PEUGEOT EXPERT 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 201 of 324

199
Informazioni pratiche
7del guidatore visualizzerà il livello di carica sul
quadro strumenti per circa 20 secondi.
Carica accelerata, modalità 3

► Seguire le istruzioni per l'utilizzatore dell'unità
di carica accelerata (W allbox).


Rimuovere il rivestimento di protezione dalla
pistola di carica.



Inserire la pistola nel connettore di carica.
L'avvio della carica è confermato dal
lampeggiamento in verde della spia di carica
sullo sportellino.
In caso contrario, la carica non è iniziata;
ripetere la procedura, verificando che il
collegamento sia corretto.
La spia rossa nello sportellino si accende per
indicare il bloccaggio della pistola.
Carica rapida, modalità 4

► Secondo la versione, rimuovere il
rivestimento di protezione dalla parte inferiore
del connettore.


Seguire le istruzioni per l'utilizzo della
colonnina pubblica per la ricarica rapida e
collegare il cavo dalla colonnina al connettore
del veicolo.
L'avvio della carica è confermato dal
lampeggiamento verde della spia di carica sullo
sportellino.
In caso contrario, la carica non è iniziata;
ripetere la procedura, verificando che il
collegamento sia corretto.
La spia rossa nello sportellino si accende per
indicare il bloccaggio della pistola.
Carica differita
Regolazioni
Presso la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato, con sistema audio
Bluetooth
®
Per impostazione predefinita, l'orario di inizio
della carica differita è impostato a mezzanotte
(ora del veicolo).
È possibile modificare l'orario di inizio della
carica differita.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Su smartphone o tablet
È possibile programmare la funzione di
carica differita in qualunque momento
usando l'applicazione

MYPEUGEOT
APP.
Per ulteriori informazioni sulle Funzioni a
distanza, leggere la sezione corrispondente.
Nel veicolo, con Navigazione connessa a
Internet 3D
► Nel menu Energia del display touch
screen, selezionare la schermata Carica.


Impostare l'ora di inizio della carica.



Premere
OK.
L'impostazione viene memorizzata nel sistema.
Attivazione
La carica differita è possibile solo con la
modalità 2 e 3.


Dopo aver programmato la carica differita,
collegare il veicolo all'equipaggiamento di carica
desiderato.


► Bloccare le porte del veicolo.
► Premere questo pulsante nello sportellino
entro un minuto per attivare il sistema
(confermato dall'accensione della spia di carica
di colore blu).

Page 202 of 324

200
Informazioni pratiche
Scollegamento

Prima di scollegare la pistola dal connettore di
carica:

Se il veicolo ha le porte sbloccate, bloccarle
e poi sbloccarle

.


Se il veicolo ha le porte bloccate, sbloccarle.
La spia rossa nello sportellino si spegne
confermando lo sbloccaggio della pistola di
carica.



Nella modalità 2 e 3, rimuovere la pistola di
carica entro

30 secondi.
La spia di carica si accende in bianco.
Con lo sbloccaggio selettivo delle porte
attivato, premere due volte il pulsante di
sbloccaggio per scollegare la pistola di carica.
Al termine della carica, la spia di carica verde nello sportellino si spegne dopo
circa 2 minuti.
Carica domestica, modalità 2
Il completamento della carica è confermato
dall'accensione fissa della spia CHARGE verde
sull'unità di controllo e dalla spia di carica verde
nello sportellino.
► Riposizionare il rivestimento di protezione
sulla pistola di carica e chiudere lo sportellino di
carica.


Scollegare l'estremità dell'unità di controllo
del cavo di carica dalla presa domestica.
Carica accelerata, modalità 3
Il completamento della carica è indicato dall'unità
di controllo di carica e dall'accensione fissa della
spia verde nello sportellino.


Appendere la pistola all'unità di carica e
chiudere lo sportellino di carica.
Carica rapida, modalità 4
Il completamento della carica è indicato dal
caricatore e dall'accensione fissa della spia
verde nello sportellino.
► È inoltre possibi le mettere in pausa la
carica premendo questo pulsante nello
sportellino (solo nella modalità 4).


Appendere la pistola al carica batterie.



Secondo la versione, riposizionare il
rivestimento di protezione sulla sezione inferiore
e chiudere lo sportellino di carica.
Dopo aver scollegato la pistola di carica,
un messaggio sul quadro strumenti
indica che la carica è completa, anche se la
pistola di carica è stata scollegata prima del
completamento della carica.
Modalità risparmio
energetico
Questo sistema gestisce la durata dell'utilizzo
di alcune funzioni, per conservare un livello
sufficiente di carica della batteria a contatto
interrotto.
Dopo lo spegnimento del motore e per una
durata totale massima di circa 30 minuti, è
ancora possibile continuare a utilizzare alcune
funzioni quali il sistema audio e telematico, i fari
anabbaglianti o le plafoniere.
Selezione della modalità
All'attivazione della modalità risparmio d'energia
appare un messaggio di conferma e le funzioni
attive
passano in standby.
Se in quel momento è in corso una
telefonata, la stessa sarà mantenuta per
circa 10 minuti tramite il sistema mani
libere
del sistema audio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per ripristinare l'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:


meno di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per cinque minuti circa;

Page 203 of 324

201
Informazioni pratiche
7– più di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Lasciare il motore avviato per la durata
specificata, per assicurarsi che la carica della
batteria sia sufficiente.
Per ricaricare la batteria, evitare di riavviare
ripetutamente o continuamente il motore.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12

V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Questo sistema gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia rimanente nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, la funzione
alleggerimento elettrico disattiva
temporaneamente alcune funzioni, come l’aria
climatizzata e lo sbrinamento del lunotto termico.
Le funzioni disattivate vengono riattivate
automaticamente non appena le condizioni lo
permettono.
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo "ruotino".
Rispettare le leggi in vigore nel proprio
Paese relative all'utilizzo delle catene da
neve e alle velocità massime consentite.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo.
Dimensioni dei
pneumatici originali Tipo di catena
215/65 R16 Maglia da 12 mm
215/60 R17 KONIG K-SUMMIT VAN K84
225/55 R17
È anche possibile usare delle calze da neve.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene da neve durante un
viaggio, fermare il veicolo su una superficie in
piano a bordo strada.


Inserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote, per
evitare che il veicolo si sposti.



Montare le catene da neve seguendo le
istruzioni del fabbricante.



Partire lentamente e guidare per qualche
minuto, senza superare i 50

km/h.
► Fermare il veicolo e verificare che le catene
da neve siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda di
acquisire familiarità con il montaggio
delle catene da neve su una superficie in
piano e asciutta.
Per evitare di danneggiare i pneumatici
del veicolo e il manto stradale, evitare di
guidare con le catene da neve su strade dove
la neve è stata spalata. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in alluminio, verificare
che nessuna parte delle catene o dei relativi
dispositivi di fissaggio sia a contatto con il
bordo del cerchio.
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sulla sfera
del gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce con l'altitudine,
riducendo le prestazioni del motore. Il carico
massimo trainabile deve essere ridotto del 10%
ogni 1.000
metri di altitudine.
Usare dispositivi di traino e relativi
cablaggi originali approvati da
PEUGEOT. Raccomandiamo di farli installare

Page 204 of 324

202
Informazioni pratiche
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Se il montaggio non viene eseguito dalla
Rete PEUGEOT, deve essere effettuato
seguendo le raccomandazioni del Costruttore
del veicolo.
Alcune funzioni di assistenza alla guida
o alla manovra vengono disattivate
automaticamente se si usa un dispositivo di
traino omologato.
Rispettare il massimo peso trainabile
autorizzato indicato sulla carta di
circolazione del veicolo, sull'etichetta del
Costruttore e nella sezione Caratteristiche
tecniche della presente Guida.
La conformità con il peso massimo
consentito sulla sfera del gancio traino
(peso sulla rotula) include anche l'utilizzo
di accessori (portabicicletta, portabagagli,
ecc.).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese in cui si circola.
Motore elettrico
Un veicolo elettrico può essere
equipaggiato di dispositivo di traino.
Pertanto, è possibile trainare un rimorchio o
una roulotte.
Per ulteriori informazioni e per ottenere un
dispositivo di traino adatto, contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Barre del tetto/
Portapacchi sul tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è necessario
utilizzare barre del tetto e portapacchi
omologati per il proprio veicolo.
Rispettare le istruzioni di montaggio e di
utilizzo indicate nella guida fornita con le
barre del tetto e il portapacchi.
Raccomandazioni
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: il veicolo sarà più
suscettibile agli effetti del vento laterale e la
stabilità può essere compromessa.
Controllare periodicamente la sicurezza e
il fissaggio delle barre del tetto, comunque
prima di ogni viaggio.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.
Questo valore potrebbe differire;
pertanto, verificare il carico massimo
indicato nelle istruzioni fornite con le barre del
tetto.
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare la
velocità del veicolo in base al tipo di strada, al
fine di non danneggiare le barre del tetto e i
fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali in
modo da rispettare le norme sul trasporto di
oggetti più lunghi del veicolo.
Barre del tetto
È possibile installare un massimo di 3 barre del
tetto (o 2 barre per la versione con tetto apribile).
Utilizzare le posizioni contrassegnate in verde.




Con tetto apribile

Page 205 of 324

203
Informazioni pratiche
7

Peso del carico max. autorizzato:
– su 2 barre del tetto: 100 kg,


distribuito su 3 barre del tetto: 150
kg.
Per montare le barre del tetto trasversali,
utilizzare i punti di fissaggio previsti:


Aprire i coperchietti dei fissaggi su ciascuna
barra.



Posizionare ogni punto di fissaggio e
bloccarlo sul tetto, uno alla volta.



Assicurarsi che le barre del tetto siano fissate
correttamente (scuotendole).



Chiudere i coperchietti dei fissaggi su ogni
barra.
Le barre sono intercambiabili ed adattabili ad
ogni coppia di punti di fissaggio.
Portapacchi sul tetto
Peso del carico max. autorizzato:
– Compact: 140 kg,


Standard e Long: 170 kg.
Per collocare un portapacchi, utilizzare i fissaggi
previsti:

Posizionare il portapacchi sul tetto
allineandolo con i punti di fissaggio e bloccare
ogni fissaggio sul tetto, uno alla volta.



Assicurarsi che il portapacchi sul tetto sia
fissato correttamente (scuotendolo).
Cofano motore
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare il rischio di avviamento automatico
del motore.
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero
rimanere impigliati nelle palle della ventola
di raffreddamento o in alcuni componenti
in movimento. Rischio di strangolamento e
lesioni gravi!
Motore elettrico
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero
rimanere impigliati nelle pale della ventola
di raffreddamento o in alcuni componenti
in movimento. Rischio di strangolamento e
lesioni gravi!
Prima di eseguire eventuali lavori sotto il
cofano motore, interrompere il contatto,
assicurarsi che la spia READY sia spenta sul
quadro strumenti e scollegare la pistola dal
connettore di carica, se è inserita.
L'ubicazione della leva interna di rilascio
del cofano motore ne impedisce
l'apertura quando la porta anteriore sinistra è
chiusa.
A motore caldo, maneggiare con cautela il fermo di sicurezza e l'asta del cofano
motore (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Quando il cofano motore è aperto, prestare
attenzione a non urtare il fermo di sicurezza.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
Raffreddamento del motore a veicolo
fermo
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo.
Prestare attenzione con oggetti o
indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola!

Page 206 of 324

204
Informazioni pratiche
Apertura
► Aprire la porta.

► Tirare verso di sé la leva di rilascio 1, situata
in basso sul telaio della porta.


Inclinare il fermo di sicurezza 2

verso l'alto,
poi sollevare il cofano motore.


Sganciare l'asta 3

dal relativo alloggiamento
e posizionarla nella scanalatura di supporto, per
tenere aperto il cofano motore.
Chiusura
► Trattenere il cofano motore ed estrarre l'asta
dalla scanalatura di supporto.


Fissare l'asta nel relativo alloggiamento.



Abbassare il cofano motore e rilasciarlo in
prossimità del fine corsa.



T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici sotto il cofano motore, si
* Secondo la motorizzazione.
raccomanda di limitare l'esposizione all’acqua
(pioggia, lavaggio, ecc.) .
Vano motore
Il motore qui raffigurato è puramente a scopo
illustrativo.
Le posizioni dei seguenti elementi possono
variare:


Filtro dell'aria.



Astina di livello dell'olio motore.



T
appo del serbatoio dell'olio motore.


Pompetta di reinnesco.
Motore Diesel

1. Serbatoio del liquido lavacristallo
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore
3. Serbatoio del liquido dei freni
4. Batteria
5. Punto di massa separato (-)
6. Scatola portafusibili
7. Filtro dell'aria
8.Tappo del serbatoio dell'olio motore
9. Astina di livello dell'olio motore
10. Pompetta di reinnesco*
11 . Serbatoio del liquido del servosterzo
Circuito del carburante Diesel
Questo circuito è sottoposto a pressione
molto elevata.
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Motore elettrico

1. Serbatoio del liquido lavacristallo
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore (solo livello)
3. Serbatoio del liquido dei freni
4. Batteria/Fusibili
5. Punto di massa separato (-)
6. Scatola portafusibili
7. Impianto elettrico 400
V
8. Sezionatore di emergenza per servizi di
emergenza e tecnici della manutenzione

Page 207 of 324

205
Informazioni pratiche
79.Serbatoio del liquido del servosterzo
Per ulteriori informazioni sul Sistema di carica
(Elettrico), leggere la sezione corrispondente.
Verifica dei livelli
Controllare tutti i seguenti livelli secondo il piano
di manutenzione del Costruttore. Effettuare
il rabbocco se necessario, salvo indicazione
contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far
verificare il relativo circuito dalla Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme alle raccomandazioni del
Costruttore.
Quando si interviene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone
del motore possono essere estremamente
calde (rischio di scottature) ed il
motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi
momento (anche a contatto interrotto).
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per
la salute e molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Versare l'olio usato negli appositi contenitori
disponibili presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Olio motore
Il livello dell'olio deve essere verificato
con il motore spento da almeno 30 minuti
e con il veicolo su una superficie piana,
utilizzando l'indicatore di livello dell'olio sul
quadro strumenti all'inserimento del contatto (per
i veicoli equipaggiati di indicatore elettrico)
oppure l'astina manuale.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). Si raccomanda di effettuare un controllo,
con rabbocco se necessario, ogni 5.000
km.
Per preservare l'affidabilità del motore e
del dispositivo antinquinamento, non
utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Verifica con l'astina manuale
Per trovare l'astina manuale, vedere
l'illustrazione del vano motore corrispondente.


Afferrare l'astina dall'estremità colorata ed
estrarla completamente.



Asciugare l'astina con un panno pulito che
non lasci peli.


► Reinserire l'astina, fino in battuta, poi estrarla
nuovamente per verificare il livello dell'olio: il
livello corretto è situato tra i riferimenti

A
(max)
e
B (min).
Non avviare il motore se il livello è:


al di sopra del riferimento

A
: rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.


al di sotto del riferimento

B
: effettuare
immediatamente un rabbocco dell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco di olio
o sostituire l'olio motore, verificare che l'olio
sia adatto per il motore e che sia conforme ai
consigli specificati nel piano di manutenzione
fornito con il veicolo (o disponibile presso la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato).
L'utilizzo di un tipo di olio non consigliato
potrebbe invalidare la garanzia in caso di
anomalie del motore.
Rabbocco olio motore
Per conoscere la posizione del tappo del
serbatoio dell'olio motore, fare riferimento
all'illustrazione corrispondente del vano motore.

Page 208 of 324

206
Informazioni pratiche
► Versare l'olio poco alla volta, evitando
fuoriuscite sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).

Attendere alcuni minuti prima di controllare il
livello con l'astina di livello.



Rabboccare il livello quando necessario.



Dopo aver controllato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
L'indicazione del livello dell'olio
visualizzata sul quadro strumenti a
contatto inserito non è valida per 30 minuti dal
rabbocco dell'olio.
Liquido dei freni
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento " MAX". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei freni.
Per sapere quando è il momento di sostituire
il liquido dei freni, consultare il piano di
manutenzione del Costruttore.
Pulire il tappo prima di rimuoverlo per il
rabbocco. Usare solo liquido dei freni
DOT4 di un contenitore sigillato.
Liquido del servosterzo
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento “ MAX”. Controllarlo,
con il veicolo parcheggiato su un terreno in piano e a motore freddo, leggendo il livello sul
bocchettone di riempimento.
Liquido di raffreddamento
motore
(Diesel)
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale.
Il controllo e il rabbocco devono essere effettuati
solo a motore freddo.
Un livello di liquido di raffreddamento troppo
basso rischia di causare danni gravi al motore; il
livello del liquido di raffreddamento deve essere
vicino al riferimento " MAX" senza mai superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è necessario effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata dalla
ventola.
Poiché il circuito di raffreddamento è
pressurizzato, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di intervenire.
Per evitare il rischio di ustioni qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, avvolgere un
panno attorno al tappo e svitare il tappo di due
giri, per ridurre la pressione.
Quando la pressione è diminuita, rimuovere il
tappo e rabboccare fino al livello necessario.
Veicolo con motore elettricoNon rabboccare il liquido di
raffreddamento.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è necessario contattare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido deve essere rabboccato con un
prodotto pronto premiscelato.
In inverno (con temperature vicine allo zero), è
necessario utilizzare un liquido contenente un
agente antigelo appropriato per le condizioni
termiche, allo scopo di proteggere i componenti
del sistema (pompa, serbatoio, condotti, getti).
In qualsiasi situazione è vietato il
riempimento con acqua pura (rischio di
congelamento, depositi di calcare, ecc.).

Page 209 of 324

207
Informazioni pratiche
7Additivo del carburante Diesel (Diesel con filtro
antiparticolato).
Quando viene raggiunto il livello
minimo nel serbatoio dell'additivo
del filtro antiparticolato, una di queste spie si
accende fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio d'allarme.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere svolto
rapidamente.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
AdBlue® (BlueHDi)
Il raggiungimento della riserva è segnalato
dall'attivazione di un allarme.
Per ulteriori informazioni sugli Indicatori,
in particolare sugli indicatori dell'autonomia
dell'AdBlue, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo
previsto
dalla normativa, è necessario effettuare un
rabbocco del serbatoio dell'AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull'AdBlue
® (BlueHDi),
in particolare sull'autonomia dell'AdBlue,
consultare la sezione corrispondente.
Controlli
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della
motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalle Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Utilizzare solo prodotti consigliati da
PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Controllare regolarmente che i morsetti siano
avvitati correttamente (per le versioni senza
morsetto a sgancio rapido) e che i collegamenti
siano puliti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla batteria da 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono equipaggiate di batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
speciali.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT
o
presso un riparatore qualificato.
Filtro dell'abitacolo
In funzione delle condizioni ambientali e
dell'utilizzo del veicolo (ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
con il doppio della frequenza, se necessario .
Un filtro dell'abitacolo ostruito può
compromettere le prestazioni del sistema
dell'aria climatizzata e produrre odori
indesiderati.
Filtro dell'aria
In funzione delle condizioni ambientali e
dell'utilizzo del veicolo (ad esempio,
atmosfera polverosa, guida in città), sostituirlo
con il doppio della frequenza, se necessario .
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni cambio
dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
/Il principio di ostruzione del filtro
antiparticolato è indicato
dall'accensione fissa di questa spia
accompagnata da un messaggio d'allarme.

Page 210 of 324

208
Informazioni pratiche
Non appena le condizioni del traffico lo
consentono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60 km/h, con un regime
motore di almeno 2.500 giri/min, per circa
15
minuti (fino allo spegnimento della spia).
Se non è possibile raggiungere i 60
km/h,
lasciare il motore avviato al minimo per circa
15
minuti, poi guidare con un regime motore
oltre 2.500
giri/min per 15 minuti.
Non spegnere il motore fino a quando il
filtro è completamente rigenerato;
intervalli ripetuti possono degradare
prematuramente l'olio motore.
Non è consigliabile rigenerare il filtro a veicolo
fermo.
Dopo un utilizzo prolungato del veicolo a
bassissima velocità o al minimo, in
circostanze eccezionali si può notare vapore
acqueo proveniente dal tubo di scarico
durante l'accelerazione. Queste emissioni
non hanno alcun impatto sul comportamento
del veicolo e sull'ambiente.
Veicolo nuovo
Durante le prime operazioni di
rigenerazione del filtro antiparticolato, si può
avvertire un odore di "bruciato". Ciò è del tutto
normale.
Cambio manuale
Il cambio non necessita di manutenzione
(nessun cambio olio).
Cambio automatico
Il cambio non necessita di manutenzione
(nessun cambio olio).
Selettore marce
Il selettore marce non necessita di
manutenzione.
Freno di stazionamento
manuale
Se si nota una corsa eccessiva della leva
del freno o un'efficacia ridotta, è
necessario regolare il freno di stazionamento,
anche tra due interventi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita di
manutenzione. Tuttavia, in caso di
problemi, far verificare il sistema dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Per maggiori informazioni sul Freno di
stazionamento elettrico, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di
guida, in particolare per i veicoli utilizzati
in città, per brevi tragitti. Potrebbe essere
necessario far controllare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Una diminuzione del livello del liquido dei freni
indica l'usura delle pastiglie, tranne in presenza
di una perdita nel circuito.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia dei
freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo
di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Stato di usura dei dischi/
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione relativa al
controllo dello stato di usura dei dischi/
tamburi dei freni, rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Ruote e pneumatici
Il controllo della pressione di gonfiaggio di
tutti i pneumatici, inclusa la ruota di
scorta, deve essere effettuato con pneumatici
freddi.
Le pressioni indicate sulla relativa etichetta
sono valide per i pneumatici freddi. Se il veicolo
è stato utilizzato per più di 10 minuti o 10

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 330 next >