Peugeot Partner 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 146

73
ERGONOMIA e COMFORT
33
Retrovisori e vetri
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1. Comando alzacristallo conducente
2. Comando alzacristallo passeggero
Vi sono due modi di funzionamento: Far scendere completamente
il inestrino, quindi farlo risalire.
Risalirà progressivamente, qualche
centimetro ad ogni pressione. Ripetere
l'operazione ino a chiusura completa
del inestrino.
Mantenere il comando premuto per
almeno un secondo dopo la chiusura
completa del inestrino.
Durante queste operazioni, il sistema
di sicurezza non è operativo.
Sistema di sicurezza
Quando il inestrino risale ed incontra
un ostacolo, si ferma e riscende
parzialmente.
Modo automatico
Premere il comando o tirarlo, oltre il
punto di resistenza. Il vetro si apre o
si chiude completamente dopo aver
rilasciato il comando: un nuovo impulso
arresta il movimento del vetro.
Le funzioni elettriche dell'alzacristalli
vengono disattivate:
- 45 secondi circa dopo il
disinserimento del contatto,
- dopo l'apertura di una delle porte anteriori, se il contatto è disinserito.
Per un corretto utilizzo
In caso di pizzicamento quando si
utilizza l'azacristalli, è necessario
invertire il movimento del vetro. Per
questo, premere il relativo tasto.
Quando il conducente aziona
i comandi degli alzacristalli dei
passeggeri, egli deve accertarsi che
nessuno impedisca la corretta chiusura
dei vetri.
Il conducente deve assicurarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Fare attenzione ai bambini quando si
manovrano gli alzacristalli.
Dopo numerose sollecitazioni di
chiusura/apertura del comando
dell'alzacristalli, si attiva una
protezione che autorizza solo la
chiusura del vetro. Dopo la chiusura,
aspettare circa 40 minuti prima che il
comando sia di nuovo funzionante.
Modo manuale
Premere il comando o tirarlo, senza
oltrepassare il punto di resistenza. Il
vetro si ferma non appena si lascia il
comando.
Reinizializzazione
Dopo uno scollegamento della batteria
o in caso di disfunzionamento occorre
reinizializzare la funzione di sicurezza.

Page 72 of 146

74
AUTORADIO MP3/KIT VIVAVOCE
SOMMARIO


Page 73 of 146

01
75
TECNOLOGIA a BORDO
4
PRIMI PASSI
Espulsione del CD Accensione - Spegnimento
Manopola del volume sonoro
Modo: Selezione del modo
visualizzazione display.
Dark: Occultamento della
visualizzazione display, ino al nero
totale, con impulsi successivi. Ulteriore
impulso per riattivare la visualizzazione. Source:
Selezione della sorgente: radio, CD e
caricatore CD.
Band: Selezione delle gamme d'onda FM1,
FM2, FMast e AM. : Regolazione delle opzioni audio:
Bilanciamento davanti/dietro, sinistra/
destra, loudness, ambienti sonori.
List: Visualizzazione delle stazioni locali, dei
brani del CD o delle cartelle MP3. - Memorizzazione di una stazione.
- Selezione stazione radio memorizzata.
- Selezione CD nel caricatore CD.
aggiornamento delle stazioni captate. ESC:
Uscire dall'operazione in corso.
Menu: Visualizzazione del menù generale.
Tasti per la
selezione delle scelte precedenti
o per avanzare passo a passo o
in modo rapido.
Una pressione lunga convalida la
scelta ma non la memorizza.
È necessaria una
pressione lunga.
Per avere una veduta globale dei
dettagli dei menù da scegliere,
andare nella sezione "Struttura
delle schermate" di questo
capitolo RD4.
BAND - AST: Memorizzazione dei 6
migliori trasmettitori FM. Autoradio

Page 74 of 146

76
02DISPLAY E MENU A
Premere sul tasto MENÙ e poi su OK.> MENÙ GENERALE
> DISPLAY A
Visualizza i seguenti dati, sul pannello di comando dell'autoradio RD4:
- ora,
- data,
- temperatura esterna (lampeggia in caso di rischio di ghiaccio),
- visualizzazione delle fonti audio (radio, CD, ... ),
- controllo delle aperture (porte, bagagliaio, ...) ,
- messaggi di allarme o d'informazione visualizzat i in modo temporaneo,
che possono essere cancellati premendo il tasto "ES C",
- computer di bordo. RADIO: controllo RDS, modo REG.: introscan, lettura
aleatoria,
ripetizione.
CONFIG VEIC: attivazione/disattivazione degli equip aggiamenti.
OPZIONI: diagnosi sullo stato degli equipaggiamenti .
REGOLAZIONE DISPLAY: anno, mese, giorno, ora, minut i, modo 12 o
24 ore.
LINGUE.
UNITA: temperatura (°C o °F), consumi carburante (l /100, mpg o km/l).
76

Page 75 of 146

03
77
DISPLAY E MENU C
FUNZIONI AUDIO: radio,
CD, opzioni. PERSONALIZZAZIONE-
CONFIGURAZIONE:
parametri veicolo,
visualizzazione, lingue.
TELEFONO:
kit vivavoce,
abbinamento, gestione
di una comunicazione.
> MENÙ GENERALE
> DISPLAY C
Visualizza i seguenti dati, sul pannello di comando dell'autoradio RD4:
- ora,
- data,
- temperatura esterna (lampeggia in caso di rischio di ghiaccio),
- visualizzazione delle fonti audio (radio, CD, ... ),
- controllo delle aperture (porte, bagagliaio, ...) ,
- messaggi di allarme (ad es. "Anomalia sistema antinquinamento") o d'informazione (ad es: "Accensi one
automatica fari attivata") visualizzati in modo tem poraneo, che
possono essere cancellati premendo il tasto "ESC",
- computer di bordo,
- localizzazione della ruota sgonfia/bucata,
- rilevazione di un ostacolo posteriore. COMPUTER DI BORDO:
immissione distanza, allarmi,
stato delle funzioni.

Page 76 of 146

78
1
2
3
4MENU
2
4
3
1
04 AUDIO
RADIO
Effettuare più pressioni successive
sul tasto SOURCE e selezionare la
radio.
Premere il tasto BAND AST per
selezionare una gamma d’onda:
FM1, FM2, FMast o AM.
Premere brevemente su uno dei tasti
per effettuare una ricerca automatica
delle stazioni radio.
Premere su uno dei tasti per
effettuare una ricerca manuale delle
stazioni radio.
Premere sul tasto LIST REFRESH
per visualizzare l’elenco delle stazioni
ricevute localmente
(massimo 30 stazioni).
Per aggiornare questo elenco,
premere per oltre due secondi. Selezionare ATTIVARE RICERCA DI
FREQUENZA (RDS) poi premere OK.
RDS appare sullo schermo.
Selezionare la funzione
PREFERENZE BANDA FM poi
premere OK.
Selezionare FUNZIONI AUDIO poi
premere OK.
Premere il tasto MENU.
PREFERENZE BANDA FM
ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)
L’ambiente esterno (collina, palazzo, galleria, par
cheggio sotterraneo...) può bloccare la
ricezione, anche nel modo ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale nella
propagazione delle onde radio e non signiica in alc un caso un difetto dell’autoradio.
RDS
Il modo RDS, se visualizzato, consente di continuar e ad ascoltare la
stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune
condizioni, la ricerca di frequenza di questa emitt ente RDS non è
assicurata in tutto il paese, dal momento che le st azioni radio non
coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la p erdita di ricezione
della stazione durante il percorso.
OK
OK
OK
SELEZIONE DI UNA STAZIONE

Page 77 of 146

1
2
3
12
79
Ascoltre un CD Inserire i CD uno per uno nel
caricatore.
Effettuare più pressioni successive
sul tasto SOURCE e selezionare
CARICATORE CD.
Premere su uno dei tasti della tastiera
alfanumerica per selezionare il
relativo CD.
Mantenere premuto uno dei tasti del
caricatore per espellere il relativo CD.
Premere su uno dei tasti per
selezionare un brano del CD.
Mantenere premuto uno dei tasti per
un avanzamento o un ritorno rapido. Inserire solo CD di forma circolare.
Alcuni sistemi antipirateria su disco originale o C
D
copiati con un masterizzatore personale, possono
generare disfunzionamenti indipendenti dalla qualit à del
lettore originale.
Senza premere il tasto EJECT, inserire nel lettore un
CD: la lettura inizia automaticamente.
Per ascoltare un disco già inserito,
effettuare più pressioni successive sul
tasto SOURCE e selezionare CD. Premere su uno dei tasti per
selezionare un brano del CD.
Premere sul tasto LIST REFRESH per
visualizzare l’elenco dei brani del CD.
CARICATORE CD - non compatibile MP3
ASCOLTO DI UN CD
CD

Page 78 of 146

80
12
Inserire una raccolta MP3 nel lettore.
L’autoradio ricerca l’insieme dei brani musicali;
l’operazione può durare da qualche secondo a divers e
decine di secondi prima che la lettura abbia inizio .
Su di uno stesso disco, il lettore CD può leggere i no a 255 ile MP3
distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi a
due livelli allo scopo di ridurre i tempi di access o alla lettura del CD.
CD MP3
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Aud io Layer 3
è uno standard di compressione audio che consente d i registrare
diverse decine di ile musicali su uno stesso disco.
La lettura e la visualizzazione di una raccolta MP3 possono dipendere
dal programma di masterizzazione e/o dai parametri utilizzati.
Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato, se lezionare al
momento dell’incisione gli standard ISO 9660 livell o 1,2 o Joliet.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è possibile che la
lettura non venga effettuata correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare lo stesso standard
di masterizzazione con la minor velocità possibile per una qualità del
suono ottimale.
Nel caso particolare di un CD multi-sessions, si ra ccomanda lo
standard Joliet.
L’autoradio legge unicamente i ile audio con l’este nsione ".mp3".
Tutti gli altri tipi di ile (.wma, .mp4...) non pos sono essere letti.
Si consiglia di nominare i ile con meno di 20 carat teri, escludendo
i caratteri particolari (es: " " ? ; ù) allo scopo di evitare problemi di
lettura o di visualizzazione. Per ascoltare un disco già inserito,
effettuare pressioni successive sul
tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare
un brano del CD.
Premere il tasto LIST REFRESH per
visualizzare la lista delle cartelle della
raccolta MP3.
INFORMAZIONI E CONSIGLI
CD
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3

Page 79 of 146

1
2
31
2
5
1
05
81
KIT VIVAVOCE
Per ragioni di sicurezza e perché richiedono una pa rticolare
attenzione del conducente, le operazioni di abbinam ento tra il
telefono portatile Bluetooth e il sistema kit vivav oce dell’RD4 devono
essere effettuate con il veicolo fermo e il contatt o inserito.
Selezionare l’accessorio che corrisponde al nome
del veicolo, sul display multifunzione appare una
inestra di conigurazione. Attivare la funzione Bluetooth del telefono ed
effettuare una ricerca degli accessori Bluetooth
presenti intorno al telefono.
Selezionare la voce SI sul display usando
i tasti, quindi convalidare premendo OK.
Inserire il codice di autentiicazione del veicolo (
=1234).
Su alcuni telefoni, il codice può essere richiesto
prima della visualizzazione della inestra di
conigurazione.
SI
SI
I servizi offerti dal kit vivavoce dipendono dalla
rete, dalla scheda SIM e dalla
compatibilità degli apparecchi Bluetooth utilizzati .
Veriicare sul manuale del telefono e presso l’opera tore quali sono i servizi a cui si ha
accesso. Presso la rete PEUGEOT. è disponibile inol tre un elenco dei telefoni cellulari
che propongono la migliore offerta.
Alla ine della rubrica, fare riferimento al paragra fo "Corretto utilizzo del telefono kit
vivavoce".
RICEZIONE DI UNA CHIAMATA
Una chiamata entrante è annunciata da una suoneria e da una
inestra sul display multifunzione.
Selezionare la voce SI sul display
usando i tasti e convalidare con OK.
Premere sull’estremità del comando sotto il volante
per accettare la chiamata.
Premere per più di due secondi sull’estremità del
comando sotto il volante per accedere alla rubrica.
Per comporre un numero, utilizzare la tastierina de l
telefono. EMISSIONE DI UNA CHIAMATA
DISPLAY C
ABBINAMENTO DI UN TELEFONO

Page 80 of 146

87Uso corretto del telefono kit vivavoce
L’abbinamento con un nuovo telefono mobile Bluetoot h non funziona
quando il veicolo è in marcia.
Quanti telefono mobili possono essere memorizzati n ell’RD4?
È possibile far scorrere più in fretta (e non una l inea per volta) i contatti
della rubrica telefonica?
Tutti i numeri associati ad uno stesso contatto son o visualizzati sul display
dell’RD4? Per ragioni di sicurezza e perché richiedono un’att
enzione particolare da
parte del conducente, le operazioni di abbinamento tra il telefono mobile
Bluetooth e il sistema kit vivavoce dell’RD4 devono essere realizzate
quando il veicolo è fermo e il contatto inserito.
Possono essere memorizzati da 1 a 4 telefoni mobili diversi. Il telefono
mobile memorizzato in prima posizione verrà collega to in priorità, poi il
secondo, e via di seguito...
I comandi << >> sul pannello o sul comando sotto il volante permettono
di accedere direttamente al primo contatto memorizz ato che inizia con la
lettera alfabetica successiva/precedente.
Viene visualizzato un massimo di 4 numeri diversi p er uno stesso contatto,
in formato Vcard: "Casa", "Uficio", "Cellulare" e " Veicolo".

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 150 next >