Peugeot Expert VU 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2009, Model line: Expert VU, Model: Peugeot Expert VU 2009Pages: 226, PDF Dimensioni: 10.58 MB
Page 131 of 226

Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
PORTA LATERALE SCORREVOLE (mm)
L1 L2
H1 H1 H2
P Altezza 1 293 1 301
Q Larghezza 924
Page 132 of 226

128
Dimensioni
Page 133 of 226

129
Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
PIANALE CABINATO (mm)
L2
L Lunghezza fuori tutto 5 016
A Passo 3 122
B Sbalzo anteriore 975
C Sbalzo posteriore 920
Sbalzo posteriore massimo carrozzabile 1 420
D Larghezza fuori tutto (senza retrovisori) 1 895
E Carreggiata anteriore 1 574
F Carreggiata posteriore 1 574
- Peso del veicolo a pieno carico -
- Peso max anteriormente 1 400
- Peso max posteriormente 1 700
Page 134 of 226

Pesi
MASSE CARICHI RIMORCHIABILI (KG)
Per maggiori informazioni, consultare il certificato d’immatricolazione.
In ogni paese occorre rispettare i carichi rimorch iabili autorizzati dalla legislazione locale. Per conoscere le possibilità di traino del proprio
veicolo e la sua massa massima autorizzata a pieno carico con rimorchio, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Riporto di carico
Quando il veicolo trainante non ha raggiunto la ma ssa massima autorizzata a pieno carico, è possibile effettuare un riporto di carico sul
rimorchio. (Rispettare la legislazione in vigore ne l proprio paese) .
In tutti i casi, non superare la massa del rimorch io e la massa massima autorizzata a pieno carico in dicate sul certificato d’immatricolazione.
Rispettare le capacità di traino del proprio veico lo.
Motore Sagoma
Numero di
posti
Massa
a vuoto
Massa
massimo (1)
Carico utile
massimo
Carico
utile senza
conducente
Massa
rimorchio
frenato (2)
1.6 HDi 90 CV Corto (L1-H1)
227 2 1 661 2 661 1 000 925 1 672
3 1 673 2 661 988 913 1 672
Corto (L1-H1) 229 2 1 661 2 861 1 200 1 125 1 472
3 1 673 2 861 1 188 1 113 1 472
Lungo (L2-H1) 229 2 1 680 2 880 1 200 1 125 1 453
3 1 692 2 880 1 188 1 113 1 453
Rialzato (L2-H2)
229 2 1 700 2 900 1 200 1 125 1 433
3 1 712 2 900 1 188 1 113 1 433
Page 135 of 226

131
Pesi
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
(1) Massa massima autorizzata del veicolo a pieno carico.
(2) Massa del rimorchio frenato con riporto del c arico: può essere aumentata purché si riduca la mas sa del veicolo, per non superare
la massa massima autorizzata a pieno carico più rim orchio (rispettare la legislazione vigente nel proprio paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una diminuzione delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore. Quando
la temperatura esterna è superiore ai 37 °C, limita re la massa trainata a 700 Kg, senza riporto di carico.
In caso di veicolo trainante, è vietato superare l a velocità di 100 Km orari (rispettare la legislazi one vigente nel proprio paese).
Motore Sagoma
Numero di
posti
Massa
a vuoto
Massa
massimo (1)
Carico utile
massimo
Carico
utile senza
conducente
Massa
rimorchio
frenato (2)
2.0 HDI 120 CV Corto (L1-H1)
227 2 1 702 2 702 1 000 925 2 000
3 1 714 2 702 988 913 2 000
Corto (L1-H1) 229 2 1 702 2 902 1 200 1 125 1 998
3 1 714 2 902 1 188 1 113 1 998
Lungo (L2-H1) 229 2 1 732 2 932 1 200 1 125 1 968
3 1 744 2 932 1 188 1 113 1 968
Rialzato (L2-H2)
229 2 1 763 2 963 1 200 1 125 1 937
3 1 775 2 963 1 188 1 113 1 937
Page 136 of 226

132
Pesi
(1) Massa massima autorizzata del veicolo a pieno carico.
(2) Massa del rimorchio frenato con riporto del c arico: può essere aumentata purché si riduca la mas sa del veicolo, per non superare
la massa massima autorizzata a pieno carico più rim orchio (rispettare la legislazione vigente nel proprio paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una diminuzione delle prestazioni del veicolo per proteggere il motore. Quando
la temperatura esterna è superiore ai 37 °C, limita re la massa trainata a 700 Kg, senza riporto di carico.
In caso di veicolo trainante, è vietato superare l a velocità di 100 Km orari (rispettare la legislazi one vigente nel proprio paese).
Motore Sagoma
Numero
di posti
Massa
a vuoto
Massa
massima
(1)
Carico utile
massimo
Carico
utile senza
conducente
Massa
rimorchio
frenato (2)
2.0 HDi 136 CV Corto (L1-H1)
227 2 1 717 2 717 1 000 925 2 000
3 1 729 2 717 988 913 2 000
Corto (L1-H1) 229 2 1 717 2 917 1 200 1 125 2 000
3 1 729 2 917 1 188 1 113 2 000
Lungo (L2-H1) 229 2 1 746 2 946 1 200 1 125 2 000
3 1 758 2 946 1 188 1 113 2 000
2.0 BENZINA 140 CV Corto (L1-H1)
227 2 1 661 2 661 1 000 925 1 389
3 1 673 2 661 988 913 1 389
Corto (L1-H1) 229 2 1 661 2 861 1 200 1 125 1 189
3 1 673 2 861 1 188 1 113 1 189
Lungo (L2-H1) 229 2 1 680 2 880 1 200 1 125 1 170
3 1 692 2 880 1 188 1 113 1 170
Rialzato (L2-H2)
229 2 1 700 2 900 1 200 1 125 1 150
3 1 712 2 900 1 188 1 113 1 150
Page 137 of 226

133
Motorizzazioni Diesel - Benzina
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Diesel Benzina
1.6 HDi 90 CV 2.0 HDi 120 CV 2.0 HDi 120 FAP 2.0 HDi 136 CV
2.0 Benzina 140 CV
Cambio Manuale
Rapporti 5 6 6 5
Potenza (CV) 90 120 136 138
Potenza (DIN) 92 122 138 143
Cilindrata (cm 3
) 1 560 1 997 1 997 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 88 85 x 88 85 x 88 85 x 88
Potenza massima norma CEE (kW) 66 88 100 103
Regime di potenza massima (giri/min) 4 000 4 0 00 4 000 6 000
Coppia massima norma CEE (Nm) 180 300 320 180
Regime di coppia massima (giri/min) 1 750 2 00 0 2 000 2 500
Carburante Gasolio Gasolio Gasolio Gasolio Senza piombo
Filtro antiparticolato No No Sì Sì /
Marmitta catalitica Sì Sì Sì Sì -
MOTORIZZAZIONI E CAMBI
Per maggiori informazioni, andare sul sito SERVIC EBOX, all'indirizzo: http://public.servicebox.peugeot.com
Page 138 of 226

134
Motorizzazioni Diesel - Benzina
Benzina
1.6 HDi 90 2.0 HDi 120 2.0 HDi 120 FAP 2 .0 Hdi 136
Cambio Manuale
Rapporti 5 6 6
Potenza (CV) 90 120 136
Potenza (DIN) 92 122 138
H1L1 H1L2 H2L2 H1L1 H1L2 H2L2 H 1L1 H1L2 H2L2 H1L1 H1L2
Circuito urbano (l/100 km) 8,4 8,4 8,6 9 ,1 9,2 9,4 9,1 9,2 9,4 13,4 13,6
Circuito extra-urbano (l/100 km) 6,6 6,6 6, 8 6,3 6,4 6,6 6,3 6,4 6,6 9,2 9,2
Circuito misto (l/100 km) 7,2 7,2 7,5 7, 2 7,4 7,6 7,2 7,4 7,6 7,4 7,4
Emissione massica di CO 2 (g/km) 191 191 198 194 196 200
- - - 196 196
I consumi qui presentati corrispondono ai valori c omunicati al momento della stampa. Questi valori di consumi sono elaborati seguendo
la Direttiva 80/1268/CEE. Possono variare in funzio ne del comportamento al volante, delle condizioni d i traffico, delle condizioni
meteorologiche, del carico del veicolo, della manut enzione del veicolo e dell’utilizzo degli accessori.
Per maggiori informazioni, andare sul sito SERVIC EBOX, all'indirizzo: http://public.servicebox.peugeot.com
CONSUMI
La qualità del carburante utilizzato per i motor i Diesel
I motori Diesel sono perfettamente compatibili con i biocarburanti conformi con gli standard europei attuali e futuri (gasolio che rispetta la
norma EN 590 miscelato con un biocarburante che ris petta la norma EN 14214) che possono essere distribuiti (possibilità di integrarvi
fino al 7 % di Estere Metilico di Acido Grasso).
L’uso di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante ( oli vegetali o animali, nafta ad uso domestico, ecc .) è rigorosamente vietato
(rischio di danneggiare il motore e il circuito di carburante).
Page 139 of 226

135
Motorizzazioni Diesel - Benzina
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Benzina
2.0 140 CV
Cambio Manuale
Rapporti 5
Potenza (CV) 140
Potenza (DIN) 143
H1L1 H1L2 H2L2
Circuito urbano (l/100 km) 13,2 13,2 13,4
Circuito extra-urbano (l/100 km) 8 8 8,5
Circuito misto (l/100 km) 9,9 9,9 10,3
Emissione massica di CO 2 (g/km) 235 235 246
La qualità del carburante utilizzato per i motor i a benzina
I motori a benzina sono perfettamente compatibili con i biocarburanti benzina di tipo E5 (contenenti il 5 % di etanolo), conformi con la norma
europea EN 228.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino all’85 % di etanolo) sono esclusivamente riservati ai veico li commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di etan olo deve rispettare la norma europea EN 15376.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli sp ecifici, che funzionano con carburanti contenenti f ino al 100 % di etanolo
(tipo E100).
Page 140 of 226

136
Elementi di identificazione
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE
A. Etichetta costruttore.
1 - VF Numero di telaio.
2 - Massa massima autorizzata del veicolo a pieno carico.
3 - Massa massima autorizzata del veicolo a pieno carico più rimorchio.
4.1 - Massa massima sull’asse anteriore.
4.2 - Massa massima sull’asse posteriore. B. Numero di telaio.
Utilizzare l’estremità piatta del gancio
di traino per aprire lo sportello.
C. Pneumatici e codice vernice.
L’etichetta
C apposta sulla porta anteriore,
indica:
- le dimensioni dei cerchi e dei pneumatici,
- le marche di pneumatici omologate dal costruttore,
- le pressioni di gonfiaggio (il controllo della pressione di gonfiaggio deve
essere effettuato a freddo e almeno
una volta al mese),
- codice del colore vernice.