Peugeot Expert VU 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 281 of 520

279
Expert_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento per l'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
F
A
llentare il tappo del serbatoio per
accedere al bocchettone di riempimento.
F

V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F

A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F

Se
necessario, rabboccare il livello.
F

D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto
con l'indicatore di livello dell'olio sul
quadro strumenti non è valida entro i
30
minuti successivi al rabbocco.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare
additivi nell'olio motore. Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Livello liquido freni
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MA XI", senza
superarlo.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello. L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo : prestare attenzione
agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica. Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
Verificare regolarmente il livello del liquido
di raffreddamento in funzione dell'utilizzo del
veicolo (ogni 5
000 km / 3 mesi) ; rabboccare
se necessario con un liquido raccomandato dal
costruttore.
Un rabbocco di questo liquido tra due tagliandi
è normale.
Livello liquido del
servosterzo
Il livello di questo liquido deve
essere vicino al riferimento "MA XI".
Svitare il tappo, a motore freddo, per
controllare.
7
Informazioni pratiche

Page 282 of 520

280
Expert_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.Il controllo ed il rabbocco devono
essere effettuati tassativamente a
motore freddo.
Un livello insufficiente presenta il
rischio di danni importanti al motore.
Quando la temperatura esterna
è elevata, si consiglia di lasciar
girare il motore 1
- 2 minuti dopo lo
spegnimento del veicolo per facilitarne
il raffreddamento.
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato,
nel più breve tempo possibile.
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è
indicato dall'accensione di questa
spia, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Per i veicoli provvisti di lavafari il
livello minimo di questo liquido è
indicato da un segnale acustico e da
un messaggio sul display del quadro
strumenti.
Rabboccare il livello alla successiva
sosta del veicolo.
In condizioni invernali, si raccomanda di
utilizzare del liquido a base di alcool etilico o di
metanolo.
Informazioni pratiche

Page 283 of 520

281
Expert_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Controlli
Batteria 12 V
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti.Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questi
elementi.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Filtro dell'olioFiltro antiparticolato (Diesel)
L'inizio di saturazione del
filtro antiparticolato è indicato
dall'accensione temporanea di
questa spia accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60
km/h fino
allo spegnimento della spia.
Se la spia resta visualizzata, indica la
mancanza di additivo del gasolio".
Per ulteriori informazioni sulla Verif ica
dei livelli , attenersi alla rubrica
corrispondente.
Su un veicolo nuovo, le prime
operazioni di rigenerazione del
filtro antiparticolato possono essere
accompagnate da odore di "bruciato"
che è del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato
del veicolo a bassissima velocità o al
regime di minimo, si possono notare
emissioni di vapore acqueo dal tubo
di scarico durante le accelerazioni.
Queste emissioni non incidono
sul comportamento del veicolo e
sull'ambiente.
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi, conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi intervento
sulla Batteria 12

V , consultare la rubrica
corrispondente. In funzione del tipo di ambiente circostante
(atmosfera polverosa, ecc.) e dell'uso del
veicolo (guida in città, ecc.), sostituirli più
spesso
.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema di
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Le versioni equipaggiate di Stop &
Start sono dotate di una batteria al
piombo da 12

V con tecnologia e con
caratteristiche specifiche.
La sua sostituzione deve essere
effettuata esclusivamente presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato.
7
Informazioni pratiche

Page 284 of 520

282
Expert_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità
di controllo di questo elemento.
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per i veicoli
utilizzati in città, per brevi tragitti. Può
essere necessario far controllare
Pastiglie freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Stato d'usura dei dischi dei
freni
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito di
frenata, PEUGEOT seleziona e propone
prodotti specifici.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali) : l'efficacia
dei freni potrebbe diminuire. Dare
qualche colpo di freno per eliminare
l'umidità o la brina dai freni.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso, è necessario
effettuare una regolazione anche tra
un tagliando di manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
lo stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Cambio automatico
Il cambio automatico non necessita
di manutenzione (nessuna
sostituzione dell'olio).
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
controllo del livello di questo componente.
Cambio pilotato
Il cambio non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di controllo del livello di
questo componente.
Informazioni pratiche

Page 285 of 520

283
Expert_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
AdBlue® e sistema SCR
per motori Diesel BlueHDi
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della nuova norma Euro 6, senza alterare
le per formance né penalizzare i consumi di
carburante dei motori Diesel, PEUGEOT ha
fatto la scelta di equipaggiare i suoi veicoli
di un dispositivo che associa il sistema SCR
(Riduzione Catalitica Selettiva) ed il filtro
antiparticolato (FAP) per il trattamento dei gas
di scarico.
Sistema SCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e in acqua,
innocui per la salute e per l'ambiente. L'AdBlue
® è contenuto in un serbatoio specifico
di circa 22 litri. La sua capacità permette
un'autonomia di guida di circa 20
000 km prima
dell'attivazione di un dispositivo che avverte
quando il livello della riserva consente di
percorrere 2
400 km.
Ad ogni tagliando di manutenzione
programmata del veicolo presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato,
verrà effettuato il riempimento del serbatoio
dell'AdBlue
® per permettere il corretto
funzionamento del sistema SCR. Quando il serbatoio dell'AdBlue
® è
vuoto, un dispositivo regolamentare
impedisce il riavviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6
:
il veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato : dopo 1

100

km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
Durante il riempimento, il flusso non
deve superare i 40

litri al minuto.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione supera la soglia di 20

000

km,
si raccomanda di recarsi presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato per far
effettuare il rabbocco necessario.
7
Informazioni pratiche

Page 286 of 520

284
Expert_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Rabbocchi di AdBlue®
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue® è
previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.
Tuttavia, considerando la capacità del
serbatoio, può essere necessario effettuare
dei rabbocchi di liquido tra due tagliandi, più
particolarmente se segnalato da un allarme
(spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le avvertenze
seguenti.
Precauzioni d'utilizzo
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue® in un altro
recipiente : perderebbe le sue qualità di
purezza. Utilizzare solamente AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
Non diluire l'AdBlue
® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del
gasolio.
Il confezionamento in flacone con dispositivo
antigoccia permette di semplificare le
operazioni di rabbocco. È possibile procurarsi
dei flaconi da 1,89

l

itri presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.
Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riservato all'uso
dei mezzi pesanti.
L'AdBlue
® è una soluzione a base d'urea.
Questo liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conservarlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15

minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca : non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Importante
Se il serbatoio dell'AdBlue
® del
veicolo si è svuotato completamente
(confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il motore)
occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 3,8

litri (ossia due
flaconi da 1,89

litri).
Informazioni pratiche

Page 287 of 520

285
Expert_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Raccomandazioni per la conservazione
Non tenere flaconi di AdBlue® a bordo
del veicolo.
L'AdBlue
® gela al di sotto di -11°C circa e si
degrada a partire da 25°C. Si raccomanda di
conservare i flaconi in un luogo fresco e al
riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conservato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
F

I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave, o se il veicolo ne è equipaggiato,
premere il pulsante START/STOP per
spegnere il motore.
F

Pe
r accedere al serbatoio dell'AdBlue
®,
aprire la porta anteriore sinistra.
F

D

al basso, tirare il coperchio nero. F

R
uotare il tappo blu di un 6° di giro in
senso antiorario.
F
T
irare il tappo verso l'alto.
Non gettare i flaconi di AdBlue
® con i
rifiuti domestici. Deporre i flaconi in un
cassonetto dedicato o riconsegnarli al
punto vendita.
In inverno, verificare che la temperatura
del veicolo sia superiore a -11°C. In
caso contrario, gelando, l'AdBlue
®
non può essere versato nel serbatoio.
Parcheggiare il veicolo in un locale più
caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
7
Informazioni pratiche

Page 288 of 520

286
Expert_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
F Dopo aver svuotato il flacone, in caso di colature, asciugare il bordo
dell'imboccatura del serbatoio con uno
straccio umido.
In caso di proiezione dell'additivo,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o asciugare con uno straccio umido.
Se l'additivo si è cristallizzato,
eliminarlo con una spugna e con acqua
calda.
F

R

iposizionare il tappo blu sull'imboccatura
del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino in battuta. Importante : in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di additivo
,
segnalata dal messaggio "Aggiungere
additivo antinquinamento: Avviamento
vietato", attendere tassativamente circa
5
minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
nè sbloccare le por te del veicolo, nè
inserire la chiave del telecomando
nel contattore, né tantomeno
inserire la chiave elettronica del
sistema "Aper tura e Avviamento a
mani libere" nell'abitacolo.
Inserire il contatto, poi, dopo
10
secondi, avviare il motore.
F

M

unirsi di un flacone di AdBlue
®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo.
AdBlue
® ghiacciato
L'AdBlue
® gela a temperature inferiori a
-11° C c i r c a .
Il sistema SCR è dotato di un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'AdBlue
® che permette di
guidare in condizioni climatiche molto
fredde. F
R iposizionare il coperchio nero iniziando
dall'alto.
F

R
ichiudere la porta.
Informazioni pratiche

Page 289 of 520

287
Expert_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Triangolo di presegnalazione (sistemazione)
Prima di scendere dal veicolo, per
montare e installare il triangolo,
accendere il segnale d'emergenza e
indossare il gilet di sicurezza.
Questo equipaggiamento di sicurezza è un
complemento all'accensione del segnale d'emergenza.
La sua presenza è obbligatoria a bordo del veicolo.
Posizionamento del triangolo
sulla carreggiata della strada
Leggere le istruzioni di montaggio/apertura del
costruttore fornite con il triangolo. F
C
ollocare il triangolo dietro al veicolo,
conformemente con la legislazione in
vigore nel proprio Paese.
Il triangolo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Scatola porta attrezzi
Accesso
La scatola porta attrezzi è situata sotto al
sedile anteriore sinistro.
Per ragioni di sicurezza, le barre 1
e
2
impediscono alla scatola di uscire
dal suo alloggiamento, se non è
correttamente bloccata.
8
In caso di panne

Page 290 of 520

288
Expert_it_Chap08_En-cas-de-panne_ed01-2016
Sistemazione
F Premere i cricchetti A e farli scorrere verso il centro per sbloccare la scatola.
F

Pe
r superare la barra 1 , sollevare
leggermente la scatola poi tirarla al
massimo.
F

I
n seguito, per superare la barra 2 ,
sollevare la scatola verso l'alto. F
S ganciare gli attacchi B del coperchio poi
aprirlo per poter accedere agli attrezzi.
AperturaEstrarre
Tirare la scatola per verificare che sia
solidale al suo alloggiamento.
F

P

resentare la scatola con la parte anteriore
inclinata verso l'alto.
F

Pe

r superare la barra 2 , spingere la scatola
verso il basso. F

Pe
r superare la barra 1
, sollevare
leggermente la scatola poi spingerla al
massimo.
F

R

icollocare il coperchio sulla scatola ed
agganciare gli attacchi B. F

U

na volta posizionata bene a fondo

nel suo alloggiamento, spingerla contro
il tappeto del pianale poi far scorrere i
cricchetti A verso l'esterno per bloccarla.
In caso di panne

Page:   < prev 1-10 ... 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 ... 520 next >