'altezza di carico che
non superi i 40
c
m (salvo portabici) :
-
Be

rlina : 70
kg
- SW e R

XH con motore termico :
100
kg
Berlina
- È rappresentata da dei pernetti di tenuta,
s ituati sulle soglie delle porte.
Per montare le barre del tetto trasversali
rispettare il loro posizionamento :
SW e RXH con motore termico
- È rappresentata da dei riferimenti su
c
iascuna delle barre longitudinali.
Utilizzare gli accessori omologati
da PEUGEOT rispettando i consigli
e le istruzioni per il montaggio del
costruttore, pena il danneggiamento
della carrozzeria (deformazione,
rigature, ...). Se l'altezza supera i 40
c

m, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo
di strada al fine di non danneggiare le
barre del tetto e i fissaggi.
Fare riferimento alle legislazioni
nazionali in modo da rispettare le
norme sul trasporto degli oggetti più
lunghi del veicolo.
Informazioni pratiche

Page 215 of 364

508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Peugeot & totaL
uNa CoLLaBoRaZioNe aL
S
eR
V
iZio
de
LLe PeR
F
oRMaNCe !
Nel 2015, Peugeot sigla il suo ritorno al Rally-Raid, una
delle discipline automobilistiche più difficili al mondo. Per
ottenere le migliori performance durante queste prove, le
équipes di Peugeot Sport hanno scelto TOTAL QUARTZ
per Peugeot 2008
D

KR, un lubrificante di alta tecnologia
che protegge il motore nelle condizioni più estreme.
totaL QuaRtZ pr otegge il motore dagli effetti del
tempo.
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante molto
performante derivato dal lavoro congiunto delle équipes
R&D Peugeot e Total. Specialmente studiato per le
motorizzazioni dei veicoli Peugeot, la sua tecnologia
innovativa permette di ridurre significativamente le
emissioni di CO2
e d

i proteggere efficacemente il motore
dalle incrostazioni.
RaCCoMaNda

Page 216 of 364

214
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Apertura del cofano motore
apertura
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop &
S
tart per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della
modalità START.
Chiusura
F Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
c orsa.
F
Co

ntrollare che sia ben chiuso.
F

all'
esterno
: sollevare il comando ed
aprire il cofano.
Un martinetto apre e tiene aperto il cofano.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo : prestare
attenzione agli oggetti o indumenti
che potrebbero impigliarsi nell'elica. In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano motore,
si raccomanda di limitare le esposizioni
all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
F

all

'interno
: tirare verso di sé il comando
situato a sinistra, sotto al cruscotto.
Non aprire il cofano in presenza di
vento for te.
A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e la
maniglia del cofano (rischio di ustioni).
Informazioni pratiche

Page 217 of 364

215
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
1. Serbatoio del liquido del servosterzo.
2. Se rbatoio del liquido del lavacristallo e del
lavafari.
3.
Ser

batoio del liquido di raffreddamento.
4.
Se

rbatoio del liquido dei freni.
5.
Ba

tteria / Fusibili.
6.
Sc

atola portafusibili.
7.
Pu

nto di massa separato (-).
8.
Fil

tro dell'aria.
9.
As

tina di livello olio motore.
10.
Ri

empimento olio motore.
Motori benzina
1.6 tHP 150 c v
1.6 tHP 1 56 c v
1.6
e

-
tHP 1
65
c
v S&S
7
Informazioni pratiche

Page 218 of 364

216
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
1. Serbatoio del liquido del servosterzo.
2. Se rbatoio del liquido del lavacristallo e del
lavafari.
3.
Ser

batoio del liquido di raffreddamento.
4.
Se

rbatoio del liquido dei freni.
5.
Ba

tteria / Fusibili.
6.
Sc

atola portafusibili.
7.
Pu

nto di massa (morsetto "-").
8.
Fil

tro dell'aria.
9.
As

tina di livello olio motore.
10.
Ri

empimento olio motore.
11.
Po

mpa di reinnesco*.
12 .
Vi

te di degasificazione*.
* Secondo la motorizzazione.
Motori Diesel
2.0 Hdi 140 c v
2.0
Hdi 13
6
c
v
2.0
Hdi 16

3
c
v
Informazioni pratiche

Page 219 of 364

217
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Motori Diesel Blue
HDi
1. Serbatoio del liquido del servosterzo.
2. Se rbatoio del liquido del lavacristallo e del
lavafari.
3.
Ser

batoio del liquido di raffreddamento.
4.
Se

rbatoio del liquido dei freni.
5.
Ba

tteria / Fusibili.
6.
Sc

atola portafusibili.
7.
Pu

nto di massa (morsetto "-").
8.
Fil

tro dell'aria.
9.
As

tina di livello olio motore.
10.
Ri

empimento olio motore.
2.0
B

lue H
di 13
6
c
v S&S
2.0
B

lueH
di 15
0
c
v S&S
2.0
B

lueH
di 18
0
c
v S&S
1.6
B

lueH
di 12
0
c
v S&S
7
Informazioni pratiche

Page 220 of 364

218
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Verifica dei livelli
Quando s'interviene nel cofano
motore prestare attenzione, poiché
alcune zone del motore possono
essere estremamente calde (rischio
di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
Livello dell'olio motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina manuale.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30
m

inuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5
0

00
k
m.
Verificare regolarmente tutti questi livelli nel rispetto del piano di manutenzione del Costruttore. Effettuare il rabbocco se necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Verifica con l'astina manuale
L'ubicazione dell'astina manuale è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
F
In

serire l'astina nel suo terminale colorato
poi estrarla completamente.
F
As

ciugare l'astina con un panno pulito e
che non lasci peli.
F
Rip

osizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo : il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti
a e

B.
a = M

A XI
B = MINI Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento
a o a

l di sotto del riferimento B,
non avviare il motore .
-
Se l

'olio supera il livello M
aXi (r
ischio di
deterioramento del motore), contattare la
rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
-
Se l

'olio non raggiunge il livello M
iNi,
ef

fettuare tassativamente un rabbocco
d'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 370 next >