PEUGEOT PARTNER 2022 Manuale duso (in Italian)
Page 41 of 324
39
Accesso
2delle maniglie delle porte (porte anteriori, porte
laterali scorrevoli manuali o porte a battente).
► Per sbloccare le porte del veicolo,
portando con sé il telecomando nella zona di
riconoscimento A
, inserire la mano dietro una
delle maniglie delle porte (porte anteriori).
►
T
irare la maniglia per aprire la porta
corrispondente.
Con porte a battente/portellone
► Per sbloccare le porte del veicolo con il
telecomando nella zona di riconoscimento A,
passare
la mano dietro la maniglia della porta
a battente o premere il comando di sbloccaggio
del portellone.
►
T
irare la maniglia della porta a battente o
sollevare il portellone.
Con lunotto apribile sul portellone
posteriore
► Portando con sé il telecomando Keyless
Entry and Start, per sbloccare le porte del
veicolo premere il comando di sbloccaggio
del lunotto apribile sul portellone posteriore. Il
lunotto si aprirà leggermente; poi, sollevarlo per
aprirlo.
Bloccaggio
Accertarsi che oggetti o persone non intralcino la corretta chiusura dei vetri.
Prestare attenzione ai bambini quando i vetri
sono in movimento.
Il bloccaggio/bloccaggio ad effetto
globale è segnalato dall'accensione fissa
Page 42 of 324
40
Accesso
degli indicatori di direzione per circa due
secondi.
Allo stesso tempo, secondo la versione, i
retrovisori esterni si richiudono.
Se il veicolo ne è equipaggiato, premere
e tenere premuto il pulsante di
bloccaggio per chiudere i vetri. I vetri si
arrestano non appena si rilascia il pulsante.
Con la chiave
► Per bloccare il veicolo, inserire la chiave nella
serratura e girarla verso la parte posteriore del
veicolo.
Con il telecomando
► Per bloccare le porte del veicolo,
premere questo pulsante.
Portando con sé
il telecomando Keyless
Entry and Start
► Per bloccare le porte del veicolo, con il
telecomando nella zona di riconoscimento A
,
premere i riferimenti di una delle maniglie delle
porte anteriori o posteriori.
► Per bloccare le porte del veicolo, con il
telecomando nella zona di riconoscimento A
,
premere i riferimenti di una delle maniglie delle
porte anteriori.
Con porte a battente
► Per bloccare le porte del veicolo, con il
telecomando nella zona di riconoscimento A
,
premere il comando di bloccaggio della porta
sinistra.
Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficoltoso l'accesso
all'abitacolo in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai dal
veicolo senza il telecomando, anche per
pochi istanti.
Se una porta non è ben chiusa (tranne la
porta destra con porte posteriori a
battente):
–
a veicolo fermo e motore avviato, questa spia
si accende, accompagnata da un messaggio
d'allarme per alcuni secondi,
–
a veicolo in movimento (a velocità superiori a
10
km/h), questa spia si accende, accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
Bloccaggio ad effetto
globale
Il bloccaggio ad effetto globale rende
inoperanti i comandi esterni ed interni
delle porte. Disattiva inoltre il pulsante del
comando centralizzato manuale.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare mai persone nel veicolo
quando è bloccato ad effetto globale.
Con la chiave
► Ruotare la chiave nella serratura della porta
del guidatore verso la parte posteriore del
veicolo per il bloccaggio ad effetto globale di
tutte le porte.
►
Poi
entro cinque secondi ruotare
nuovamente la chiave all'indietro.
Page 43 of 324
41
Accesso
2Con il telecomando
► Per bloccare ad effetto globale le porte
del veicolo, premere questo pulsante.
►
Premere di nuovo questo pulsante entro
cinque secondi dal bloccaggio .
Portando con sé
il
telecomando Keyless Entry and
Start
► Per bloccare le porte del veicolo, con il
telecomando nella zona di riconoscimento A
,
premere i riferimenti di una delle maniglie delle
porte anteriori o posteriori.
►
Per bloccare ad effetto globale le porte del
veicolo, premere di nuovo i riferimenti entro
cinque secondi .
Con porte a battente
► Per bloccare le porte del veicolo, con il
telecomando nella zona di riconoscimento A
,
premere il comando di bloccaggio della porta
sinistra.
►
Per bloccare ad effetto globale le porte
del veicolo, entro cinque secondi , premere
nuovamente il comando.
Procedure d'emergenza
Smarrimento delle chiavi,
del telecomando e della
chiave elettronica
Recarsi presso la Rete PEUGEOT con la carta
di circolazione del veicolo, un documento
d'identità e, se possibile, l'etichetta con il codice
delle chiavi.
La Rete PEUGEOT potrà quindi risalire al codice
delle chiavi e a quello del trasponder necessari
per ordinare una nuova chiave.
Sbloccaggio/bloccaggio
globale delle porte del
veicolo con la chiave
Utilizzare questa procedura nelle seguenti
situazioni:
–
Pila del telecomando esaurita.
–
Anomalia del telecomando.
–
Batteria del veicolo scarica.
– Veicolo in una zona soggetta a forti
interferenze elettromagnetiche.
Nel primo caso, sostituire la pila del
telecomando.
Nel secondo caso, reinizializzare il telecomando.
Fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
►
Inserire la chiave nella serratura della porta
anteriore sinistra.
►
Girare la chiave verso la parte anteriore/
posteriore per sbloccare/bloccare le porte del
veicolo.
►
Entro 5 secondi, ruotare nuovamente la
chiave verso la parte posteriore per bloccare ad
effetto globale le porte del veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato di allarme,
quest'ultimo non si attiva al bloccaggio
con la chiave.
Se l'allarme è attivato, la sirena suona
all'apertura della porta; inserire il contatto per
interromperla.
Se il veicolo viene sbloccato con la
chiave nella serratura dopo averlo
bloccato con il telecomando o con il
sistema Keyless Entry and Start , tutte le
porte e il bagagliaio vengono sbloccati.
Se il veicolo viene sbloccato con la chiave
nella serratura dopo averlo bloccato con la
chiave, solo le porte (porta anteriore e porta/e
laterale/i scorrevole/i) vengono sbloccate. Le
Page 44 of 324
42
Accesso
porte a battente e il portellone posteriore non
vengono sbloccati. L'inserimento del contatto
li sblocca.
Chiusura centralizzata non
funzionante
Utilizzare queste procedure nei seguenti casi:
– Anomalia della chiusura centralizzata
–
Batteria scollegata o scarica
In caso di anomalia della chiusura
centralizzata, è tassativo scollegare la
batteria per assicurare il bloccaggio completo
delle porte del veicolo.
Bloccaggio di una parte del veicolo
(porta anteriore/porta laterale
scorrevole/porte a battente)
► Se il veicolo è equipaggiato di una porta
laterale scorrevole o di
porte a battente,
verificare che la sicurezza bambini elettrica non
sia attivata.
►
Aprire la porta.
Porta anteriore
Porta laterale scorrevole
Porte a battente
► Rimuovere il cappuccio situato sul bordo
della porta.
►
Inserire la chiave integrata nella serratura
(senza forzare) e poi ruotare
il nottolino.
►
Estrarre la chiave e reinserire il cappuccio.
►
Chiudere le porte e verificare il corretto
bloccaggio delle porte del veicolo dall'esterno.
Sbloccaggio di una parte del veicolo
(porta del passeggero anteriore /
porta laterale scorrevole / porte a
battente)
► Usare il comando di apertura interno.
oppure
►
Con
porte a battente, inserire la chiave
integrata nella serratura della porta (sinistra), poi
ruotarla.
Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
bambini su una porta laterale
scorrevole o una porte a battente,
consultare la sezione corrispondente.
Sbloccaggio del portellone del
bagagliaio
► Dall'interno del veicolo, inserire un piccolo
cacciavite nel foro A
della serratura per
sbloccare il portellone.
►
Spostare il dispositivo di bloccaggio verso
sinistra.
Se la batteria è scarica e il veicolo è
equipaggiato di portellone e di
una
Panchetta Multi-Flex, non sarà possibile
accedere al vano di carico.
Sostituire la batteria per potervi accedere.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da 12
V, leggere la sezione corrispondente.
Page 45 of 324
43
Accesso
2In caso di anomalia o di difficoltà
nell'aprire o chiudere il portellone
posteriore, farlo controllare tempestivamente
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato, per evitare che il problema
peggiori con il rischio di caduta del portellone
posteriore e di danni alle persone.
Sostituzione della pila
Se la pila è scarica, questa spia si
accende, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
Tipo pila: CR2032/3 V.
Senza Keyless Entry and Start
Con Keyless Entry and Start
► Sganciare il coperchio inserendo un
cacciavite piccolo nella tacca e sollevarlo.
►
Estrarre la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
►
Inserire la nuova pila, rispettando la
polarità. Iniziare inserendola nei contatti situati
nell'angolo, poi agganciare il coperchio sull'unità.
►
Reinizializzare il telecomando.
Per ulteriori informazioni sulla
Reinizializzazione del telecomando , leggere la
sezione corrispondente.
Non gettare le batterie del
telecomando, poiché contengono
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
Questo equipaggiamento contiene una
pila a bottone.
Non ingerire la pila. Rischio di ustioni
chimiche!
L'ingestione della pila può causare ustioni
interne gravi in sole 2 ore e può essere letale.
Se le pile sono state ingerite o inserite in una
parte del corpo, consultare immediatamente
un medico.
Tenere le pile nuove e usate fuori dalla
portata dei bambini.
Se il vano della pila non si chiude
correttamente, smettere di utilizzare il
prodotto e tenerlo fuori dalla portata dei
bambini.
Rischio di esplosione in caso di
sostituzione della pila con una di tipo
errato!
Sostituire la pila con una dello stesso tipo.
Rischio di esplosione o di perdita di
liquidi o gas infiammabili!
Non utilizzare/conservare/collocare in un
ambiente con temperature estremamente
elevate o pressione estremamente bassa a
causa della quota molto elevata.
Non tentare di bruciare, schiacciare o tagliare
una pila usata.
Page 46 of 324
44
Accesso
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della pila o in caso di
anomalia, può essere necessario reinizializzare
il telecomando.
Senza Keyless Entry and Start
► Interrompere il contatto.
► Ruotare la chiave in posizione 2 (contatto
inserito)
.
►
Premere immediatamente il pulsante con il
lucchetto chiuso per alcuni secondi.
►
Interrompere il contatto ed estrarre la chiave
dal blocchetto d'avviamento.
Il telecomando è di nuovo pienamente operativo.
► Inserire la chiave meccanica (integrata nel
telecomando) nella serratura per aprire le porte
del veicolo.
►
Posizionare la chiave elettronica contro
il lettore d'emergenza sul piantone dello
sterzo e mantenerla in questa posizione fino
all'inserimento del contatto.
►
Con cambio manuale
, posizionare la leva
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con cambio automatico , nella modalità P
premere il pedale del freno.
►
Inserire il contatto premendo il pulsante
"
START/STOP".
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Pulsante di bloccaggio /
sbloccaggio centralizzato
delle porte
Questa funzione consente di bloccare o
sbloccare simultaneamente le porte dall'interno
del veicolo.
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono bloccate
o bloccate ad effetto globale dall'esterno, la
spia lampeggia e il pulsante è disattivato.
►
Dopo un bloccaggio semplice delle porte,
tirare il comando interno di una delle porte per
sbloccare tutte le porte del veicolo.
►
Dopo un bloccaggio ad effetto globale,
è necessario utilizzare il telecomando, il
sistema "Keyless Entry and Start" o la chiave
integrata per sbloccare le porte del veicolo.
Page 47 of 324
45
Accesso
2Modalità manuale
► Premere questo pulsante per
bloccare/sbloccare le porte del veicolo.
Guidare con le porte bloccate può
rendere difficoltoso l'accesso all'abitacolo
in caso di emergenza.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato dall'interno non è possibile.
Questo è segnalato da un rumore meccanico
proveniente dalle serrature.
Se il bagagliaio è aperto, la chiusura
centralizzata interviene solo sulle altre porte.
La spia del tasto rimane spenta.
In caso di bloccaggio delle porte
dall'interno, i retrovisori esterni non si
richiudono.
Allo sbloccaggio di una o di tutte le porte, anche la spia si spegne.
Modalità automatica
Questa modalità corrisponde al bloccaggio
centralizzato automatico delle porte
durante la guida, anche chiamato sicurezza
antiaggressione.
Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
antiaggressione, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Bloccaggio/sbloccaggio del
vano di carico
Questo pulsante non è disponibile se le
porte del veicolo sono state bloccate o
bloccate ad effetto globale dall'esterno (con la
chiave, con il telecomando o con Keyless
Entry and Start, a seconda
dell'equipaggiamento) o se una delle porte è
rimasta aperta.
Per ulteriori informazioni sulla chiave ed
in particolare sulla programmazione del
bloccaggio selettivo del vano di carico, fare
riferimento la sezione corrispondente.
Modalità manuale
► Con lo sb loccaggio totale attivato,
premere questo pulsante per bloccare le
porte (la spia si accende) o per sbloccare (la
spia si spegne) le porte del veicolo.
►
Con lo sbloccaggio selettivo attivato, premere
questo pulsante per bloccare le porte (la spia si
accende) o per sbloccare (la spia si spegne) le
porte del
vano di carico.
Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficoltoso l'accesso
all'abitacolo in caso di emergenza.
Allo sbloccaggio di una o di tutte le porte del vano di carico, anche la spia si
spegne.
A contatto disinserito e veicolo bloccato,
la spia si spegne per ragioni di risparmio
energetico.
Modalità automatica
Il vano di carico è sempre bloccato durante la
guida.
Per disattivare questo bloccaggio
automatico, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Sicurezza
anti-aggressione
Questa funzione permette di bloccare
automaticamente e contemporaneamente le
porte e lo sportello del bagagliaio durante la
Page 48 of 324
46
Accesso
guida, non appena la velocità del veicolo supera
i 10 km/h.
Funzionamento
Se una delle porte o il portellone del bagagliaio
sono aperti, la chiusura centralizzata automatica
non è attiva.
Si sente il rumore ripetuto della chiusura
centralizzata, accompagnato
dall'accensione di questa spia sul quadro
strumenti, da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio d'allarme.
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione può essere attivata o disattivata
in modo permanente.
►
A
contatto inserito, premere il tasto del
sistema di bloccaggio fino all'emissione di un
segnale acustico e alla visualizzazione del
messaggio di conferma corrispondente.
All'interruzione del contatto, lo stato del sistema
resta in memoria.
Guidare con le porte bloccate può
rendere difficoltoso l'accesso all'abitacolo
da parte dei soccorritori in caso di
emergenza.
Trasporto di oggetti lunghi o
ingombranti
Se si deve trasportare un oggetto con
il bagagliaio aperto, occorre premere il
comando della chiusura centralizzata per
bloccare le porte. In caso contrario, ogni volta
che la velocità del veicolo supera i 10 km/h, le
serrature si sbloccano e vengono emessi gli
avvisi sopra descritti.
Premere il pulsante della chiusura
centralizzata per sbloccare il veicolo.
A una velocità superiore a 10 km/h, lo
sbloccaggio delle porte è temporaneo.
Porte, a battente
Per chiudere, iniziare dalla porta sinistra,
poi chiudere la porta destra.
È possibile guidare con la porta destra
aperta per consentire il trasporto di
carichi lunghi.
La porta sinistra è tenuta chiusa dalla
serratura "gialla" posizionata alla base della
porta stessa.
Questa porta chiusa non deve essere usata
per contenere il carico.
La guida con la porta destra aperta necessita
di un permesso speciale. Si prega di
osservare le normali istruzioni di sicurezza su
come avvisare gli altri guidatori
Apertura a circa 180°
Se il veicolo ne è equipaggiato, un sistema di
tiranti permette di portare l'apertura da circa 90°
a circa 180°.
►
T
irare il comando giallo quando la porta è
aperta.
Il tirante si riaggancerà automaticamente alla
chiusura.
Consigli generali per le
porte laterali scorrevoli
Le manovre relative alle porte devono
essere effettuate solo a veicolo fermo.
Per la propria sicurezza e quella dei
passeggeri e per assicurare il corretto
funzionamento delle porte, si sconsiglia
vivamente di guidare con una porta aperta.
Accertarsi che le porte siano manovrate in
condizioni di sicurezza e, in particolare, che
Page 49 of 324
47
Accesso
2bambini o animali non rimangano senza
sorveglianza nei pressi dei comandi delle
porte.
Il segnale acustico, l'accensione della spia
"porta aperta" ed il messaggio sul display
servono da promemoria. Rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato per
disattivare questo allarme.
Bloccare le porte del veicolo durante un
lavaggio automatico.
Prima di qualsiasi apertura o chiusura e
durante qualsiasi movimento delle porte,
accertarsi che non vi siano persone, animali o
oggetti nell'area di manovra, sia all'interno
che all'esterno del veicolo.
Qualora questa raccomandazione non venga
rispettata, si potrebbero causare lesioni o
danni se una parte del corpo o un oggetto
rimangono agganciati o incastrati.
Attenzione: per consentire alla porta di scorrere liberamente non ostruire la
guida di scorrimento sul pianale.
Per ragioni di sicurezza e di funzionamento,
non guidare con la porta laterale scorrevole
aperta.
Per mantenere la porta laterale
scorrevole in posizione aperta, aprirla
completamente per attivare il dispositivo di
bloccaggio (situato alla base della porta).
Per tenere la porta laterale scorrevole in
posizione aperta, aprirla completamente
per attivare il dispositivo di bloccaggio (situato
alla base della porta).
Porte e distanze delle porte
Quando è aperta, una porta supera il profilo
della carrozzeria. Lasciare uno spazio adeguato
quando si parcheggia vicino a muri, lampioni,
marciapiedi alti, ecc.
Una porta in posizione aperta non supera
mai il paraurti posteriore del veicolo.
In caso di forte pendenza
Se il veicolo si trova su una strada in pendenza
con la parte anteriore rivolta verso l'alto, aprire la
porta con precauzione. La porta potrebbe infatti
aprirsi più rapidamente del solito a causa della
pendenza.
In caso di forte pendenza, guidare manualmente
la porta laterale per facilitarne la chiusura.
Se il veicolo si trova su una strada in pendenza
con la parte anteriore rivolta verso il basso,
la porta rischia di non rimanere aperta e di
chiudersi violentemente, con il rischio di
provocare danni a persone, animali o cose.
Mantenere sempre la porta per evitare che si
chiuda inopinatamente.
Page 50 of 324
48
Accesso
In caso di forte pendenza, la porta
potrebbe essere trascinata dal proprio
peso e, di conseguenza, aprirsi o chiudersi
violentemente.
Non lasciare il veicolo in discesa/salita senza
sorveglianza e con una o più porte aperte. Il
mancato rispetto di questa raccomandazione
può comportare danni a persone, animali o
cose.
Pannello posteriore del
tetto
Questa pannello è compatibile solo con le porte
a battente.
Per aprire il pannello posteriore del tetto:
– Sollevare la paletta nera della chiusura.
–
Liberare la chiusura premendo il pannello
posteriore del tetto (verso il basso), quindi
rilasciare il gancio.
–
Sollevare il pannello posteriore del tetto.
– Superare il punto di resistenza per bloccare
il pannello posteriore del tetto con le aste di
sostegno.
Non guidare mai senza le aste installate.
Per chiudere il pannello posteriore del tetto:
–
V
erificare che la barra di supporto sia
perfettamente bloccata.
–
Abbassare il pannello posteriore del tetto.
–
Mentre si preme sul pannello posteriore del
tetto (verso il basso), afferrare i due anelli a
molla e posizionare il gancio nella relativa sede.
–
Abbassare la paletta nera per bloccare il
pannello posteriore del tetto.
Quando chiuso, il pannello posteriore del tetto
è perfettamente aderente alla guarnizione e
garantisce un'ottima insonorizzazione.
Barra di supporto
Il veicolo è munito di una barra di supporto per
il trasporto di oggetti di forma allungata, dopo
avere aperto il pannello posteriore del tetto.
►
Alzare la barra di supporto sollevando la leva.
►
Guidarla nel montante della porta.
►
Sostenere i carichi di forma allungata da
trasportare, sollevarli e riposizionare la barra di
supporto con una mano.
►
Accertarsi che sia fissata correttamente
premendo la maniglia in basso, superando il
punto di resistenza, e assicurare saldamente il
carico.
I supporti laterali possono essere utilizzati come
punti di aggancio.
Il paraurti posteriore è stato rinforzato per
funzionare come appoggia piedi quando
si accede al veicolo.
Non fissare mai un carico al pannello
posteriore del tetto.
Non guidare mai senza avere
posizionato la barra di supporto.
Le porte posteriori si bloccano solo se la
barra di supporto è installata.
Se il pannello posteriore del tetto è aperto,
fare attenzione alle limitazioni di altezza.
Non appoggiare mai un carico direttamente
sulle porte posteriori.
Osservare le istruzioni di sicurezza usuali per
avvisare gli altri guidatori.
Utilizzare il pannello posteriore del tetto solo
per brevi distanze.