Peugeot Expert VU 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 111 of 226
107
Sostituzione di una ruota
INFORMAZIONI PRATICHE
7
- Aprire l'elemento protettivo, situato sul predellino, per accedere alla vite del cestello.
- Svitare la vite con la manovella smontaruota facendo scendere
al massimo il cestello. - Liberare il cestello dal gancio e mettere
la ruota di scorta accanto alla ruota
da sostituire.
3. RUOTA DI SCORTA
- Accedere alla ruota di scorta dalla parte
posteriore del veicolo.
- Aprire le porte posteriori. È possibile accendere la plafoniera per
aumentare la lumosità.
Page 112 of 226
108
Sostituzione di una ruota
4. MODO OPERATIVO Girare il cric solo dopo aver iniziato a svitare
la ruota da sostituire e dopo aver sistemato
il cuneo sotto la ruota diagonalmente
opposta.
- Liberare il copricerchio tirandolo con
lo smonta copricerchio.
- Sbloccare le viti della ruota ed iniziare a svitare.
- Mettere il cric a contatto con una delle posizioni previste, il più vicino possibile
alla ruota da sostituire.
Accertarsi che la base del cric sia a contatto con il suolo e perpendicolare.
- Girare il cric per sollevare la ruota dal suolo.
- Svitare completamente la ruota.
- Togliere le viti e smontare la ruota. Attrezzi speciali per veicoli dotati di ruote
in alluminio
Se il veicolo è dotato di ruote con cerchi
in alluminio:
- Rimuovere il copricerchio con l'attrezzo
per smontare il copricerchio delle ruote
in alluminio.
- Ogni ruota è dotata di una vite antifurto.
- Queste viti possono essere sbloccate con la bussola antifurto (consegnata
insieme alla carta confidenziale al
momento dell'acquisto del veicolo)
e con la manovella smontaruota.
Page 113 of 226
109
Sostituzione di una ruota
INFORMAZIONI PRATICHE
7
- Abbassare completamente la vettura ripiegando il cric e toglierlo.
- Stringere di nuovo le viti della ruota con la manovella, bloccare senza forzare.
- Rimettere la ruota da riparare nel cestello. - Riagganciare il cestello al gancio e poi
farlo risalire con la vite e la manovella.
Verificare che la ruota e il cestello
aderiscano bene al pianale del veicolo.
- Richiudere il vano, situato sul predellino.
- Rimettere il copricerchio nel veicolo.
Non mettersi mai sotto il veicolo quando
è semplicemente alzato con il cric.
Non utilizzare mai un'avvitatrice al posto
della manovella smontaruota.
5. RIMONTAGGIO DELLA RUOTA DI
SCORTA
- Posizionare la ruota sul mozzo ed iniziare ad avvitare le viti a mano.
- Effettuare un primo serraggio con la manovella smontaruota.
Page 114 of 226
110
Paraneve
6. RIMONTAGGIO DELLA RUOTA RIPARATA
Il rimontaggio della ruota è identico
alla fase 5. Non dimenticare di rimettere
il copricerchio.
La ruota di scorta non è prevista per
percorrere lunghe distanze:
far controllare rapidamente il serraggio delle
viti e la pressione della ruota di scorta dalla
rete PEUGEOT.
Inoltre far riparare e rimontare al più presto
la ruota originale presso la rete PEUGEOT. Capitolo 8, rubrica "Elementi
di identificazione", per localizzare
l'etichetta dei pneumatici.
AMOVIBILE
A seconda del paese di destinazione, lo
schermo paraneve amovibile va installato
sulla parte bassa del paraurti anteriore onde
evitare l'accumularsi di neve davanti alla
ventola di raffreddamento del radiatore.
MONTAGGIO
- Posizionare l'otturatore amovibile
davanti al perno di centratura A sul
paraurti anteriore.
- Fissarlo premendo sui quattro agganci B
posti agli angoli.
Quando la temperatura esterna è superiore
ai 10 °C (nessun rischio di nevicata),
non dimenticare di togliere lo schermo
amovibile paraneve. SMONTAGGIO
- Inserire un cacciavite nel foro posto
vicino ad ogni aggancio.
- Fare leva per sganciare i quattro agganci B .
Page 115 of 226
110
Paraneve
6. RIMONTAGGIO DELLA RUOTA RIPARATA
Il rimontaggio della ruota è identico
alla fase 5. Non dimenticare di rimettere
il copricerchio.
La ruota di scorta non è prevista per
percorrere lunghe distanze:
far controllare rapidamente il serraggio delle
viti e la pressione della ruota di scorta dalla
rete PEUGEOT.
Inoltre far riparare e rimontare al più presto
la ruota originale presso la rete PEUGEOT. Capitolo 8, rubrica "Elementi
di identificazione", per localizzare
l'etichetta dei pneumatici.
AMOVIBILE
A seconda del paese di destinazione, lo
schermo paraneve amovibile va installato
sulla parte bassa del paraurti anteriore onde
evitare l'accumularsi di neve davanti alla
ventola di raffreddamento del radiatore.
MONTAGGIO
- Posizionare l'otturatore amovibile
davanti al perno di centratura A sul
paraurti anteriore.
- Fissarlo premendo sui quattro agganci B
posti agli angoli.
Quando la temperatura esterna è superiore
ai 10 °C (nessun rischio di nevicata),
non dimenticare di togliere lo schermo
amovibile paraneve. SMONTAGGIO
- Inserire un cacciavite nel foro posto
vicino ad ogni aggancio.
- Fare leva per sganciare i quattro agganci B .
Page 116 of 226
111
Sostituzione di una lampadina
INFORMAZIONI PRATICHE
7
SOSTITUIRE UNA LAMPADA
Tipo A
Lampada interamente
in vetro: tirare piano
perché viene montata
a pressione.
Tipo B
Lampada a baionetta:
premere sulla lampada
poi girare in senso
antiorario.
Tipo C
Lampada alogena:
togliere la molla di
bloccaggio dal suo
alloggiamento.
TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installati vari tipi di lampade. Per rimuoverle: La sostituzione della lampade alogene
deve avvenire a proiettore spento da
qualche minuto (rischio di gravi ustioni). Non
toccare direttamente la lampada con le dita,
utilizzare un panno che non lasci peli.
Alla fine di ogni operazione, controllare
il corretto funzionamento dei fari.
Page 117 of 226
112
Sostituzione di una lampadina
3. Indicatori di direzione
Tipo B , PY 21 W - 21 W (ambra)
- Girare il porta lampada di un quarto di giro, in senso antiorario.
- Rimuovere la lampada premendovi leggermente sopra e girando in senso
antiorario.
- Sostituire la lampada.
- Rimettere bene il coperchio su tutta
la periferia, per garantire la tenuta.
LUCI ANTERIORI
Aprire il cofano motore. Per accedere alle
lampade far passare la mano dietro il blocco
ottico.
Effettuare le operazioni in senso inverso per
rimettere a posto ciascuna lampada.
1. Luci anabbaglianti/Luci abbaglianti
Tipo C , H4 - 55 W
- Rimuovere il coperchio centrale tirando sulla linguetta in gomma morbida.
- Scollegare il connettore elettrico.
- Liberare la molla di bloccaggio.
- Sostituire la lampada avendo cura di far corrispondere la parte metallica
con le scanalature presenti sul faro.
2. Luci di posizione
Tipo A , W 5 W - 5 W
- Rimuovere il coperchio tirando la linguetta in gomma morbida.
- Estrarre il portalampada montato a pressione tirando il connettore.
- Sostituire la lampada.
- Rimettere bene il coperchio su tutta la periferia, per garantire la tenuta.
4. Proiettori antinebbia
Tipo C , H1 - 55 W
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Page 118 of 226
113
Sostituzione di una lampadina
INFORMAZIONI PRATICHE
7
RIPETITORE LATERALE
Tipo A , WY 5 W (ambra)
- Spingere all'indietro il ripetitore e sganciarlo.
- Mantenere il connettore e ruotare il portalampada di un quarto di giro
a sinistra.
- Ruotare la lampada di un quarto di giro a sinistra, toglierla e sostituirla.
- Al momento del rimontaggio, inserire il ripetitore all'indietro e riportarlo
in avanti.
Anteriore/Posteriore
Le lampadine di colore ambra (indicatori
di direzione e ripetitori laterali) devono
essere sostituite con lampadine che hanno
le stesse caratteristiche e gli stessi colori. PLAFONIERE
Tipo A , 12 V 5 W - 5 W
- Sganciare la parte trasparente inserendo un cacciavite nelle fessure
sui due lati della plafoniera.
- Tirare la lampadina e sostituirla.
- Fissare la parte trasparente nel suo alloggiamento ed assicurarsi che sia
correttamente bloccata. Lavaggio ad alta pressione
Se si utilizza questo tipo di lavaggio
per le macchie persistenti, non
insistere sui proiettori, sui fari e sul loro
contorno, onde evitare di danneggiarne
il trasparente o le guarnizioni.
Page 119 of 226
114
Sostituzione di una lampadina
LUCI POSTERIORI
Per maggiori informazioni sulle lampade,
vedi le tabelle "Tipi di lampade". - Individuare la lampada guasta e aprire
le porte posteriori a 180°. Capitolo 2,
rubrica "Aperture".
- Rimuovere i due dadi di fissaggio.
Dall'esterno, tirare il blocco trasparente.
- Tenendo la luce, scollegare il connettore elettrico. - Allargare le 8 linguette ed estrarre il
portalampada.
- Rimuovere la lampada guasta premendovi leggermente sopra e
girando in senso antiorario.
- Sostituire la lampada.
1. Luci di stop/luci di posizione
Tipo B , P21/5 W - 21/5 W
2. Indicatori di direzione
Tipo B , PY 21 W - 21 W (ambra)
3. Luci retromarcia
Tipo B , P21 W - 21 W
4. Luci antinebbia
Tipo B , P21 W - 21 W Al momento del rimontaggio, riposizionare bene:
- le 8 linguette
- i due naselli bianchi nei due fori di
gomma, per conservare la tenuta
- il flo di alimentazione per non incastrarlo.
Page 120 of 226
115
Sostituzione di una lampadina
INFORMAZIONI PRATICHE
7
TERZA LUCE DI STOP
Tipo A ,
W 5 W - W 5 W
LUCI TARGA
Tipo A , W 5 W - 5 W
Luce situata all'interno (portellone)
- Svitare le due viti con un cacciavite Torx TM
con testa da 20.
- Togliere la protezione in plastica.
- Togliere il portalampada allargando le due linguette.
- Rimuovere la lampada guasta premendoci leggermente sopra e
girandola in senso antiorario.
- Sostituire la lampada.
Tipo B , P21 W - 21 W
Con portellone
- Allargare la protezione in plastica
trasparente con un cacciavite, sul punto
indicato dalla freccia.
- Sostituire la lampada.
- Riposizionare la plastica trasparente e premervi sopra.
Con porte battenti
- Staccare il rivestimento interno.
- Scollegare il connettore allargandone la linguetta.
- Togliere la protezione in plastica.
- Ruotare il portalampada di un quarto di giro in senso antiorario.
- Sostituire la lampada. Luce situata all'esterno (porte battenti)
- Svitare le due viti con un cacciavite
Torx TM
con testa da 20.
- Togliere il faro.
- Sostituire la lampada.
Tipo B , P21 W - 21 W
Luce sulla porta alta
- Togliere le viti con una chiave da 8.
- Rimuovere la lampada guasta premendoci leggermente sopra e
girandola in senso antiorario.
- Sostituire la lampada.