PEUGEOT BOXER 2021 Manuale duso (in Italian)
Page 111 of 212
109
Informazioni pratiche
7Persone portatrici di pacemaker o
dispositivi equivalenti
Chiedere al proprio medico quali
precauzioni prendere o chiedere al
produttore del dispositivo medico elettronico
impiantato se il funzionamento è garantito in un
ambiente conforme alle raccomandazioni
ICNIRP.
In caso di dubbi
Carica veloce : non rimanere all'interno
o in prossimità del veicolo oppure nelle
vicinanze del cavo o dell'unità di carica,
nemmeno per breve tempo.
Carica super veloce : non utilizzare il sistema
da sé ed evitare di avvicinarsi alle colonnine
pubbliche per la ricarica rapida. Allontanarsi
dall'area e chiedere ad una terza persona di
procedere alla ricarica del veicolo.
Prima della carica
Carica veloce
Secondo il contesto:
â–º
Far controllare da un professionista
che
l'impianto elettrico da utilizzare sia conforme
agli standard applicabili e che sia compatibile
con il veicolo.
â–º
Fare installare un'unità di carica
veloce compatibile con il veicolo da un
professionista.
Privilegiare l'utilizzo del cavo fornito con il
veicolo o come accessorio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Carica super veloce
Controllare che la colonnina pubblica per
la ricarica rapida e il relativo cavo di carica
siano compatibili con il veicolo.
Durante la carica
Non lavorare nel cofano motore:
– Alcune zone sono molto calde, anche
un'ora dopo il termine della carica. Rischio di
ustioni!
–
La ventola si potrebbe attivare in qualsiasi
momento. Rischio di tagli o strangolamento!
Le prestazioni della batteria di trazione
variano in funzione della temperatura
esterna e della temperatura all'interno della
batteria di trazione stessa.
Durante le carica, la temperatura esterna
idealmente deve essere compresa tra 0°C e
45°C.
La carica non è possibile quando la
temperatura all'interno della batteria di
trazione è inferiore a -5°C o superiore a 55°C.
Il tempo di carica potrebbe essere maggiore
se la temperatura è inferiore a 0°C.
In condizioni meteo invernali, collegare
immediatamente il veicolo dopo aver
interrotto il contatto.
Variazioni significative nel livello di
corrente elettrica in ingresso potrebbero
interrompere la procedura di carica.
â–º
Scollegare il cavo di carica e attendere
che il livello di corrente elettrica torni normale.
Dopo la ricarica
Controllare che lo sportellino di carica sia
chiuso.
Connessione
â–º Interrompere il contatto.
â–º Aprire lo sportellino di carica, rimuovere i
rivestimenti di protezione e controllare che non
siano presenti corpi estranei nel connettore di
carica.
Carica accelerata, modalità 3
â–º Collegare il cavo di carica all'unità di carica
(se applicabile).
â–º
Rimuovere il rivestimento di protezione dalla
pistola di carica.
â–º Inserire la pistola nel connettore di carica del
veicolo.
Page 112 of 212
11 0
Informazioni pratiche
La spia nello sportellino si accende fissa per
indicare il bloccaggio della pistola.
Quando la carica è avviata, il messaggio
"CHARGING" viene visualizzato sul display
integrato nel retrovisore interno e viene indicato
il livello di corrente nella batteria di trazione.
In caso contrario, la carica non è iniziata;
ripetere la procedura, verificando che tutti i
collegamenti siano corretti.
Carica rapida, modalità 4
â–º Seguire le istruzioni per l'utilizzo della
colonnina pubblica per la ricarica rapida e
selezionare una potenza massima di 50
kW.
La carica non inizierà se è stato
selezionato un livello di potenza
maggiore di 50
kW.
â–º
Rimuovere il rivestimento di protezione dalla
pistola della colonnina pubblica per la ricarica
rapida.
â–º Inserire la pistola nel connettore di carica del
veicolo.
La spia nello sportellino si accende fissa per
indicare il bloccaggio della pistola. Quando la carica è avviata, il messaggio
"
CHARGING" viene visualizzato sul display
integrato nel retrovisore interno e viene indicato
il livello di corrente nella batteria di trazione.
In caso contrario, la carica non è iniziata.
In funzione del messaggio visualizzato nel
retrovisore interno, procedere come indicato di
seguito:
– "UNPLUG&PLUG": rimuovere e reinserire la
pistola.
– "WAITING x SEC": attendere alcuni secondi
fino alla visualizzazione del messaggio " DC
CHARGE READY ".
Scollegamento
Quando la carica è completa, il messaggio
"CHARGE FULL" viene visualizzato sul display
integrato nel retrovisore interno.
Prima di scollegare la pistola dal connettore di
carica:
â–º
Spegnere la corrente verso l'unità di carica
(se applicabile).
oppure
â–º
Premere il pulsante di bloccaggio del
telecomando per 5 secondi.
La pistola di carica si sblocca (confermato
quando la spia del connettore di carica si
spegne).
Carica accelerata, modalità 3
Quando la pistola è sbloccata, viene visualizzato
il messaggio " PLUGGED IN" sul display
integrato nel retrovisore interno.
â–º Rimuovere la pistola di carica entro 30
secondi .
Se non si rimuove la pistola di carica
entro 30 secondi, questa si blocca
automaticamente all'interno dello sportellino e
la ricarica inizia nuovamente (viene
visualizzato il messaggio " CHARGING" sul
display integrato nel retrovisore interno).
Carica rapida, modalità 4
Quando la pistola è sbloccata, viene visualizzato
il messaggio " CHARGE STOP" sul display
integrato nel retrovisore interno.
â–º
Attendere fino alla visualizzazione del
messaggio " UNPLUG
", poi rimuovere la pistola
di carica.
Non tentare mai di rimuovere la pistola di
carica quando è bloccata (spia accesa
fissa). Rischio di danneggiamento irreversibile
del meccanismo di bloccaggio e impossibilità
di caricare la batteria di trazione!
â–º
Riposizionare i rivestimenti di protezione sul
connettore di carica e chiudere lo sportellino di
carica.
â–º
Scollegare il cavo dall'unità di carica (se
applicabile).
Page 113 of 212
111
Informazioni pratiche
7Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità
massima autorizzata, attenersi alla
normativa specifica di ogni Paese.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie.
205/70 R15 16 mm
215/70 R15 12 mm
225/70 R15 16 mm
215/75 R16 12 mm
225/75 R16 16 mm
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Consigli per il montaggio
â–º Per montare le catene da neve durante un
viaggio, fermare il veicolo su una superficie in
piano a bordo strada.
â–º Inserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote, per
evitare che il veicolo si sposti.
â–º
Montare le catene da neve seguendo le
istruzioni del fabbricante.
â–º
Partire lentamente e guidare per qualche
minuto, senza superare i 50
km/h.
â–º
Fermare il veicolo e verificare che le catene
da neve siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda di
acquisire familiarità con il montaggio
delle catene da neve su una superficie in
piano e asciutta.
Per evitare di danneggiare i pneumatici
del veicolo e il manto stradale, evitare di
guidare con le catene da neve su strade dove
la neve è stata spalata. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in alluminio, verificare
che nessuna parte delle catene o dei relativi
dispositivi di fissaggio sia a contatto con il
bordo del cerchio.
Traino di un rimorchio
I valori delle masse trainabili omologate sono
riportati sul certificato d’immatricolazione del
veicolo e sulla targhetta costruttore.
Per ulteriori informazioni sulle
caratteristiche tecniche del veicolo e in
particolare sui pesi e i carichi trainabili,
consultare la sezione corrispondente.
Qui saranno disponibili informazioni sulla
capacità del veicolo di trainare un rimorchio, una
roulotte, un carrello con barca e così via.
Questi valori sono indicati anche nella
documentazione commerciale.
Si raccomanda di utilizzare unicamente i
dispositivi e i fasci originali PEUGEOT
che sono stati collaudati e omologati fin dalla
progettazione della vettura affidandone il
montaggio alla rete PEUGEOT.
Questi ganci di traino originali sono
compatibili con il funzionamento
dell'assistenza al parcheggio posteriore e
Page 114 of 212
11 2
Informazioni pratiche
della telecamera di retromarcia, se il veicolo
ne è equipaggiato.
In caso di montaggio al di fuori della rete
PEUGEOT, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
Motore elettrico
Un veicolo elettrico non può in nessun
caso essere equipaggiato di dispositivo di
traino.
Pertanto, non è possibile trainare un
rimorchio o una roulotte.
Barra di traino dotata
di gancio con rotula
amovibile
Presentazione
Questa rotula del gancio traino originale può
essere installata o rimossa facilmente. Queste
operazioni non richiedono attrezzi.
1. Supporto
2. Presa di connessione
3. Anello di sicurezza
4. Rotula del gancio traino amovibile
5. Rotella di bloccaggio/sbloccaggio
6. Serratura con tappo rimovibile
7. Etichetta con riferimento chiave
Per ulteriori informazioni sulle
Caratteristiche tecniche del veicolo, in
particolare sui pesi e sui carichi trainabili, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
A. Posizione di bloccaggio; la rotella di
bloccaggio è a contatto con la rotula del
gancio traino (nessuno spazio).
B. Posizione di sbloccaggio ; la rotella di
bloccaggio non è più a contatto con la rotula
del gancio traino (spazio di circa 5 mm).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Prima di ogni utilizzo
Controllare che la rotula del gancio traino
sia bloccata correttamente, verificando i
punti seguenti:
–
il riferimento verde sulla rotella deve essere
allineato con il riferimento verde sulla rotula
del gancio traino;
Page 115 of 212
11 3
Informazioni pratiche
7– la rotella non deve essere a contatto con la
rotula del gancio traino;
–
la serratura a chiave deve essere chiusa
e la chiave rimossa; la rotella non può più
essere azionata;
–
la rotula del gancio traino non deve potersi
muovere nel relativo supporto; verificare
scuotendola con la mano.
Durante l'utilizzo
Non sbloccare mai il dispositivo finché il
gancio traino o il porta pacchi è installato
sulla rotula.
Non superare mai la massa massima a pieno
carico (MTAC) del veicolo, del rimorchio e la
somma di entrambi (MTRA).
Dopo l'utilizzo
Durante dei tragitti effettuati senza gancio traino
o porta pacchi montato, la rotula deve essere
smontata ed il tappo inserito nel supporto.
Questa misura si applica particolarmente nel
caso in cui la rotula rischi di ostacolare la
visibilità della targa posteriore o del dispositivo
d'illuminazione.
Montaggio della rotula del
gancio traino
â–º Sotto il paraurti posteriore, rimuovere il tappo
di protezione dal supporto.
â–º
Inserire l’estremità della rotula del gancio
traino
4 nel supporto 1 e spingere verso l’alto;
l'agganciamento avviene automaticamente.
Ruotare la rotella di bloccaggio 5 di 90° in senso
antiorario; tenere le mani a distanza.
â–º Controllare che il meccanismo si sia bloccato
correttamente in posizione (posizione A ).â–º
Chiudere la serratura
6
con la chiave.
â–º
Estrarre sempre la chiave. La chiave non può
essere estratta se la serratura è aperta.
â–º
Agganciare il cappuccio alla serratura.
â–º Rimuovere il rivestimento di protezione dalla
rotula.
â–º
Fissare il rimorchio alla rotula del gancio
traino.
â–º
Collegare il cavo del rimorchio all’anello di
sicurezza
3 del supporto.
â–º
Collegare la spina del rimorchio alla presa di
collegamento
2
del supporto.
Rimozione della rotula del
gancio traino
â–º Scollegare la spina del rimorchio dalla presa
di collegamento 2 del supporto.
â–º
Separare il cavo del rimorchio dall’anello di
sicurezza
3 del supporto.
â–º
Separare il rimorchio dalla rotula del gancio
traino.
Page 116 of 212
11 4
Informazioni pratiche
â–º Riposizionare il rivestimento di protezione
sulla rotula del gancio traino.
â–º
Rimuovere il cappuccio della serratura e
premerlo sulla testa della chiave.
â–º
Inserire la chiave nella serratura 6
.
â–º
Aprire la serratura utilizzando la chiave.
â–º
T
rattenere saldamente la rotula del gancio
traino 4 con una mano e con l’altra tirare e
ruotare completamente la rotella di bloccaggio
5 in senso orario; non rilasciare la rotella di
bloccaggio.
â–º
Estrarre la rotula del gancio traino dalla parte
inferiore del relativo supporto 1
.
â–º
Rilasciare la rotella di bloccaggio; si arresta
automaticamente in posizione di sbloccaggio
(posizione
B
).
â–º
Riposizionare il tappo di protezione sul
supporto.
â–º
Riporre con cautela la rotula del gancio traino
nella relativa custodia per proteggerla da urti e
mantenerla pulita.
Manutenzione
Per un funzionamento corretto, è indispensabile
che la rotula del gancio traino e il suo supporto
siano tenuti puliti.
Prima di lavare il veicolo con una lancia ad
alta pressione, la rotula del gancio traino deve
essere rimossa e il tappo di protezione inserito
sul supporto.
Apporre l'etichetta in dotazione in una posizione
chiaramente visibile, vicino al supporto o nel
bagagliaio.
Interventi sul dispositivi di traino
Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Sistemi di trasporto sul
tetto
Per motivi di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è indispensabile utilizzare
un sistema di trasporto (barre del tetto o
portapacchi sul tetto) omologato per il veicolo.
Le barre del tetto possono essere installate
solo sulle versioni di altezza H1 o H2 di furgoni,
veicoli polivalenti e minibus. Sui minibus,
controllare che sia presente un'unità di
climatizzazione sul tetto.
Il dispositivo di trasporto deve essere fissato ai
punti di ancoraggio sul tetto del veicolo: 6, 8 o
10, secondo l'interasse del veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le condizioni
di utilizzo indicate nelle istruzioni fornite con il
dispositivo di trasporto.
Carico massimo del tetto, distribuito
uniformemente: 150 kg, per tutte le
versioni, entro i limiti della massa massima
autorizzata (GVW).
Non è possibile installare un sistema di
trasporto sul tetto nelle versioni con
altezza H3.
Rispettare le disposizioni di legge in vigore
relative alle misurazioni del volume massimo.
Per ulteriori informazioni sulle
Caratteristiche tecniche del veicolo, in
particolare sulle dimensioni, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Cofano motore
Apertura
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare il rischio di lesioni in caso di
attivazione automatica della modalità START.
Motore elettrico
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero
rimanere impigliati nelle pale della ventola
di raffreddamento o in alcuni componenti
Page 117 of 212
11 5
Informazioni pratiche
7in movimento. Rischio di strangolamento e
lesioni gravi!
Prima di eseguire eventuali lavori sotto il
cofano motore, interrompere il contatto e
scollegare la pistola dal connettore di carica,
se è inserita.
All'interno
Questa operazione deve essere eseguita solo a
veicolo fermo e con la porta del guidatore aperta.
â–º Tirare verso di sé il comando sul lato del
cruscotto.
All'esterno
â–º Premere la leva situata sulla griglia e
sollevare il cofano motore.
Non aprire il cofano motore in caso di
vento forte.
A motore caldo, maneggiare la leva e l'asta
con cautela (rischio di ustioni).
â–º Sganciare la seduta e ruotarla per inserirla
nella prima scanalatura e poi nella seconda
scanalatura.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda
di limitare le esposizioni all’acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Chiusura del cofano motore
â–º Prima di chiudere il cofano motore,
riposizionare l'asta nel relativo alloggiamento.
â–º
Abbassare il cofano motore e rilasciarlo
in prossimità del fine corsa. Controllare che il
cofano motore sia chiuso.
Page 118 of 212
11 6
Informazioni pratiche
Motorizzazioni Diesel
1. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari
2. Serbatoio del liquido del servosterzo
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento del
motore
4. Serbatoio del liquido dei freni e della frizione
5. Filtro del carburante Diesel
6. Scatola portafusibili
7. Filtro dell'aria
8. Astina di livello olio
9. Tappo del serbatoio dell'olio motore
Collegamenti della batteria:
+ Morsetto metallico positivo
- Morsetto metallico negativo (massa)
Circuito del carburante Diesel
Questo circuito è sottoposto a pressione
molto elevata.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Motore elettrico
1. Serbatoio del lavacristallo e del lavafari
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento del
motore
3. Serbatoio del liquido del servosterzo
4. Serbatoio del liquido dei freni e della frizione
5. Serbatoio del liquido del circuito di
riscaldamento
6. Scatola portafusibili
Verifica dei livelli
Controllare tutti i seguenti livelli secondo il
programma di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far
verificare il relativo circuito dalla Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme ai requisiti del Costruttore.
Quando si interviene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone
del motore possono essere estremamente
calde (rischio di scottature) ed il
motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi
momento (anche a contatto interrotto).
Per rimuovere o riposizionare il cofano
motore, maneggiarlo con cautela per
evitare di danneggiare le mollette di
montaggio.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per
la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l’olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Versare l'olio usato negli appositi contenitori
disponibili presso la Rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualificato.
Page 119 of 212
11 7
Informazioni pratiche
7Olio motore
Il livello dell'olio deve essere verificato
con il motore spento da almeno 30 minuti
e con il veicolo su una superficie piana
utilizzando l'astina manuale.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). Si raccomanda di effettuare un controllo,
con rabbocco se necessario, ogni 5.000
km.
Per preservare l'affidabilità del motore e
del dispositivo antinquinamento, non
utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Verifica con l'astina manuale
Per trovare l'astina manuale, vedere
l'illustrazione del vano motore corrispondente.
â–º
Afferrare l'astina dall'estremità colorata ed
estrarla completamente.
â–º
Asciugare l'astina con un panno pulito che
non lasci peli.
â–º Reinserire l'astina, fino in battuta, quindi
estrarla nuovamente per verificare il livello
dell'olio: il livello corretto è situato tra i riferimenti
A
(max) e B (min).
Non avviare il motore se il livello è:
– Al di sopra del riferimento A ; rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
–
Al di sotto del riferimento B,
: effettuare
immediatamente un rabbocco dell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco di olio
o sostituire l'olio motore, verificare che l'olio
sia adatto per il motore e che sia conforme ai
consigli specificati nel piano di manutenzione
fornito con il veicolo (o disponibile presso la
Rete PEUGEOT e i riparatori qualificati).
L'utilizzo di un tipo di olio non consigliato
potrebbe invalidare la garanzia commerciale
in caso di anomalie del motore.
Rabbocco olio motore
â–º Rimuovere l'astina di livello olio prima di
effettuare il rabbocco.
â–º
Recuperare il bocchettone di riempimento
dell'olio.
â–º
Svitare il tappo.
â–º
Installare il bocchettone di riempimento
dell'olio nel foro.
â–º
Rabboccare con olio.
â–º
Rimuovere il bocchettone di riempimento
dell'olio dal foro.
â–º
Riposizionare il tappo.
â–º
Riposizionare l'astina di livello olio.
Page 120 of 212
11 8
Informazioni pratiche
Liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca “MAX". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Per sapere quando è il momento di sostituire
il liquido dei freni, consultare il piano di
manutenzione del Costruttore.
In caso di rabbocco, pulire il tappo prima
di richiuderlo. Utilizzare esclusivamente
liquido per freni DOT4 prelevato da una
lattina sigillata.
Liquido del servosterzo
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento “ MAX”. Controllarlo,
con il veicolo parcheggiato su un terreno in piano
e a motore freddo, leggendo il livello sul
bocchettone di riempimento.
Svitare il tappo fissato all’astina di livello. Per
accedere al tappo del serbatoio, rimuovere il
coperchio protettivo ruotando di 90° le relative
tre viti di fissaggio, poi rimuovere il secondo
coperchio posizionato sul tappo.
Liquido di raffreddamento
motore
(Diesel)
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale. Il controllo e il rabbocco devono essere effettuati
solo a motore freddo.
Un livello di liquido di raffreddamento troppo
basso rischia di causare danni gravi al motore; il
livello del liquido di raffreddamento deve essere
vicino al riferimento "
MAX" senza mai superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è necessario effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata dalla
ventola.
Poiché il circuito di raffreddamento è
pressurizzato, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di intervenire.
Per accedere al tappo del serbatoio, rimuovere il
rivestimento di protezione ruotando le relative tre
viti di fissaggio di 90°.
Per evitare il rischio di ustioni qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, avvolgere un
panno attorno al tappo e svitare il tappo di due
giri, per ridurre la pressione.
Quando la pressione è diminuita, rimuovere il
tappo e rabboccare fino al livello necessario.
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento, secondo
l'utilizzo del veicolo (ogni 5.000 km/3 mesi).
(Elettrico)
Non rabboccare il liquido di
raffreddamento.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è necessario contattare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Liquido del circuito di
riscaldamento (elettrico)
Non rabboccare il liquido del circuito di
riscaldamento.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.