PEUGEOT PARTNER TEPEE ELECTRIC 2017 Manuale duso (in Italian)
Page 101 of 252
63
L'avvolgitore è equipaggiato di tre pannelli
per nascondere il bagagliaio, sia con i
sedili della 2ª fila in posizione normale che
in posizione "Confort".
Ogni pannello ha due bloccaggi che
si agganciano alla base di ciascun
appoggiatesta.
Per rimuoverla
F Tirare la tendina copri bagagli dal bagagliaio verso di sé per sganciarla dai montanti.
F
P
remere e quindi posizionare il perno destro
nel supporto B .
F
R
ilasciare per inserire l'avvolgitore nel suo
supporto.
F
S
rotolare la tendina copri bagagli fino ai
montanti lato posteriore.
F
I
nserire le estremità nelle tacche posteriori
per tenerla tesa. F
A
ccompagnare l'avvolgimento della tendina
copri bagagli.
F
R
imuovere i bloccaggi dei tre pannelli
in corrispondenza delle aste di ciascun
appoggiatesta della seconda fila.
Per riporla
Riporla nel vano della soglia del bagagliaio,
con le due alette posteriori rivolte verso l'in alto. F
C
omprimere l'avvolgitore a sinistra per
rimuoverlo dal supporto B .
F
S
ollevarla e arrotolarla in avanti.
F
P
remere per prima la tendina a sinistra.
F
Rilasciare.
3
Ergonomia e confort
Page 102 of 252
64
F Sistemare i due pannelli e chiudere il portellone.
Vano di carico
Presa 12 Volt (120 W max)
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica
con porta USB, potrebbe provocare
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Si consiglia di limitarne l'utilizzo per evitare di
scaricare la batteria.
Anelli di ancoraggio
Per motivi di sicurezza, in caso di frenata
brusca, si raccomanda di immobilizzare il
carico utilizzando gli anelli di ancoraggio
e di collocare gli oggetti più pesanti il più
avanti possibile verso la cabina di guida.
Utilizzare gli anelli di fissaggio sul pianale
posteriore per fissare i carichi.
Rivestimenti
Protezioni del carico
Il veicolo può essere provvisto di un'ampia
gamma di protezioni per il carico per
proteggere in modo efficace il guidatore e i
passeggeri anteriori senza dover rinunciare alla
modularità di carico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per i vari
modelli di accessori per la protezione del
carico.
Le parti interne delle fiancate sono provviste di
rivestimenti di protezione del carico.
Ergonomia e confort
Page 103 of 252
65
ScalettaParatia a mezza altezza
Paratia in vetro a tutta altezzaParatia con sportello
Pannello rimovibile
Il pannello situato nella parte lamierata della
paratia a mezza altezza dietro al sedile del
passeggero anteriore può essere rimosso per
consentire il carico di oggetti lunghi.
F
R
uotare il comando situato sul lato
superiore del pannello per sganciarlo.
F
A
bbassare il pannello per estrarlo dal suo
alloggiamento.
F
R
uotarlo di 90° a destra.
F
C
onser varlo sotto il sedile del guidatore,
agganciandolo alle alette di fissaggio.
3
Ergonomia e confort
Page 104 of 252
66
1.Regolazione della temperatura.
2. Regolazione del flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria.
5. Avviamento/Spegnimento
climatizzazione.
Temperatura
Comando posizionato:
sul colore blu, attiva il
raffreddamento,
sul colore rosso, attiva il
riscaldamento dell'aria dell'abitacolo.
Flusso dell'aria
L'intensità del flusso d'aria dagli
aeratori varia da 1 a 4, dove 4 è
l'intensità maggiore. In posizione 0
è spento.
Regolare questo comando per
ottenere il livello di confort dell'aria
dell'abitacolo desiderato.
Distribuzione dell'aria
La distribuzione dell'aria è determinata dai
seguenti simboli: aeratori laterali e aeratori centrali,
vano piedi,
Entrata d'aria esterna
Il LED del pulsante si spegne.
Privilegiare questa posizione.
Ricircolo dell'aria interna
Il LED del pulsante si accende. Il
ricircolo isola momentaneamente
l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Utilizzata in concomitanza con la regolazione
dell'intensità d'aria in entrata (da 1 a 4), il
ricircolo dell'aria consente di raggiungere
rapidamente il confort dell'aria interna
desiderato sia caldo che freddo.
Questa posizione deve essere utilizzata
solo temporaneamente. Una volta raggiunto
il confort desiderato, tornare alla posizione
d'entrata d'aria esterna. Questa consente
il ricambio d'aria nell'abitacolo ed il
disappannamento. Preferire questa posizione.
Riscaldamento/
Climatizzazione manuale
Riscaldamento
Climatizzazione manuale parabrezza e vano piedi,
parabrezza.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata portando la manopola
in una delle posizioni intermedie
contrassegnate con "●".
Ergonomia e confort
Page 105 of 252
67
Climatizzazione A/C
Il sistema dell'aria condizionata funziona
unicamente a motore avviato.Premendo il tasto si aziona la
climatizzazione e la spia si accende.
Premendo nuovamente si arresta la
climatizzazione e la spia si spegne.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando il flusso d'aria è su 0.
Climatizzazione
automatica bizona
1. Programma AUTO confort.
2. Regolazione della temperatura lato
guidatore/passeggero.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria.
4. Regolazione del flusso d'aria.
5. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria.
6. Avviamento/Spegnimento
climatizzazione. Per il massimo raffreddamento o
riscaldamento dell'abitacolo, è possibile
superare il valore 15 ruotando finché non
appare LO o il valore 27 ruotando finché
non viene visualizzato HI.
Salendo a bordo del veicolo, la
temperatura dell'abitacolo può essere
molto più fredda o molto più calda del
valore di confort richiesto. È inutile
modificare il valore visualizzato per
raggiungere più velocemente il confort
desiderato. Il sistema utilizzerà la
massima potenza per raggiungere il livello
di confort desiderato.
Funzionamento automatico
Programma AUTO confort
Valore di confort guidatore o
passeggero
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
È la modalità di funzionamento normale per il
sistema di climatizzazione. F
P
remere questo pulsante. Viene
visualizzato il simbolo AUTO .A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
Per comodità, le regolazioni tra due avviamenti
restano memorizzate.
La funzione automatica non resta in memoria
se si modifica l'impostazione manualmente (la
scritta AUTO sparisce).
In funzione del al livello di confort selezionato,
il sistema controlla la distribuzione, il flusso
e l'ingresso entrata di aria sufficiente
nell'abitacolo. Non è necessario alcun
intervento ulteriore. F
R
uotare questo comando a
sinistra o a destra per diminuire
o aumentare il valore. Una
regolazione attorno ai 21
permette di ottenere un confort
ottimale. Secondo le proprie
esigenze, è consigliabile una
regolazione tra 18 e 24.
Non coprire il sensore di luminosità situato
sul cruscotto.
3
Ergonomia e confort
Page 106 of 252
68
Funzionamento manuale
In funzione delle esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Premere il tasto AUTO per tornare al
funzionamento automatico.
Distribuzione dell'aria
Premere ripetutamente questo
pulsante per orientare il flusso d'aria
verso:
-
i
l parabrezza,
-
i
l parabrezza e il vano piedi,
-
i
l vano piedi,
-
g
li aeratori laterali, gli aeratori centrali verso
i piedi,
-
g
li aeratori laterali e gli aeratori centrali.
Flusso dell'aria
F Premere il tasto elica piccola
per diminuire il flusso d'aria
o il tasto elica grande per
aumentarlo.
Le pale dell'elica occupano il display con
l'aumentare del flusso dell'aria.
Disattivazione del sistema
F Premere il tasto elica vuota
d'erogazione dell'aria finché il
simbolo dell'elica non sparisce.
Questo disattiva tutte le funzioni del sistema
ad eccezione del ricircolo dell'aria e dello
sbrinamento del lunotto (se il veicolo ne è
equipaggiato). Le impostazioni di confort non
sono più conservate e spariscono dal display.
Per un confort garantito, non lasciare
selezionata la posizione disattivata. Premendo il tasto elica grande o
il tasto AUTO il sistema si riattiva
con i valori impostati prima della
disattivazione.
Entrata dell'aria esterna/Ricircolo
dell'aria interna
F Premere questo tasto per far circolare l'aria interna, il simbolo
appare.
Il ricircolo isola momentaneamente l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni. Evitare il
funzionamento prolungato della modalità
ricircolo dell'aria (rischio di appannamento,
odori e umidità).
Premere questo tasto per riattivare l'entrata di
aria dall'esterno.
Avviamento/spegnimento
climatizzazione
F Dopo aver premuto questo tasto, viene visualizzato il
simbolo A/C e il climatizzatore
si attiva.
Una nuova pressione di questo tasto
interrompe il raffreddamento dell'aria.
Il diffusore di ventilazione situato nel
cassettino portaoggetti diffonde aria
fresca (se la climatizzazione è attivata),
in funzione dell'impostazione della
temperatura desiderata nell'abitacolo e
alla temperatura esterna.
Ergonomia e confort
Page 107 of 252
69
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di
ingresso aria situate alla base del
parabrezza, le bocchette, gli aeratori,
le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel
bagagliaio non siano ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi). Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta. In funzione della versione e del Paese
di commercializzazione, il sistema di
climatizzazione contiene gas ad effetto
serra fluorati R13 4A .
Carica di gas 0,450
kg (+/- 0,025 kg),
indice GWP 1.430 t (equivalente in CO2:
0,6 4 4 t).
F
Pe r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Per evitare l'appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la
ventilazione disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria
per un periodo di tempo prolungato.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort
termico nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop
& Star t, consultare la sezione
corrispondente.
3
Ergonomia e confort
Page 108 of 252
70
Disappannamento e
sbrinamento
Modalità manualeModalità automatica:
programma visibilitàIl programma confort (AUTO) potrebbe non
essere sufficiente per sbrinare o disappannare
rapidamente i vetri (presenza di umidità, troppi
passeggeri, ghiaccio etc.).
Sbrinamento del lunotto e/o
dei retrovisori esterni
Premendo questo tasto con il
motore avviato, si attiva il rapido
sbrinamento/disappannamento del
lunotto e/o dei retrovisori elettrici.
La funzione si disattiva:
-
p
remendo questo tasto,
-
a
llo spegnimento del motore,
-
a
utomaticamente per prevenire un
eccessivo consumo energetico.
F
O
rientare il comando su questa
regolazione della distribuzione
di aria.
F
O
rientare il comando su questa
regolazione della temperatura.
F
A
umentare la regolazione della
quantità di aria.
F
P
remere il tasto della
climatizzazione.
Il ritorno alla posizione entrata di
aria esterna consente il ricambio di
aria nell'abitacolo (LED spento). In questo caso, selezionare il programma
di visibilità. L'indicatore del programma si
accende.
Attiva la climatizzazione, il flusso d'aria e offre
una distribuzione ottimale della ventilazione
verso il parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema disattiva il ricircolo dell'aria.
Ergonomia e confort
Page 109 of 252
71
Comandi d'illuminazione
Fanali anteriori e fari posteriori
Fanali spenti
Fanali con accensione automatica
Luci di posizione
Fari anabbaglianti (verde)
Fari abbaglianti (blu)
Inversione dei fari anabbaglianti/
abbaglianti
F Tirare il comando verso di sé.
Promemoria fari accesi
All'interruzione del contatto, tutti i fari si
spengono, tranne i fari anabbaglianti in caso di
accensione temporizzata attivata.
F
Pe
r attivare il comando d'illuminazione,
portare la ghiera su 0 , fari spenti, poi sulla
posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore con i fari
accesi, viene emesso un segnale acustico.
Per evitare che si scarichi la batteria, dopo
trenta minuti si attiva la modalità risparmio
senza l'inter vento del guidatore. Le funzioni
vengono messe in pausa e la spia della batteria
lampeggia.
La modalità risparmio non interessa le luci di
posizione.
Per ulteriori informazioni sulla modalità
Risparmio , leggere la sezione
corrispondente.
Fari fendinebbia anteriori e
fanali posteriori
Questi fari funzionano con le luci di posizione e
con i fari anabbaglianti accesi. La selezione si effettua ruotando la ghiera
in avanti per accendere e all'indietro per
spegnere.
Lo stato è indicato dalla spia sul quadro
strumenti.
Fari fendinebbia anteriori (verde,
prima rotazione della ghiera in
avanti).
Fanali fendinebbia posteriori (ambra,
seconda rotazione della ghiera in
avanti).
Per spegnere i fendinebbia posteriori e
anteriori, ruotare la ghiera due volte all'indietro.
In presenza di cielo sereno o pioggia,
sia di giorno che di notte, i fendinebbia
posteriori sono abbaglianti e quindi vietati.
Devono essere spenti quando non sono
più necessari.
L'accensione automatica dei fari fa
spegnere i fendinebbia posteriori, mentre
quelli anteriori rimangono accesi.
La selezione si effettua ruotando questa
ghiera.
4
Illuminazione e visibilità
Page 110 of 252
72
Accensione automatica
dei fari
Le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente se c'è poca luce o
se sono in funzione i tergicristalli. Si spengono
se la luce aumenta o i tergicristalli si arrestano.
Questa funzione non è compatibile con i fari
diurni.In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente.
I fari non si accenderanno quindi
automaticamente. Se necessario,
accendere manualmente gli anabbaglianti.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare situato nella parte alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno;
è utilizzato per l'accensione automatica
dei fari e per l'attivazione automatica delle
spazzole in caso di pioggia.
Attivazione
F Portare la ghiera sulla posizione AUTO . L'attivazione della
funzione è accompagnata da un
messaggio sul display.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in avanti o indietro. La disattivazione della funzione è
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
La funzione è temporaneamente disattivata
quando si utilizza il comando d'illuminazione
manuale.
In caso di anomalia di
malfunzionamento del sensore
di irraggiamento solare i fari si
accendono insieme alla spia di
allarme, un segnale acustico e un
messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Fari diurni a LED
All'avviamento del veicolo, di giorno, i fari diurni
a LED si accendono automaticamente.
All'accensione manuale o automatica delle luci
di posizione e dei fari, i fari diurni si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione non
impone l'accensione dei fari diurni, è possibile
attivare la funzione passando dal menu di
configurazione.
Accensione temporizzata
dei fari
Tenere temporaneamente i fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Funzionamento manuale
F Entro un minuto dal disinserimento del contatto, azionare i fari con un "lampeggio".
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Funzionamento automatico
F L'attivazione della funzione si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul sistema
audio e telematica , leggere la sezione
corrispondente.
Illuminazione e visibilità