PEUGEOT PARTNER 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2022, Model line: PARTNER, Model: PEUGEOT PARTNER 2022Pages: 324, PDF Dimensioni: 9.48 MB
Page 71 of 324

69
Ergonomia e confort
3Fissaggi dietro alla fila 1
► Aprire le protezioni dei fissaggi alti 1 .
► Srotolare la rete di tenuta per carichi alti.
►
Posizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio alto 1
,
quindi ripetere l'operazione per l'altra estremità.
►
Allentare le cinghie al massimo.
► Arrotolare ciascuna cinghia attorno alla barra
3 situata sotto la seduta anteriore (fila 1), quindi fissare ogni gancio di ciascun moschettone alla
cinghia corrispondente.
►
Ripiegare i sedili posteriori.
►
T
endere le cinghie senza sollevare la
panchetta del sedile.
►
V
erificare che la rete sia agganciata e tesa al
massimo.
Fissaggi dietro alla fila 2
► Ripiegare o rimuovere il copribagagli.
► Aprire le protezioni dei fissaggi alti 2
.
►
Srotolare la rete di tenuta per carichi alti.
►
Posizionare una delle estremità della barra
metallica della rete nel relativo fissaggio alto 2
,
quindi ripetere l'operazione per l'altra estremità.
►
Attaccare il gancio di ognuna delle cinghie
all'anello di ancoraggio 4
(sul pianale).
►
T
endere le cinghie.
►
V
erificare che la rete sia agganciata e tesa al
massimo.
Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Ripiano copribagagli a 2
posizioni (amovibile)
Standard
Standard
Può essere montato in due posizione diverse:
alta e bassa.
È costituito da due parti ripiegabili su se stesse.
►
Per chiuderlo dal bagagliaio, afferrarlo e
ripiegarlo su se stesso fino ai sedili posteriori.
Dalla posizione bassa, è possibile riporlo
Page 72 of 324

70
Ergonomia e confort
facendolo scivolare verso gli schienali dei sedili
posteriori.
►
Per spiegarlo dal bagagliaio, afferrarlo e
aprilo fino ai montanti del bagagliaio.
Il peso massimo autorizzato sul ripiano
copribagagli è di 25 kg.
Copribagagli
Long
Long
Nell'allestimento a 5 sedili, è installato dietro la
seconda fila di sedili, quando la terza fila di sedili
è ripiegata.
Nell'allestimento a 7 sedili, è riposto dietro la
terza fila di sedili.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copri bagagli
possono diventare pericolosi.
Montaggio
► Posizionare le estremità destra e sinistra
dell'avvolgitore nelle tacche A
.
►
Estrarre l'avvolgitore finché non raggiunge i
montanti del bagagliaio.
►
Inserire le guide dell'avvolgitore nei binari dei
montanti
B.
► Secondo la versione, è possibile accedere
al bagagliaio aprendo il lunotto posteriore nel
portellone e fissando le guide della tendina copri
bagagli alle rotaie dei montanti C
.
► La tendina copri bagagli può essere riposta
dietro la fila 2
o 3.
Smontaggio
► Smontare le guide della tendina dai binari dei
montanti B.
►
Accompagnare l'avvolgimento.
►
Sbloccare l'avvolgitore premendo una delle
maniglie posizionate all'estremità del supporto
avvolgitore.
Separazione di
contenimento del carico
Page 73 of 324

71
Ergonomia e confort
3
Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una
separazione verticale protegge il guidatore e
i passeggeri anteriori dai rischi derivanti dallo
spostamento del carico.
Elementi divisori in acciaio o vetro separano il
vano di carico dalla cabina.
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Anelli di fissaggio
Utilizzare gli anelli di fissaggio sul pianale
posteriore per fissare i carichi.
Per motivi di sicurezza in caso di frenata brusca,
si consiglia di collocare gli oggetti pesanti il più
avanti possibile verso la cabina di guida.
Si consiglia di utilizzare gli anelli di fissaggio sul
pianale per fissare saldamente i carichi.
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Triangolo di segnalazione
Per ragioni di sicurezza, prima di scendere
dal veicolo, per montare e attivare il triangolo,
accendere sempre il segnale d'emergenza e
indossare il gilet di sicurezza.
Vano portaoggetti
Nel rivestimento interno del bagagliaio è
presente un alloggiamento per il triangolo di
segnalazione.
Page 74 of 324

72
Ergonomia e confort
Consigli sul carico
La massa del carico deve essere
conforme alla massa totale della
combinazione motrice e rimorchio (MTRA).
Per ulteriori informazioni su Motorizzazioni
e carichi trainabili , consultare la sezione
corrispondente.
Se si utilizza un sistema di trasporto
(barre del tetto/portapacchi), rispettare i
valori massimi prescritti per il sistema in
questione.
Per ulteriori informazioni sulle barre del
tetto/portapacchi, consultare la sezione
corrispondente.
Accertarsi che la dimensione, la forma e il volume dei carichi all'interno del veicolo
siano compatibili con il codice della strada e
le norme in materia di sicurezza non
compromettano il campo di visione del
guidatore.
Il carico deve essere distribuito nel vano
di carico in modo che non interferisca
con la guida del veicolo.
Posizionare il carico vicino ai pannelli delle
pareti laterali o premerlo contro di essi tra i
passaruota.
Tuttavia, si consiglia di posizionare gli oggetti
pesanti il più vicino possibile all'abitacolo,
come precauzione in caso di frenata brusca.
Fissare in modo sicuro tutte le parti del
carico servendosi degli anelli
d'ancoraggio sul pianale del vano di carico.
Per ulteriori informazioni sugli Allestimenti
interni e in particolare sugli anelli
d'ancoraggio, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare il rischio di lesioni o incidenti,
il carico deve essere fissato in modo che
non possa scorrere, ribaltarsi, cadere o
essere proiettato. Per questo, usare
esclusivamente cinghie di ritenuta conformi
alle norme in vigore (ad es. DIN).
Per ulteriori informazioni sul posizionamento
delle cinghie, consultare la guida d'uso del
Costruttore.
Per impedire lo scivolamento del carico, non
devono essere presenti spazi vuoti tra gli
oggetti del carico e i pannelli delle pareti del
veicolo.
Oltre alle cinghie, ottimizzare la stabilità del
carico con un equipaggiamento di ritenuta
stabile (cunei, blocchi rigidi di legno o
imbottiture).
Durante il lavaggio del veicolo, non pulire
mai gli interni direttamente con un getto
d'acqua.
Per il sedile a panchetta
Multiflex e la cabina
Evitare di appoggiare oggetti taglienti o
appuntiti sulla copertura di protezione per
non danneggiarla.
Non appoggiare oggetti sul cruscotto.
Disattivare l'airbag anteriore lato
passeggero durante il trasporto di oggetti
lunghi.
Per ulteriori informazioni sulla disattivazione
dell'airbag anteriore lato passeggero ,
consultare la sezione corrispondente.
Evitare di sistemare carichi corti e
pesanti sulla copertura di protezione;
utilizzare invece il vano di carico ogni volta
che ciò è possibile.
Page 75 of 324

73
Ergonomia e confort
3Non appoggiare o appendere carichi o
oggetti alla parete della paratia.
Per motivi di sicurezza, assicurarsi che gli
oggetti di piccole dimensioni non cadano
negli interstizi di circa 3
cm tra la paratia e la
carrozzeria del veicolo.
Panchetta Multi-Flex
Comprende una panchetta anteriore a 2 posti e
un pannello rimovibile
Per ulteriori informazioni sulla panchetta
anteriore a 2 posti, leggere la sezione
corrispondente.
Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una paratia
protegge il guidatore e i passeggeri anteriori dai
rischi derivanti dallo spostamento del carico.
La paratia è equipaggiata di un pannello che può
essere rimosso per consentire il caricamento di
oggetti lunghi.
Il veicolo è equipaggiato di un rivestimento di
protezione che consente il trasporto di oggetti
lunghi in completa sicurezza.
Rimozione del pannello
► Mantenendo il pannello con una mano,
ruotare il comando in alto con l'altra mano per
staccarlo.
►
Abbassarlo per rimuoverlo dal suo
alloggiamento.
►
Riporlo dietro al sedile del guidatore,
ruotando il comando in alto sul pannello per
fissarlo.
Riposizionamento del
pannello
► Inclinare il pannello, con le cerniere gialle
rivolte verso il basso.
►
Inserire
le cerniere nei rispettivi alloggiamenti,
quindi premere a fondo verso il basso (per
evitare le vibrazioni).
►
Con una mano, sollevare il pannello per
chiuderlo, quindi ruotare con l'altra mano il
comando situato nella parte alta del pannello per
bloccarlo.
Installazione del
rivestimento di protezione
Ogni volta che si abbassa lo schienale
del sedile laterale e il pannello della
paratia è aperto, è necessario installare il
rivestimento di protezione.
Page 76 of 324

74
Ergonomia e confort
Ai passeggeri non deve essere consentito di sedersi sul sedile centrale
quando lo schienale del sedile esterno è
abbassato e il pannello della paratia è aperto.
In caso di trasporto di oggetti lunghi,
assicurarsi di installare correttamente il
rivestimento di protezione.
Attenersi scrupolosamente alla seguente
procedura.
►
Abbassare
lo schienale del sedile passeggero
laterale.
► Installare il rivestimento di protezione
fissandone i 4 moschettoni ai quattro punti di
ancoraggio sulla paratia.
►
Estrarre le aste dell'appoggiatesta dallo
schienale abbassato, lasciando due tacche
visibili.
►
Caricare gli oggetti.
Il peso massimo autorizzato su ogni
schienale abbassato è 100 kg.
► Posizionare la cinghia del rivestimento
attorno all'appoggiatesta.
►
Stringere la cinghia agendo sulla parte
regolabile in modo da trattenere gli oggetti
caricati all'interno del rivestimento.
È possibile lasciare il rivestimento di
protezione installato dopo l'utilizzo.
Verificare regolarmente le condizioni del
rivestimento di protezione.
In caso di usura, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT per farlo sostituire con un
rivestimento di protezione conforme alle
specifiche previste da PEUGEOT per il
veicolo.
Cabina lunga
Una paratia mobile che può essere sistemata
tra i sedili della prima e della seconda fila
protegge il guidatore e i passeggeri dal rischio di
spostamento del carico.
La paratia è equipaggiata di uno sportello che
è possibile aprire per consentire il trasporto di
oggetti lunghi.
Page 77 of 324

75
Ergonomia e confort
3Il veicolo è equipaggiato di un rivestimento di
protezione che consente il trasporto di oggetti
lunghi in completa sicurezza.
Bloccare la paratia mobile solo in queste
2 posizioni.
Non appoggiarsi alla paratia mobile
mentre si sale a bordo!
Se il veicolo si trova su una pendenza
ripida, prestare attenzione quando sono
presenti carichi dietro la paratia e passeggeri
a bordo!
Non collocare oggetti dietro la paratia
posizionata dietro la seconda fila se lo
schienale della parte 2/3 della panchetta è
ripiegato.
Disattivare l'airbag anteriore lato
passeggero durante il trasporto di oggetti
lunghi.
Spostamento della paratia
Spostamento in avanti della paratia
► Ripiegare gli schienali dei sedili della
seconda fila e verificare che siano stati ritratti
correttamente. Se necessario, regolare la
posizione dei sedili della prima fila (spostandoli
in avanti).
►
Sbloccare i dispositivi di bloccaggio
superiori
A
e B.
►
V
erificare che i dispositivi di bloccaggio
C
e D
siano rientrati.
►
Far scorrere in avanti la paratia.
► Bloccare i dispositivi di bloccaggio inferiori C
e D e verificare che i perni siano inseriti
correttamente nelle relative sedi.
►
Bloccare i dispositivi di bloccaggio superiori
A
e
B.
Arretramento della paratia
► Sbloccare i dispositivi di bloccaggio
superiori A e B.
►
Sbloccare i dispositivo di bloccaggio
inferiori
C
e D.
►
Far scorrere all'indietro la paratia.
►
Bloccare solo i dispositivi di bloccaggio
superiori
A
e B.
►
Riportare gli schienali dei sedili della seconda
fila nella posizione originale.
È possibile regolare i fine corsa superiori
se:
–
è necessario uno sforzo notevole per lo
spostamento dei dispositivi di bloccaggio
superiori;
A
e B.
–
durante la marcia, si avverte un rumore
generato da un gioco eccessivo.
Quando la paratia è bloccata dietro ai
sedili della prima o della seconda fila, il
rumore di uno scatto indica che i dispositivi di
bloccaggio superiori e inferiori sono bloccati.
Non guidare mai con la paratia
sbloccata.
Page 78 of 324

76
Ergonomia e confort
La paratia non deve essere spostata con
i dispositivi di bloccaggio che
fuoriescono, per evitare di graffiare o
danneggiare i rivestimenti in plastica.
La paratia non deve mai essere rimossa
per trasformare il veicolo commerciale in
un'autovettura.
Questo comporterebbe rischi per la sicurezza
dei passeggeri a causa dell'assenza di una
protezione bambini sul portellone posteriore
(obbligatoria nelle autovetture).
Prestare attenzione all'altezza di carico
dietro alla paratia e alle dimensioni del
carico lungo nel rivestimento di protezione: il
guidatore deve avere una buona visuale.
Non collocare oggetti tra la paratia e lo
schienale della panchetta.
Apertura/Chiusura dello sportello
► Aprire/chiudere lo sportello E utilizzando il
dispositivo di bloccaggio.
►
Utilizzare l'asta F
per mantenerlo aperto.
Quando si trasporta un carico lungo, è
necessario mantenere aperto lo sportello
E utilizzando l'asta F.
Chiudere sistematicamente lo sportello
E, riporre l'asta F nella relativa sede
(utilizzando la molletta) e raddrizzare lo
schienale dei sedili laterali (in funzione della
posizione della paratia) quando non si
trasportano carichi.
Evitare di collocare carichi sulla barra di
soglia dello sportello E. Quando
possibile, posizionare i carichi sugli schienali
dei sedili abbassati.
Il carico massimo sulla soglia dello sportello
E è 20 kg.
Installazione del
rivestimento di protezione
Ogni volta che lo schienale del sedile
laterale viene ripiegato e lo sportello
della paratia viene aperto, è necessario
installare il rivestimento di protezione .
Page 79 of 324

77
Ergonomia e confort
3
Nella prima fila, non è consentito ai
passeggeri sedersi sul sedile laterale
quando lo schienale del sedile laterale dietro
di loro nella seconda fila è abbassato e lo
sportello è aperto con un carico lungo.
Nella seconda fila, non è consentito ai
passeggeri sedersi sul sedile centrale quando
lo schienale del sedile laterale è abbassato e
lo sportello è aperto con un carico lungo.
In caso di trasporto di oggetti lunghi,
assicurarsi di installare correttamente il
rivestimento di protezione.
►
Abbassare lo schienale del sedile o dei sedili
laterali (a seconda della posizione della paratia).
Per ulteriori informazioni sulla panchetta
posteriore
e in particolare su come abbassare
gli schienali, leggere la sezione corrispondente.
Per ulteriori informazioni sulla panchetta
anteriore a 2 posti e in particolare sulla
posizione ritratta del sedile laterale, leggere la
sezione corrispondente.
► Installare il rivestimento di protezione
fissandone i 4 moschettoni ai quattro punti di
ancoraggio sulla paratia.
►
Estrarre le aste dell'appoggiatesta dallo
schienale o dagli schienali ripiegati dei sedili
laterali (in funzione della posizione della paratia),
lasciando 2 tacche visibili.
►
Caricare gli oggetti desiderati.
Non collocare oggetti pesanti sullo
schienale abbassato della prima fila. Se
possibile, collocare gli oggetti pesanti sul
pianale.
Il peso massimo autorizzato su ogni schienale
abbassato della seconda fila è 80 kg.
È normale che un eccesso di
rivestimento di protezione sia visibile
quando la paratia è posizionata dietro la
prima fila.
►
Posizionare il rivestimento di protezione
in eccesso nello spazio sotto il cassettino
portaoggetti.
► Posizionare la cinghia o le cinghie intorno agli
appoggiatesta (in funzione della posizione della
paratia).
►
Stringere la cinghia o le cinghie, agendo sulla
parte regolabile per trattenere gli oggetti caricati
all'interno del rivestimento.
Non collocare oggetti nell'abitacolo
esternamente al rivestimento di
protezione (specialmente sul rivestimento).
Verificare regolarmente le condizioni del
rivestimento di protezione.
In caso di usura, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT per farlo sostituire con un
rivestimento di protezione conforme alle
specifiche previste da PEUGEOT per il
veicolo.
Page 80 of 324

78
Ergonomia e confort
Riscaldamento e
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per assicurarsi che l'aria venga distribuita
in modo uniforme,
le griglie esterne di
ingresso dell'aria alla base del parabrezza, i
bocchettoni, gli aeratori, le uscite dell'aria e
l'estrattore dell'aria nel bagagliaio non devono
essere ostruiti.
►
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare sul cruscotto; questo sensore
è utilizzato per regolare il sistema di
climatizzazione automatica.
►
Lasciare in funzione il sistema di
climatizzazione per almeno 5-10 minuti una o
due volte al mese, per mantenerlo in buono
stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Quando si traina un carico di grandi
dimensioni su una pendenza ripida con
temperature elevate, la disattivazione dell'aria
climatizzata aumenta la potenza del motore,
migliorando la capacità di traino.
Evitare di guidare troppo a lungo con la
ventilazione spenta o utilizzando per
molto tempo il ricircolo dell'aria interna.
Rischio di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria!
Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo è stato fermo al sole
per molto tempo, areare l'abitacolo per
qualche minuto.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dall'aria climatizzata
provoca uno scarico di acqua sotto il
veicolo. Ciò è del tutto normale.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Si raccomanda di utilizzare un filtro
per
l'abitacolo in materiale composito. Il suo
additivo attivo specifico contribuisce a
proteggere da gas inquinanti e cattivi odori.
►
Per garantire il funzionamento corretto del
sistema di climatizzazione, farlo controllare
secondo le raccomandazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Riscaldamento rapido dell'abitacolo
► Premere il pulsante 3c .
► Impostare la manopola 1
su una
temperatura elevata (minimo 21).
►
Impostare la manopola 2
almeno sulla
posizione 3. In condizioni meteo fredde
(attorno a 0°C), il riscaldamento dell'abitacolo
è ottimale quando la ventilazione è al livello
5.
►
Premere il pulsante 4
per produrre
risultati più rapidi (non lasciare il ricircolo
dell'aria attivo per troppo tempo: rischio di
appannamento dei vetri).
►
Non premere altri pulsanti.
Contiene gas fluorurati ad effetto
serra R134A
A seconda della versione e del Paese di
vendita, il sistema di climatizzazione può
contenere gas fluorurati ad effetto serra
R134A.
Stop & Start
Il sistema del riscaldamento e dell'aria
climatizzata funzionano solo a motore
avviato.