Peugeot Bipper 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 141 of 193
139
Bipper_it_Chap07_accessoire_ed02-2014
PORTABAGAGLI E BARRE DEL TETTO
Per installare le barre del tetto trasversali o
un portabagagli sul tetto, utilizzare i punti di
fissaggio previsti allo scopo.
Carico massimo: 75 kg
ALTRI ACCESSORI
un'ampia scelta di accessori e di pezzi
di ricambio originali è proposta dalla rete
P
eu G eot
.
Questi accessori e ricambi sono stati testati
per affidabilità e sicurezza.
Sono specifici per il veicolo e usufruiscono
tutti dell'omologazione e della garanzia
P
eu G eot
.
n
on superare mai il peso totale
autorizzato a pieno carico del veicolo.
Gamma di equipaggiamenti professionali
La direzione ricambi pubblica un catalogo di
accessori che propone vari equipaggiamenti
e dotazioni, come ad esempio :
-
pianale di protezione in legno, pianale
antiscivolo in legno, protezione laterale in
legno, griglia di protezione per vetri,
-
portapacchi per il tetto, serie di barre
trasversali per il tetto, rullo di carico,
-
ganci traino, fasci per ganci traino
7/13
spinette, 7/7 spinette, 13 spinette...Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da P eu G eot
può provocare
un'anomalia del sistema elettronico
del veicolo e un eccessivo consumo di
carburante.
Si prega di notare questa particolarità e si
consiglia di rivolgersi ad un rappresentante
della Marca P eu G eot
per farsi illustrare la
gamma degli equipaggiamenti o accessori
omologati.
Secondo il Paese di commercializzazione, i
gilet di sicurezza ad alta visibilità, i triangoli
di segnalazione, le lampadine e i fusibili
di ricambio sono obbligatori a bordo del
veicolo.
Prima di installare sul veicolo, qualsiasi
trasmettitore di radiocomunicazione
con antenna esterna, consultare la
rete P
eu G eot
che comunicherà le
caratteristiche dei trasmettitori (banda di
frequenza, potenza di uscita massima,
posizione dell'antenna, condizioni di
installazione specifiche) che possono
essere montati, conformemente alla direttiva
sulla compatibilità elettromagnetica delle
automobili (2004/104/C
e ).
In caso di montaggio di un gancio
traino e relativo fascio al di fuori della
rete P
eu G eot
, ef
fettuare tassativamente
il montaggio utilizzando le predisposizioni
elettriche del veicolo e seguendo le
istruzioni del costruttore.
7
ACCESSORI
Equipaggiamenti
Page 142 of 193
140
Bipper_it_Chap07_accessoire_ed02-2014
Gamma di accessori particolari
Presso la rete PeuGeot è disponibile
un'altra gamma.
"Confort":
modulo isotermico, appendiabiti fissato
all'appoggiatesta, lampada di lettura,
assistenza posteriore al parcheggio...
"Soluzioni per il trasporto dei bagagli" :
contenitore per il bagagliaio, rete sulla
porta posteriore, serie di barre trasversali e
longitudinali, portabagagli sul tetto...
"Stile":
copricerchi, coprimozzi delle ruote con
sistema di sicurezza... "Sicurezza":
allarme antintrusione, marchiatura dei vetri,
etilotest, kit di pronto soccorso, gilet di
sicurezza, triangolo di segnalazione, rialzi e
seggiolini per bambini, catene da neve...
"Protezione":
tappetini in gomma e in moquette, tappetini
3D, foderine coprisedili compatibili con gli
Airbag laterali, serie di paraspruzzi anteriori
e posteriori...
"Sistemi Multimediali":
autoradio, kit vivavoce, altoparlanti,
navigatori portatili, avvisatori radar, WiFi on
board...
Presso la rete P
eu G eot
sono disponibili
prodotti per la pulizia e la manutenzione
interna ed esterna, insieme ai prodotti
della linea ecologica della gamma
"TECHNATURE", prodotti per il rabbocco dei
liquidi, come il liquido lavacristalli, stick per
ritocco carrozzeria e bombolette di vernice
che corrispondono esattamente alla tinga
del veicolo, ricariche (cartuccia per il kit di
riparazione provvisoria pneumatici).
Per evitare di bloccare i pedali :
-
verificare il corretto posizionamento e
fissaggio del tappetino,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
Equipaggiamenti
Page 143 of 193
141
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
PeuGeot & totA L,
unA C oLLABoR AZIo ne AL
Se
R
vI
ZI
o
D
eL
L
e
P
e
RF
oR
MA
nCe
L'innovazione, la chiave del successo
I team di Ricerca e Sviluppo totA L lavorano
insieme con le équipe di Pe uGe ot, a l fine di
elaborare dei lubrificanti di alta qualità che
rispondono alle ultime innovazioni tecniche
dei veicoli P
e
u
Ge
ot
.
Ciò è la garanzia di
un'ottimizzazione delle per formance e della
protezione del motore nel tempo.
La 208
H
Ybrid FE dimostra le capacità di
P
e
u
Ge
ot e tot
A
L nello sviluppare delle
tecnologie innovative per avanzare in maniera
alternativa verso il futuro.
208 HYbrid FE, una dimostrazione di tecnologia dalle caratteristiche eccezionali :
1,9 l/100 km e 8 s da 0 a 100 km/h.
Riduzione delle emissioni inquinanti,
una vera realtà
I lubrificanti totA L sono formulati per
ottimizzare il rendimento delle motorizzazioni
e la protezione dei sistemi di post-trattamento.
Conviene rispettare i consigli per la
manutenzione P
e
u
Ge
ot per garantire il
corretto funzionamento.
RACCOMANDA
8
VERIFICHE
Manutenzione con Total
Page 144 of 193
142
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Capacità del serbatoio: circa 45 litri.
Livello minimo di carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio viene raggiunto,
questa spia luminosa si accende.
Dal momento dell'accensione,
rimangono circa 6 litri di
carburante.
e ffettuare rapidamente un
rifornimento di carburante per evitare di
rimanere senza.
u
na freccia sul quadro strumenti indica da
quale lato del veicolo del veicolo è trovato lo
sportello del serbatoio del carburante.
Il rifornimento di carburante deve avvenire
con il motore spento.
-
Aprire lo sportellino del serbatoio.
-
t
enere il tappo con una mano.
-
Con l'altra mano, introdurre la chiave e
girare di un terzo di giro.
-
t
ogliere il tappo e agganciarlo
all'apposita staffa, sul lato interno dello
sportellino.
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISATTIVATO
In caso di urto importante, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso di
carburante al motore e l'alimentazione
elettrica del veicolo.
Questo dispositivo attiva inoltre lo
sbloccaggio automatico delle porte e
l'accensione delle plafoniere.
u n messaggio
appare sul display del quadro strumenti, a
seconda della versione del veicolo.
Mettere la chiave in posizione STOP per
evitare che la batteria si scarichi.
verificare l'assenza di odore e di fuoriuscita
di carburante all'esterno del veicolo.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è
in modalità S
to
P ; interrompere
tassativamente il contatto girando la
chiave.
Quando lo sportellino del serbatoio
è aperto, un sistema di sicurezza
impedisce lo scorrimento della porta
laterale (Combi).
u
n'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
usare.
L'apertura del tappo può provocare un
rumore di aspirazione d'aria. Questa
depressione, assolutamente normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Quando si fa il pieno, non insistere oltre
il terzo scatto della pompa, altrimenti
potrebbero prodursi delle anomalie di
funzionamento.
Dopo aver riempito il serbatoio chiudere a
chiave il tappo e richiudere lo sportellino.
Carburante
Page 145 of 193
143
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
Riattivazione
Per ripartire, ripristinare manualmente
l'alimentazione di carburante e
l'alimentazione elettrica:
-
chiave in posizione
STOP, mettere la
chiave in posizione MAR,
-
portare completamente verso l'alto il
comando degli indicatori di direzione,
-
riportarlo in posizione "Arresto",
-
portare completamente verso il basso il
comando degli indicatori di direzione,
-
riportarlo di nuovo in posizione "Arresto",
-
portarlo di nuovo completamente verso
l'alto,
-
riportarlo di nuovo in posizione "Arresto",
-
portarlo di nuovo in posizione
completamente verso il basso,
-
riportarlo di nuovo in posizione "Arresto",
-
mettere la chiave in posizione
STOP.
Carburante utilizzato per i motori
benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti benzina di tipo e 10 (contenenti
il 10% di etanolo), conformi alle norme
europee
en 228 e en 15376.
I carburanti di tipo
e 85 (contenenti fino
all'85% di etanolo) sono esclusivamente
riservati ai veicoli commercializzati per
questo tipo di carburante (veicoli BioFlex).
La qualità di etanolo deve rispettare la
norma europea
en 15293.
Carburante utilizzato per i motori
Diesel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri (gasolio che rispetta la norma
en
590 miscelato con un biocarburante che
rispetta la norma
en 14214) che possono
essere distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fino al 7% di
e stere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30
è possibile
su alcuni motori Diesel ; tuttavia, questo
utilizzo è condizionato dall'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, indicate nel libretto di
manutenzione e di garanzia. Rivolgersi
alla rete P
eu G eot
o ad un riparatore
qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri
o diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.)
è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito del
carburante).
8
VERIFICHE
Carburante
Page 146 of 193
144
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
APERTURA DEL COFANO
All'interno
tirare verso di sé il comando posizionato
sotto al cruscotto.
All'esterno
Sollevare leggermente il cofano infilando la
mano sotto di esso.
Spingere verso sinistra la levetta, quindi
aprire il cofano al massimo.
tenendo il cofano aperto, verificare che
il comando di bloccaggio A sia attivato
premendolo.
Per chiudere
Alzare leggermente il cofano e tirare il
comando di sbloccaggio A per sbloccarlo.
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa. Controllare il bloccaggio del cofano.
e
vitare di manovrare il cofano in caso di
forte vento.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, interrompere tassativamente
il contatto con la chiave, per evitare rischi
di ferite causate dall'attivazione automatica
della modalità S
t
ARt. In ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia, lavaggio, ...).
Apertura del cofano
Page 147 of 193
145
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
MOTORE DIESEL
Prestare attenzione per qualsiasi
intervento nel vano motore.
1.
Serbatoio del liquido lavacristallo.
2.
Scatola dei fusibili.
3.
Serbatoio liquido di raf
freddamento
motore.
4.
Serbatoio liquido dei freni e della frizione.
5.
Filtro dell'aria.
6.
Astina manuale di livello dell'olio.
7.
Rabbocco dell'olio motore.
8.
Serbatoio del liquido del servosterzo.
8
VERIFICHE
Nel cofano
Page 148 of 193
146
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
MOTORE BENZINA
Prestare attenzione per qualsiasi
intervento nel vano motore.
1.
Serbatoio del liquido lavacristallo.
2.
Scatola dei fusibili.
3.
Serbatoio liquido di raf
freddamento
motore.
4.
Serbatoio liquido dei freni e della frizione.
5.
Filtro dell'aria.
6.
Astina manuale di livello dell'olio.
7.
Rabbocco dell'olio del motore.
8.
Serbatoio del liquido del servosterzo.
Nel cofano
Page 149 of 193
147
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
Si tratta di operazioni abituali destinate
a mantenere il veicolo in uno stato di
funzionamento corretto. Consultare le
prescrizioni della rete Peu G eot
, un
riparatore qualificato o nel libretto di
manutenzione e di garanzia fornito insieme
ai documenti di bordo.
LIVELLI
Livello d'olio
effettuare questo controllo regolarmente
e rabboccare tra due intervalli di
manutenzione (il consumo massimo è di
0,5
litri ogni 1 000 km). Il controllo deve
essere effettuato con la vettura in piano e il
motore freddo, utilizzando l'astina manuale.
Astina di livello manuale
Sull'astina di livello sono
presenti 2
tacche:
A = max
Se si supera questa
tacca, rivolgersi alla
rete P
eu G eot
o ad un
riparatore qualificato.
B = min
n
on scendere mai al di
sotto di questa tacca.
Per preservare l'affidabilità dei motori e i
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore. Sostituzione
Livello del liquido dei freni
La sostituzione deve essere effettuata
rispettando tassativamente gli intervalli
previsti, secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
u
tilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme D
ot 4.
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN e
MAX situati sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
P
eu G eot
o da un riparatore qualificato.
Spie
La verifica mediante le spie sul quadro
strumenti è trattata nella rubrica
"All'avviamento - Posto di guida".
Da effettuare tassativamente rispettando
gli intervalli previsti. Il grado di viscosità
dell'olio scelto dovrà corrispondere alle
esigenze in conformità con il piano di
manutenzione del costruttore. Consultare
le prescrizioni della rete P
eu
G
eot
o di un
riparatore qualificato.
Prima del riempimento, estrarre l'astina
manuale.
Controllare il livello dopo il riempimento (non
superare mai il livello massimo).
Riavvitare il tappo del carter prima di
richiudere il cofano.
8
VERIFICHE
Livelli
Page 150 of 193
148
Bipper_it_Chap08_verifications_ed02-2014
Livello del liquido di raffreddamento
utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata
dall'elettroventola. Poiché l'elettroventola
può funzionare a chiave disinserita e il
circuito di raffreddamento è pressurizzato,
attendere almeno un'ora dopo l'arresto
del motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Rabbocchi
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN
e MAX situati sul vaso di espansione.
Se il rabbocco è superiore ad un litro, far
controllare il circuito dalla rete P
eu G eot
o
da un riparatore qualificato.
Livello del liquido del servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore freddo,
svitare il tappo e controllare il livello che
deve trovarsi tra i riferimenti MIN e MAX.
Livello del liquido lavacristalli
Per una pulizia ottimale e per evitare la
formazione di ghiaccio, questo liquido non
deve essere rabboccato o sostituito con
acqua; si consiglia di utilizzare i prodotti
disponibili presso la rete P
eu G eot
.
Capacità del serbatoio: circa 3
litri.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far diminuire la pressione. Quando
la pressione è diminuita, togliere il tappo e
ripristinare il livello aggiungendo del liquido
di raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
P
eu
G
eot
o da un riparatore qualificato.
Prodotti esausti
evitare il contatto prolungato tra l'olio
esausto e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto corrosivo.
n
on disperdere l'olio esausto, il liquido dei
freni o il liquido di raffreddamento nelle
fognature o sul terreno, ma riporlo nei
contenitori dedicati presso la rete P
eu G eot
o presso un ente incaricato del loro
recupero.
Livelli