Peugeot Partner 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 180

129
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Motorizzazioni Diesel - Benzina
MOTORIZZAZIONI E CAMBI
Benzina Diesel
Denominazione 1.6 BENZ 1.6 HDI 1.6 HDi 1.6 HDi Fap
Potenza (cv) 90 75 90
Potenza massima norma CEE (kW/DIN) 66 55 66
Regime (giri/min) 5 800 4 000 4 000
Cilindrata (cm 3
) 1 587 1 560 1 560
Cambio - manuale 5 5 5
Alesaggio x corsa (mm) 78,5 x 82 75 x 88,3 75 x 88,3
Coppia massima norma CEE (Nm) 132 185 215
Regime di coppia massima (giri/min) 2 500 1 750 1 75 0
Carburante Senza piombo Gasolio
Filtro antiparticolato / No No Sì
Catalizzatore Sì Sì Sì

Page 132 of 180

130
Elementi di identificazione
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE
A. Targhetta costruttore. C. Pneumatici e codice vernice.
B. Numero di serie
Si trova sul supporto motore, lato
destro.
1 - VF Numero nella serie del tipo.
2 - Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
3 - Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico più rimorchio.
4.1 - Peso massimo sull'asse anteriore.
4.2 - Peso massimo sull'asse posteriore. È inciso sul passaruota anteriore
destro.
L'etichetta
C apposta sulla porta
anteriore, indica:
- le dimensioni dei cerchi e dei pneumatici,
- le marche di pneumatici omologate dal costruttore,
- le pressioni di gonfi aggio (il controllo della pressione di gonfi aggio deve
essere effettuato a freddo e almeno
una volta al mese),
- codice del colore vernice.

Page 133 of 180

9.1
WIP Sound

SOMMARIO


Page 134 of 180

9.2
11
22
10101111
131314141515
33445566778899
1212
01 IN BREVE
1. Accensione/Spegnimento e regolazione del volume.
2. Espulsione del CD.
3. Selezione della modalità di visualizzazione del display: funzioni audio (AUDIO), Computer di bordo (TRIP) e Telefono (TEL).
4. Selezione della modalità: radio, CD audio/CD MP3, cambia CD, USB, connession e Jack, Streaming.
5. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMast e AM.
6. Regolazione delle opzioni audio: balance anteriore/posteriore, sinistra/destra, loudness, acustiche musicali.
7. Visualizzazione della lista delle stazioni locali, dei brani del CD o delle cartelle MP3 .
8. Abbandonare l'operazione in corso.
9. Attivazione/Disattivazione della funzione TA (Info Traffi co). Pressione prolungata: accesso alla modalità PTY (T ipi di Programmi radio).
10. Conferma.
11. Ricerca automatica crescente/decrescente di frequenze. Selezione brano CD MP3 o USB precedente/successivo .
12. Selezione crescente/decrescente di frequenze. Selezione CD precedente/successivo. Selezione cartella MP3 precedente/successiva. Selezione cartella/genere/artista/playlist precedente/successiva del lettore USB.
13. Visualizzazione del menu generale.
14. Tasti da 1 a 6: Selezione stazione radio memorizzata. Selezione CD nel cambia CD. Pressione prolungata: memorizzazione di una stazio ne.
15. Il tasto DARK modifi ca la visualizzazione dello schermo per un maggior confort di guida notturna. 1ª pressione: illuminazione solo della fascia supe riore. 2ª pressione: visualizzazione schermo nero. 3ª pressione: ritorno alla visualizzazione standard.

Page 135 of 180

9.3
02 MENU GENERALE
FUNZIONI AUDIO: radio, CD, USB, opzioni.
COMPUTER DI BORDO: digitazione distanza, allarmi, stato delle funzioni.
TELEFONO: Bluetooth, abbinamento, gestione di una comunicazione e diffusione di fi les .mp3.
PERSONALIZZAZIONE-CONFIGURAZIONE: parametri veicolo, visualizzazione, lingue.
> DISPLAY MONOCROMATICO C
> DISPLAY MONOCROMATICO A Per avere una veduta globale del dettaglio dei menu da scegliere, andare nella sezione “Strutture Schermo” di questo capitolo.

Page 136 of 180

9.5
1
22
33
44
22
44
33
11
03 AUDIO
Premere più volte il tasto SOURCE e selezionare la radio.
Premere il tasto BAND AST per selezionare una gamma d'onda: FM1, FM2, FMast o AM.
Premere brevemente uno dei tasti per effettuare una ricerca automatica delle stazioni radio.
Premere uno dei tasti per effettuare una ricerca manuale delle stazioni radio.
Premere il tasto LIST REFRESH per visualizzare l'elenco delle stazioni ricevute localmente (massimo 30 stazioni). Per aggiornare questo elenco, premere per almeno due secondi.
Selezionare ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS) poi premere OK. Sullo schermo appare RDS.
Selezionare la funzione PREFERENZE BANDA FM poi premere OK.
Selezionare FUNZIONI AUDIO poi premere OK.
Premere il tasto MENU.
PREFERENZE BANDA FM
ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)
L'ambiente esterno (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) può bloccare la ricezione, anche in modalità ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale nella propagazione delle onde radio e non signifi ca in alcun caso un difetto dell'autoradio.
RDS
La modalità RDS, se visualizzata, consente di continuare ad ascoltare la stessa emittente grazie alla ricerca d i frequenza. Tuttavia, in alcune condizioni, la ricerca di frequenza di questa emittente RDS non è assicurata in tutto il Paese, p oiché le stazioni radio non coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la perdita di ricezione della stazione durante il tragitto.
RADIO
SELEZIONE DI UNA STAZIONE

Page 137 of 180

9.6
11
22
11
22
Alcuni sistemi antipirateria su disco originale o CD copiati con un masterizzatore personale, possono generare malfunzionamenti indipendenti dalla qualit à del lettore originale. Senza premere il tasto EJECT, inserire nel lettore un CD: la lettura inizia automaticamente.
Per ascoltare un disco già inserito, premere più volte ripetutamente il tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare un brano del CD. Premere il tasto LIST REFRESH per visualizzare l'elenco dei brani del CD. Per andare avanti e indietro in modo veloce, tenere premuto uno dei tasti.
Inserire una raccolta MP3 nel lettore. L'autoradio ricerca l'insieme dei brani musicali; l'operazione può durare da qualche secondo a divers e decine di secondi prima che la lettura abbia inizio.
Su uno stesso disco, il lettore CD può leggere fi no a 255 fi le MP3 distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi a due livelli, per ridurre i tempi di accesso alla le ttura del CD. Durante la lettura, la sequenza delle cartelle non è rispettata, e tutti i fi le vengono visualizzati sullo stesso livello.
Per ascoltare un disco già inserito, premere più volte il tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare un brano del CD. Premere il tasto LIST REFRESH per visualizzare la lista delle cartelle della raccolta MP3. Tenere premuto uno dei tasti per un avanzamento o un ritorno veloce.
CD
ASCOLTO DI UN CD
CD MP3
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3

Page 138 of 180

9.7
11
22
33
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Audio Layer 3 è uno standard di compressione audio che consente di registrare diverse decine di fi le musicali su uno stesso disco. La lettura e la visualizzazione di una raccolta MP3 possono dipendere dal programma di masterizzazione e/o dai parametri utilizzati.
Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato, s elezionare al momento dell'incisione gli standard ISO 9660 livello 1,2 o Joliet. Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è possibile che la lettura non venga effettuata correttamente. Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare l o stesso standard di masterizzazione con la minor velocità possibile per una qualità del suono ottimale. Nel caso particolare di un CD multi-sessions, si raccomanda lo standard Joliet.
L'autoradio legge unicamente i fi le audio con l'es tensione ".mp3". Tutti gli altri tipi di fi le (.wma, .mp4...) non possono essere letti.
Si consiglia di nominare i fi le con meno di 20 car atteri, escludendo i caratteri particolari (es: " " ? ; ù) allo scopo di evitare problemi di lettura o di visualizzazione.
Inserire i CD uno per uno nel caricatore multiplo. Per caricatori monoposto, premere LOAD, scegliere il numero di CD ed inserire il CD, oppure premere a lungo LOAD e inserire i CD uno ad uno. Premere più volte consecutivamente il tasto SOURCE e selezionare CARICATORE CD.
Premere uno dei tasti della tastiera alfanumerica per selezionare il relativo CD.
Premere uno dei tasti per selezionare un brano del CD. Tenere premuto uno dei tasti per un avanzamento o un ritorno veloce.
CD MP3
INFORMAZIONI E CONSIGLI
CARICATORE CD AUDIO/MP3 *
ASCOLTO DI UN CD
* Secondo la disponibilità sul veicolo.

Page 139 of 180

9.8
11
22
33
11
22
4411
KIT VIVAVOCE
Per ragioni di sicurezza e perché richiedono una particolare attenzione del conducente, le operazioni di abbinam ento tra il telefono portatile Bluetooth e il sistema kit vivavoce dell'autoradio devono essere effettuate con il veicolo fermo e il contatto inserito.
Selezionare l'accessorio che corrisponde al nome del veicolo, sul display multifunzione appare una fi nestra di confi gurazione.
Attivare la funzione Bluetooth del telefono ed effettuare una ricerca degli accessori Bluetooth presenti intorno al telefono.
Selezionare la voce SI sul display usando Selezionare la voce SI sul display usando i tasti, quindi convalidare premendo OK.
Inserire il codice di autentifi cazione del veicolo (=1234). Su alcuni telefoni, il codice può essere richiesto prima della visualizzazione della fi nestr a di confi gurazione.
SI
SI
I servizi offerti dal kit vivavoce dipendono dalla rete, dalla scheda SIM e dalla compatibilità degli apparecchi Bluetooth utilizzati . Verifi care sul manuale del telefono e presso l'ope ratore quali sono i servizi a cui si ha accesso. Un elenco dei telefoni cellulari che propo ngono la migliore offerta è disponibile nella rete. Rivolgersi alla rete PEUGEOT. Fare riferimento, alla pagina successiva: "Corretto uso del telefono Kit vivavoce".
RICEZIONE DI UNA CHIAMATA
Una chiamata entrante è annunciata da una suoneria e da una fi nestra sul display multifunzione.
Selezionare la voce SI sul display usando i tasti e convalidare con OK.
Premere sull'estremità del comando sotto il volante per accettare la chiamata.
Premere per più di due secondi sull'estremità del comando sotto il volante per accedere alla rubrica.
Per comporre un numero, utilizzare la tastierina del telefono.
EMISSIONE DI UNA CHIAMATA
DISPLAY C
ABBINAMENTO DI UN TELEFONO

Page 140 of 180

9.9
quando il veicolo è in marcia.
Quanti telefoni possono essere memorizzati nell'autoradio?
È possibile far scorrere più in fretta (e non una linea per volta) i contatti della rubrica telefonica?
Tutti i numeri associati ad uno stesso contatto so no visualizzati sul display dell'autoradio?
Per ragioni di sicurezza e perché richiedono un'at tenzione particolare da parte del conducente, le operazioni di abbinamento tra il telefono mobile Bluetooth e il sistema kit vivavoce dell'autoradio devono essere realizzate quando il veicolo è fermo e il contatto inserito.
Possono essere memorizzati da 1 a 4 telefoni diver si.Il telefono memorizzato in prima posizione verrà collegato in priorità, poi il secondo, e via di seguito...
I comandi << >> sul pannello o sul comando sotto i l volante permettono di accedere direttamente al primo contatto memorizz ato che inizia con la lettera alfabetica successiva/precedente.
Viene visualizzato un massimo di 4 numeri diversi per uno stesso contatto, in formato Vcard: "Casa", "Uffi cio", "Cellulare" e "Veicolo".
Uso corretto del telefono kit vivavoce

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 180 next >