PEUGEOT PARTNER 2021 Manuale duso (in Italian)
Page 51 of 260
49
Ergonomia e confort
3Mensola superiore
Situata al di sopra delle visiere parasole, può
ospitare diversi oggetti.
Presa/e accessori 12 V
► Collegare un accessorio da 12 V (con potenza nominale massima 120 W) utilizzando
un adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Porta USB
Questa porta può essere utilizzata per caricare
un dispositivo portatile.
Consente inoltre di leggere i file audio trasmessi
al sistema audio, per la riproduzione tramite gli
altoparlanti del veicolo.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile
è superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di
questo dispositivo, fare riferimento alla
sezione Audio e telematica.
Inoltre, permette di collegare uno smartphone
tramite MirrorLinkTM, Android Auto® o CarPlay®,
per poter utilizzare alcune applicazioni per
smartphone sul display touch screen.
Per ottenere il miglior risultato, è necessario
utilizzare un cavo prodotto o approvato dal
costruttore del dispositivo.
È possibile gestire queste applicazioni
utilizzando i comandi al volante o i comandi del
sistema audio.
Presa 220 V/50 Hz
AC 220V
50Hz 120W
Si trova sul lato del vano portaoggetti centrale.
Page 52 of 260
50
Ergonomia e confort
Stato della spiaSignificato
Arancione
lampeggiante Corpo estraneo nell'area
di ricarica rilevato.
Dispositivo centrato male
nell'area di ricarica.
Arancione fisso Malfunzionamento
dell'indicatore di carica del
dispositivo.
Temperatura eccessiva
della batteria del
dispositivo.
Malfunzionamento del
caricatore.
Se la spia arancione è accesa:– rimuovere il dispositivo, quindi riposizionarlo al centro dell'area di ricarica.
oppure
– rimuovere il dispositivo e riprovare dopo un quarto d'ora.
Se il problema persiste, fare controllare il
sistema dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Separazione di
contenimento del carico
Questa presa (massima potenza: 150 W)
funziona a motore avviato e con il sistema Stop
& Start in modalità STOP.
► Sollevare il coperchio di protezione.► Verificare che la spia verde sia accesa.► Collegare l'apparecchio multimediale o un altro dispositivo elettrico (carica batteria del
telefono, computer portatile, lettore CD-DVD,
scalda biberon, ecc.).
In caso di anomalia, la spia verde lampeggia.
Far verificare la presa dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Collegare alla presa un solo dispositivo
alla volta (senza prolunga o
presamultipla).
Collegare solo dispositivi con classe di
isolamento II (indicata sul dispositivo).
Non utilizzare dispositivi con alloggiamento in
metallo (rasoi elettrici, ecc.).
Per motivi di sicurezza, in caso di
consumo elettrico elevato e quando
l'impianto elettrico del veicolo lo richiede (in
particolari condizioni meteorologiche, in
presenza di un sovraccarico elettrico, ecc.), è
possibile che l'alimentazione alla presa venga
interrotta; in tal caso, la spia verde si spegne.
Ricarica smartphone senza
fili
Consente la ricarica senza fili di dispositivi
mobili, ad esempio uno smartphone, utilizzando
il principio di induzione magnetica, secondo la
norma Qi 1.1.
Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per sua concezione
o mediante l'ausilio di una custodia o di una
scocca compatibile.
La zona di carica è segnalata dal simbolo Qi.
La carica funziona a motore acceso e con il
sistema Stop & Start in modalità STOP.
La carica è gestita dallo smartphone.
Con Apertura e Avviamento a mani libere, il
funzionamento del caricabatteria può essere
momentaneamente disturbato all'apertura di una
porta o all'interruzione del contatto.
Ricarica
► Con la zona di carica sgombra, posizionare un dispositivo al centro della stessa.
Quando il dispositivo viene rilevato, la spia verde
del caricabatteria si accende e rimane accesa
durante l'intero periodo di carica della batteria.
Il sistema è in grado di ricaricare un solo
dispositivo alla volta.
Non lasciare oggetti in metallo (monete,
chiavi, telecomando del veicolo, ecc.)
nella zona di carica durante la ricarica di un
dispositivo, in quanto esiste il rischio di
surriscaldamento o di interruzione della
ricarica.
Verifica del funzionamento
Lo stato della spia permette di verificare il
funzionamento del caricatore.
Stato della spia Significato
OFF Motore spento.
Nessun dispositivo
compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fisso Dispositivo compatibile
rilevato.
Carica in corso.
Page 53 of 260
51
Ergonomia e confort
3Stato della spiaSignificato
Arancione
lampeggiante Corpo estraneo nell'area
di ricarica rilevato.
Dispositivo centrato male
nell'area di ricarica.
Arancione fisso Malfunzionamento
dell'indicatore di carica del
dispositivo.
Temperatura eccessiva
della batteria del
dispositivo.
Malfunzionamento del
caricatore.
Se la spia arancione è accesa:– rimuovere il dispositivo, quindi riposizionarlo al centro dell'area di ricarica.
oppure
– rimuovere il dispositivo e riprovare dopo un quarto d'ora.
Se il problema persiste, fare controllare il
sistema dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Separazione di
contenimento del carico
Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una
separazione verticale protegge il guidatore e
i passeggeri anteriori dai rischi derivanti dallo
spostamento del carico.
Elementi divisori in acciaio o vetro separano il
vano di carico dalla cabina.
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Anelli di fissaggio
Utilizzare gli anelli di fissaggio sul pianale
posteriore per fissare i carichi.
Per motivi di sicurezza in caso di frenata brusca,
si consiglia di collocare gli oggetti pesanti il più
avanti possibile verso la cabina di guida.
Si consiglia di utilizzare gli anelli di fissaggio sul
pianale per fissare saldamente i carichi.
Page 54 of 260
52
Ergonomia e confort
utilizzare invece il vano di carico ogni volta che ciò è possibile.
Non appoggiare o appendere carichi o
oggetti alla parete della paratia.
Per motivi di sicurezza, assicurarsi che gli
oggetti di piccole dimensioni non cadano
negli interstizi di circa 3 cm tra la paratia e la carrozzeria del veicolo.
Panchetta Multi-Flex
Comprende una panchetta anteriore a 2 posti e
un pannello rimovibile
Per ulteriori informazioni sulla panchetta
anteriore a 2 posti, leggere la sezione
corrispondente.
Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una paratia
protegge il guidatore e i passeggeri anteriori dai
rischi derivanti dallo spostamento del carico.
La paratia è equipaggiata di un pannello che può
essere rimosso per consentire il caricamento di
oggetti lunghi.
Il veicolo è equipaggiato di un rivestimento di
protezione che consente il trasporto di oggetti
lunghi in completa sicurezza.
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Consigli sul carico
La massa del carico deve essere
conforme alla massa totale della
combinazione motrice e rimorchio (MTRA).
Per ulteriori informazioni su Motorizzazioni
e carichi trainabili , consultare la sezione
corrispondente.
Se si utilizza un sistema di trasporto
(barre del tetto/portapacchi), rispettare i
valori massimi prescritti per il sistema in
questione.
Per ulteriori informazioni sulle barre del
tetto/portapacchi, consultare la sezione
corrispondente.
Accertarsi che la dimensione, la forma e il volume dei carichi all'interno del veicolo
siano compatibili con il codice della strada e
le norme in materia di sicurezza non
compromettano il campo di visione del
guidatore.
Il carico deve essere distribuito nel vano
di carico in modo che non interferisca
con la guida del veicolo.
Sistemare il carico vicino ai pannelli laterali,
anche premendolo contro di essi tra i
passaruota.
Tuttavia, si consiglia di sistemare gli oggetti
pesanti il più possibile vicino alla cabina a
titolo di precauzione in caso di frenata brusca.
Fissare in modo sicuro tutte le parti del
carico servendosi degli anelli di
ancoraggio sul pianale del vano di carico.
Per ulteriori informazioni sugli Allestimenti
interni e, in particolare sugli anelli
di ancoraggio, attenersi alla sezione
corrispondente.
Per evitare il rischio di lesioni o incidenti,
il carico deve essere fissato in modo che
non possa scorrere, ribaltarsi, cadere o
essere proiettato. Per questo, utilizzare
esclusivamente cinghie di ritenuta conformi
alle norme in vigore (ad es., DIN).
Per ulteriori informazioni sulla sistemazione
delle cinghie, vedere le istruzioni per l'uso
fornite dal Costruttore.
Tra i componenti del carico non ci devono
essere spazi liberi.
Per prevenire il rischio di scivolamento del
carico, non lasciare spazi liberi tra il carico e i
pannelli del veicolo.
Oltre alle cinghie, ottimizzare la stabilità
del carico con dispositivi utili a fissarlo
in posizione (cunei, blocchetti di legno o
ulteriore materiale ad effetto cuscino).
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Per il sedile a panchetta
Multiflex e la cabina
Evitare di appoggiare oggetti taglienti o
appuntiti sulla copertura di protezione per
non danneggiarla.
Non appoggiare oggetti sul cruscotto.
Disattivare l'airbag anteriore lato
passeggero durante il trasporto di oggetti
lunghi.
Per ulteriori informazioni sulla disattivazione
dell'airbag anteriore lato passeggero ,
consultare la sezione corrispondente.
Evitare di sistemare carichi corti e
pesanti sulla copertura di protezione;
Page 55 of 260
53
Ergonomia e confort
3utilizzare invece il vano di carico ogni volta
che ciò è possibile.
Non appoggiare o appendere carichi o
oggetti alla parete della paratia.
Per motivi di sicurezza, assicurarsi che gli
oggetti di piccole dimensioni non cadano
negli interstizi di circa 3 cm tra la paratia e la carrozzeria del veicolo.
Panchetta Multi-Flex
Comprende una panchetta anteriore a 2 posti e
un pannello rimovibile
Per ulteriori informazioni sulla panchetta
anteriore a 2 posti, leggere la sezione
corrispondente.
Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una paratia
protegge il guidatore e i passeggeri anteriori dai
rischi derivanti dallo spostamento del carico.
La paratia è equipaggiata di un pannello che può
essere rimosso per consentire il caricamento di
oggetti lunghi.
Il veicolo è equipaggiato di un rivestimento di
protezione che consente il trasporto di oggetti
lunghi in completa sicurezza.
Rimozione del pannello
► Mantenendo il pannello con una mano, ruotare il comando in alto con l'altra mano per
staccarlo.
► Abbassarlo per rimuoverlo dal suo alloggiamento.► Riporlo dietro al sedile del guidatore, ruotando il comando in alto sul pannello per
fissarlo.
Riposizionamento del
pannello
► Inclinare il pannello, con le cerniere gialle rivolte verso il basso.► Inserire le cerniere nei rispettivi alloggiamenti, quindi premere a fondo verso il basso (per
evitare le vibrazioni).
► Con una mano, sollevare il pannello per chiuderlo, quindi ruotare con l'altra mano il
comando situato nella parte alta del pannello per
bloccarlo.
Installazione del
rivestimento di protezione
Ogni volta che si abbassa lo schienale
del sedile laterale e il pannello della
paratia è aperto, è necessario installare il
rivestimento di protezione.
Page 56 of 260
54
Ergonomia e confort
Il veicolo è equipaggiato di un rivestimento di protezione che consente il trasporto di oggetti
lunghi in completa sicurezza.
Spostamento della paratia
Spostamento in avanti della paratia
► Ripiegare gli schienali dei sedili della seconda fila e verificare che l'operazione sia
stata eseguita correttamente. Se necessario,
regolare la posizione dei sedili della prima fila
(spostandoli in avanti).
► Sbloccare i fissaggi superioriA e B.► Verificare che i fissaggi C e D siano
completamente rientrati.
► Far scorrere in avanti la paratia.► Bloccare i fissaggi inferioriC e D e verificare
che i perni siano completamente inseriti nelle
relative sedi.
► Bloccare i fissaggi superioriA e B.
Ai passeggeri non deve essere
consentito di sedersi sul sedile centrale
quando lo schienale del sedile esterno è
abbassato e il pannello della paratia è aperto.
In caso di trasporto di oggetti lunghi,
assicurarsi di installare correttamente il
rivestimento di protezione.
Attenersi scrupolosamente alla seguente
procedura.
► Abbassare lo schienale del sedile passeggero laterale.
► Installare il rivestimento di protezione fissandone i 4 moschettoni ai quattro punti di
ancoraggio sulla paratia.
► Estrarre le aste dell'appoggiatesta dallo schienale abbassato, lasciando due tacche
visibili.
► Caricare gli oggetti.
Il peso massimo autorizzato su ogni
schienale abbassato è 100 kg.
► Posizionare la cinghia del rivestimento attorno all'appoggiatesta.► Stringere la cinghia agendo sulla parte regolabile in modo da trattenere gli oggetti
caricati all'interno del rivestimento.
È possibile lasciare il rivestimento di
protezione installato dopo l'utilizzo.
Verificare regolarmente le condizioni del
rivestimento di protezione.
In caso di usura, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT per farlo sostituire con un
rivestimento di protezione conforme alle
specifiche previste da PEUGEOT per il
veicolo.
Cabina lunga
Una paratia mobile che può essere sistemata
tra i sedili della prima e della seconda fila
protegge il guidatore e i passeggeri dal rischio di
spostamento del carico.
La paratia è equipaggiata di uno sportello che
è possibile aprire per consentire il trasporto di
oggetti lunghi.
Page 57 of 260
55
Ergonomia e confort
3Il veicolo è equipaggiato di un rivestimento di
protezione che consente il trasporto di oggetti
lunghi in completa sicurezza.
Spostamento della paratia
Spostamento in avanti della paratia
► Ripiegare gli schienali dei sedili della seconda fila e verificare che l'operazione sia
stata eseguita correttamente. Se necessario,
regolare la posizione dei sedili della prima fila
(spostandoli in avanti).
► Sbloccare i fissaggi superioriA e B.► Verificare che i fissaggi C e D siano
completamente rientrati.
► Far scorrere in avanti la paratia.► Bloccare i fissaggi inferioriC e D e verificare
che i perni siano completamente inseriti nelle
relative sedi.
► Bloccare i fissaggi superioriA e B.
Arretramento della paratia
► Sbloccare i fissaggi superioriA e B.► Sbloccare i fissaggi inferioriC e D.► Far scorrere all'indietro la paratia.► Bloccare i fissaggi superioriA e B.► Riportare gli schienali dei sedili della seconda fila nelle posizioni originarie.
È possibile regolare i fine corsa superiori
se:
– È necessario uno sforzo notevole per lo spostamento dei fissaggi superiori A e B.– Durante la marcia, si avverte un rumore generato da un gioco eccessivo.
Quando la partizione è bloccata dietro i
sedili della seconda o della prima fila, il
rumore di uno scatto indica che i fissaggi
superiori sono bloccati.
Un riferimento visibile e un riferimento
colorato indicano la posizione dei fissaggi.
La paratia non deve essere spostata con
i fissaggi che fuoriescono per evitare di
rigare o danneggiare i rivestimenti in plastica.
La paratia non deve mai essere rimossa
per trasformare il veicolo commerciale in
un veicolo per il trasporto di passeggeri.
Ciò causerebbe rischi per la sicurezza
dei passeggeri a causa dell'assenza della
protezione bambini sul portellone (obbligatoria
nei veicoli per il trasporto di passeggeri)
Aprire/chiudere lo sportello
► Aprire/chiudere lo sportello utilizzando il chiavistello.► Utilizzare l'asta per mantenerlo aperto.
Chiudere sempre lo sportello e
raddrizzare lo schienale del sedile o dei
sedili laterali (a seconda della posizione della
paratia) quando non si trasportano oggetti
lunghi.
Evitare di posizionare dei carichi sulla
barra di soglia dello sportello. Quando
possibile, posizionare i carichi sugli schienali
dei sedili abbassati.
Page 58 of 260
56
Ergonomia e confort
Installazione del
rivestimento di protezione
Ogni volta che lo schienale del sedile
laterale viene ripiegato e lo sportellino
della paratia viene aperto, è necessario
installare il rivestimento di protezione .
Nella prima fila, non è consentito ai
passeggeri sedersi sul sedile laterale
quando lo schienale del sedile laterale
corrispondente nella seconda fila è abbassato
e lo sportello è aperto.
Nella seconda fila, non è consentito ai
passeggeri sedersi sul sedile centrale quando
lo schienale del sedile laterale è abbassato e
lo sportello è aperto.
In caso di trasporto di oggetti lunghi,
assicurarsi di installare correttamente il
rivestimento di protezione.
► Abbassare lo schienale del sedile o dei sedili laterali (a seconda della posizione della paratia).
Per ulteriori informazioni sulla panchetta
posteriore e in particolare su come abbassare
gli schienali, leggere la sezione corrispondente.
Per ulteriori informazioni sulla panchetta
anteriore a 2 posti e in particolare
sullaposizione retrattile del sedile laterale,
leggere la sezione corrispondente.
► Installare il rivestimento di protezione fissandone i 4 moschettoni ai quattro punti di
ancoraggio sulla paratia.
► Estrarre le aste dell'appoggiatesta dallo schienale o dagli schienali ripiegati dei sedili
laterali (in funzione della posizione della paratia),
lasciando 2 tacche visibili.
► Caricare gli oggetti.
Non sistemare oggetti pesanti sullo
schienale abbassato della prima fila. Se
possibile, collocare gli oggetti pesanti sul
pianale.
Il peso massimo autorizzato su ogni schienale
abbassato della seconda fila è 80 kg.
È normale che un eccesso di
rivestimento di protezione sia visibile
quando la partizione è posizionata dietro la
prima fila.
► Posizionare il rivestimento di protezione in eccesso nello spazio sotto al cassettino
portaoggetti.
Page 59 of 260
57
Ergonomia e confort
3
► Posizionare la cinghia o le cinghie intorno agli appoggiatesta (in funzione della posizione della
partizione).
► Stringere la cinghia o le cinghie agendo sulla parte regolabile per trattenere gli oggetti caricati
all'interno del rivestimento.
È possibile lasciare il rivestimento di
protezione installato dopo l'utilizzo.
Verificare regolarmente le condizioni del
rivestimento di protezione.
In caso di usura, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT per farlo sostituire con un
rivestimento di protezione conforme alle
specifiche previste da PEUGEOT per il
veicolo.
Riscaldamento e
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
► Per garantire un'omogenea distribuzione dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
► Non ricoprire il sensore di irraggiamento solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
► Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
► Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
► Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Page 60 of 260
58
Ergonomia e confort
Climatizzazione
automatica bizona
1.Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria interna.
5. Accensione/spegnimento della
climatizzazione.
6. Modalità confort automatica.
7. Programma visibilità.
8. Funzione "Mono".
Modalità confort automatica
► Premere ripetutamente il tasto "AUTO" 6.
La modalità attivata appare sul display come
descritto di seguito.
Privilegia il livello ottimale e la silenziosità di funzionamento limitando il flusso d'aria.Offre il miglior compromesso tra confort termico e silenziosità di funzionamento.Privilegia una diffusione dell'aria dinamica ed efficace.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
Contiene gas fluorurati ad effetto serra R134A
A seconda della versione e del Paese di
vendita, il sistema di climatizzazione può
contenere gas fluorurati ad effetto serra
R134A.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Il sistema di climatizzazione funziona solo a
motore avviato.
1. Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo interno dell'aria.
5. Accensione/spegnimento della
climatizzazione.
Flusso dell'aria
► Ruotare la manopola 2 per avere un flusso
d'aria adeguato a garantire il confort.
Se il comando del flusso d'aria viene
portato in posizione di minimo (off), la
temperatura nell’abitacolo non verrà più
regolata. Un leggero flusso d'aria, dovuto allo
spostamento del veicolo, resta comunque
percepibile.
Temperatura
► Ruotare la manopola 1 da "LO" (freddo)
a "HI" (caldo) per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali e laterali.
Verso i piedi.
La distribuzione dell'aria può essere modulata
agendo sui tasti corrispondenti.
Climatizzazione.
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
– in estate, di abbassare la temperatura;– in inverno, con temperature superiori a 3°C, di aumentare l'efficacia del disappannamento.
Accensione/Spegnimento
► Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Con la climatizzazione accesa, per ottenere aria
fresca più rapidamente, è possibile utilizzare
il ricircolo dell'aria interna per alcuni istanti
premendo il tasto 4. Riattivare quindi l'entrata
d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione
potrebbe ridurre il confort nell’abitacolo
(umidità, appannamento dei vetri).