Peugeot Expert Tepee 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 51 of 276
49
Comandi al volante
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Entro un minuto dal disinserimento del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona le
spazzole lungo i montanti del parabrezza. Questa azione consente di posizionare le
spazzole in caso di parcheggio d’inverno,
di pulizia o sostituzione.
Fare riferimento al capitolo 7, sezione
"Sostituzione di una spazzola del
tergicristallo".
Per ricollocare le spazzole in posizione
normale dopo l’intervento, inserire il contatto
e spostare il comando. In caso di lavaggio automatico del
veicolo, disinserire il contatto per evitare
l'attivazione del tergicristallo automatico.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza prima
di azionare il funzionamento automatico.
Ruotare la ghiera fino alla prima
tacca.
Lavacristallo posteriore
Ruotare la ghiera oltre la prima
tacca: il lavacristallo e poi il
tergicristallo funzionano per una
determinata durata.
In inverno, in caso di neve o brina
abbondante, azionare lo sbrinamento
del lunotto posteriore. Una volta terminato
lo sbrinamento, togliere la neve o la brina
che si è accumulata sulla spazzola del
tergicristallo posteriore prima di azionarlo.
Attivazione
Premere il comando verso il basso.
L'attivazione della funzione è accompagnata
da un messaggio sul display.
È necessario riattivare il funzionamento
automatico ogni volta che si disinserisce
il contatto per più di un minuto, dando un
impulso verso il basso sul comando.
Disattivazione/Neutralizzazione
Porre il comando del tergicristallo in
posizione I
, 1
o 2
. La disattivazione della
funzione è accompagnata da un messaggio
sul display.
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualifi cato per far verifi care il sistema.
Page 52 of 276
50
Comandi al volante
REGOLATORE DI VELOCITÀ "CRUISE"
Per poter essere programmata o attivata, la
velocità del veicolo deve essere superiore
ai 40 km/h, con almeno la quarta marcia
inserita. Funzione selezionata,
visualizzazione del simbolo
"Regolatore di velocità".
Funzione disattivata,
OFF
(esempio a
107 km/h).
Funzione attivata
(esempio a 107 km/h).
Velocità del veicolo
superiore (ex. 118 km/h),
la velocità programmata
lampeggia.
Rilevazione di
un'anomalia di
funzionamento,
OFF
- i trattini
lampeggiano. Questo regolatore visualizza lo stato della
selezione della funzione e visualizza la
velocità programmata:
"È l'andatura desiderata dal conducente".
Questa assistenza alla guida consente, in
caso di traffico fluido, di mantenere costante
la velocità programmata dal conducente,
tranne in caso di forte pendio.
Page 53 of 276
51
Comandi al volante
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Selezione della funzione
- Portare la manopola sulla posizione
CRUISE
. Il regolatore è selezionato
ma non è ancora attivato e non è
programmata nessuna velocità.
Prima attivazione/programmazione di una velocità
- Raggiungere la velocità
voluta premendo
l'acceleratore.
- Premere il tasto SET -
o SET +
.
La velocità è programmata/attivata e il
veicolo manterrà questa velocità.
Superamento
temporeaneo della velocità
È possibile accelerare
e viaggiare
momentaneamente ad una velocità
superiore a quella programmata. Il valore
programmato lampeggia.
Al rilasciato del pedale dell'acceleratore,
il veicolo torna alla velocità programmata.
Riattivazione
- Dopo la disattivazione dell'impostazione,
premere questo tasto.
Il veicolo torna all'ultima velocità
programmata.
Si può anche riprendere la procedura della
"prima attivazione".
Disattivazione (off)
- Premere questo pulsante
o il pedale del freno o
della frizione.
Modifica di una
velocità programmata
Per memorizzare una
velocità superiore alla
precedente, è possibile
procedere in due modi:
Senza utilizzare l'acceleratore:
- premere il tasto Set +
.
Una pressione breve aumenta la velocità di
1 km/h.
Una pressione continua aumenta la velocità
per passi di 5 km/h.
Page 54 of 276
52
Comandi al volante
Arresto della funzione
- Portare la manopola sulla posizione 0
o disinserire il contatto.
Per un corretto utilizzo
Prestare attenzione quando si modifica la
velocità programmata con una pressione
continua, poiché la velocità può aumentare
o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di pendenza ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la
vigilanza e la responsabilità del guidatore.
Si raccomanda di tenere i piedi in prossimità
dei pedali.
Per evitare di intralciare il funzionamento
della pedaliera:
- verifi care che il tappetino e i fi ssaggi sul
pavimento siano correttamente posizionati,
- non sovrappore più tappetini.
La velocità programmata viene cancellata e
sostituita da tre trattini. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema. Utilizzando l'acceleratore:
- superare la velocità memorizzata fino
a raggiungere la velocità desiderata,
- premere il tasto Set +
o Set -
.
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
- premere il tasto Set -
.
Una pressione breve riduce la velocità di 1 km/h.
Una pressione continua riduce la velocità
per passi di 5 km/h.
Annullamento della velocità programmata
All'arresto del veicolo, dopo aver disinserito
il contatto, le velocità non vengono più
memorizzate dal sistema.
LIMITATORE FISSO DI VELOCITÀ
Se il veicolo ne è dotato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso
a 90, 100, 110 o 130 km/h. Un'etichetta
applicata nell'abitacolo segnala questa
funzione. La velocità massima fissata non
può essere modificata.
Il limitatore fisso non svolge la stessa
funzione del regolatore di velocità.
Il limitatore non può essere disattivato dal
guidatore durante il tragitto.
Page 55 of 276
53
Comandi al volante
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
LIMITATORE DI VELOCITÀ "LIMIT"
Tuttavia, la pressione del pedale
dell'acceleratore oltre questo punto di resistenza
permette di superare la velocità programmata.
Per tornare all'utilizzo del limitatore, è suffi ciente
rilasciare progressivamente la pressione del
pedale dell'acceleratore e tornare al di sotto
della velocità programmata. Funzione selezionata,
visualizzazione del simbolo
"Limitatore di velocità".
Funzione disattivata,
ultima velocità
programmata - OFF
(esempio a 107 km/h).
Funzione attivata
(esempio a 107 km/h).
Velocità del veicolo
superiore
(esempio a 118 km/h),
la velocità programmata
lampeggia.
Rilevazione di
un'anomalia di
funzionamento,
OFF
- i trattini
lampeggiano. Questo limitatore visualizza lo stato di
selezione della funzione e la velocità
programmata:
Le manipolazioni possono essere
effettuate sia a veicolo fermo che con il
motore avviato o durante la marcia. "È la velocità che il guidatore non desidera
superare".
Questa selezione può essere fatta con il
motore avviato, a veicolo fermo o in marcia.
La velocità minima da programmare è
30 km/h.
L'andatura del veicolo risponde alle
sollecitazioni del pedale da parte del
guidatore fino al punto di resistenza del
pedale dell'acceleratore, per indicare che
è stata raggiunta la velocità programmata.
Page 56 of 276
54
Comandi al volante
Selezione della funzione
- Posizionare la manopola su LIMIT
.
Il limitatore è selezionato ma non è
ancora attivo. Il display indica l'ultima
velocità programmata.
Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere effettuata
senza attivare il limitatore, ma con il motore avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
- premere il tasto Set +
.
Una pressione breve aumenta la velocità di 1 km/h.
Una pressione continuata aumenta la velocità per
passi di 5 km/h.
Attivazione/disattivazione (off)
Una prima pressione di questo tasto attiva
il limitatore, una seconda pressione lo
disattiva (OFF).
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
- premere il tasto Set -
.
Una breve pressione riduce la velocità di
1 km/h.
Una pressione continua riduce la velocità
per passi di 5 km/h.
Page 57 of 276
55
Comandi al volante
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Arresto della funzione
- Posizionare la manopola su 0
o togliere
il contatto per interrompere il sistema.
L'ultima velocità programmata rimane
memorizzata.
Superamento della velocitàprogrammata
Una pressione del pedale dell'acceleratore
per superare la velocità programma non avrà
effetto, tranne se si preme con decisione i l
pedale e si supera il punto di resistenza
.
Il limitatore si disattiva temporaneamente
e la velocità programmata lampeggia.
Per un corretto utilizzo
Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata e
poi sostituita da tre trattini.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualifi cato per una verifi ca del sistema.
Lampeggiamento della velocità
Lampeggia:
- dopo aver forzato il punto duro del
pedale dell'acceleratore,
- quando il limitatore non può impedire
l'aumento della velocità del veicolo a
causa del tipo di strada o di una discesa
ripida,
- in caso di forte accelerazione.
Per tornare alla funzione limitatore, ridurre
la velocità fino ad arrivare ad un valore
inferiore alla velocità programmata. Il limitatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la
vigilanza e la responsabilità del guidatore.
Prestare attenzione al tipo di strada, alle
brusche accelerazioni e mantenere un
perfetto controllo del veicolo.
Per evitare di intralciare il funzionamento
della pedaliera:
- verificare il corretto posizionamento del
tappetino e i fissaggi sul pavimento,
- non sovrappore più tappetini.
Page 58 of 276
56
Aerazione
A REGOLAZIONE MANUALE
Se il veicolo è equipaggiato di questi
comandi, sono situati sul frontalino della
console centrale.
Distribuzione dell’aria
La distribuzione dell'aria in uscita viene
orientata dal comando posizionato su:
gli aeratori laterali e gli aeratori
centrali,
gli aeratori laterali, gli aeratori
centrali ed i piedi,
i piedi,
il parabrezza ed i piedi,
Flusso d'aria
La refrigerazione non funziona se la quantità
d’aria è su 0.
La distribuzione d’aria può essere
modulata mettendo il comando
sulle posizioni intermedie,
contrassegnate da "●".
Refrigerazione A/C
Se il veicolo ne è equipaggiato, la
refrigerazione dell'aria funziona unicamente
a motore avviato.
Premendo sul tasto si aziona
la refrigerazione e la spia si
accende. Premendo nuovamente
si arresta la funzione e si spegne
la spia.
Regolazione della temperatura
Comando posizionato:
- sul colore blu, aziona la
refrigerazione,
- sul colore rosso, aziona il
riscaldamento dell’aria interna.
La forza dell'aria in uscita dagli
aeratori varia da 1 al più intenso
4. La posizione 0 li spegne.
Per avere un confort ottimale
dell'aria interna, regolare questo
comando.
il parabrezza.
AERAZIONE
Page 59 of 276
57
Aerazione
ERGONOMIA e CONFOR
T
3
Entrata d'aria esterna
Consigli di regolazione
Per un corretto utilizzo del sistema a regolazione manuale, si consiglia: La spia del tasto si spegne.
Privilegiare questa posizione.
La spia del tasto è accesa.
Il ricircolo isola
momentaneamente l’abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni.
Utilizzata in concomitanza con la
refrigerazione accesa e con la regolazione
dell'intensità dell'aria in entrata (da 1 a 4),
il ricircolo dell'aria consente di ottenere più
rapidamente il confort interno desiderato sia
caldo che freddo.
Questa posizione deve essere temporanea.
Una volta raggiunto il confort desiderato,
tornare alla posizione entrata d'aria
esterna che consente il ricambio dell'aria
nell'abitacolo ed evita l'appannamento dei
vetri. Privilegiare questa posizione.
Per
ottenere...
Distribuzione
d’aria
Temperatura
Flusso d'aria
Ricircolo
d’aria
Refrigerazione
A/C
Caldo
Freddo
Sbrinamento
Disappannamento
Ricircolo d'aria interna
Page 60 of 276
58
Aerazione
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA CON REGOLAZIONE SEPARATA
Per un utilizzo corretto
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il
valore 15 ruotando il comando fino alla
visualizzazione di LO o del valore 27
ruotando il comando fino ad ottenere HI.
Per un confort ottimale, lo scarto tra il valore
visualizzato dal guidatore e dal passeggero
non deve essere superiore a 3. Se il veicolo ne è equipaggiato, questo
pannello di comando si trova sulla console
centrale. Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura interna è molto più fredda
(o più calda) rispetto al valore di confort,
è inutile modificare il valore visualizzato
per raggiungere rapidamente il confort
desiderato. Il sistema utilizzerà le sue
prestazioni massime per raggiungere
il valore di confort definito.