PEUGEOT PARTNER 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: PARTNER, Model: PEUGEOT PARTNER 2021Pages: 260, PDF Dimensioni: 6.58 MB
Page 91 of 260

89
Sicurezza
5Seggiolino per bambini sul
sedile posteriore
Fila 2
Viso verso la strada o schienale verso la
strada
► Spostare in avanti il sedile anteriore del veicolo e raddrizzare lo schienale in modo che
le gambe del bambino seduto nel seggiolino
con viso verso la strada o con schienale verso
la strada non tocchino il sedile anteriore del
veicolo.
► Verificare che lo schienale del seggiolino per bambini con viso verso la strada sia quanto più
vicino allo schienale del sedile posteriore del
veicolo, possibilmente a contatto con lo stesso.
► Regolare il sedile posteriore (seconda fila) in posizione longitudinale posteriore massima, con
lo schienale diritto.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia correttamente tesa.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben fissa e a
contatto con il pianale. Se necessario,
regolare il sedile anteriore del veicolo.
Seggiolino per bambini sul
sedile anteriore
► Regolare il sedile del passeggero nella posizione più alta, arretrato al massimo e con
lo schienale raddrizzato.
“viso verso la strada"
Lasciare l’airbag frontale del passeggero
attivato.
‘Schienale rivolto verso la strada’
Se sul sedile del passeggero anteriore è
installato un seggiolino per bambini con
schienale verso la strada, l'airbag frontale del
passeggero deve essere disattivato. In caso
contrario, il bambino rischia ferite gravi o
addirittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag .
Etichetta di avvertenza - Airbag anteriore lato
passeggero
Page 92 of 260

90
Sicurezza
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
Conformemente alle normative europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini per bambini da fissare con una cintura di sicurezza e
omologati nella categoria universale (c) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo.
Rispettare tassativamente le seguenti istruzioni,
ribadite sull'etichetta di avvertenza apposta
su entrambi i lati della visiera parasole del
passeggero:
NON installare MAI un seggiolino per bambini
in senso contrario a quello di marcia su
un sedile equipaggiato di AIRBAG frontale
ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la
MORTE o FERITE GRAVI al bambino.
Disattivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare l'airbag anteriore lato
passeggero quando un seggiolino per
bambini viene installato in senso contrario a
quello di marcia sul sedile passeggero
anteriore. In caso contrario, il bambino rischia
ferite gravi o addirittura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Veicoli non dotati di un comando di
disattivazione
È tassitivamente vietato installare un
seggiolino per bambini in senso contrario
a quello di marcia sul sedile passeggero o
sulla panchetta anteriore. In caso contrario,
il bambino rischia ferite gravi o addirittura
mortali in caso di attivazione dell'airbag.
Con la panchetta Multi-Flex o la cabina
lunga , disattivare l'airbag anteriore lato
passeggero quando si trasportano oggetti
lunghi.
Disattivazione/attivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Il comando si trova sul lato del cassettino
portaoggetti.
A contatto interrotto:► Per disattivare l'airbag, girare la chiave in posizione " OFF". ► Per riattivarlo, girare la chiave in posizione "ON".
All'inserimento del contatto:
Questa spia si accende fissa per segnalare la disattivazione.
Seggiolini per bambini
raccomandati
Gamma di seggiolini per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza a tre punti .
Page 93 of 260

91
Sicurezza
5Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Si colloca con lo schienale rivolto all'indietro.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L5
"RÖMER KIDFIX XP"
Possono essere fissati sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Installati solo sui sedili posteriori laterali.
L'appoggiatesta del sedile del veicolo deve essere rimosso.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L6
"GRACO Booster"
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Installati solo sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori laterali.
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
Conformemente alle normative europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini per bambini da fissare con una cintura di sicurezza e
omologati nella categoria universale (c) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo.
Page 94 of 260

92
Sicurezza
Sicurezza meccanica
bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta laterale scorrevole con il comando
interno.
Bloccaggio/sbloccaggio
► Ruotare il comando sul bordo della porta laterale verso l'alto per bloccarlo o verso il
basso per sbloccarlo.
Sicurezza elettrica
bambini
Sistema con telecomando per impedire l'apertura
delle porte posteriori (porte laterali scorrevoli,
porte a battente o portellone posteriore)
mediante i comandi interni.
Peso ed età del bambino
Sedili
Inferiore a 13 kg(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a circa 1
annoDa 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a circa 3 anni 15-25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a circa 6 anni 22-36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a circa 10
anni
Cabina/1ª fila (a) Con sedile singolo, sedile passeggero
/
Con sedile a
panchetta, sedile
laterale o centrale
Con airbag
passeggero
disattivato ("OFF") U
Con airbag
passeggero
attivato ("ON") X
UF
Legenda
(a) Fare riferimento alla legislazione in vigore nel proprio Paese prima di\
collocare un bambino in questa posizione del sedile.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le culle portatili e i seggiolini per neonati non possono essere ins\
tallati sui sedili dei passeggeri anteriori.(c) Seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini che può es\
sere collocato in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
U Posizione del sedile adatta alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza e omologato nella categoria universale,
con schienale verso la strada e/o viso verso la strada.
UF Posizione del sedile adatta alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza e omologato nella categoria "viso
verso la strada".
X Posizione del sedile non adatta alla collocazione di un seggiolino per \
bambini del gruppo di peso indicato.
Page 95 of 260

93
Sicurezza
5Sicurezza meccanica
bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta laterale scorrevole con il comando
interno.
Bloccaggio/sbloccaggio
► Ruotare il comando sul bordo della porta laterale verso l'alto per bloccarlo o verso il
basso per sbloccarlo.
Sicurezza elettrica
bambini
Sistema con telecomando per impedire l'apertura
delle porte posteriori (porte laterali scorrevoli,
porte a battente o portellone posteriore)
mediante i comandi interni.
Attivazione/disattivazione
► A contatto inserito, premere questo pulsante per attivare/disattivare la sicurezza bambini.
Se la spia è accesa, la sicurezza bambini è
attivata.
Con la sicurezza bambini attivata, è
sempre possibile aprire le porte
dall'esterno.
In caso di urto violento, la sicurezza
elettrica bambini si disattiva
automaticamente.
Qualsiasi altro stato della spia denota un
malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Questo sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun modo il comando di
bloccaggio centralizzato.
Non guidare con la porta laterale scorrevole
aperta.
Verificare lo stato della sicurezza bambini ad
ogni inserimento del contatto.
Estrarre sempre la chiave dal contatto
quando si esce dal veicolo, anche per un
breve periodo.
Page 96 of 260

94
Guida
Consigli di guida
► Rispettare sempre e in ogni caso il codice della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
► Controllare l'ambiente circostante e tenere le mani sul volante in modo da essere in grado
di reagire a qualsiasi evento in caso di necessità.
► Adottare uno stile di guida tranquillo, anticipare le frenate ed aumentare le distanze di
sicurezza, specialmente in condizioni climatiche
avverse.
► Arrestare il veicolo per effettuare operazioni che richiedono attenzione (come, ad esempio, le
regolazioni).
► Si raccomanda di fare una pausa ogni due ore di guida.
Importante!
Non lasciare mai il motore avviato in
un locale chiuso e senza aerazione
adeguata. i motori termici emettono dei gas
di scarico tossici, quali il monossido di
carbonio. Pericolo d’intossicazione e di morte!
In caso di temperature molto rigide
(inferiori a -23° C), per garantire il
corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, motore e
cambio, è necessario lasciar girare il motore a
vuoto per circa 4 minuti prima di accelerare e
iniziare la guida.
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito. Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento del
sistema di frenata!
Non parcheggiare o lasciare il veicolo
su una superficie infiammabile (foglie
secche, carta, ecc.) Il sistema di scarico del
veicolo è molto caldo dopo lo spegnimento
del motore. Rischio d'incendio!
Non lasciare mai un veicolo
incustodito con il motore in avviato .
Se si scende dal veicolo, a motore avviato,
inserire il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P, in
funzione del tipo di cambio.
Non lasciare mai bambini non
sorvegliati all'interno del veicolo
quando il motore è avviato .
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente il
motore, il cambio ed i sistemi elettrici del veicolo.
Se si deve obbligatoriamente percorrere una
strada allagata:
► verificare che la profondità dell'acqua non superi i 15 cm, tenendo conto delle onde che potrebbero essere generate dagli altri veicoli,► disattivare la funzione Stop & Start,► guidare il più lentamente possibile ma senza fermarsi. Non superare in nessun caso i 10 km/h,► non fermarsi e non spegnere il motore.All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le pastiglie dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
In caso di traino
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte del
guidatore.
Rispettare le masse massime trainabili consentite.
Guidando in altitudine : Il carico massimo
trainabile deve essere ridotto del 10% ogni
1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria
diminuisce man mano che si sale in quota,
riducendo le prestazioni del motore.
Se il veicolo è nuovo : Non trainare un
rimorchio prima di aver percorso almeno
1.000 km.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Page 97 of 260

95
Guida
6Rispettare le masse massime trainabili
consentite.
Guidando in altitudine : Il carico massimo
trainabile deve essere ridotto del 10% ogni
1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria
diminuisce man mano che si sale in quota,
riducendo le prestazioni del motore.
Se il veicolo è nuovo : Non trainare un
rimorchio prima di aver percorso almeno
1.000 km.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione della posizione dei
fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
PEUGEOT originale, per evitare il
segnale acustico, l'assistenza al parcheggio
verrà disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita provoca
l'aumento della temperatura del liquido di
raffreddamento. Il carico massimo trainabile
dipende dall'inclinazione della salita e
dalla temperatura esterna. La capacità di
raffreddamento della ventola non aumenta con il
regime motore.
► Ridurre la velocità e diminuire il regime motore, in modo da limitare l'aumento della
temperatura.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa spia e della spia STOP, fermare il veicolo
appena possibile e spegnere il motore.
Freni
La distanza di frenata aumenta quando si traina
un rimorchio. Per limitare il surriscaldamento dei
freni, si raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo risulterà più
sensibile al vento.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Il telecomando contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice. All'inserimento del
contatto, questo codice deve essere riconosciuto
per poter avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, il guidatore viene avvertito dall'accensione di questa
spia di allarme, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Il veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT.
Avviamento / Spegnimento del motore
Avviamento
Il freno di stazionamento deve essere inserito.► Con cambio manuale, posizionare la leva delle marce in folle, premere a fondo il pedale
Page 98 of 260

96
Guida
della frizione e mantenere il pedale premuto
finché il motore non si avvia.
► Con un cambio automatico, posizionare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale
del freno.
Con chiave convenzionale/Con chiave
con telecomando
1. Posizione Stop.
2. Posizione Contatto.
3. Posizione Avviamento.
► Inserire la chiave nel blocchetto di avviamento. Il sistema riconosce il codice di
avviamento.
► Sbloccare il piantone dello sterzo girando contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario ruotare energicamente il
volante per manovrare le ruote (ad esempio
se le ruote sono contro un marciapiede).
► Ruotare la chiave in posizione 2, Contatto,
per attivare il dispositivo di pre-riscaldamento del
motore.
► Attendere lo spegnimento di questa spia sul quadro strumenti, quindi azionare
il motorino d'avviamento girando la chiave in
posizione 3 e senza accelerare fino
all'avviamento del motore. Non appena il motore
si avvia, rilasciare la chiave.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In determinate condizioni
climatiche, seguire queste raccomandazioni:
– In presenza di clima temperato, non far scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
velocità moderata.
– A seconda della versione, se la climatizzazione è attivata e la temperatura
esterna supera i 35 °C, il regime minimo
del motore può aumentare fino a 1.300 giri/
min in base alle esigenze del sistema di
climatizzazione.
– In condizioni invernali, la spia di pre-riscaldamento rimarrà accesa più a lungo;
attenderne lo spegnimento prima di
accendere il motore.
– In condizioni invernali molto rigide
(temperature inferiori a -23 °C), per garantire
il corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo (motore e
cambio), lasciar girare il motore per 4
minuti prima di partire.
Non lasciare mai girare il motore in un locale
chiuso e senza aerazione adeguata: i motori
termici emettono gas di scarico tossici,
come il monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e morte!
Con le motorizzazioni a benzina , dopo
un avviamento a freddo, il pre-
riscaldamento del catalizzatore può causare
vibrazioni del motore molto percettibili a
veicolo fermo e motore avviato per un periodo
di tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto.
Attendere alcuni istanti prima di riutilizzare
il motorino di avviamento. Se dopo alcuni
tentativi il motore non si avvia, non insistere:
si rischia di danneggiare il motorino
d'avviamento e il motore.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Per evitare rischi di bloccaggio dei
pedali:
– utilizzare solo tappetini adatti ai fissaggi già presenti nel veicolo. L'utilizzo di questi
fissaggi è indispensabile,
– non sovrapporre mai più tappetini.L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso ai
pedali e interferire con il funzionamento del regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al sedile.
Con il sistema Apertura e Avviamento
a mani libere
► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.► Premere il pulsante "START/STOP".
Con un cambio manuale, il piantone dello
sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi
immediatamente.
Con il cambio automatico EAT8, il motore si
avvia quasi immediatamente.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In deteminate condizioni
climatiche, si raccomanda di seguire queste
raccomandazioni:
– In presenza di clima temperato, non far scaldare il motore a veicolo fermo ma
partire immediatamente e guidare a velocità
moderata.
Page 99 of 260

97
Guida
6pedali e interferire con il funzionamento del
regolatore / limitatore di velocità.
I tappetini omologati da PEUGEOT sono
muniti di due fissaggi situati sotto al sedile.
Con il sistema Apertura e Avviamento
a mani libere
► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.► Premere il pulsante "START/STOP".
Con un cambio manuale, il piantone dello
sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi
immediatamente.
Con il cambio automatico EAT8, il motore si
avvia quasi immediatamente.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In deteminate condizioni
climatiche, si raccomanda di seguire queste
raccomandazioni:
– In presenza di clima temperato, non far scaldare il motore a veicolo fermo ma
partire immediatamente e guidare a velocità
moderata.
– A seconda della versione, se la climatizzazione è attivata e la temperatura
esterna supera i 35 °C, il regime minimo
del motore può aumentare fino a 1.300 giri/
min in base alle esigenze del sistema di
climatizzazione.
– In condizioni invernali, all'inserimento del contatto, la spia di pre-riscaldamento
rimarrà accesa più a lungo; attenderne lo
spegnimento prima di avviare il motore.
– In condizioni invernali molto rigide
(temperature inferiori a -23 °C), per garantire
il corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo, del motore e
del cambio, lasciar girare il motore per 4
minuti prima di partire.
Non lasciare mai girare il motore in un
locale chiuso e senza aerazione adeguata:
i motori a combustione interna emettono
gas di scarico tossici, come il monossido di
carbonio. Pericolo d'intossicazione e morte!
Con le motorizzazioni a benzina , dopo
un avviamento a freddo, il pre-
riscaldamento del catalizzatore può causare
vibrazioni del motore molto percettibili a
veicolo fermo e motore avviato per un periodo
di tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Per i veicoli diesel, in caso di
temperature inferiori a zero, il
motore dovrà essere avviato solo dopo lo
spegnimento della spia di pre-riscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver premuto
il pulsante "START/STOP", tenere premuto
il pedale del freno o della frizione fino allo
spegnimento della spia e non premere
nuovamente il pulsante "START/STOP" fino
all'avviamento completo del motore.
La presenza del telecomando del
sistema "Apertura e Avviamento a mani
libere" è tassativa nella zona di
riconoscimento.
Non uscire mai dal veicolo a motore avviato e
avendo con sé il telecomando.
Se il telecomando esce dalla zona di
riconoscimento, viene visualizzato un
messaggio.
Spostare il telecomando entro tale zona per
poter avviare il motore.
Se una delle condizioni d'avviamento
non viene rispettata, un messaggio viene
visualizzato sul quadro strumenti. In alcuni
casi, è necessario manovrare il volante
tenendo premuto il pulsante "START/STOP"
per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello
sterzo. Viene visualizzato un messaggio.
Disattivazione
► Immobilizzare il veicolo con il motore al minimo.
Page 100 of 260

98
Guida
► Con un cambio manuale, posizionare la leva del cambio in folle.► Con un cambio automatico, selezionare la posizione P:
Con utilizzo della chiave
convenzionale / chiave telecomando
► Ruotare la chiave in posizione 1 (Stop) ed
estrarre la chiave di contatto.
► Per bloccare il piantone dello sterzo, manovrare il volante fino a bloccarlo.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare le
ruote nell'asse del veicolo prima di arrestare il
motore.
► Verificare che il freno di stazionamento sia inserito correttamente, in particolare se il terreno
è in pendenza.
Non interrompere il contatto prima
dell'immobilizzazione completa del
veicolo. Con lo spegnimento del motore
anche le funzioni di assistenza in frenata e
dello sterzo sono interrotte: rischio di perdita
del controllo del veicolo.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai
dal veicolo lasciando il telecomando
all'interno dell'abitacolo, anche per pochi
istanti.
Evitare di agganciare un oggetto pesante
alla chiave o al telecomando che
peserebbe sul suo asse inserito nel
blocchetto d’avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore, appare un messaggio d'allarme,
accompagnato da un segnale sonoro, per
ricordare che la chiave è rimasta inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 1
(Stop).
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(Contatto), il contatto viene disattivato
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare la
chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di nuovo
sulla posizione 2 (Contatto).
Versione con Apertura e Avviamento
a mani libere
► Con il telecomando nella zona di riconoscimento, premere il tasto " START/STOP".
Con un cambio manuale, il motore si spegne e il
piantone dello sterzo si blocca.
Con il cambio automatico EAT8, il motore si
spegne.
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegne.
Inserimento del contatto
con Apertura e Avviamento
a mani libere
Con la chiave elettronica del sistema Apertura e Avviamento a mani libere
all'interno del veicolo, la pressione del pulsante
"START/STOP", senza premere alcun pedale,
consente l'inserimento del contatto.
► Premere nuovamente tale pulsante per
interrompere il contatto e bloccare le porte del
veicolo.
Avviamento d'emergenza conApertura e Avviamento a
mani libere
Se il veicolo non rileva la chiave elettronica
nella zona di riconoscimento, quando la pila del
telecomando è esaurita, un lettore d'emergenza
è posizionato a sinistra, dietro al volante, per
avviare il motore.
► Posizionare il telecomando contro al lettore e tenerlo in quella posizione, poi :► Con cambio manuale, posizionare la leva delle marce in folle, premere a fondo il pedale
della frizione e mantenere il pedale premuto
finché il motore non si avvia.
► Con un cambio automatico, posizionare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale
del freno.
► Poi, premere il tasto "START/STOP".
Il motore si avvia.
Arresto forzato con Apertura e Avviamento a mani libere
In caso d'emergenza unicamente, il motore può
essere spento improvvisamente (anche durante
la guida).
► A questo proposito, premere per circa 3 secondi il pulsante START/STOP.
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo si ferma.
Telecomando non
riconosciuto conApertura e
Avviamento a mani libere
Quando il telecomando non si trova più nella
zona di riconoscimento, appare un messaggio
sul quadro strumenti alla chiusura di una porta o
alla richiesta di spegnimento motore.
► Premere per circa tre secondi il tasto "START/STOP" se si intende confermare lo